Fonte: La Nazione Firenze |
Dalla terrazza della casa di mia madre ho assistito al (lento) progredire della costruzione della linea 1 della tranvia di Firenze. Ne sono diventato un fan. Qui è possibile seguire l'evoluzione di quest'opera, l’esercizio, le novità.
mercoledì 31 dicembre 2014
Linea 3: nuova circolazione in zona Statuto - Resoconti -
Nei successivi link due resoconti sul primo giorno di traffico con la nuova organizzazione della viabilità per i cantieri in zona Fortezza. I resoconti sono piuttosto simili e, mi immagino, veritieri. Quello che spicca è il titolo della Nazione più drammatico, rispetto al tono complessivo dell'articolo. La linea editoriale è evidentemente quella di drammatizzare sempre, sposando, quando possibile la linea No-Tram.
Etichette:
Foto,
Immagini,
Rassegna stampa,
Riflessioni
ARPAT: Documento sul rumore nei cantieri della tranvia
Al link sottostante il documento, datato 30/12/2014, redatto dall'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana (ARPAT), sulle attività di controllo sul rumore svolte nei cantieri fiorentini della tranvia.
martedì 30 dicembre 2014
Linea 3: Nuova circolazione in zona Statuto - primi disagi
Traffico in tilt il primo giorno con il nuovo assetto del traffico, dopo l'apertura del ponte bailey e la chiusura del ponte sul Mugnone verso via dello Statuto. Secondo l'assessore Giorgetti, queste difficoltà erano previste, prima che tutti gli utenti stradali si abituino al nuovo assetto della circolazione in quella zona.
Certamente avremo il tempo di abituarci. Il cantiere chiuderà nella seconda metà del 2017.
Certamente avremo il tempo di abituarci. Il cantiere chiuderà nella seconda metà del 2017.
Linea 1: Capodanno non solo Firenze
La linea 1 non servirà solo per chi vorrà andare agli spettacoli fiorentini (Mario Biondi, in primis, alle Cascine) ma anche per coloro che seguiranno l'evento di Capodanno in piazza della Resistenza a Scandicci con Bobo Rondelli e tutti gli altri, L'intero programma degli eventi scandiccesi è descritto al link sottostante.
lunedì 29 dicembre 2014
Linea 3:Scattata la nuova viabilità in zona Fortezza-Statuto.
Aperto il ponte bailey, Chiuso quello verso via dello Statuto. Avviata la nuova viabilità per i lavori tranviari in zona Fortezza. A link sottostante tutti i dettagli necessari.
venerdì 26 dicembre 2014
Firenze. Capodanno 2015: tranvia in funzione tutta la notte.
Per la notte di capodanno la tranvia funzionerà per tutta la notte. L'evento principale alle Cascine con Mario Biondi. Al link sottostante sono descritti tutti i provvedimenti relativi alla circolazione per le giornate del 31/12 e del primo dell'anno.
mercoledì 24 dicembre 2014
Linea 3: Apertura del ponte Bailey sul Mugnone
Riporto quanto scritto sul sito del Comune, accessibile anche dal bottone rosso "News cantieri tranvia" sul blog, relativamente al nuovo assetto della circolazione in zona Viale Milton/Statuto.
Linea 3.1 – Milton/Strozzi (cantiere A1 fase 2): Dal 29/12/2014 sarà aperto il nuovo ponte bailey e sarà istituito il nuovo itinerario per dirigersi verso la zona dello Statuto: Strozzi/Lavagnini/Leone X/ponte provvisorio/Crispi/Puccinotti/Statuto, con conseguente chiusura del ponte dello Statuto, del tratto finale del viale Milton e del Largo Martiri delle Foibe (dettagli nella pagina Cantieri in corso Linea 3.1). Nei giorni precedenti al 29/12/2014 si svolgeranno i lavori per la realizzazione delle opere propedeutiche.
Linea 3.1 – Milton/Strozzi (cantiere A1 fase 2): Dal 29/12/2014 sarà aperto il nuovo ponte bailey e sarà istituito il nuovo itinerario per dirigersi verso la zona dello Statuto: Strozzi/Lavagnini/Leone X/ponte provvisorio/Crispi/Puccinotti/Statuto, con conseguente chiusura del ponte dello Statuto, del tratto finale del viale Milton e del Largo Martiri delle Foibe (dettagli nella pagina Cantieri in corso Linea 3.1). Nei giorni precedenti al 29/12/2014 si svolgeranno i lavori per la realizzazione delle opere propedeutiche.
lunedì 22 dicembre 2014
Linea 3: Imminente l'apertura del ponte sul Mugnone
I lavori del Ponte Bailey in zona Viale Milton / Via XX settembre sono quasi terminati e l'apertura del ponte è imminente. Secondo il sito Firenze Post, fonte anche delle foto sottostanti, l'apertura avverrà nel periodo di minor traffico tra Natale e Capodanno.
venerdì 19 dicembre 2014
Anche dal quartiere 4 un sollecito a far viaggiare la tranvia di notte nei weekend
Dopo i Giovani Democratici di Firenze e Scandicci, anche il PD del quartiere 4 si schiera per far viaggiare la notte dei weekend i tram della linea 1.
Fonte foto: La Nazione Firenze |
giovedì 18 dicembre 2014
Linea 1: Il parcheggio di Villa Costanza funzionerà solo col Telepass
Incontro tra Comune di Scandicci (sindaco Fallani), Comune di Firenze (assessore Giorgetti) e Autostrade sul parcheggio scambiatore A1/Tranvia di Villa Costanza. L'accesso sarà automatizzato e riservato ai soli possessori del Telepass.
Fonte foto:Metropolis Web |
mercoledì 17 dicembre 2014
Linea 3: più opportunità per il parcheggio di viale Morgagni
I 200 posti messi a concorso per i residenti della zona con le strade coinvolte dai lavori della linea 3, potranno essere richiesti, partecipando al bando, anche da chi possiede un'auto in leasing o a noleggio a lungo termine.
Linea 1: lavori al sottopasso Talenti-Foggini
Il comunicato ufficiale del comune, a differenza dell'articolo di Reporter citato un paio di post fa, non parla di lavori al lato tranviario del sottopasso, ma solo di consolidamento dei lavori già svolti sull'altro lato. Staremo a vedere.
martedì 16 dicembre 2014
Linea 1: stop per 10 giorni la prossima estate per lavori al sottopasso Talenti-Federiga
Secondo il Reporter, il sottopasso Talenti-Federiga avrà bisogno di nuovi interventi, sia nella parte stradale che nella parte tranviaria. Si ipotizza uno stop della tranvia in quel tratto con bus navetta sostitutivi per 10 giorni, la prossima estate.
I giovani Democratici chiedono: Tranvia anche di notte
I giovani del Partito Democratico di Firenze e Scandicci chiedono il prolungamento dell'orario della linea T1, almeno nei week-end fino alle 2.30 di notte, chiedendo di fare come nella capitale tedesca dove i servizi pubblici girano per tutta la notte.
Forse non tutti ricordano l'esperimento effettuato nell'estate del 2011, quando la T1 era attiva fino alle 3 di notte nei week-end estivi.
Visto che già allora si seguiva le vicende tranviarie ecco il post sull'argomento:
http://tranviafirenze.blogspot.it/2011/08/una-buona-notizia-tram-fino-alle-3.html
L'uso del mezzo ebbe abbastanza successo, e lo avrebbe di più se la notte fosse interamente coperta, visto che i locali spesso chiudono più tardi, credo che all'epoca molti usassero la tranvia per il viaggio di andata, effettuando il ritorno con la prima corsa del mattino alle 5.00.
Spesso a questo tipo di iniziative si pone il problema dei costi. Facciamo 2 conti. Una corsa da capolinea a capolinea dura circa 22 minuti. 1 corsa ogni ora nei due sensi impegnerebbe 1 solo tram, un solo conduttore e il relativo personale in sala controllo (non credo che in questo caso ammonti a più di una persona). Anche un tram ogni mezzora richiederebbe due soli mezzi.Non mi sembrano costi esagerati, se poi si pensa alla prevenzione che ne può venir fuori sugli incidenti dovuti all'uso eccessivo di alcool, mi sembrerebbe proprio che il gioco vale la candela...
Forse non tutti ricordano l'esperimento effettuato nell'estate del 2011, quando la T1 era attiva fino alle 3 di notte nei week-end estivi.
Visto che già allora si seguiva le vicende tranviarie ecco il post sull'argomento:
http://tranviafirenze.blogspot.it/2011/08/una-buona-notizia-tram-fino-alle-3.html
L'uso del mezzo ebbe abbastanza successo, e lo avrebbe di più se la notte fosse interamente coperta, visto che i locali spesso chiudono più tardi, credo che all'epoca molti usassero la tranvia per il viaggio di andata, effettuando il ritorno con la prima corsa del mattino alle 5.00.
Spesso a questo tipo di iniziative si pone il problema dei costi. Facciamo 2 conti. Una corsa da capolinea a capolinea dura circa 22 minuti. 1 corsa ogni ora nei due sensi impegnerebbe 1 solo tram, un solo conduttore e il relativo personale in sala controllo (non credo che in questo caso ammonti a più di una persona). Anche un tram ogni mezzora richiederebbe due soli mezzi.Non mi sembrano costi esagerati, se poi si pensa alla prevenzione che ne può venir fuori sugli incidenti dovuti all'uso eccessivo di alcool, mi sembrerebbe proprio che il gioco vale la candela...
Tram di Berlino Fonte:whotalking.com |
lunedì 15 dicembre 2014
Linea 2: lavori in via di Novoli partiti
In via di Novoli i lavori sono iniziati: vi è uno scavo in corso. Sopralluogo di Nardella che si incontra anche con i commercianti della zona.
venerdì 12 dicembre 2014
Bike-sharing
Questa volta vado proprio off-topic. Voglio parlare di bike-sharing.
