Qui sotto abbiamo tutto il programma degli spettacoli di Capodanno. I tram viaggeranno per tutta la notte con frequenza di 9 minuti. Dalle 19.30 del 31 il capolinea della T1 sarà spostato a Leopolda.
Dalla terrazza della casa di mia madre ho assistito al (lento) progredire della costruzione della linea 1 della tranvia di Firenze. Ne sono diventato un fan. Qui è possibile seguire l'evoluzione di quest'opera, l’esercizio, le novità.
sabato 29 dicembre 2012
lunedì 24 dicembre 2012
Tranvia a capodanno
Tranvia nono stop per la notte di capodanno con un tram ogni 9 minuti.
giovedì 13 dicembre 2012
Tram ad alto gradimento
La Regione diffonde i dati sul gradimento della tranvia. Il gradimento si è incrementato rispetto alll'anno passato.
Renzi parla di tranvia
Renzi in un'intervista al Corriere, parla anche di tranvia.
Arrivano i fianziamenti per 2 e 3?
Secondo l'articolo linkato la Cassa Depositi e Prestiti ha autorizzato il finanziamento di 166 milioni di euro per la tranvia fiorentina.
giovedì 6 dicembre 2012
Renzi: finita la parte burocratica. Iniziano i lavori
Renzi ha confermato la partenza dei lavori per le nuove linee per "primavera" prossima, come già affermato dall'assessore Mattei.
martedì 4 dicembre 2012
Partono i lavori linee 2 e 3? A primavera
L'assessore Mattei comunica lo stato dell'arte per la (ri)partenza dei lavori sulle linee 2 e 3. Forse partiranno, nel peggiore dei casi, a primavera.
Razzanelli coglie l'occasione per polemizzare...
Razzanelli coglie l'occasione per polemizzare...
- Comunicati Stampa Comune di Firenze
- Notizie Tiscali
- GoNews
- Il Sito di Firenze
giovedì 15 novembre 2012
Convegno PD sul Tram e la sua utilità a Firenze
Venerdì 16 novembre, presso la il Circolo le Panche alle ore 17.30, dibattito sull'utilità del tram in città, organizzato dal PD.
Parteciperà l'assessore alla mobilità del Comune di Firenze Massimo Mattei.
Parteciperà l'assessore alla mobilità del Comune di Firenze Massimo Mattei.
I lavori delle linee 2 e 3 ripartono a febbraio
mercoledì 7 novembre 2012
Attivo il wifi lungo tutto il percorso della tranvia
Attivato il wifi lungo tutto il percorso della tranvia gratis.
mercoledì 31 ottobre 2012
martedì 30 ottobre 2012
Anziano travolto dal tram
Nei pressi della fermata Resistenza a Scandicci, un anziano di circa 70 anni è stato travolto dal tram. L'uomo si potrebbe essere gettato volontariamente. E' stato ricoverato all'ospedale di Careggi. Le sue condizioni sono gravi.
Ho provveduto ad aggiornare il contatore incidenti qui a fianco in basso a sinistra.
Ho provveduto ad aggiornare il contatore incidenti qui a fianco in basso a sinistra.
martedì 2 ottobre 2012
Lavori alla curva Diacceto
Questa sera lavori alla famigerata curva verso Jacopo da Diacceto.
Con i tram solo in viaggio dalle 17 alle 20 per lo sciopero, si aggiunge il disagio di interruzione del servizio da Porta al Prato - Leopolda verso Alamanni Stazione.
Con i tram solo in viaggio dalle 17 alle 20 per lo sciopero, si aggiunge il disagio di interruzione del servizio da Porta al Prato - Leopolda verso Alamanni Stazione.
Sciopero nazionale trasporto pubblico
Come riportato sul sito di Gest, le fasce in cui è garantito il servizio della linea T1 sono:
- Dalle 6.30 alle 9.30
- Dalle 17.00 alle 20.00
giovedì 27 settembre 2012
giovedì 20 settembre 2012
Ieri: guasto elettrico e tram bloccati verso Scandicci
Un nuovo guasto elettrico ha bloccato ieri pomeriggio i tram verso Scandicci, limitati, come altre volte, alla fermata Aldo Moro.
martedì 18 settembre 2012
Accordo Comune-Regione per far ripartire il tram
Accordo Comune-Regione su Teatro e tranvia, per accelerare i finanziamenti e la ripresa dei lavori.
domenica 16 settembre 2012
Green Report e la cura su ferro...
Green Report si spende per allargare le prospettive tranviarie e affini per la città di Firenze.
martedì 4 settembre 2012
Pronta la stazione Rogers
La stazione Rogers della tranvia T1 alla fermata Resistenza è già fruibile.
Nel 2013 l'inaugurazione del nuovo centro.
Nel 2013 l'inaugurazione del nuovo centro.
sabato 1 settembre 2012
Riaprono le fermate scandiccesi della T1
Riaprono lunedì le ultime tre fermate della T1 dopo il termine dei lavori alla nuova pensilina della fermata Resistenza.
mercoledì 22 agosto 2012
Razzanelli ci riprova.
Razzanelli ci riprova con il referendum. Questa volta di quartiere (5) e sulla linea 3.
Come di consueto, sulle iniziative di Razzanelli mi astengo da ogni commento.
Come di consueto, sulle iniziative di Razzanelli mi astengo da ogni commento.
venerdì 3 agosto 2012
Il governatore Rossi pressa il comune sulla tranvia
Intervento del presidente della Regione sui lavori della tranvia e l'assessore Mattei del Comune risponde polemico. L'opposizione dice la sua.
