mercoledì 22 dicembre 2010

Neve: la figuraccia di Ataf e Gest

Un analisi di Nove da Firenze condivisibile. L'unica cosa che non torna è la seguente: non è un autista Ataf quello della foto e non sta montando le catene, ma semplicemente controllando l'asse anteriore del mezzo, infatti le catene sono già montate sull'asse posteriore, giustamente, essendo l'asse di trazione...

Nove da Firenze: Neve: la figuraccia di Ataf e Gest 

Polemiche in comune...

Comunicato stampa Comune di Firenze: Emergenze e Tramvia, Pieri (Gruppo Misto verso PDN): “ Basta con le polemiche, vi sono altre emergenze che devono essere affrontate, l’Osservatorio sarà la Sala delle sale

La tranvia in una fiaba per bambini

Nove da Firenze: La tramvia che scappò via e altre storie

La tranvia incatenata

L'idiozia al potere...

La Nazione Firenze: Tramvia, binari 'incatenati' e scritte anarchiche

City: Blitz sulla tramvia Breve stop, binari incatenati e striscione

La Repubblica Firenze: La tramvia "incatenata" (FOTO)

domenica 19 dicembre 2010

De Andrè 19/12/2010 15.29


Tram di notte

Per evitare la formazione di ghiaccio sui binari, la scorsa notte la tranvia è circolata tutta la notte, realizzando una media di 20 viaggiatori a corsa... Potrebbe essere di stimolo per l'ampliamento del servizio a tutte le notti o almeno alle notti del week-end, anche quando non c'è la neve.

Comunicato stampa Provincia di Firenze: NEVE/TPL: TRAMVIA IN FUNZIONE TUTTA LA NOTTE, OGGI IN SERVIZIO PIU' CONVOGLI 

sabato 18 dicembre 2010

Il tram nella tormenta

Se ieri, dopo le 18:30 il tram si è fermato, questa mattina presto, presumo dopo una notte di pulizia dei binari, i tram si sono fatti nuovamente vedere.
Vorrei segnalare un paio di episodi a cui ho assistito probabilmente legati, e che purtroppo non ho potuto documentare, essendo sprovvisto di macchina fotografica.
Nel sottopassaggio da via Foggini a viale Talenti un tram è rimasto bloccato (per un guasto, la neve non credo che centri niente) in direzione Alamanni.
Ho percorso la linea verso Scandicci, incontrando un altro paio di tram, di cui uno fermo alla fermata Federiga, impossibilitato a proseguire per il  sottopasso ingombro.
Dopo circa una mezzora, dalle finestre di casa di mia madre (quelle dei video in basso) ho notato un tram lunghissimo; in realtà era un tram che ne trainava un altro direzione deposito (credo che quello trainato fosse quello guasto nel sottopasso, notato in precedenza.
Nel pomeriggio il servizio a me è parso regolare, anche se sugli organi di informazione si dice che sta andando a ritmo ridotto.

Cronaca neve: il giorno dopo

Su Repubblica Firenze si segue minuto per minuto lo stato della città e dintorni dopo la nevicata di ieri:
Emergenza Neve

Moltissimi sono i siti che riportano notizie sulla nevicata in città; ecco 2 esempi:

venerdì 17 dicembre 2010

La neve a Firenze: cronache da dimenticare...

Questa la sintesi di alcune notizie che coinvolgono la tranvia e riportate nei vari link

  • Camion contro semaforo della tranvia.
  • Tranvia a rilento
  • Dopo le 18:30 tranvia ferma.
  • Incidenti con auto sui binari

Report.it: Neve a Firenze, traffico in tilt e disagi. Una giornata di caos
Nove da Firenze: Firenze bloccata per la neve. Sabato scuole chiuse
La Repubblica Firenze: Neve, città paralizzata: pendolari ostaggio in stazione
Corriere Fiorentino: Neve e caos a Firenze, scuole chiuse

lunedì 6 dicembre 2010

lunedì 15 novembre 2010

Intervista del Sindaco a Repubblica

tra le altre cose, i lavori della tranvia (linee 2 e 3) partiranno a gennaio/febbraio, ma i lavori non potranno durare più di 1000 giorni o non se ne fa niente...