Il mio viaggio a Siviglia è stato proprio istruttivo. Firenze dovrebbe prendere esempio da quella città.
Diffusissime le rastrelliere di bici del bike-sharing. Ma la cosa che mi ha colpito di più è la facilità di accesso al servizio, e il costo insignificante.
Naturalmente la città è solcata in lungo ed in largo da piste ciclabili che ne facilitano l'utilizzo.
Per accedere al servizio non serve iscriversi, come ho visto in altre città europee, E' sufficiente sbloccare la bici mediante una qualsiasi carta di credito valida, che serve soprattutto ad identificare l'utente. Infatti il costo è irrisorio e soprattutto la prima mezzora è gratuita.
Immaginatevi la nostra città. Una persona che lavora a Firenze in una zona all'interno dei viali, e magari abita fuori città od è addirittura pendolare. Arriva nei dintorni della stazione con il treno, il tram, la Sita o l'Ataf, si prende la sua bella bici del servizio che lascia sicuramente prima di mezzora alla rastrelliera di scambio vicino al suo posto di lavoro senza spendere niente, ma contribuendo a rendere vivibile la città. Quanti per esempio rinuncerebbero al motorino o allo scooter, se potessero senza fatica arrivare a destinazione. Quanti rinuncerebbero a lasciare la bici privata, periodicamente saccheggiata dai ladri, la notte nei pressi della stazione, da utilizzare alla mattina scendendo dal treno. Senza contare che un servizio così sarebbe sfruttato anche dai turisti se l'accesso al servizio fosse facile e veloce, Senza contare l'utilizzo quotidiano che ne potrebbero fare tutti i cittadini per i piccoli spostamenti all'interno del proprio quartiere,
L'impatto sulla riduzione dei furti di bici credo sarebbe significativo, in quanto la disponibilità di bici sparse in tutta la città, farebbe ridurre l'utilizzo delle biciclette personali, che rimarrebbero ben custodite in garage e in cantina, utilizzabili per occasioni di svago, e non legate, purtroppo spesso inutilmente, con enormi lucchetti un po' ovunque sia possibile agganciarle con un risultato estetico non proprio edificante. Magari anche i ladri utilizzerebbero il bike-sharing...
Un buon servizio capillare di bike-sharing a mio avviso ridurrebbe anche il traffico cittadino, Perchè mai avventurarsi con l'auto in zone dove è impossibile parcheggiare, se lasciata la macchina in un parcheggio periferico si può raggiungere in bicicletta e a buon mercato qualsiasi parte della città. Per altro la nostra città, non molto estesa e con pochi dislivelli è sicuramente votata all'utilizzo delle biciclette, che, per rientrare nel tema del blog, non si dovra neppure più montare sulla tranvia, visto che si avra bici a disposizione alle fermate. Il massimo sarebbe concedere l'utilizzo del servizio gratuito senza limiti di tempo, agli abbonati ai mezzi pubblici.
Il mio viaggio a Siviglia è stato proprio istruttivo. Firenze dovrebbe prendere esempio da quella città.
Diffusissime le rastrelliere di bici del bike-sharing. Ma la cosa che mi ha colpito di più è la facilità di accesso al servizio, e il costo insignificante.
Naturalmente la città è solcata in lungo ed in largo da piste ciclabili che ne facilitano l'utilizzo.
Per accedere al servizio non serve iscriversi, come ho visto in altre città europee, E' sufficiente sbloccare la bici mediante una qualsiasi carta di credito valida, che serve soprattutto ad identificare l'utente. Infatti il costo è irrisorio e soprattutto la prima mezzora è gratuita.
Immaginatevi la nostra città. Una persona che lavora a Firenze in una zona all'interno dei viali, e magari abita fuori città od è addirittura pendolare. Arriva nei dintorni della stazione con il treno, il tram, la Sita o l'Ataf, si prende la sua bella bici del servizio che lascia sicuramente prima di mezzora alla rastrelliera di scambio vicino al suo posto di lavoro senza spendere niente, ma contribuendo a rendere vivibile la città. Quanti per esempio rinuncerebbero al motorino o allo scooter, se potessero senza fatica arrivare a destinazione. Quanti rinuncerebbero a lasciare la bici privata, periodicamente saccheggiata dai ladri, la notte nei pressi della stazione, da utilizzare alla mattina scendendo dal treno. Senza contare che un servizio così sarebbe sfruttato anche dai turisti se l'accesso al servizio fosse facile e veloce, Senza contare l'utilizzo quotidiano che ne potrebbero fare tutti i cittadini per i piccoli spostamenti all'interno del proprio quartiere,
L'impatto sulla riduzione dei furti di bici credo sarebbe significativo, in quanto la disponibilità di bici sparse in tutta la città, farebbe ridurre l'utilizzo delle biciclette personali, che rimarrebbero ben custodite in garage e in cantina, utilizzabili per occasioni di svago, e non legate, purtroppo spesso inutilmente, con enormi lucchetti un po' ovunque sia possibile agganciarle con un risultato estetico non proprio edificante. Magari anche i ladri utilizzerebbero il bike-sharing...
Un buon servizio capillare di bike-sharing a mio avviso ridurrebbe anche il traffico cittadino, Perchè mai avventurarsi con l'auto in zone dove è impossibile parcheggiare, se lasciata la macchina in un parcheggio periferico si può raggiungere in bicicletta e a buon mercato qualsiasi parte della città. Per altro la nostra città, non molto estesa e con pochi dislivelli è sicuramente votata all'utilizzo delle biciclette, che, per rientrare nel tema del blog, non si dovra neppure più montare sulla tranvia, visto che si avra bici a disposizione alle fermate. Il massimo sarebbe concedere l'utilizzo del servizio gratuito senza limiti di tempo, agli abbonati ai mezzi pubblici.
Etichette:
Foto,
Immagini,
Off-Topic,
Riflessioni
Andalusia
Dal titolo qualcuno può pensare ad un "off-topic", ma non è così. Anche qui parlerò di tram.
Recentemente ho visitato la regione spagnola. Il tram è molto popolare. A Granada è in costruzione una nuova linea, mentre a Siviglia la linea 1 è operativa.
La linea 1 proviene dalla periferia e ha il proprio capolinea in pieno centro storico.
L'ultimo tratto, quello di attraversamento del centro, non dispone di fili elettrici sospesi, ma viaggia, abbastanza lentamente, con le batterie, collegandosi, con un apposito apparato, alla linea elettrica, durante le fermate.
Nei pressi della cattedrale, la strada è abbastanza stretta, viaggia a binario unico, ma transita abbastanza vicino all'edificio gotico, nulla a che vedere con lo spazio disponibile in piazza Duomo a Firenze, dove la strada è molto più larga a fianco del Battistero.
Non è affatto invasiva e viaggia in un contesto interamente pedonalizzato. La zona è bellissima e il tram si integra benissimo nel contesto urbano.
Continuo a pensare che sia stato un errore abolire quel tratto di progetto. Servire il centro in modo più efficace, vista l'inefficienza palese dei bussini con passeggeri stile sardine, sarebbe stato più che opportuno.
L'intera pedonalizzazione di via Panzani e di via Cerretani, in aggiunta alla parte di via Martelli e piazza Duomo già pedonalizzata seguendo l'esempio del capoluogo andaluso, avrebbe trasformato quel tratto in un nuovo salotto buono della città dopo via Tornabuoni e via Calzaioli.
Ecco qui di seguito alcune foto del tram nel contesto sivigliano.
giovedì 11 dicembre 2014
Ingorgo A11, non erano i lavori tranviari a provocarlo
La Nazione, spesso vicina ai no-tram, ha incolpato subito i lavori tranviari a Novoli per l'ingorgo del 09/12/2014 (vedi post: http://tranviafirenze.blogspot.it/2014/12/autostrada-a11-bloccata-in-ingresso.html)
In realtà sono stati gli incidenti, ben 3, avvenuti nei pressi della caserma VVFF, all'uscita dal Ponte all'Indiano a provocare il caos. Il Corriere Fiorentino riporta il reale accaduto.
In realtà sono stati gli incidenti, ben 3, avvenuti nei pressi della caserma VVFF, all'uscita dal Ponte all'Indiano a provocare il caos. Il Corriere Fiorentino riporta il reale accaduto.
Sciopero Generale del 12/12/2014: non si fermano tram e bus
Nel capoluogo toscano non è previsto nessun fermo: questo perché a Firenze si è preferito anticipare lo sciopero al 5 dicembre, dopo la segnalazione avvenuta dal Garante degli scioperi, che aveva fatto notare il mancato rispetto della regola dei giorni di distanza tra uno sciopero e l'altro.
Linea 3: Piazza Leopoldo terminati i lavori propedeutici
Terminati i lavori sui sottoservizi propedeutici all'inizio dei lavori veri e propri.
L'assessore Giorgetti annuncia la restituzione temporanea, per le festività natalizie, della piazza ai cittadini, dopo l'asfaltatura. I lavori riprenderanno dopo la Befana.
L'assessore Giorgetti annuncia la restituzione temporanea, per le festività natalizie, della piazza ai cittadini, dopo l'asfaltatura. I lavori riprenderanno dopo la Befana.
mercoledì 10 dicembre 2014
Su Facebook vi è un gruppo tranviario
Il gruppo "Firenze vuole la tramvia in tutti i Quartieri" tratta gli stessi argomenti affrontati dal mio blog.
"Firenze: Nascita di una tranvia" su Facebook
Il Blog ha da oggi su Facebook una propria pagina dove sono anche riportati automaticamente i titoli dei nuovi post e le prime parole, il testo completo ovviamente dovete leggervelo qui...
L'indirizzo della pagina è il seguente:
L'indirizzo della pagina è il seguente:
Per chi ha un profilo Facebook è molto comodo, perchè se ci si iscrive alla pagina, sul proprio profilo si viene avvisati quando viene pubblicato un nuovo post sul blog.