- GoNews.it
- Comunicato Stampa Comune di Firenze (Mattei)
- Comunicato Stampa Comune di Firenze (PdL)
- Comunicato Stampa Comune di Firenze (Mattei)
giovedì 2 agosto 2012
Meritate ferie
Da sabato prossimo inizieranno le mie meritate ferie. Non credo che sarò in grado di aggiornare, in questo periodo, il blog, che cercherò comunque di riallineare al mio ritorno verso la fine del mese.
Incidente al cantiere Rogers, ferito un operaio
Una trave è caduta durante la messa in opera della pensilina del centro Rogers presso la fermata Resistenza. Ha ferito un operaio e tranciato i cavi della tranvia, comunque limitata ad Aldo Moro, proprio per i lavori previsti fino alla fine del mese.
![]() |
Fonte: Firenze Today |
mercoledì 1 agosto 2012
Confindustria, Renzi e lettera a Passera
Confindustria, sul blocco dei cantieri polemizza con Renzi, mentre il Comune interpella il ministro Passera per sbloccare l'impasse mutui.
Meglio mettere le mani avanti
I Cantieri sono fermi, ma qualche commerciante dice già che fallirà quando vi saranno i lavori...
lunedì 30 luglio 2012
Un tram-treno per la piana
Legambiente riprende l'idea del tram-treno per la piana e ne porpone anche il percorso, in parte su binario proprio, in parte su tracciato ferroviario. Sarebbero collegati a Firenze Campi Bisenzio e Prato.
martedì 24 luglio 2012
Salgono i tassi dei mutui nuove linee a rischio.
Le banche pretendono sempre di più per i mutui di finanziamento alle linee 2 e 3.
venerdì 20 luglio 2012
Sciopero trasporto pubblico: i tram fermi dalle 13 alle 17
I tranvieri di Gest che aderiranno allo sciopero di oggi si fermeranno dalle 13 alle 17.
mercoledì 18 luglio 2012
Ieri camion trancia cavi elettrici della tranvia
Ieri un camion, transitando sotto i cavi della tranvia a Scandicci li ha tranciati interrompendo il servizio.
martedì 10 luglio 2012
Sondaggio commissionato da Razzanelli nel Q5 sulla linea 3
Razzanelli ha commissionato un sondaggio tra i residenti del Quartiere 5 sulla linea 3. La maggioranza dei cittadini risultano contrari.
Lavori tranviari: il Comune fa il punto della situazione
Nella news letter sulla tranvia il Comune fa il punto della situazione sui lavori tranviari.
News Letter Comune di Firenze
News Letter Comune di Firenze
Resistenza, De Andrè e Villa Costanza chiusi nel mese di Agosto
A causa dei lavori per la costruzione della nuova pensilina tranviaria in piazza della Resistenza a Scandicci, la T1 farà capolinea per il mese di agosto ad Aldo Moro.
venerdì 6 luglio 2012
Oggi sciopero del tram
Oggi, Dalle 13 alle 17 è previsto lo sciopero degli addetti alla tranvia aderenti alla UIL. Possibili disagi.
giovedì 5 luglio 2012
Tramway everywhere
Una serie di fotomomtaggi con il passaggio del tram in molti luoghi improbabili della città (per Razzanelli equivale ad un incubo...)
![]() |
Fonte: La Nazione Firenze |
martedì 3 luglio 2012
Svastica tra gli anti-tram
Durante una protesta anti linea tre in consiglio comunale, un "anti-tram" espone una svastica.
domenica 24 giugno 2012
Come trovo le notizie
Qualcuno si chiederà, forse, come trovo le notizie sulla tranvia.
Non faccio tutto ciò manualmente, sfogliando ogni sito on-line, non ne avrei il tempo. Mi affido a Google News accoppiato con Google reader, con chiave di ricerca Tramvia Firenze. Per i comunicati stampa del comune di Firenze, sono iscritto al relativo feed.
Non faccio tutto ciò manualmente, sfogliando ogni sito on-line, non ne avrei il tempo. Mi affido a Google News accoppiato con Google reader, con chiave di ricerca Tramvia Firenze. Per i comunicati stampa del comune di Firenze, sono iscritto al relativo feed.
Penali per pochi biglietti: attacca il PDL, smentisce l'assessore.
Il consigliere regionale PDL Marcheschi, ritorna sull'argomento penali per i pochi biglietti sui tram. L'assessore fiorentino Mattei lo smentisce...
giovedì 21 giugno 2012
Record di utenti per il tram
Nuovo record di utenti per il tram. ai link le dichiarazioni del sindaco di Scandicci. Un milione e 200 mila utenti nel mese di maggio (più 105.000 rispetto al maggio 2011). Qualcuno qui continuerà a dire che sono solo quelli che prima prendevano l'autobus?
lunedì 18 giugno 2012
Incidente del 15/06/2012
All'incrocio tra viale Nenni e via Arcipressi uno scooter è finito incastrato sotto a un tram.
Ho provveduto ad aggiornare il contatore incidenti qui a fianco.