Repubblica Firenze: "Ataf non ha futuro, a luglio stavo per venderla"  Renzi torna a fare il sindaco: "10 ingegneri controllori per la Tav"

giovedì 11 novembre 2010

Binari della tramvia ancora una volta allagati - ma il tram va

Qui di seguito quanto dichiarato da alcuni esponenti PDL, va comunque sottolineato che nonostante qualche cm d'acqua in quel tratto (sottopasso di via Foggini), la tranvia ha continuato a funzionare regolarmente, come per altro avvenne già a Porta al Prato quando nel maggio scorso si ruppe un tubo dell'acquedotto: il tram era l'unico veicolo che transitava...

Comunicato stampa Comune di Firenze: Binari della tramvia ancora una volta allagati

mercoledì 27 ottobre 2010

Superficialità...

Tranvia o Tramvia n.f. [pl. -e] linea di comunicazione mediante tram in zone urbane ed extraurbane; anche, gli impianti di tale linea.


Questa è la definizione di tranvia (meglio di tramvia) presente in molti vocabolari on-line (con poche variazioni).
Quindi secondo le agenzie di stampa (vedi post precedente) e secondo i giornali  che da asse hanno ripreso la notizia, la signora, a cui comunque va tutta la mia solidarietà, è stata investita non da un  mezzo di trasporto (il tram) bensì dall'intera infrastruttura...
No Comment...  

Pedone investito dal tram

Una signora non si è accorta del tram in arrivo e del semaforo rosso ed è stata investita. Questo è il terzo incidente con il coinvolgimento di un tram, apparso sugli organi di stampa, quindi avanzerò il contatore di incidenti a fianco.
Di seguito la rassegna stampa sull'incidente.


La Nazione Firenze:



La Repubblica Firenze: Investita dalla tramvia donna ferita, è in prognosi riservata


Agenzia ANSA: 


Agenzia AGI: DONNA ATTRAVERSA CON SEMAFORO ROSSO, INVESTITA DA TRAMVIA

sabato 23 ottobre 2010

I commercianti si svegliano

Un iniziativa intelligente. Finalmente i commercianti, invece di piangersi addosso su quanto li hanno danneggiati i lavori della tranvia, promuovono le proprie attività, raggiungibili tranquillamente con il tram. ecco quindi il link di " Lungo Tramvia "che aggiungerò anche nella lista dei link a fianco.
Una critica. Alcune pagine di testo andrebbero aggiornate, si parla ancora che la tranvia deve iniziare l'esercizio...

Firenze lungo la tramvia. Ora è .it

Corriere Fiorentino: Firenze lungo la tramvia. Ora è .it

giovedì 14 ottobre 2010

Orario festivo T1

Un interessante modifica è stata effettuata sull'orario festivo. La frequenza è stata ridotta negli orari di "morbida" (mattina e notte) portandola ad 11 minuti. Invece dalle 14 alle 21 la frequenza è stata incrementata portandola a 4 minuti, come nei giorni feriali.
L'operazione è apprezzabile. Probabilmente senza aumentare il costo per il personale, è stata incrementata la frequenza pomeridiana, visto l'utilizzo massiccio anche nelle giornate festive.
Comunque potrebbe essere limitato al periodo della Fiera di Scandicci...

O mille giorni o niente linee 2 e 3

Questa intervista a Renzi l'ho trovata sul suo sito, non ho capito se è stata pubblicata da qualche parte...

«La pista? Temo sgambetti» Tramvie in mille giorni o nulla

lunedì 27 settembre 2010

Renzi: Linee 2 - 3 e 4

Mi era sfuggita questa intervista della Nazione a Renzi ripresa dal sito del Sindaco... Chiedo scusa.