Spero che apprezziate la novità.
martedì 9 dicembre 2014
Linea 1: Parcheggio scambiatore di Villa Costanza
Proseguono i lavori di rimozione della terra di risulta presente sul sito dove dovrà sorgere il nuovo parcheggio scambiatore collegato all'autostrada A1.
Per gli attuali utilizzatori della tranvia questa notizia potrebbe essere preoccupante, in quanto provocherebbe un aumento considerevole dell'utenza, con il rischio di riempire completamente le vetture sin dal capolinea.
Autostrada A11 bloccata in ingresso: colpa dei lavori tranviari?
Una lunghissima coda in ingresso oggi a Firenze sulla A11. Secondo la Nazione lavori tranviari ed un incidente l'hanno provocata.
08/12/2014 - Negozi aperti in centro: tranvia insufficiente
Come per la notte bianca e per Capodanno, ieri era quasi impossibile salire sui tram della linea 1. Qualche evento e l'apertura dei negozi ha riversato verso il centro una folla enorme. Già al capolinea di Villa Costanza le vetture erano piene. Stessa situazione alla fermata Alamanni, dove era quasi impossibile salire.
venerdì 5 dicembre 2014
Sciopero tranvia
Come riportato sul sito di Gest, nella giornata di oggi i tram sono certi solo nelle fasce di garanzia:
- dalle ore 05.00 alle 09.30
- dalle ore 17.00 alle 24.30
Scusate per il ritardo della comunicazione. Spero che sia utile a qualcuno almeno per questa sera.
Per informazione completa riporto anche le fasce di garanzia Ataf:
- dalle ore 06.00 alle 09.00
- dalle ore 12.00 alle 15.00
giovedì 4 dicembre 2014
Linea 3: parcheggi zona Morgagni-Dalmazia
Il parcheggio a fianco all'Oviesse disponibile dalle 20 alle 24 per i clienti dei ristoranti della zona.
Procedure accellerate per l'apertura dei cantieri della tranvia
lunedì 1 dicembre 2014
La Lega Nord chiede al Sindaco di annullare i lavori della linea 3.
Si scomoda il vice segretario nazionale della Lega Nord Cordone (mi chiedo perchè non è intervenuto direttamente Salvini...) per chiedere a Nardella di annullare i lavori alla linea 3.
Al momento questo è l'unico sito on-line che riporta la notizia. Che abbia un filo diretto...
venerdì 28 novembre 2014
Non tutti i ritardi sono sempre "burocrazia"
Fiaccolata contro la tranvia
Linea 3: Parcheggio di viale Morgagni
giovedì 27 novembre 2014
Il comune facilita le procedure
Il comune ha organizzato un incontro per velocizzare le procedure dei cantieri
mercoledì 26 novembre 2014
Cantieri deserti: Nardella alza la voce
Il Sindaco annuncia provvedimenti verso le ditte che non garantiscono le maestranze concordate.
Per Forza Italia la responsabilità è tutta del Comune
In parte hanno ragione. Il Comune non dovrebbe attendere le inchieste giornalistiche per scoprire che i cantieri sono vuoti.
domenica 23 novembre 2014
Cantieri vuoti e i commercianti protestano.
Nonostante le chiusure al traffico, le revoche dei parcheggi,le recinzioni, di operai nei cantieri se ne vedono pochissimi. I commercianti alzano la voce.
sabato 22 novembre 2014
I no tram di nuovo all'attacco al ponte Bailey
Una nuova manifestazione con pochissima gente, almeno stando alle foto della Nazione, contro il ponte bailey sul Mugnone per il presunto rischio alluvione, nonostante che il ponte risulti più elevato rispetto alla preesistente passerella. La Nazione comunque da ampio spazio alla protesta, sposando in pieno, a quanto sembra le tesi dei no tram.
Forza Italia: continua la campagna pro commercianti danneggiati dai lavori tranviari
Sempre attiva Forza Italia verso i commercianti che possono subire presunti danni dai lavori tranviari.
Linea 2: via di Novoli - nessun problema agli edifici
giovedì 20 novembre 2014
Linea 3: Viale Milton - iniziato il montaggio del ponte Bailey
Iniziati i lavori di montaggio del ponte provvisorio sul Mugnone
martedì 18 novembre 2014
I cento milioni dello sblocca Italia per la linea 4
Si era parlato prima del sotto-attraversamento del centro, poi di una linea in trincea lungo i viali di circonvallazione. Nardella avanza un'altra ipotesi per spendere questi soldi. Costruire la linea 4 sul tracciato ferroviario da Porta al Prato a Campi e prolungare la 2 fino al polo scientifico di Sesto.
L'importante comunque è decidere. Qualunque sia la scelta, per sfruttare quei soldi, i cantieri devono aprire entro il 2015.
L'importante comunque è decidere. Qualunque sia la scelta, per sfruttare quei soldi, i cantieri devono aprire entro il 2015.
Per i lavori tranviari in P.za Stazione, potrebbe cambiare il senso di marcia di via Nazionale
Il comune sta studiando l'ipotesi di cambiare il senso di marcia di Via Nazionale in vista dei lavori tranviari in P.za Stazione.
Linee 2 e 3 - Nardella alle ditte: più operai
Nardella minaccia di non aprire più cantieri per le linee 2 e 3 se quelli esistenti non saranno a pieno regime
lunedì 17 novembre 2014
Linea 2: lavori in viale Redi
Iniziano i lavori anche in zona Viale Redi, si tratta di attività propedeutiche.
sabato 15 novembre 2014
Alcune riflessioni su tranvia e altri mezzi di trasporto.
Spesso si sente dire che la tranvia non è la scelta migliore. Che metropolitane, busvie, filobus sono sempre scelte, più economiche, meno invadenti di una linea di superficie.
Cominciamo col raffrontare i due mezzi più affini: tram e metro sotterraneo.
La metropolitana ha una velocità commerciale superiore a quella del tram. Questo è indubbio. Ma la metropolitana ha costi di realizzazione non paragonabili. Oltre allo scavo vero e proprio delle gallerie, vi sono tutti gli impianti di accesso delle stazioni. I tempi di realizzazione più lunghi. Ma solo questo? No, c'è ben altro. La metropolitana offre un servizio meno capillare di un tram. le stazioni sono più distanti notevolmente rispetto alle singole fermate tranviarie. L'accesso alle stazioni stesse ha tempi lunghi e il tempo impiegato per entrare in stazione, raggiungere i binari, percorrere il tragitto uscire dalla stazione non è così ininfluente rispetto a raggiungere una fermata tranviaria di superficie, salire sul tram senza perdite di tempo e scendere più vicino, mediamente alla destinazione.
La metro ha altri problemi: da non sottovalutare quelli di ordine pubblico. Soprattutto in certi orari le stazioni sotterranee possono diventare luoghi attrattivi della delinquenza. In caso di guasti, per la metro, i problemi di evacuazione del pubblico sono sempre drammatici. Non è da sottovalutare nemmeno il fattore psicologico. La fruizione di un tram è meno claustrofobico, più tranquillo, effettuato all'aria aperta, rispetto ad un viaggio continuo in galleria. Molti diranno che la costruzione di una metro è meno invasivo rispetto ad una tranvia: la cosa è tutta da dimostrare. Quello che è certo è che comunque vi sarà una voragine come minimo ogni mezzo chilometro in corrispondenza delle stazioni, con lavori comunque molto invasivi. poi non sempre sarà possibile scavare tunnel molto profondi, spesso, anche per ragioni economiche sarà necessario lavorare in trincea con il medesimo impatto di una tranvia.
Quello che viene riportato spesso come un pregio di un sistema di metropolitana è l'impatto nullo sul traffico cittadino. Su questo ho la mia opinione personale. Le strade non sono di proprietà delle auto, ma sono di proprietà dei cittadini. Se un servizio pubblico rende la vita più facile ai cittadini, li porta ad utilizzare meno il mezzo privato, il vantaggio è per i cittadini stessi, per la salute: meno auto, meno inquinamento. Coloro che non vogliono rinunciare al mezzo privato, dovranno stare alle nuove regole: viaggiare in strade dove il mezzo pubblico ha comunque sempre la precedenza, rinunciare a quelle strade dove la convivenza tra mezzo pubblico e privato non è possibile, salvaguardando ovviamente le attività commerciali con le opportunità di carico e scarico merci garantite.
La metropolitana e le ferrovie urbane sono vincenti sui percorsi medio-lunghi, dove accorciano comunque i tempi di percorrenza, per questo sono adatte a città, in genere, più grandi rispetto a Firenze.
Nella nostra città, l'intero attraversamento in tram contando i trasbordi sulle nuove linee in costruzione non impiegherà più di 45-50 minuti ma garantirà una capillarità di fermate che non può garantire una linea metropolitana.
Parliamo ora di busvie: per effettuare un confronto con il tram, queste devono fruire di mezzi ecologici, quindi esercitate mediante filobus, Hanno lo stesso impatto del tram come limitazioni alla circolazione (ma sono più facilmente violabili, come si vede per le attuali corsie preferenziali), hanno bassi costi di realizzazione, ma costi di esercizio più alti a parità di volume di passeggeri (un filobus, anche di 18 metri, ha massimo 140 passeggeri, mentre il Sirio, nella configurazione attuale ha 200 o più passeggeri (se considerata la capacità massima, stile sardine, si arriva a 250). Senza contare la possibilità di aumentare il numero di moduli dell'attuale configurazione, nell'acquisto dei nuovi tram (per es. da 5 attuali a 6 o 7).
Il tram per le città di medie dimensioni è e resta la soluzione migliore, non a caso è stato adottato un po' ovunque in Europa tra linee già operative e linee in costruzione.
Cominciamo col raffrontare i due mezzi più affini: tram e metro sotterraneo.