![]() |
Fonte: La Repubblica Firenze |
venerdì 8 giugno 2012
I tranvieri si danno al teatro
Alcuni dipendenti Gest hanno messo in piedi uno spettacolo teatrale che andrà in scena al teatro di Rifredi.
giovedì 31 maggio 2012
Botta e risposta tra Cellai e Mattei su T2 e T3
Uno scambio di battute al vetriolo tra il pidiellino Cellai e l'assessore Mattei sula costruzione delle linee 2 e 3.
lunedì 28 maggio 2012
Il tram in Europa
Ecco alcune città europee più piccole di Firenze dotate di linea tranviaria:
- Angers (F) - 150.000 ab. (270.000 area metropolitana) - Linee tranviarie 1 (12 Km)
- Berna (Ch) - 133.000 ab. Linee tranviarie 3
- Besancon (F) - 120.000 ab. (180.000 area metropolitana) - Linee tranviarie 1 (14,5 Km)
- Blackpool (Gb) - 140.000 ab. (270.000 area metropolitana) - Linee tranviarie 1 (18 Km)
- Bordaux (F) - 220.000 ab. (925.000 area metropolitana) - Linee tranviarie 3 (43,2 Km)
- Caen (F) - 115.000 ab. (650.000 area metropolitana) - Linee tranviarie 2 (15,7 Km)
- Clermont-Ferrand (F) - 150.000 ab. (256.000 area metropolitana) - Linee tranviarie 1 (14 Km)
- Douai (F) - 42.000 ab. (170.000 area metropolitana) - Linee tranviarie 1 (12 Km)
- Grenoble (F) - 150.000 ab. (350.000 area metropolitana) - Linee tranviarie 4 (34,2 Km)
- Le Mans (F) - 150.000 ab. (530.000 area metropolitana) - Linee tranviarie 1 (15,4 Km)
- Masyr (By) - 110.000 ab. - Linee tranviarie 1 (20 Km)
- Montpellier (F) - 230.000 ab. (290.000 area metropolitana) - Linee tranviarie 2 (37,2 Km)
- Mulhouse (F) - 100.000 ab. - Linee tranviarie 3 (30 Km)
- Nancy (F) - 105.000 ab. (255.000 area metropolitana) - Linee tranviarie 1 (12 Km)
- Nantes (F) 280.000 ab. (710.000 area metropolitana) - Linee tranviarie 3 (43 Km)
- Oberhausen (D) 220.000 ab - Linee tranviarie 1 (9 Km)
- Orleans (F) 100.000 ab. (250.000 area metropolitana) - Linee tranviarie 1 (17.8 Km)
- Ploesti (Ro) 230.000 ab. - Linee tranviarie 2 (23,8 Km)
- Potsdam (D) 140.000 ab - (140.000 area metropolitana) - Linee tranviarie 5 (25 Km)
- Reims (F) 190.000 ab. (290.000 area metropolitana) - Linee tranviarie 1 (11.2 Km)
- Resita (Ro) 90.000 ab. - Linee tranviarie 1 (9 Km)
- Saint-Etienne (F) 180.000 ab. (320.000 area metropolitana) - Linee tranviarie 3 (11.8 Km)
- Stary-Oskol (Ru) 220.000 ab. - Linee tranviarie 1 (30 Km)
- Strasburgo (F) 270.000 ab. (610.000 area metropolitana) - Linee tranviarie 5 (53.7 Km)
- Tenerife (E) 220.000 ab. (350.000 area metropolitana) - Linee tranviarie 2 (14.9 Km)
- Valenciennes (F) 340.000 ab - Linee tranviarie 1 (18,3 Km)
- Velezmalaga (E) 57.000 ab - Linee tranviarie 1 (4,6 Km)
- Zurigo (Ch) - 342.000 ab. (1.005.000 area metropolitana) - Linee tranviarie 1 (12.7 Km)
domenica 27 maggio 2012
Ecco i resoconti degli anti tram...
Fiaccolata e manifestazione di Razzanelli. I resoconti di stampa, come sapete in questi casi mi astengo da ogni commento.
giovedì 24 maggio 2012
Anche Impresa SpA dichiara lo stato di crisi
Si potrebbe pensare ad una maledizione (che centri Razzanelli??), anche Impresa Spa chiede lo stato di crisi, dovuto soprattutto al blocco dei lavori in area fiorentina, in primo luogo quelli della tranvia.
mercoledì 23 maggio 2012
Linea 3: Mattei risponde a Razzanelli e Cellai riattizza la polemica
L'assessore Mattei risponde punto per punto alle contestazioni di Razzanelli nella sua iniziativa di protesta Mentre Cellai (PDL) pone altre domande sia sulla 2 che sulla 3.
martedì 22 maggio 2012
Il comune di Firenze approva la gara unica regionale per TPL
Vai libera anche del Comune di Firenze alla gara unica regionale per TPL: riconosciuta la peculiarità fiorentina, soprattutto per la presenza e la costruzione del sistema tranviario.
Dalla fermata parte il trekking
Un libro che parla di percorsi trekking urbani che partono da ogni fermata del tram da Firenze a Scandicci.
Libri alla fermata del tram
In ambito dell'iniziativa Liberfest, libri distribuiti alla fermata del tram.
Razzanelli continua la sua campagna
Un fitto botta e risposta con un lettore del blog mi ha fatto trascurare qualche notizia, visto che il mio tempo non è infinito. Comunque ecco qua per rimediare.
Ancora iniziative dell'esponente della Lega contro le nuove linee tranviarie:
Ancora iniziative dell'esponente della Lega contro le nuove linee tranviarie:
giovedì 17 maggio 2012
Camion trancia un cavo elettrico della linea 1
Ecco spiegato il blocco della linea 1 di questa mattina che sembra protrarsi per l'intera giornata: Un camion ha tranciato un cavo elettrico della tranvia provocando il blocco dalla fermata Aldo Moro fino a Villa Costanza.
Tranvia ferma
Questa mattina, intorno alle otto, la tranvia era bloccata da Aldo Moro verso Scandicci.
Un tram fermo tra Aldo Moro e Resistenza. Guasto alla vettura o all'alimentazione elettrica.
Frank369, non porterai mica sf...?
Un tram fermo tra Aldo Moro e Resistenza. Guasto alla vettura o all'alimentazione elettrica.