A viso aperto: Intervista a La Nazione

venerdì 17 settembre 2010

Nuovo Tag: Foto storiche

Molti dei prossimi post apparterranno al tag "Foto storiche".
Ho deciso di raccogliere sul blog le foto storiche della prima era tranviaria fiorentina: quella che va da fine '800 al 1958, anno di interruzione del servizio tranviario.
Ovviamente la seconda era tranviaria è quella attuale iniziata il 14 febbraio 2010 con l'avvio della T1

lunedì 13 settembre 2010

Inchiesta sul TPL

Ultimamente sono scarse le notizie sul tram fiorentino, quindi vorrei evidenziare un articolo apparso sulla rivista per consumatori Altro Consumo del mese di settembre.
Si tratta di un'inchiesta nazionale sul PTL nel quale, oltre alle tabelle, di cui parlerò più avanti si accenna in due momenti alla nostra tranvia. Nel primo si accenna al fatto che "deve ancora decollare a causa di un travagliato avvio tra mille polemiche e di una rete esigua (una sola linea di 7 km)"; ne secondo si dice che insieme a quella di Padova, essendo nuova, è stimata tra le più silenziose (...).

Veniamo alle tabelle:

Costo biglietti:
Il record a Palermo (€1,30) seguito a ruota da Firenze e Genova a €1,20; non si fa cenno ai minuti disponibili per i loro utilizzo. Il prezzo più basso €0,80 per Bari.

Abbonamenti Ordinari:
Record sempre di Palermo (48€) seguito da Napoli (€36,70), Genova (36€) e quindi Firenze con i suoi 35€. L'abbonamento meno costoso a Cagliari a soli 25€.
  
Tempo di attesa:
Nonostante che in realtà il tram fiorentino sia posizionato al secondo posto con 4 o 5 minuti ( orario invernale o estivo), dietro solo alla metropolitana di Torino (3 minuti) non viene citato, ma viene altre sì citato come esempio di ritardi (9 minuti sul tragitto) senza citare la modalità di rilevazione ( tutti sanno che ormai da tempo per l'intero percorso si impiega sempre un tempo di 22/23 minuti, salvo imprevisti, peraltro rari).

Soddisfazione
La soddisfazione degli utenti fiorentini per il sistema TPL cittadino è tra le più basse (seguiti solo da Catania e Palermo) la cosa strana che la soddisfazione per il tram è inferiore a quella per il bus. Quest'ultimo dato appare incredibile visto l'efficienza generale della tranvia rispetto alle linee di bus.

Altro Consumo è una rivista seria,  ma questa volta i dati pubblicati a me non convincono. Purtroppo non è chiaro in quale periodo sono stati raccolti questi dati, alcuni però sono particolarmente aggiornati, per esempio il costo dell'abbonamento ordinario, comunque quanto riportato nelle tabelle sui tempi d'attesa, sui ritardi e sulla soddisfazione appaiono poco credibili.
        

sabato 21 agosto 2010

1216 giorni per le linee 2 e 3

Sull'edizione cartacea di Repubblica di oggi è riportata la nuova proposta di Tram Firenze. 1216 giorni per le linee 2 e 3 con cantieri aperti dalle 7 alle 22, sabato e domenica e alcuni turni notturni. Al comune ancora non basta. Tre anni e cincque mesi sono ancora troppi. C'è un ipotesi per abbattere ancora i tempi: trovare un'alternativa al collegamento tra la linea 1 e la linea 3.

Questa ultima considerazione non l'ho capita...

sabato 14 agosto 2010

Risparmiare a Firenze e altrove

Un post OT.
Vorrei fare una segnalazione di un sito che permette di risparmiare molto su certi tipi di spese (ristorante cinema, beauty farm etc.).
Ogni giorno, per la nostra città (e per altre 20 città) vi sono offerti dei coupon di sconto (es. una spesa al ristorante di 25 Euro a 12 Euro - in sostanza uno sconto di 13 Euro; Un biglietto al cinema ad 1 Euro etc.).
Visitate il sito, usando questo link, iscrivetevi, se l'idea vi piacerà e anche voi acquisterete un coupon, anch'io avrò il mio vantaggio (6 Euro di sconto sul mio prossimo coupon); se potete fatelo anche voi...

A settembre partono i lavori per le linee 2 e 3?

Comunicato stampa Comune di Firenze: Galli (PdL): “A settembre partiranno i lavori per le linee 2 e 3 della tramvia. Cosa pensa di fare il sindaco?”

venerdì 30 luglio 2010

Aggiornato video

Ho finalmente aggiornato uno dei video in fondo al Blog.
Si tratta di quello in fondo a destra. Si tratta dell'avanzamento dei lavori all'incrocio di Via Sassetti dall'autunno del 2007 fino al 14 febbraio 2010, giorno dell'inizio del servizio.