La metropolitana ha una velocità commerciale superiore a quella del tram. Questo è indubbio. Ma la metropolitana ha costi di realizzazione non paragonabili. Oltre allo scavo vero e proprio delle gallerie, vi sono tutti gli impianti di accesso delle stazioni. I tempi di realizzazione più lunghi. Ma solo questo? No, c'è ben altro. La metropolitana offre un servizio meno capillare di un tram. le stazioni sono più distanti notevolmente rispetto alle singole fermate tranviarie. L'accesso alle stazioni stesse ha tempi lunghi e il tempo impiegato per entrare in stazione, raggiungere i binari, percorrere il tragitto uscire dalla stazione non è così ininfluente rispetto a raggiungere una fermata tranviaria di superficie, salire sul tram senza perdite di tempo e scendere più vicino, mediamente alla destinazione.
La metro ha altri problemi: da non sottovalutare quelli di ordine pubblico. Soprattutto in certi orari le stazioni sotterranee possono diventare luoghi attrattivi della delinquenza. In caso di guasti, per la metro, i problemi di evacuazione del pubblico sono sempre drammatici. Non è da sottovalutare nemmeno il fattore psicologico. La fruizione di un tram è meno claustrofobico, più tranquillo, effettuato all'aria aperta, rispetto ad un viaggio continuo in galleria. Molti diranno che la costruzione di una metro è meno invasivo rispetto ad una tranvia: la cosa è tutta da dimostrare. Quello che è certo è che comunque vi sarà una voragine come minimo ogni mezzo chilometro in corrispondenza delle stazioni, con lavori comunque molto invasivi. poi non sempre sarà possibile scavare tunnel molto profondi, spesso, anche per ragioni economiche sarà necessario lavorare in trincea con il medesimo impatto di una tranvia.
Quello che viene riportato spesso come un pregio di un sistema di metropolitana è l'impatto nullo sul traffico cittadino. Su questo ho la mia opinione personale. Le strade non sono di proprietà delle auto, ma sono di proprietà dei cittadini. Se un servizio pubblico rende la vita più facile ai cittadini, li porta ad utilizzare meno il mezzo privato, il vantaggio è per i cittadini stessi, per la salute: meno auto, meno inquinamento. Coloro che non vogliono rinunciare al mezzo privato, dovranno stare alle nuove regole: viaggiare in strade dove il mezzo pubblico ha comunque sempre la precedenza, rinunciare a quelle strade dove la convivenza tra mezzo pubblico e privato non è possibile, salvaguardando ovviamente le attività commerciali con le opportunità di carico e scarico merci garantite.
La metropolitana e le ferrovie urbane sono vincenti sui percorsi medio-lunghi, dove accorciano comunque i tempi di percorrenza, per questo sono adatte a città, in genere, più grandi rispetto a Firenze.
Nella nostra città, l'intero attraversamento in tram contando i trasbordi sulle nuove linee in costruzione non impiegherà più di 45-50 minuti ma garantirà una capillarità di fermate che non può garantire una linea metropolitana.
Parliamo ora di busvie: per effettuare un confronto con il tram, queste devono fruire di mezzi ecologici, quindi esercitate mediante filobus, Hanno lo stesso impatto del tram come limitazioni alla circolazione (ma sono più facilmente violabili, come si vede per le attuali corsie preferenziali), hanno bassi costi di realizzazione, ma costi di esercizio più alti a parità di volume di passeggeri (un filobus, anche di 18 metri, ha massimo 140 passeggeri, mentre il Sirio, nella configurazione attuale ha 200 o più passeggeri (se considerata la capacità massima, stile sardine, si arriva a 250). Senza contare la possibilità di aumentare il numero di moduli dell'attuale configurazione, nell'acquisto dei nuovi tram (per es. da 5 attuali a 6 o 7).
Il tram per le città di medie dimensioni è e resta la soluzione migliore, non a caso è stato adottato un po' ovunque in Europa tra linee già operative e linee in costruzione.
venerdì 14 novembre 2014
Linea 3: chiude viale Milton
Linea 3: parcheggio per residenti
A dicembre sul percorso della linea 3 parcheggio per i residenti.
Lavori tranviari: il punto
La Nazione fa il punto della situazione sui lavori avviati e sui ritardi con un paio di articoli sull'edizione cartacea.
Gest su Facebook
Gest ha un profilo Facebook che viene aggiornato quotidianamente con le informazioni all'utenza, blocchi al servizio, corse limitate ecc.
Il link è il seguente:
https://www.facebook.com/Gest.tramvia
Il link è stato riportato anche nell'elenco dei link permanenti qui a sinistra.
Il link è il seguente:
https://www.facebook.com/Gest.tramvia
Il link è stato riportato anche nell'elenco dei link permanenti qui a sinistra.
giovedì 13 novembre 2014
Forza Italia prosegue la campagna anti tranvia
Gli interventi di Forza Italia contro la tranvia in tutti i suoi aspetti prosegue.
Chi è interessato legga i dettagli al link.
Chi è interessato legga i dettagli al link.
mercoledì 5 novembre 2014
Forza Italia: campagna pro-commercianti
Continua la campagna di Forza Italia.
Ecco l'intervento del capogruppo in consiglio comunale.
Ecco l'intervento del capogruppo in consiglio comunale.
Linea 3: serrata dei commercianti di Via dello Statuto
I commercianti lungo la linea 3 chiedono meno tasse per i danni dai cantieri. Però la partecipazione non sembra che sia stata entusiasmante.
martedì 4 novembre 2014
Linea 3: le autorizzazioni ci sono tutte
Dopo quanto accaduto la settimana scorsa, vedi precedente post, L'assessore Giorgetti chiarisce la questione delle autorizzazioni ai lavori (richieste dall'esponente M5S agli operai di Viale Morgagni).
venerdì 31 ottobre 2014
Linea 3: Viale Morgagni, attivista M5S chiama la polizia
Attivista 5 Stelle denuncia di essere stata minacciata da un operaio con una motosega
Linea 1: Sembrano iniziare i lavori per il parcheggio scambiatore autostrada/Villa Costanza
Iniziata la rimozione della terra di scavo nei pressi di Villa Costanza dove dovrebbe sorgere il parcheggio scambiatore dell'autostrada con la tranvia.
Viale Morgagni: via all'abbattimento degli alberi per la linea 3
Iniziato in viale Morgagni l'abbattimento degli alberi per far posto ai binari.
giovedì 30 ottobre 2014
Linea 1: il punto critico in via Alamanni
Chi utilizza il tram tutti i giorni come il sottoscritto, se ne era accorto da tempo: quando i tram entrano od escono dalla zona stazione spesso si trovano bloccati con auto e bus di traverso ai binari e l'assenza evidente di vigili in zona. Ora anche Gest alza la voce.
Speriamo che il Comune recepisca il messaggio.
Speriamo che il Comune recepisca il messaggio.
mercoledì 29 ottobre 2014
martedì 28 ottobre 2014
Parcheggio S. Donato aperto ai residenti della zona cantieri della linea 2
Gratis fino a gennaio, poi con un euro al giorno, il parcheggio sotterraneo con ingresso in viale Guidoni per i residenti della zona coinvolta dai cantieri della linea 2.
Traffico a Novoli, dopo l'apertura del nuovo cantiere della linea 2
Leggendo i resoconti dei mezzi di informazione on-line non è chiaro quello che sta succedendo al traffico a Novoli.La Nazione parla di code, cittadini e commercianti arrabbiati , gli altri affermano il contrario e Nardella rassicura. Se qualcuno ha notizie fresche, sono graditi commenti.
domenica 26 ottobre 2014
Assessore Giorgetti: Linea 2 approccio soft
Giorgetti annuncia per la linea 2 un approccio soft dei cantieri per limitare i disagi ai cittadini.
Forza Italia denuncia la scarsa informazione per via di Novoli
Stella e Razzanelli (chi altro?) denunciano la scarsa informazione ai cittadini sull'avvio dei lavori in via di Novoli.
Linea 3: Nuova rotatoria tra via Cosseria e via del Romito
Nuova rotatoria per i lavori alla linea 3 e altre notizie su modifiche al traffico (via di Novoli e p.za Dalmazia)
venerdì 24 ottobre 2014
Linea2: Iniziano i lavori in via di Novoli. Da domani i divieti
Da domani il nuovo assetto del traffico in via di Novoli per l'apertura dei cantieri di zona per la linea 2.
In corso i lavori di ampliamento del deposito di Villa Costanza
La Nazione affronta le problematiche relative all'ampliamento del deposito tranviario di Villa Costanza.
Un appunto:
L'aumento del traffico tranviario sulla tratta Villa Costanza - Alamanni sarà solo per i tram della linea 2 in fase di inizio e fine servizio, visto che la linea 1 e la 3 saranno unificate. Voler cercare il pelo nell'uovo...
Un appunto:
L'aumento del traffico tranviario sulla tratta Villa Costanza - Alamanni sarà solo per i tram della linea 2 in fase di inizio e fine servizio, visto che la linea 1 e la 3 saranno unificate. Voler cercare il pelo nell'uovo...
martedì 21 ottobre 2014
Gli aiuti a imprese e lavoratori danneggiati dai lavori tranviari
L'assessore Bettarini annuncia quali saranno i supporti alle imprese ed ai lavoratori messi in difficoltà dai lavori delle 2 linee tranviarie
sabato 18 ottobre 2014
Anche Italia Nostra contro la tranvia
Italia Nostra difende 180 alberi che saranno tagliati per far posto ai binari, anche se al termine dei lavori il bilancio alberi tagliati/alberi piantati sarà nettamente a vantaggio di questi ultimi.