Frank369, non porterai mica sf...?
mercoledì 16 maggio 2012
Perchè la tranvia 2
Un interessante intervento di un lettore del blog quale commento, al quale, per dare maggiore risalto ho deciso di elevarlo al rango di post.
=====================
kantor15 maggio 2012 23:49
=====================
Guarda esiste una valanga di informazioni in rete (perlopiu' in inglese)sui vari sistemi; il paese che ha esplorato quasi tutte le possibilita' e' senza dubbio la Germania e il risultato e' chiaro
- per citta' tra i 30.000 e i 150.000 abitanti l'opzione migliore e' il tram tradizionale con percorso misto (sia separato sia in mezzo al traffico)
- per citta' tra i 150.000 e i 500.000 abitanti l'opzione migliore e' la tranvia moderna, stile Firenze, possibilmente con tratti interrati nel centro storico
- tra i 500.000 e il milione dipende largamente dalla distribuzione della popolazione e dalla forma della citta', ma l'opzione metropolitana (nel senso dell'uso del terzo binario invece del pantografo) diventa praticabile
- oltre il milione la metropolitana sembra essere la piu' conveniente, possibilmente abbinata con la tranvia; una soluzione interessante e' quella di Parigi che usa le tranvie moderne come "feeders" dai sobborghi verso la metropolitana vera e propria
Quanto ai filobus, onestamente e' una idea anni '60; tecnologia a dir poco obsoleta, scarsa flessibilita' e poca capacita' di carico. Onestamente sono meglio gli autobus (magari alimentati a metano) con corsie preferenziali, molto piu' flessibili e di uguale capacita'.
Ultima osservazione: gestire un sistema di autobus e/o filobus con frequenza inferiore a 5 minuti e' praticamente impossibile (e chi ci ha provato si e' fatto male).
=====================
=====================
kantor15 maggio 2012 23:49
=====================
Guarda esiste una valanga di informazioni in rete (perlopiu' in inglese)sui vari sistemi; il paese che ha esplorato quasi tutte le possibilita' e' senza dubbio la Germania e il risultato e' chiaro
- per citta' tra i 30.000 e i 150.000 abitanti l'opzione migliore e' il tram tradizionale con percorso misto (sia separato sia in mezzo al traffico)
- per citta' tra i 150.000 e i 500.000 abitanti l'opzione migliore e' la tranvia moderna, stile Firenze, possibilmente con tratti interrati nel centro storico
- tra i 500.000 e il milione dipende largamente dalla distribuzione della popolazione e dalla forma della citta', ma l'opzione metropolitana (nel senso dell'uso del terzo binario invece del pantografo) diventa praticabile
- oltre il milione la metropolitana sembra essere la piu' conveniente, possibilmente abbinata con la tranvia; una soluzione interessante e' quella di Parigi che usa le tranvie moderne come "feeders" dai sobborghi verso la metropolitana vera e propria
Quanto ai filobus, onestamente e' una idea anni '60; tecnologia a dir poco obsoleta, scarsa flessibilita' e poca capacita' di carico. Onestamente sono meglio gli autobus (magari alimentati a metano) con corsie preferenziali, molto piu' flessibili e di uguale capacita'.
Ultima osservazione: gestire un sistema di autobus e/o filobus con frequenza inferiore a 5 minuti e' praticamente impossibile (e chi ci ha provato si e' fatto male).
=====================
Buone nuove?
I lavori alla linea 2, fermi da mesi, sembrano sul punto di ripartire per concludersi a ottobre 2014. Speriamo...
martedì 15 maggio 2012
Perchè la tranvia
Sui lavori tranviari le notizie recenti languono e le poche che arrivano non sono incoraggianti.Voglio quindi aggiungere un post di riflessione per arricchire il blog visto i tempi di magra.
Alcuni recenti commenti di un lettore del blog, Paolo, non proprio favorevoli al tram, mi hanno indotto a scrivere questo post per evidenziare, con un'opinione personale che non vuole essere di tipo tecnico, non ne ho gli strumenti, i vantaggi della tranvia, rispetto ad altri mezzi di trasporto pubblico.
Partiamo da quello che propone Paolo: Filobus e corsie preferenziali.
I filobus sono sicuramente preferibili ai normali bus, perchè sono senza dubbio un mezzo più ecologico, ma anche se abbinati alle corsie preferenziali con il tram perdono il confronto alla grande.
Le corsie preferenziali hanno lo stesso ingombro se non di più di un binario protetto. La capienza di un filobus, anche di 18 metri e nettamente inferiore a quello degli attuali tram Sirio della linea 1 (32 m.), per garantire la stessa capienza sarebbe quindi necessario quasi un numero doppio di mezzi, autisti ecc. La frequenza tranviaria della linea 1, in ora di punta è di circa 3.5min. Faccio fatica ad immaginare un filobus ogni 2 min, ma tutto può essere. Il filobus, come il tram è vincolato all'alimentazione elettrica, anche se può avere una maggior flessibilità, potendo, con alcuni modelli, percorrere dei tragitti a batteria, quindi svincolarsi dalla linea aerea., questo particolare è forse l'unico che lo vede prevalere sul tram, ma fuori della preferenziale, diventa un normale bus di linea in mezzo al traffico.
La limitazione del traffico privato è identica tra linea tranviaria e corsie preferenziali, quindi l'obiezione di ingombro non è plausibile.
Dall'entrata in esercizio della linea 1 il traffico sulla sua direttrice è migliorato, e statistiche alla mano, riportate e documentate in precedenti post sono notevolmente aumentati gli utenti del tram a scapito dei mezzi privati. E' ovvio se aumentano le persone che utilizzano i mezzi pubblici, ne ha anche un vantaggio anche il traffico privato fino a compensare e superare lo svantaggio del minor spazio a disposizione causato dall'ingombro della sede tranviaria protetta.