Comunque eccolo anche qui sul post.

Tram bloccati dai fulmini (aggiornamento)

29/07/2010 22.10

30/07/2010 12.38

giovedì 29 luglio 2010

FIRENZE: REGIONE, CON TRAMVIA 1.900 AUTO IN MENO NEL TRAFFICO

Agenzia ASCA: FIRENZE: REGIONE, CON TRAMVIA 1.900 AUTO IN MENO NEL TRAFFICO


Agenzia ANSA: Tramvia Firenze: con avvio 1.900 auto e 800 scooter in meno


Corriere Fiorentino: «Lascio l'auto. Mi piace il tram»

Abbonamenti Ataf lavoratori

Alla lettura della lettera aperta della consigliera PD Collesei mi è preso lo sconforto.
Ero oramai rassegnato a sottoscrivere l'abbonamento annuale lavoratori a 220€, ma dover sottostare alle forche caudine burocratiche annunciate e comunque rinviare sicuramente la sottoscrizione dell'abbonamento, ammesso che la mia azienda aderisca alla convenzione (la logica di tutto questo spero che Buonaccorsi un giorno ce la spieghi... il sospetto è quello che provi a vendere qualche abbonamento a prezzo pieno in più) mi ha fatto prendere un'altra decisione.
Decisione, la mia, che credo non sarò l'unico a prendere, porterà non ad aumentare gli utenti PTL, ma il traffico cittadino.
Infatti da lunedì, riprenderò ad utilizzare il mio scooter per recarmi a lavoro, come per altro facevo prima dell'avvento della tranvia.
Con una decina di euro in meno rispetto all'abbonamento mensile ordinario come spesa carburante.
Se l'Ataf non tornerà sui suoi passi, ho paura che le 1900 auto e i 700 scooter in meno sulle strade fiorentine dovuti alla tranvia si ridurranno sensibilmente.
Mi sento peraltro anche truffato, avendo sottoscritto l'abbonamento a maggio, pagando il costo di 9 euro per il tesserino con foto della durata di un anno sfruttato solo per 3 mesi.

Per conto mio, nonostante il mio amore per il tram, tornerò ad utilizzare questo mezzo per andare a lavoro quando l'abbonamento lavoratori sarà ripristinato senza legacci burocratici...

Nuovo blocco della T1

Oggi, intorno alle 17 sono arrivato al capolinea Alamanni Stazione e ho notato un tram in sosta di fronte alle gradinate della stazione.
Presso la fermata una folla enorme - display spenti, di altri tram nessuna traccia.
Verso le 17.25 è arrivato un bus Linea con un cartello con su scritto: "corsa sostitutiva tramvia". Assalto al bus. Riuscito a salire sul bus è iniziato un interminabile percorrenza di via della Scala.
Dopo circa 10 minuti siamo giunti a Porta al Prato, appena in tempo per vedere transitare il primo tram alla ripresa del servizio.
Devo dire che da lì in poi il bus a preso un discreto vantaggio. Sono sceso a Federiga, mentre il tram stava sbucando dal sottopassaggio.

Il blocco dovrebbe essere dipeso da mancanza di corrente in linea in seguito al nubifragio.

Abbonamenti ATAF lavoratori

Riporto la lettera aperta a Bonaccorsi di Stefania Collesei (Pd) Presidente commissione lavoro del consiglio comunale di Firenze che condivido pienamente.