Sinceramente questo schierarsi di un'organizzazione ambientalista dalla parte dei No-Tram mi lascia molto perplesso. Il tram, lo ha già dimostrato la linea 1, porta ad una riduzione del traffico, con conseguente riduzione dell'inquinamento atmosferico. Sostituisce mezzi pubblici inquinanti a gasolio, con mezzi elettrici, infine migliora la qualità della vita dei cittadini. Sinceramente da una organizzazione ambientalista mi aspetterei altro...
Sinceramente questo schierarsi di un'organizzazione ambientalista dalla parte dei No-Tram mi lascia molto perplesso. Il tram, lo ha già dimostrato la linea 1, porta ad una riduzione del traffico, con conseguente riduzione dell'inquinamento atmosferico. Sostituisce mezzi pubblici inquinanti a gasolio, con mezzi elettrici, infine migliora la qualità della vita dei cittadini. Sinceramente da una organizzazione ambientalista mi aspetterei altro...
venerdì 17 ottobre 2014
Il nuovo terminal dell'aeroporto nascerà intorno al capolinea della tranvia
Il tram entrerà direttamente dentro l'aeroporto. L'auspicio è che questi altri lavori non ritardino l'avvio della linea 2.
domenica 12 ottobre 2014
Nardella: I disagi aumenteranno, ma nel 2017 avremo le due nuove linee
La dichiarazione del Sindaco sull'andamento dei lavori.
Piazze Leopoldo e Viesseux: partiti i lavori della linea 3
Sono iniziati i lavori preannunciati per le due piazze in zona Statuto. Sul sito della Repubblica alcune foto delle nuove recizioni e delle deviazioni.
venerdì 10 ottobre 2014
Linea 3: Iniziano i lavori nelle piazze Lepoldo e Viesseux
Sabato iniziano i lavori per i sotto-servizi in Piazza Leopoldo e in Piazza Viesseux.
giovedì 9 ottobre 2014
Nuova iniziativa dei no-tram pro-alberi
Un gruppo di no-tram ha protestato in via dello Statuto.
Anche questa volta il numero non ha impressionato.
Anche questa volta il numero non ha impressionato.
giovedì 2 ottobre 2014
I No Tram si attaccano agli alberi
Nonostante il numero esiguo, almeno a vedere quelli che partecipano alle manifestazioni, ricomincia la guerriglia dei No Tram contro i lavori tranviari. Questa volta sono gli alberi abbattuti per fare posto alle rotaie il pretesto.
Comunque, come riporta nell'articolo la Nazione Firenze, al termine dei lavori, il bilancio tra alberi rimossi e quelli ripiantati sarà numericamente a vantaggio di quest'ultimi.
Comunque, come riporta nell'articolo la Nazione Firenze, al termine dei lavori, il bilancio tra alberi rimossi e quelli ripiantati sarà numericamente a vantaggio di quest'ultimi.
Doppi turni nei cantieri da primavera per recuperare i ritardi
Il Sindaco e l'assessore Giorgetti si sono incontrati con le ditte appaltatrici dei lavori. Queste hanno dato assicurazioni sul recupero dei ritardi e sulla fine dei lavori come programmato.
mercoledì 1 ottobre 2014
Aggiornamento pagina: Linea 3.1 tracciato e nomi fermate
Ho provveduto ad aggiornare la pagina "Linea 3.1 tracciato e nomi fermate". Con la descrizione delle varianti "Rifredi" e "Valfonda" e indicato i nomi delle fermate del percorso che dovrebbe essere definitivo.
Ritardo lavori: il Sindaco convoca le imprese?
Nardella è intenzionato a convocare le imprese per chiedere conto dei ritardi accumulati.
martedì 30 settembre 2014
Nuovi slittamenti sul calendario lavori linee 2 e 3
L'assessore Giorgetti a comunicato nuovi ritardi sui lavori alle linee 2 e 3. Assicura che i ritardi saranno recuperati a primavera...
lunedì 29 settembre 2014
Fiera di Scandicci: consigli per parcheggi, bus e tram
Al link, a cura del Comune di Scandicci, le modifiche alla circolazione in vigore durante la Fiera di Scandicci ( dal 4 al 12 ottobre) con i consigli sull'uso dei parcheggi, dei bus e della tranvia.
Le modifiche alla circolazione vanno da martedì 30 settembre a martedì 14 ottobre.
Le modifiche alla circolazione vanno da martedì 30 settembre a martedì 14 ottobre.
sabato 27 settembre 2014
Novità cantieri da lunedì 29/09
Lunedì prossimo aprono diversi cantieri:
- Linea 2 - Cantieri viabilità alternativa ed inizio opere propedeutiche cantiere Guidoni/ XI Agosto.Nella giornata di lunedì 29 è previsto l’inizio dei lavori per la realizzazione della viabilità alternativa nella zona piazza Puccini/viale Redi; completato tale intervento, nei giorni a seguire sarà realizzato anche quello sull'incrocio viale Redi/ via Maragliano.Sempre nella giornata di lunedì 29/09/2014 sino al 01/10/2014 è prevista l'apertura del cantiere in corrispondenza dell'incrocio viale Guidoni/viale XI Agosto con la realizzazione della segnaletica provvisoria propedeutica all'allestimento del cantiere, in orario compreso dalle 21:00 alle 5:00.
- 25/09/2014 - Linea 2 - Piazza Puccini/viale Redi (cantiere A2)Nella giornata di lunedì 29 è previsto l’inizio dei lavori per la realizzazione della viabilità alternativa nella zona piazza Puccini/viale Redi.
Le informazioni prese come sempre dal sito della tranvia del comune accessibile dal bottone rosso qui a sinistra.
mercoledì 24 settembre 2014
Terminati i lavori zona Fortezza (per il momento)
Come riporta il sito delle News sui cantieri del Comune, accessibile dal pulsante rosso qui a sinistra, sono terminati i lavori di cantierizzazione e spostamento dei sottoservizi all’incrocio tra i due viali, con modifica dell’intersezione semaforica e riduzione di carreggiata nelle due direttrici lato Fortezza.
Nota del 29/09/2014
In realtà i lavori continuano, è terminata solo la prima fase. L'ingombro è ancora tutto lì e vi rimarrà a lungo, come si può verificare transitando nella zona... la notizia sul sito del comune, riportata dal sottoscritto, era un po' fuorviante.
Nota del 29/09/2014
In realtà i lavori continuano, è terminata solo la prima fase. L'ingombro è ancora tutto lì e vi rimarrà a lungo, come si può verificare transitando nella zona... la notizia sul sito del comune, riportata dal sottoscritto, era un po' fuorviante.
martedì 23 settembre 2014
Linea 2: perplessità
Oggi è stato approvato il prolungamento della pista dell'aeroporto a 2400 metri. Questo impatterà necessariamente anche sulla linea 2, con il rischio, in certi momenti della giornata, di essere piena già al capolinea.
La scelta di utilizzare la tranvia come mezzo di collegamento tra la stazione AV e SMN, rinunciando al progetto inizialmente avanzato del people mover, porta ad aggiungere un altro punto di criticità, con una nuova immissione massiccia di passeggeri. La linea 2 rischia di nascere già insufficiente. Aggiungiamoci pure il nuovo stadio, seppur per brevi periodi un paio di volte a settimana.
Certo la stazione AV, l'aeroporto con la nuova pista e lo stadio, arriveranno presumibilmente dopo la linea 2, ma quando arriveranno prevedo dolori...
La scelta di utilizzare la tranvia come mezzo di collegamento tra la stazione AV e SMN, rinunciando al progetto inizialmente avanzato del people mover, porta ad aggiungere un altro punto di criticità, con una nuova immissione massiccia di passeggeri. La linea 2 rischia di nascere già insufficiente. Aggiungiamoci pure il nuovo stadio, seppur per brevi periodi un paio di volte a settimana.
Certo la stazione AV, l'aeroporto con la nuova pista e lo stadio, arriveranno presumibilmente dopo la linea 2, ma quando arriveranno prevedo dolori...
Guasto alla tranvia - bloccata da Arcipressi alla Stazione
Questa mattina la città si ritrova senza tram, almeno per buona parte della linea T1.
A differenza di quanto riportato dalla Nazione, esperienza personale, la tranvia è bloccata dalla fermata Arcipressi.
A differenza di quanto riportato dalla Nazione, esperienza personale, la tranvia è bloccata dalla fermata Arcipressi.
venerdì 19 settembre 2014
giovedì 18 settembre 2014
Cantieri tranvia alla Fortezza: traffico meglio del previsto
Non si sono verificati i paventati blocchi alla circolazione in zona Fortezza per i cantieri aperti la scorsa notte. Ma attenzione ai giorni di pioggia e freddo.
mercoledì 17 settembre 2014
Non perdere i finanziamenti dello sblocca Italia per la tranvia
Per non perdere i finanziamenti dello sblocca Italia, l'unico percorso possibile è quello previsto dalla cosiddetta linea 3.2. Lungo i viali fino a Piazza della Libertà, poi diramazione per Campo di Marte-Rovezzano e Bagno a Ripoli, sempre lungo i Viali e con il braccio verso P.za S.Marco di penetrazione in centro. Tutto in superficie.
Almeno questo è quanto proporrà Tram Firenze al Sindaco. E tutto sommato è quanto di più auspicabile
Almeno questo è quanto proporrà Tram Firenze al Sindaco. E tutto sommato è quanto di più auspicabile
News cantieri tranvia
Qui a fianco ho aggiunto un bottone che conduce alla pagina del Comune di Firenze dove sono riportate le novità sui cantieri in corso.
Da quella pagina è possibile raggiungere tutte le informazioni e tutta la documentazione presente sulla tranvia sul sito del Comune.
Da quella pagina è possibile raggiungere tutte le informazioni e tutta la documentazione presente sulla tranvia sul sito del Comune.
martedì 16 settembre 2014
Domani partiranno i cantieri in zona Fortezza
Domani alle 21, partiranno i cantieri tra Viale Lavagnini e Viale Strozzi.