Chi ha visitato le città del centro Europa dove il servizio su ferro è più sviluppato avrà notato, in genere, lo scarso traffico automobilistico. Questo è dovuto proprio al fatto che l'esistenza di servizi pubblici efficienti, in genere funzionanti nell'intero arco delle 24 ore, riduce fortemente l'uso del mezzo privato, fino alla completa rinuncia da parte di molti cittadini, infatti la densità di auto per numero di cittadini, per esempio in Germania, paese senza dubbio molto più ricco di noi, è nettamente inferiore al nostro.
Molti pensano che la soluzione migliore sia il metrò.
Devo dire cheè raro trovare servizi sotterranei i città delle dimensioni fiorentine, ma gli svantaggi su tempi di costruzione, problematiche archeologiche, costi, non depongano a favore per essa in una città come Firenze, che almeno nei prossimi anni, dovrà già soffrire per i lavori TAV. Mettere in cantiere altri scavi, lascia veramente perplessi, come mi lascia perplesso il progetto di attraversamento sotterraneo del centro ipotizzato da Renzi, seppur in ambito tranviario.
Per il momento qui finiscono le mie riflessioni, mi piacerebbe con i vostri commenti, aprire un dibattito su questi temi. Vi aspetto.
Alcuni recenti commenti di un lettore del blog, Paolo, non proprio favorevoli al tram, mi hanno indotto a scrivere questo post per evidenziare, con un'opinione personale che non vuole essere di tipo tecnico, non ne ho gli strumenti, i vantaggi della tranvia, rispetto ad altri mezzi di trasporto pubblico.
Partiamo da quello che propone Paolo: Filobus e corsie preferenziali.
I filobus sono sicuramente preferibili ai normali bus, perchè sono senza dubbio un mezzo più ecologico, ma anche se abbinati alle corsie preferenziali con il tram perdono il confronto alla grande.
Le corsie preferenziali hanno lo stesso ingombro se non di più di un binario protetto. La capienza di un filobus, anche di 18 metri e nettamente inferiore a quello degli attuali tram Sirio della linea 1 (32 m.), per garantire la stessa capienza sarebbe quindi necessario quasi un numero doppio di mezzi, autisti ecc. La frequenza tranviaria della linea 1, in ora di punta è di circa 3.5min. Faccio fatica ad immaginare un filobus ogni 2 min, ma tutto può essere. Il filobus, come il tram è vincolato all'alimentazione elettrica, anche se può avere una maggior flessibilità, potendo, con alcuni modelli, percorrere dei tragitti a batteria, quindi svincolarsi dalla linea aerea., questo particolare è forse l'unico che lo vede prevalere sul tram, ma fuori della preferenziale, diventa un normale bus di linea in mezzo al traffico.
La limitazione del traffico privato è identica tra linea tranviaria e corsie preferenziali, quindi l'obiezione di ingombro non è plausibile.
Dall'entrata in esercizio della linea 1 il traffico sulla sua direttrice è migliorato, e statistiche alla mano, riportate e documentate in precedenti post sono notevolmente aumentati gli utenti del tram a scapito dei mezzi privati. E' ovvio se aumentano le persone che utilizzano i mezzi pubblici, ne ha anche un vantaggio anche il traffico privato fino a compensare e superare lo svantaggio del minor spazio a disposizione causato dall'ingombro della sede tranviaria protetta.
Chi ha visitato le città del centro Europa dove il servizio su ferro è più sviluppato avrà notato, in genere, lo scarso traffico automobilistico. Questo è dovuto proprio al fatto che l'esistenza di servizi pubblici efficienti, in genere funzionanti nell'intero arco delle 24 ore, riduce fortemente l'uso del mezzo privato, fino alla completa rinuncia da parte di molti cittadini, infatti la densità di auto per numero di cittadini, per esempio in Germania, paese senza dubbio molto più ricco di noi, è nettamente inferiore al nostro.
Molti pensano che la soluzione migliore sia il metrò.
Devo dire cheè raro trovare servizi sotterranei i città delle dimensioni fiorentine, ma gli svantaggi su tempi di costruzione, problematiche archeologiche, costi, non depongano a favore per essa in una città come Firenze, che almeno nei prossimi anni, dovrà già soffrire per i lavori TAV. Mettere in cantiere altri scavi, lascia veramente perplessi, come mi lascia perplesso il progetto di attraversamento sotterraneo del centro ipotizzato da Renzi, seppur in ambito tranviario.
Per il momento qui finiscono le mie riflessioni, mi piacerebbe con i vostri commenti, aprire un dibattito su questi temi. Vi aspetto.
venerdì 11 maggio 2012
Imprese in difficoltà per il credito e i lavori tranviari sono fermi
Le imprese hanno difficoltà di credito e i lavori restano al palo, poi c'è chi propone di non farne di niente...
Preferisco non commentare e mettere solo i link.
Preferisco non commentare e mettere solo i link.