I lavori si terranno di notte, ma il ristringimento di carreggiata potrà influire sul traffico diurno.
I lavori si terranno di notte, ma il ristringimento di carreggiata potrà influire sul traffico diurno.
lunedì 15 settembre 2014
Niente caos a Careggi
Nonostante i timori, questa mattina niente caos a Careggi con le modifiche al traffico per l'apertura dei cantieri.
Intervista al Sindaco su tranvia e infrastrutture
venerdì 12 settembre 2014
Countdown log
============
12/09/2014 - Modificato, come da cronoprogramma, l'avvio linea 2 impostato al 07/12/2016
============
19/05/2015 - Inserito nuovo countdown per l'avvio integrato delle 3 linee al 14/02/2018 come da dichiarazione assessore Giorgetti nel Consiglio Comunale del 18/05/2015
============
07/12/2016 - Il contatore della linea 2 ha iniziato a contare il ritardo della linea sul cronoprogramma.
============
11/09/2017 - Il contatore di avvio integrato è stato spostato al 15 aprile 2018, dopo le dichiarazioni sul ritardo di 2 mesi dell'entrata in esercizio.
============
21/12/2017 - Il contatore della linea 3 ha iniziato a contare il ritardo della linea sul cronoprogramma.
============
05/02/2018 - Il contatore di avvio integrato è stato spostato al 30 giugno 2018, in quanto nell'accordo tra Comune di Firenze e Tram di Firenze SpA del 29/12/17 è la nuova data fissata di inizio esercizio.
============
16/07/2018 - La linea 3.1 diventa prolungamento della T1 che assume il nome di di T1 Leonardo, e, dopo un ritardo di 16 giorni sull'ultima data pianificata (30/06/18) entra in esercizio su tutte le 24 fermate da Villa Costanza a Careggi.
============
16/07/2018 - Con un ritardo di 237 giorni sul cronoprogramma originale termina la count sulla linea 3 e viene rimossa
============
11/02/2019
La linea 2 assume il nome di T2 Vespucci ed entra in esercizio dalla fermata Unità alla fermata Peretola Aeroporto
============
11/02/2019 - Con un ritardo di 796 giorni sul cronoprogramma originale termina il contatore sulla linea 2 e viene rimosso
============
11/02/2019 - Con un ritardo di 226 giorni dall'ultima data annunciata (30/06/2018), si avvia il sistema integrato di 2 linee tranviarie. Il contatore è stato rimosso
12/09/2014 - Modificato, come da cronoprogramma, l'avvio linea 2 impostato al 07/12/2016
============
19/05/2015 - Inserito nuovo countdown per l'avvio integrato delle 3 linee al 14/02/2018 come da dichiarazione assessore Giorgetti nel Consiglio Comunale del 18/05/2015
============
07/12/2016 - Il contatore della linea 2 ha iniziato a contare il ritardo della linea sul cronoprogramma.
============
11/09/2017 - Il contatore di avvio integrato è stato spostato al 15 aprile 2018, dopo le dichiarazioni sul ritardo di 2 mesi dell'entrata in esercizio.
============
21/12/2017 - Il contatore della linea 3 ha iniziato a contare il ritardo della linea sul cronoprogramma.
============
05/02/2018 - Il contatore di avvio integrato è stato spostato al 30 giugno 2018, in quanto nell'accordo tra Comune di Firenze e Tram di Firenze SpA del 29/12/17 è la nuova data fissata di inizio esercizio.
============
16/07/2018 - La linea 3.1 diventa prolungamento della T1 che assume il nome di di T1 Leonardo, e, dopo un ritardo di 16 giorni sull'ultima data pianificata (30/06/18) entra in esercizio su tutte le 24 fermate da Villa Costanza a Careggi.
============
16/07/2018 - Con un ritardo di 237 giorni sul cronoprogramma originale termina la count sulla linea 3 e viene rimossa
============
11/02/2019
La linea 2 assume il nome di T2 Vespucci ed entra in esercizio dalla fermata Unità alla fermata Peretola Aeroporto
============
11/02/2019 - Con un ritardo di 796 giorni sul cronoprogramma originale termina il contatore sulla linea 2 e viene rimosso
============
11/02/2019 - Con un ritardo di 226 giorni dall'ultima data annunciata (30/06/2018), si avvia il sistema integrato di 2 linee tranviarie. Il contatore è stato rimosso
Conto alla rovescia linea 2 e 3
Ho modificato il conto alla rovescia sull'avvio delle 2 linee.
Ho consultato il cronoprogramma del Comune (accessibile dal link a fianco), dove è riportato che la fase "Prove, preesercizio e rilascio nulla osta" termina rispettivamente per la linea 2 il 7 dicembre 2016 e per la linea 3 il 21 novembre 2017.
Questa fase risulta essere l'ultima fase del cronoprogramma stesso.
Ho consultato il cronoprogramma del Comune (accessibile dal link a fianco), dove è riportato che la fase "Prove, preesercizio e rilascio nulla osta" termina rispettivamente per la linea 2 il 7 dicembre 2016 e per la linea 3 il 21 novembre 2017.
Questa fase risulta essere l'ultima fase del cronoprogramma stesso.
Conferenza stampa di Nardella sui lavori tranviari
Il sindaco Nardella e l'assessore Giorgetti hanno illustrato i prossimi lavori alle linee 2 e 3.
mercoledì 10 settembre 2014
Fiaccolata
Nei giorni scorsi si è tenuta in zona Novoli un a fiaccolata contro la prostituzione e la tranvia (sic). Ho volutamente ignorato la notizia, vista anche la scarsa partecipazione, seppure con un grosso risalto sugli organi di informazione.Il grosso dei partecipanti era composto dai consiglieri di opposizione in comune.
Quello che mi ha veramente irritato e il voler mettere insieme un elemento di degrado della zona, la prostituzione, con un'opportunità di maggior vivibilità come sarà la tranvia, trascorso il periodo di disagio comunque limitato nel tempo.
Questa volta sono venuto meno all'impegno che mi ero auto imposto di riportare comunque le notizie su tutto quello che riguarda la tranvia, anche se portate avanti da coloro che la tranvia non la vorrebbero.
Spero che i pochi lettori di questo blog non me ne vogliano, ma proprio non ci sono riuscito...
Quello che mi ha veramente irritato e il voler mettere insieme un elemento di degrado della zona, la prostituzione, con un'opportunità di maggior vivibilità come sarà la tranvia, trascorso il periodo di disagio comunque limitato nel tempo.
Questa volta sono venuto meno all'impegno che mi ero auto imposto di riportare comunque le notizie su tutto quello che riguarda la tranvia, anche se portate avanti da coloro che la tranvia non la vorrebbero.
Spero che i pochi lettori di questo blog non me ne vogliano, ma proprio non ci sono riuscito...
Alla Fortezza si lavorerà anche di notte
I lavori in zona V.li Lavagnini e Strozzi sono previsti anche in notturna.
lunedì 8 settembre 2014
Lavori Linea 3: modifiche alla circolazione in zona Fortezza e a Careggi
Per lavori preparatori, modifiche alla circolazione alla Fortezza e a Careggi.
venerdì 5 settembre 2014
Nardella: alcune precisazioni sulle ipotesi di sotto-attraversamenti
Dopo l'intervista alla Repubblica, il sindaco fa qualche precisazione.
L'ingegner Mantovani, padre della linea 1, commenta l'ipotesi dell'interramento lungo ai viali.
Ecco un intervista all'ingegner Mantovani sull'interramento della tranvia lungo i viali.
giovedì 4 settembre 2014
Nardella: ipotesi di interrare la tranvia lungo i viali
Intervista al sindaco Nardella: Ipotesi alternativa al sotto-attraversamento del Centro:
Interrare la tranvia da Piazza della Libertà fino al Lungarno della Zecca per raggiungere Bagno a Ripoli...
I finanziamenti dello sblocca Italia in qualche modo si spenderanno.
Interrare la tranvia da Piazza della Libertà fino al Lungarno della Zecca per raggiungere Bagno a Ripoli...
I finanziamenti dello sblocca Italia in qualche modo si spenderanno.
mercoledì 3 settembre 2014
Dibattito sulla tranvia
Questa sera alle 18.30 presso la festa dell'Unità delle Cascine si terrà il dibattito:
Tranvia cosa succede in città
Partecipano:
L'assessore Stefano Giorgetti
L'ex sindaco di Scandicci Simone Gheri
Il consigliere regionale Paolo Bambagioni.
Fabrizio Ricci farà da moderatore.
Il Comune dice no a Confcommercio sugli indennizzi diretti
Il Sindaco Nardella ha detto no agli indennizzi diretti chiesti da Confcommercio per le imprese commerciali danneggiate dai lavori tranviari
lunedì 1 settembre 2014
I finanziamenti di "sblocca Italia" per il sotto-attraversamento tranviario del centro.
Renzi, fedele a quanto proposto in veste di sindaco, concede finanziamenti per il sotto-attraversamento del centro storico da parte della linea 2.
I problemi da risolvere però non sono pochi, uno fra tutti trovare il resto dei finanziamenti per completare l'opera.
I problemi da risolvere però non sono pochi, uno fra tutti trovare il resto dei finanziamenti per completare l'opera.
domenica 31 agosto 2014
Confcommercio: indennizzi per le imprese danneggiate dai lavori tranviari
Confcommercio chiede indennizzi per le aziende danneggiate dai lavori tranviari. Intervento del consigliere d'opposizione Scaletti.
- Nove da Firenze
- GoNews (1)
- GoNews (2)
- Firenze Today
Decreto sblocca Italia: c'è anche la tranvia fiorentina
Nel decreto sblocca Italia varato dal governo, per Firenze, tranvia ed aeroporto.
giovedì 28 agosto 2014
Nuovo layout del blog
Come si può vedere il blog ha un nuovo layout.
La scelta del viola non è casuale.
Sono graditi commenti.
La scelta del viola non è casuale.
Sono graditi commenti.
mercoledì 27 agosto 2014
Punto di ascolto lavori tranvia Quartiere 5
Il punto di ascolto per i cittadini del Quartiere 5 sui lavori della tranvia è stato riaperto ieri (disponibile ogni martedì). Per motivi tecnico-amministrativi, non sarà disponibile martedì 02/09.
lunedì 25 agosto 2014
Da oggi cantieri anche in viale Guidoni per la linea 2
Aprono i cantieri in viale Guidoni per la linea 2.
Al link ulteriori informazioni sui cantieri fiorentini.
Al link ulteriori informazioni sui cantieri fiorentini.
Renzi: Tra le priorità del governo c'è anche l'attraversamento sotterraneo tranviario del centro
Renzi in un'intervista ha dichiarato che tra i lavori pubblici prioritari per il rilancio dell'economia vi è il sotto attraversamento tranviario del centro di Firenze.
domenica 24 agosto 2014
Incidente del 22/08/2014: Bimbo investito dal tram alle Cascine
Un bimbo Estone è stato investito dal tram in P.za Vittorio Veneto.
Ho aggiornato il contatore incidenti a fianco.
martedì 19 agosto 2014
Linea 3: iniziano i lavori di spostamento del cavo Telecom
Stanno per iniziare i lavori di spostamento del cavo Telecom che ha bloccato i lavori nella zona Viale Milton.
giovedì 7 agosto 2014
Linea 3, Nardella conferma: denuncio Telecom
Per l'interruzione dei lavori alla linea 3, a causa di un cavo in fibra ottica di proprietà Telecom non segnalato, il Sindaco conferma la linea dura preannunciata con l'apertura di un contenzioso legale con la compagnia telefonica.
mercoledì 6 agosto 2014
Tranvia: lo sportello d'ascolto al quartiere 5 riaprirà il 26 agosto.
Lo sportello informativo dedicato ai lavori tranviari presso il quartiere 5, ieri ha chiuso per ferie.
Riaprirà in 26 agosto.
Riaprirà in 26 agosto.
Lavori linea 3: riapre via Alderotti
martedì 5 agosto 2014
Primo stop ai lavori
Un cavo Telecom sconosciuto alla mappatura dei sotto-servizi impone uno stop ai lavori della linea 3.
Nell'edizione cartacea della Nazione maggiori dettagli.
Nell'edizione cartacea della Nazione maggiori dettagli.
La reazione del sindaco non si è fatta aspettare, prendendo già in considerazione eventuali azioni di rivalsa verso Telecom responsabile del cavo di fibra ottica.
mercoledì 30 luglio 2014
Come sarà la nuova circolazione nei pressi della Fortezza
Al post precedente, al link al Reporter, è riportato un'immagine della nuova circolazione presso la Fortezza.
L'immagine è molto interessante con lo stato finale dell'opera, ho quindi ritenuto opportuno evidenziarla nel Blog.
Sicuramente l'immagine sottostante da l'idea di quanto dovrà essere realizzato in quella zona e di quanti disagi alla circolazione dovrà soffrire la città, prima che i lavori siano conclusi. Al termine comunque la zona sarà anche più bella.
L'immagine è molto interessante con lo stato finale dell'opera, ho quindi ritenuto opportuno evidenziarla nel Blog.
Sicuramente l'immagine sottostante da l'idea di quanto dovrà essere realizzato in quella zona e di quanti disagi alla circolazione dovrà soffrire la città, prima che i lavori siano conclusi. Al termine comunque la zona sarà anche più bella.
![]() |
Fonte: Il Reporter |
Quel che c'è da sapere sui lavori tranviari
Un interessante articolo su quello che è necessario sapere per districarsi tra i disagi provocati dai lavori tranviari.
venerdì 25 luglio 2014
Iniziano i lavori in Piazza Dalmazia
Da domani, sabato 26, inizieranno i lavori in Piazza Dalmazia; sul comunicato sottostante anche altre indicazioni sulle variazioni al traffico nella zona.
giovedì 24 luglio 2014
Incontri di ascolto al Q5
Proseguiranno fino al 5 agosto gli incontri di ascolto sui problemi dei lavori tranviari da parte del Comune presso il Quartiere 5.
mercoledì 23 luglio 2014
Le imprese sui tracciati dei lavori chiedono aiuto
Le imprese sui tracciati delle linee 2 e 3 chiedono aiuti economici come indennizzo per gli affari perduti.
La presidente dell'istituto nazionale di urbanistica favorevole al passaggio presso il Duomo
Silvia Viviani, presidente dell'istituto nazionale di urbanistica si dice favorevole al vecchio progetto del passaggio della linea 2 nei pressi del Duomo.
La storica linea tranviaria verso Lastra a Signa
Ho ricevuto da un gradito lettore questo commento che ho deciso di promuovere alla dignità di post.
Ringrazio Antonio Taccetti per il suo contributo e l'apprezzamento per il blog.
Puoi trovarne immagini a questo indirizzo web
http://www.lastraonline.it/p/foto-tour.php?idpag=1337
e puoi anche inserirle su questo bellissimo sito (purché ne citi la fonte.)
Le prime proposte per la costruzione di una linea tranviaria fra Firenze e l'interland ovest risalgono al 1880. La Deputazione provinciale dei trasporti concesse alla società dei Tramways Fiorentini di costruirla tramite accordo firmato, tra i comuni dove sarebbe stata realizzata, il 14 ottobre dello stesso anno.
L'autorizzazione dal Ministero dei Trasporti arrivò nel 1881, collaudo definitivo in data 8 marzo 1884.
Fu costruita dalla Società generale dei Tramways di Bruxelles; per questra ragione, anche oggi, a Firenze il trasporto pubblico in città viane chiamato tramvai.
La linea, per una lunghezza di 12,160 km partiva da Firenze in Piazza Cestello e successivamente imboccava la via Livornese (oggi via Pisana), per passare da Monticelli, Legnaia, San Quirico, Ponte a Greve, Casellina, Capannuccia, fino a terminare Lastra a Signa.
Dal settembre 1895 la linea raggiunse anche Ponte a Signa e Porto di Mezzo, che divenne il capolinea definitivo.
Vennero utilizzate locomotive costruite dalla ditta tedesca Henschel & Sohn di Kassel.
Avevano una potenza di 60 cv e potevano raggiungere i 15 km/h.
Lungo il percorso furono erette delle costruzioni per i dipendenti e sale d'aspetto nelle stazioni.
A Porto di Mezzo vi era, in capannoni coperti, il deposito per il materiale.
Un grande piazzale per la sosta dei convogli era a Lastra a Signa in via 24 maggio, località La Posta.
Saluti
Antonio Taccetti
martedì 22 luglio 2014
Le reazioni al programma di mandato
Le reazioni in consiglio comunale al programma di mandato del Sindaco sono riportati sul sito del Comune al seguente Link:
http://press.comune.fi.it/hcm/hcm5189-Consiglio.html
Ovviamente tra gli argomenti principali trattati i lavori per la tranvia fanno la parte del leone.
Una sintesi del programma di mandato di Nardella è riportato nel precedente post al link verso l'articolo della Nazione.
http://press.comune.fi.it/hcm/hcm5189-Consiglio.html
Ovviamente tra gli argomenti principali trattati i lavori per la tranvia fanno la parte del leone.
Una sintesi del programma di mandato di Nardella è riportato nel precedente post al link verso l'articolo della Nazione.
Nardella: da settembre, per i lavori tranviari, meglio lasciare la macchina a casa
Il sindaco invita i cittadini, in vista dei lavori tranviari previsti da settembre, di abbandonare l'uso dell'auto privata.
Sull'articolo della Nazione è sintetizzato il Programma di Mandato di Nardella.
Sull'articolo della Nazione è sintetizzato il Programma di Mandato di Nardella.
lunedì 21 luglio 2014
Nascono i no Tram
Con alla testa Razzanelli, a Firenze nascono i no Tram.
Delle due testate che riportano la notizia, da evidenziare la risibile definizione di moderato riferita a Razzanelli da Panorama.
Delle due testate che riportano la notizia, da evidenziare la risibile definizione di moderato riferita a Razzanelli da Panorama.
Preoccupazioni per la chiesa Russa
La nuova organizzazione del traffico per i lavori tranviari in zona viale Milton, preoccupano i prelati della chiesa Russa.
venerdì 18 luglio 2014
Razzanelli torna alla carica
I tentativi di Razzanelli di rallentare i lavori tranviari, novello Don Chisciotte, continuano. Adesso sta richiedendo l'impatto ambientale dei lavori (non dell'opera...).
Comunicato stampa Comune di Firenze
Comunicato stampa Comune di Firenze
lunedì 14 luglio 2014
Nardella propone una nuova linea tranviaria per Porta Romana
sabato 12 luglio 2014
Lavori in piazza Dalmazia per la linea 3
martedì 8 luglio 2014
Chiusura Via Alderotti per i lavori preparatori
Dopo la chiusura di Via Alderotti per i lavori propedeutici a quelli tranviari, si riscontrano problemi alla circolazione.
Approvata la variante alla linea 3
Approvata la variante alla linea tre che toglie il passaggio del tram da viale Rosselli e passa da via Valfonda e piazza Bambine e Bambini di Beslan
giovedì 19 giugno 2014
Rassegna stampa Mix
Con la ripresa dei lavori, l'argomento tranvia è tornato in auge su tutti i mezzi di informazione on-line. Qui riporto una serie di link ad articoli sulla tranvia.
Vi sono riferimenti ad interventi dell'opposizione in Comune, risposte degli amministratori, situazione del traffico e attività di protesta dei comitati. Insomma di tutto un po'. Originale la protesta degli anti-tram: dichiarano che le attività commerciali sono danneggiate dai lavori, poi organizzano presidi per rallentare i lavori stessi, prolungando quindi l'agonia... Mah...