- Comunicati stampa del comune di Firenze
martedì 8 maggio 2012
Cantieri linea 2: tutto fermo
I lavori alla linea due sono fermi. Nei cantieri in zona Guidoni nessun operaio.
venerdì 4 maggio 2012
A volte ritornano: Razzanelli
Razzanelli riparte con la campagna contro la linea 3...
venerdì 27 aprile 2012
Notte bianca... Oltre il tram
Il tram viaggerà per tutta la notte tra il 30/04 e il primo maggio; oltre a questo è utile, per muoversi in città conoscere i vari provvedimenti sulla circolazione presi per quella notte. Nei due articoli lincati son riportate informazioni da non sottovalutare.
martedì 24 aprile 2012
Tram per tutta la notte bianca
La notte tra il 30 aprile e il primo maggio sarà come l'anno passato notte bianca con iniziative in tutta la città. Come l'anno passato la linea T1 viaggerà per tutta la notte con una frequenza di 10 minuti.
sabato 21 aprile 2012
Rossi: Il tram contro il traffico e l'inquinamento
Il presidente della Regione ha evidenziato come la linea T1 sia un esempio per risolvere i problemi di traffico e di inquinamento, auspicando l'estensione della rete tranviaria.
martedì 17 aprile 2012
Nuovo link che conduce qui...
Ho appreso con piacere, analizzando i dati sulle visite del sito, che questo blog è stato "linkato" da un nuovo sito del quale riporto il collegamento alla pagina con il nostro link:
http://www.firenzeturismo.it/home-turismo-sostenibile/eco-mobilita.html
Con questa benemerita azione il sito FirenzeTurismo.it ha guadagnato il diritto di un link permanente sulla colonna a fianco. Essendo questo un sito istituzionale dell'Agenzia per il Turismo, la cosa mi riempie d'orgoglio.
http://www.firenzeturismo.it/home-turismo-sostenibile/eco-mobilita.html
Con questa benemerita azione il sito FirenzeTurismo.it ha guadagnato il diritto di un link permanente sulla colonna a fianco. Essendo questo un sito istituzionale dell'Agenzia per il Turismo, la cosa mi riempie d'orgoglio.
venerdì 30 marzo 2012
Biglietti di tram e bus con un SMS
E' possibile acquistare il biglietto del bus o del tram con un semplice SMS.
Una metroferrotranvia per la piana
E' ancora tutto molto nebuloso, ma è positivo già che se ne parli.
martedì 27 marzo 2012
E Renzi rilancia: Meno di 1000 giorni...
Renzi, nononstante le note difficoltà, ha rilanciato: i lavori alla linea 2 si potranno concludere prima di 1000 giorni.
lunedì 26 marzo 2012
Intervista a Renzi: si parla molto di tranvia
Renzi insiste sul tunnel sotto il centro e parla dei motivi dei ritardi per i cantieri della linea 2.
L'intervista è apparsa sull'edizione cartacea di Repubblica Firenze, il link riporta al sito del Sindaco dove l'intervista è stata pubblicata integralmente.
Intervista a Matteo Renzi
L'intervista è apparsa sull'edizione cartacea di Repubblica Firenze, il link riporta al sito del Sindaco dove l'intervista è stata pubblicata integralmente.
Intervista a Matteo Renzi
sabato 24 marzo 2012
Saltano i 1000 giorni? Intanto Comune e Regione trovano l'accordo
Oramai molti mettono in dubbio i mille giorni per la linea 2. Ecco un articolo cartaceo su Repubblica Firenze di ieri 23/03.
E ecco qua invece un po' di articoli online su accordo regione-comune e ritardi
sabato 10 marzo 2012
L'incrocio più pericoloso
Vicino alla fermata Federiga lincrocio più pericoloso.
giovedì 8 marzo 2012
Continuano i lavori notturni
Anche questa sera le corse erano limitate ad ALDO MORO con navetta ataf sostitutiva.
Interruzione servizio tranviario del 7 marzo
Ieri sera, dalle 20 a fine servizio, di nuovo corse verso Scandicci limitate ad ALDO MORO. Probabile strascico del guasto mattutino.
Qui di seguito un po' di articoli sui giornali on-line di oggi sul guasto di ieri:
Tutti gli articoli parlano di guasto intorno alle 9, in realtà il guasto si riferisce almeno ad un'ora prima, quando anch'io non sono riuscito a partire dalla fermata D'Andre.
Qui di seguito un po' di articoli sui giornali on-line di oggi sul guasto di ieri:
- Firenze Today
- La Nazione Firenze
- La Repubblica Firenze
- Il Sito di Firenze
- ANSA
- Nove da Firenze
- Il Reporter
Tutti gli articoli parlano di guasto intorno alle 9, in realtà il guasto si riferisce almeno ad un'ora prima, quando anch'io non sono riuscito a partire dalla fermata D'Andre.
mercoledì 7 marzo 2012
Interruzione servizio tranviario
Questa mattina, intorno alle otto, il servizio tranviario dalla fermata Aldo Moro fino a Villa Costanza era interrotto. Probabile guasto elettrico. Alcuni operai Gest visti a lavoro tra Resistenza e D'Andrè. Sui display erano annunciate navette.
domenica 4 marzo 2012
Incidente del 2 marzo 2012
Incidente in via Foggini tra tram e auto. L'articolo è avaro di particolari, comunque ho provveduto ad avanzare il contatore incidenti qui a destra...
martedì 28 febbraio 2012
Atteggiamento anti sindacale di Gest
Durante lo sciopero di oggi, Gest ha sostituito alcuni conducenti con personale interno, prendendosi pure una denuncia da parte del Sindacato...
lunedì 27 febbraio 2012
Sciopero del 28 febbraio
Domani sciopero del personale della tranvia con interruzione del servizio dalle 13.00 alle 17.00.
venerdì 24 febbraio 2012
Tram in sosta
Ultimamente sono stati notati spesso tram in sosta in Piazza Stazione di fronte alla scuola Marescialli CC.
Se qualcuno dei lettori del blog ne conosce il motivo è gradito un suo commento per il quale ringrazio in anticipo.
Se qualcuno dei lettori del blog ne conosce il motivo è gradito un suo commento per il quale ringrazio in anticipo.
Ancora da aspettare per il WIFI in tram
Rimandato a primavera l'attivazione della rete WIFI lungo tutto il percorso della linea 1.
lunedì 20 febbraio 2012
Alto gradimento del tram
Da un sondaggio effettuato da Gest sui passeggeri della linea 1 è risultato che oltre il 50% degli intervistati ha dichiarato che in precedenza faceva uso del mezzo privato (moto o auto). Il mezzo è apprezzato per la sua comodità e per la sua economicità.
Sarebbe stato interessante presentare questi dati al cinema Adriano...
Sarebbe stato interessante presentare questi dati al cinema Adriano...
domenica 19 febbraio 2012
La manifestazione anti tram all'Adriano
Ecco i resoconti della manifestazione anti tram di ieri al cinema Adriano.
Mi astengo da ogni commento...
Mi astengo da ogni commento...
sabato 18 febbraio 2012
Il PDL sui lavori alle linee 2 e 3 e la manifestazione contro...
Secondo il PDL i lavori contemporanei alle 2 linee bloccheranno la città. Come al solito meglio un uovo oggi che una gallina domani...
Intanto Razzanelli organizza domani la manifestazione contro la linea tre. A questa aderisce Galli, ma non concorda con le posizioni dell'esponente leghista.
Intanto Razzanelli organizza domani la manifestazione contro la linea tre. A questa aderisce Galli, ma non concorda con le posizioni dell'esponente leghista.
martedì 14 febbraio 2012
Qua e la si parla di tranvia...
Un interessante articolo su "Il Reporter" sfullo stato dei lavori sulle linee 2 e 3 e un intervento del PD fiorentino per accellerare i lavori, mentre FLI attacca la Giunta...
lunedì 13 febbraio 2012
Lista Galli contro la linea 3 e la 5
La soluzione, per la lista Galli, ai problemi del trasporto pubblico e della mobilità sono le busvie e non le tranvie...
domenica 12 febbraio 2012
Razzanelli contro la linea 3
Il ritorno di Razzanelli: Il leader anti tranvia di nuovo in campo con una manifestazione, il 19 febbraio, contro la linea 3.
venerdì 3 febbraio 2012
Sciopero lavoratori Gest
Per il 28 febbraio è previsto uno sciopero del personale Gest.
martedì 31 gennaio 2012
Off topic
Questo post non parla di tranvia.
Qualcuno mi ha accusato di non tollerare le opinioni diverse dalle mie, citando addirittura Voltaire... e paragonandomi addirittura alla Corea del Nord (il commento è stato cassato, come promesso).
Vorrei comunque tranquillizzarlo, chiunque può scrivere commenti con opinioni diverse dalle mie, ma il limite dell'educazione e del buon senso non può essere superato, adesso ancora di più, visto che i commenti dovranno essere approvati per essere visualizzati.
Anche colui a cui mi riferisco, se farà commenti che seguono le regole della buona educazione, potrà esprimere tranquillamente le proprie opinioni, in futuro, seppur diverse dalle mie.
Scusate, ma io sono stufo di dover subire in televisione dibattiti urlati con gente che si sovrappone al contendente per renderne incomprensibile l'argomentazioni. Sono stufo di chi, per esprimere opinioni deve sommergere, chi non la pensa come lui, di insinuazioni, improperi ed ironie di bassa lega. Chi ha argomenti, li esprima. Se questi sono validi vanno da se.
Vorrei poi ricordare che questo è un Blog e non un forum, chiunque scriva sappi che qui è ospite e deve seguire le regole della casa, se non gli piacciono, se non gli piace ciò che scrivo, liberissimo di andarsi a leggere un'altro blog a lui più confacente o meglio ancora se ne faccia uno proprio e scriva quello che vuole.
Qualcuno mi ha accusato di non tollerare le opinioni diverse dalle mie, citando addirittura Voltaire... e paragonandomi addirittura alla Corea del Nord (il commento è stato cassato, come promesso).
Vorrei comunque tranquillizzarlo, chiunque può scrivere commenti con opinioni diverse dalle mie, ma il limite dell'educazione e del buon senso non può essere superato, adesso ancora di più, visto che i commenti dovranno essere approvati per essere visualizzati.
Anche colui a cui mi riferisco, se farà commenti che seguono le regole della buona educazione, potrà esprimere tranquillamente le proprie opinioni, in futuro, seppur diverse dalle mie.
Scusate, ma io sono stufo di dover subire in televisione dibattiti urlati con gente che si sovrappone al contendente per renderne incomprensibile l'argomentazioni. Sono stufo di chi, per esprimere opinioni deve sommergere, chi non la pensa come lui, di insinuazioni, improperi ed ironie di bassa lega. Chi ha argomenti, li esprima. Se questi sono validi vanno da se.
Vorrei poi ricordare che questo è un Blog e non un forum, chiunque scriva sappi che qui è ospite e deve seguire le regole della casa, se non gli piacciono, se non gli piace ciò che scrivo, liberissimo di andarsi a leggere un'altro blog a lui più confacente o meglio ancora se ne faccia uno proprio e scriva quello che vuole.
Novità sui commenti nel blog
A causa di alcuni commenti ricevuti ultimamente, non particolarmente educati, sono costretto, da qui in avanti a moderare i commenti.
Vorrei aggiungere un'ultima risposta a colui che mi ha costretto a questo provvedimento.