Vi sono riferimenti ad interventi dell'opposizione in Comune, risposte degli amministratori, situazione del traffico e attività di protesta dei comitati. Insomma di tutto un po'. Originale la protesta degli anti-tram: dichiarano che le attività commerciali sono danneggiate dai lavori, poi organizzano presidi per rallentare i lavori stessi, prolungando quindi l'agonia... Mah...
martedì 17 giugno 2014
Nuove pagine disponibili
Attingendo ad informazioni riportate sul portale del Comune di Firenze dedicato alla tranvia citato nel precedente post, ho allestito 2 nuove pagine, disponibili nella barra in alto sotto la descrizione del blog, con il tracciato, il nome delle fermate (immagino, al momento provvisorie) e la descrizione del percorso, sia per la linea 2 che per la linea 3 cercando di arricchire con qualche informazione in più questo blog dedicato al tram fiorentino.
Sito sulla tranvia del Comune
E' stato rinnovato il sito sulla tranvia nelle pagine del portale del Comune di Firenze.
Ecco il link:
http://mobilita.comune.fi.it/tramvia/index.html
Ho provveduto ad inserire il sito nei link a fianco.
Ecco il link:
http://mobilita.comune.fi.it/tramvia/index.html
Ho provveduto ad inserire il sito nei link a fianco.
Lavori linea 3: partiti
Partiti, ieri, ufficialmente i lavori alla linea 3.
lunedì 16 giugno 2014
Rassegna stampa
E' mia intenzione, quando esistono comunicati istituzionali, per esempio del Comune, della Provincia o della Regione, di limitare la rassegna stampa a questo tipo di comunicati senza riportare tutte le testate on-line che di solito attingono con dei copia ed incolla da questi comunicati e li pubblicano in parte od integralmente.
Chiedo ai pochi lettori che seguono questo blog, se non concordassero con questa mia idea di commentare questo post.
Chiedo ai pochi lettori che seguono questo blog, se non concordassero con questa mia idea di commentare questo post.
mercoledì 11 giugno 2014
Dal comune una task force per i lavori delle nuove linee
Annunciata da Nardella una task-force per affrontare tutti i problemi che potranno emergere durante i lavori alle linee 2 e 3 della tranvia.
domenica 8 giugno 2014
Nardella: la tranvia è una priorità
venerdì 6 giugno 2014
Nardella: Nessuna ricaduta sulla tranvia dall'inchiesta sul Mose
Secondo il neo-sindaco Nardella non vi sarà nessuna ricaduta sui lavori della tranvia dall'inchiesta veneziana, ma naturalmente c'è chi cavalca la vicenda.
giovedì 5 giugno 2014
La maledizione dei lavori della tranvia
Coinvolto nello scandalo veneziano il presidente dell'impresa incaricata per i lavori della linea 2. Nelle vicende del Mose di Venezia, Alessandro Mazzi è coinvolto come vicepresidente di un altro consorzio, e l'impresa sembra estranea. Razzanelli ovviamente vuole fermare tutto...
Protesta contro i lavori alla linea 3
In zona Statuto alcune proteste per i disagi provocati dai lavori.
martedì 27 maggio 2014
Risultati elettorali e tranvia
Credo che i risultati elettorali di domenica scorsa influenzeranno moltissimo i progetti e le realizzazioni della tranvia fiorentina.
L'affermazione plebiscitaria di Nardella a Firenze e di Renzi in Italia farà si che la realizzazione delle linee 2 e 3 come le hanno volute, salvo ulteriori problemi legati ai finanziamenti, andranno avanti rapidamente, con la probabile apertura delle nuove linee per le date previste.
Le opposizioni stile Razzanelli hanno perso ogni peso politico, e anche le resistenze locali come quelle di via dello Statuto avranno il fiato corto, con la legittimazione avuta da Nardella.
Purtroppo il risvolto della medaglia sara che il passaggio al Duomo, del progetto originale, è destinato ad andare definitivamente in soffitta, con il contemporaneo rilancio del sottoattraversamento del Centro.
Non sarà la rete tranviaria che tutti avremmo voluto, ma credo comunque, in futuro, quella rete tanto agognata sarà una realtà.
L'affermazione plebiscitaria di Nardella a Firenze e di Renzi in Italia farà si che la realizzazione delle linee 2 e 3 come le hanno volute, salvo ulteriori problemi legati ai finanziamenti, andranno avanti rapidamente, con la probabile apertura delle nuove linee per le date previste.
Le opposizioni stile Razzanelli hanno perso ogni peso politico, e anche le resistenze locali come quelle di via dello Statuto avranno il fiato corto, con la legittimazione avuta da Nardella.
Purtroppo il risvolto della medaglia sara che il passaggio al Duomo, del progetto originale, è destinato ad andare definitivamente in soffitta, con il contemporaneo rilancio del sottoattraversamento del Centro.
Non sarà la rete tranviaria che tutti avremmo voluto, ma credo comunque, in futuro, quella rete tanto agognata sarà una realtà.
giovedì 22 maggio 2014
Lavori e disagi
Purtroppo la costruzione di un'opera pubblica come un sistema tranviario che attraversa una città, durante la sua realizzazione è fonte certa di disagi che investono sia il traffico veicolare che gli esercizi commerciali. Quello che ci deve confortare è che i disagi, seppure lunghi, sono destinati a terminare, mentre i benefici dell'opera saranno permanenti.
Qui di seguito alcune notizie sui disagi dovuti agli imminenti lavori, ricordandosi anche che siamo in campagna elettorale, e poi c'è chi tali ragionamenti non li fa ed è contro a prescindere.
Nella zone toccate dalla linea 1 molti hanno sofferto disagi durante la costruzione, ma per fortuna adesso ne stanno godendo i benefici, compresi quelli economici, come le zone commerciali di Scandicci, nei pressi di Resistenza divenute di facile accesso.
Qui di seguito alcune notizie sui disagi dovuti agli imminenti lavori, ricordandosi anche che siamo in campagna elettorale, e poi c'è chi tali ragionamenti non li fa ed è contro a prescindere.
Nella zone toccate dalla linea 1 molti hanno sofferto disagi durante la costruzione, ma per fortuna adesso ne stanno godendo i benefici, compresi quelli economici, come le zone commerciali di Scandicci, nei pressi di Resistenza divenute di facile accesso.
martedì 20 maggio 2014
Linea 3: inizio lavori
Lunedì 26 inizieranno i lavori anche per la linea 3.
Dovere di cronaca: Razzanelli
Faccio molta fatica a pubblicare il link alla dichiarazione di Razzanelli, solo per non venire meno all'impegno che mi sono auto imposto sulla completezza delle notizie sulla tranvia che ho scritto questo post.
Sciopero tranvia oggi 20/05/2014
Causa sciopero il tram potrà subire disservizi dalle 13.00.alle 17.00 di oggi.
domenica 18 maggio 2014
Allarme commercianti!
Insieme ai lavori ripartono le preoccupazioni dei commercianti delle zone coinvolte.
A volte ritornano...
Puntale come un orologio svizzero, contro ogni evidenza, Razzanelli resta fedele a se stesso e riparte con la sua campagna contro la tranvia. I cambi di partito, nelle ultime notizie era dato dalle parti di Forza Italia, dopo un transito sui binari della Lega, non gli fanno cambiare il suo scopo di vita: continuare a far affogare Firenze nella morsa del traffico veicolare. Ognuno ha gli obbiettivi che si merita...
E' triste vedere che anche il candidato sindaco di FI si affianca a questa assurda battaglia.
E' triste vedere che anche il candidato sindaco di FI si affianca a questa assurda battaglia.
giovedì 15 maggio 2014
Allora è vero!! i lavori alle linee 2 e 3 sono iniziati
Notizie sull'avvio dei lavori sull'edizione cartacea del Corriere Fiorentino
mercoledì 14 maggio 2014
Intervista all'Ing. Mantovani
Ripartono i lavori della tranvia
Presenti operai e mezzi pesanti nel cantiere presso l'aeroporto di Peretola nell'area del primo lotto della linea 2.
venerdì 2 maggio 2014
Tranvia e campagna elettorale (2)
E' ovvio che la tranvia entri prepotentemente nella campagna elettorale per il rinnovo dell'amministrazione comunale.
martedì 29 aprile 2014
Orari tranvia per la notte bianca 2014
Sul sito Gest, pur indicando la disponibilità di tram per tutta la notte non ne viene indicata la frequenza.
Lo scorso anno era dichiarata ogni 9 minuti. I tram erano inagibili già dalla fermata Resistenza. La frequenza necessaria sarebbe quella per l'orario di punta.
Mi rendo conto, con questa dichiarazione, di essermi inimicato tutti i tranvieri Gest.
Spero ardentemente che nessuno di loro legga il blog.
Lo scorso anno era dichiarata ogni 9 minuti. I tram erano inagibili già dalla fermata Resistenza. La frequenza necessaria sarebbe quella per l'orario di punta.
Mi rendo conto, con questa dichiarazione, di essermi inimicato tutti i tranvieri Gest.
Spero ardentemente che nessuno di loro legga il blog.
Finanziamenti governativi per tranvia e aeroporto
Garantiti dal viceministro Nencini 200 milioni di euro per il sottoattraversamento del centro.
Tranvia e campagna elettorale
Ecco alcuni momenti della campagna elettorale comunale che coinvolgono la tranvia.
Firmato l'accordo tra Regione e Comuni per il prolungamento della tranvia
Il 24/04 scorso è stato firmato l'accordo per il prolungamento della tranvia verso Sesto e Campi da un lato e verso Bagno a Ripoli dall'altro. Hanno partecipato il presidente della Regione e i sindaci (vicesindaco per Firenze) dei capoluoghi.
Iscriviti a:
Post (Atom)