Questo blog è nato per le motivazioni descritte sotto il titolo. La mia simpatia politica è affare mio, anche se non nascondo le mie opinioni. Nei commenti si può esprimere qualsiasi opinione, ma non tollero la maleducazione e le insinuazioni prive di fondamento. Non mi interessa cosa pensa Renzi e la sua amministrazione, infatti in questo blog tutti possono verificare la mia contrarietà all'eliminazione del passaggio in P.za Duomo e del transito sotterraneo in centro. Peraltro non sono neppure suo potenziale elettore, visto che vivo a Scandicci. In genere commento nel merito le uscite dei contrari alla tranvia, anche se posso apparire insofferente a tematiche trite e ritrite. Comunque nella mia rassegna stampa riporto tutte le opinioni espresse sui giornali, sia quelle favorevoli che quelle contrarie, ma visto che questo è il mio blog, permettetemi di commentarle come pare a me. Insinuare secondi fini in questo è veramente offensivo, anche perchè visto il numero di visitatori, non credo che possa incidere alcunchè.
I commenti su questo blog non sono molti, la pubblicazione immediata mi sembrava la più idonea.
Purtroppo ho dovuto ricredermi.
Vorrei aggiungere un'ultima risposta a colui che mi ha costretto a questo provvedimento.
Questo blog è nato per le motivazioni descritte sotto il titolo. La mia simpatia politica è affare mio, anche se non nascondo le mie opinioni. Nei commenti si può esprimere qualsiasi opinione, ma non tollero la maleducazione e le insinuazioni prive di fondamento. Non mi interessa cosa pensa Renzi e la sua amministrazione, infatti in questo blog tutti possono verificare la mia contrarietà all'eliminazione del passaggio in P.za Duomo e del transito sotterraneo in centro. Peraltro non sono neppure suo potenziale elettore, visto che vivo a Scandicci. In genere commento nel merito le uscite dei contrari alla tranvia, anche se posso apparire insofferente a tematiche trite e ritrite. Comunque nella mia rassegna stampa riporto tutte le opinioni espresse sui giornali, sia quelle favorevoli che quelle contrarie, ma visto che questo è il mio blog, permettetemi di commentarle come pare a me. Insinuare secondi fini in questo è veramente offensivo, anche perchè visto il numero di visitatori, non credo che possa incidere alcunchè.
I commenti su questo blog non sono molti, la pubblicazione immediata mi sembrava la più idonea.
Purtroppo ho dovuto ricredermi.
domenica 29 gennaio 2012
Il Sindaco di Scandicci tra passerella e tranvia
Il Sindaco di Scandicci presenta la passerella di Badia a Settimo, per raggiungere la stazione di San Donnino, e parla con entusiasmo della tranvia.
La passerella è un'opera importante, permette a molti cittadini di lasciare la macchina e venire in centro in treno in pochi minuti. Quando la passerella sarà completata, sarà necessario però potenziare il servizio.
La passerella è un'opera importante, permette a molti cittadini di lasciare la macchina e venire in centro in treno in pochi minuti. Quando la passerella sarà completata, sarà necessario però potenziare il servizio.
Il Pdl dice che la tranvia è costosa...
Il Pdl dice che la tranvia è un progetto costoso poi tanto per mantenere la coerenza, spiega che la propria proposta è sempre stata quella di un'"economica" metropolitana sotterranea...
domenica 22 gennaio 2012
Relazioni industriali in GEST
Alcune notizie sulle difficili relazioni industriali in GEST.
sabato 14 gennaio 2012
I comitati: pronti a bloccare i lavori...
Se vi saranno iniziative di questo tipo, spero che vengano presi gli stessi provvedimenti, con la stessa durezza, di quelli presi contro i comitati dell'AV della val di Susa... Un se ne po più... Sorprende ancora una volta la presenza della De Zordo, di Tommaso Grassi e di Italia Nostra insieme a PdL e Lega...
mercoledì 11 gennaio 2012
La storia infinita
Di nuovo comitati contro la tranvia, la destra che spara a zero, niente di nuovo. Quello che sorprende sono le posizioni di "Un'altra città" e di Italia Nostra, mettere in discussione un'opera come la tranvia con proposte alternative risibili lascia veramente di sasso. Bene ha fatto Mattei ad affermare che le linee 2 e 3 non possono essere rimesse in discussione.
mercoledì 4 gennaio 2012
Linea 4 si collega alla T1 verso SMN?
Non so quanto sia attendibile, ma leggendo un comunicato stampa del Comune di Firenze sulla ristruttutrazione della zona intorno alla Leopolda e al nuovo teatro, secondo le comunicazioni dell'assessore Elisabetta Meucci si evince che la linea 4:
... e la trasformazione della linea ferroviaria per Empoli in linea tramviaria (la linea 4, che dovrebbe collegare Smn con la zona delle Cascine e del viadotto dell’Indiano, lungo l’attuale tracciato ferroviario).
...
Aggiornamento post (08/03/2025):
- Non arriverà alle Piagge, ma si fermerà prima.
- Sara interconnessa alla T1 verso SMN.
... e la trasformazione della linea ferroviaria per Empoli in linea tramviaria (la linea 4, che dovrebbe collegare Smn con la zona delle Cascine e del viadotto dell’Indiano, lungo l’attuale tracciato ferroviario).
...
Aggiornamento post (08/03/2025):
Le caratteristiche della linea 4 sono disponibili al seguente link:
Linea 4.1 (Leopolda - Piagge)
Linea 4.1 (Leopolda - Piagge)
domenica 1 gennaio 2012
Renzi alla Nazione: A febbraio partono i lavori alla linea 3
Ho linkato il sito del sindaco dove è riportata la sua intervista alla Nazione: A febbraio partiranno i lavori della linea 3 che passerà da via dello Statuto.
Iscriviti a:
Post (Atom)