“ Lettera aperta al Presidente dell’Ataf “

Gentile Presidente Bonaccorsi, qualche giorno fa , ho letto di alcune critiche dei lavoratori che avevano visto scomparire gli abbonamenti mensili dell’Ataf. La risposta fu che probabilmente c’erano stati dei problemi col call center, che sarebbero stati immediatamente risolti. Ho aspettato un po’ poi ho provato di persona ed è così che ho scoperto che non solo non esiste più l’abbonamento mensile per i lavoratori, ma che per avere quello annuale è necessaria una convenzione tra il datore di lavoro e Ataf. Allora le rivolgo alcune domande. La prima : “ Perché eliminare l’abbonamento mensile per il lavoratori ? “Non sono d’accordo con questa scelta , perché penalizza l’anello più debole: il lavoratore precario che lavora magari 2 mesi usufruendo di una linea di bus, magari non lavora 3 mesi poi lavora 5 mesi da un’altra parte utilizzando altre linee. Per un precario è il colmo essere vittima della rigidità ! La seconda : “ Perché appesantire le procedure per l’abbonamento annuale ? “ Non sempre il datore di lavoro è disponibile anche se in via non onerosa a farsi carico di una questione che attiene al dipendente. E’ davvero un brutto esempio questo proprio quando ai servizi pubblici si chiede di sburocratizzare. La terza : “ Cosa succederà il 1° agosto ? “Perché questa fretta nell’introdurre novità ?In questa incertezza di informazioni ? “ So che le sta a cuore l’Azienda , ho apprezzato la volontà di migliorare la flotta , ma in un periodo come questo l’attenzione alle esigenze dei lavoratori dovrebbero aumentare , non diminuire. Come utente dell’Ataf, come cittadino, come Consigliere Comunale dei maggioranza le chiedo di rivedere queste scelte penalizzanti e francamente incomprensibili"

Stefania Collesei (Pd)
Presidente commissione lavoro

lunedì 19 luglio 2010

Sosta e transito sui binari per un trasloco

Via Jacopo da Diacceto: martedì 20 luglio nelle ore notturne è in programma un trasloco. Dalle 0.30 alle 4.30 sarà consentito il transito e la sosta sui binari della tranvia con linea tramvia in sicurezza.

venerdì 16 luglio 2010

Tram in Via Cerretani e Martelli: ultima idea accerchiare il Duomo

Questo è il titolo sull'edizione cartacea di Repubblica di un articolo che vado a riassumere (il copia ed incolla da un giornale non mi riesce).

Renzi intanto ha rifiutato i 1420 giorni di lavori portati dalla Tram di Firenze per la realizzazione della linea 2. L'apertura dei cantieri per la parte fino a SMN slitterà all'autunno. Entro il 26 luglio l'amministrazione dovrà presentare al ministero il percorso alternativo al Duomo. Impossibile presentare l'ipotesi di sottoattraversamento del centro per quella data. Potrà essere in seguito una variante. Rimangono in piedi 4 opzioni già conosciute, più una nuova. Un troncone in via Cerretani e un troncone in via Martelli. 2 capolinea. E' comuque obbligatorio, condizione imposta dal ministero,il passaggio da P.za Libertà. Sembra di capire che gli altri percorsi siano:
  1. SMN - Valfonda - Lavagnini - Libertà
  2. SMN - Valfonda - Indipendenza - Arazzieri - S. Marco - Libertà
  3. SMN - Nazionale - Arazzieri - S. Marco - Libertà
  4. SMN - Valfonda - Lavagnini - Libertà - S. Marco

Con il passaggio da via Arazzieri a binario unico con le conseguenti riduzioni di frequenza. Qui termina il riassunto

Qui inizia la mia riflessione:
L'ipotesi dei 2 capolinea a mio avviso non sarebbe male. In realtà, in via Cerretani avrebbe senso prolungare la linea 1. La linea 2 con capolinea in via Martelli sarebbe il prolungamento dell'ipotesi al punto 4, con tanto di parcheggio scambiatore già esistente e di solito deserto del Parterre per chi vuole arrivare velocemente in centro.
Se dovessi decidere io, questa sarebbe la soluzione che preferisco. Chi proviene da Peretola/Novoli se deve andare in centro scende a SMN o prende la 1 per Cerretani. Sale chi vuole andare sui viali, Libertà o in San Marco. A Libertà salgono soprattutto, è auspicabile, coloro che utilizzano il parcheggio scambiatore del Parterre per raggiungere il Duomo.

giovedì 15 luglio 2010

La prima delusione

Anche nelle coppie più affiatate, prima o poi il partner delude in qualcosa. Dalla tranvia, al pari di una donna bella e capricciosa, oggi ho ricevuto la prima "cocente" delusione.
Durante il mio viaggio quatidiano verso casa dopo una giornata di lavoro, per la prima volta il tram ha tradito. Giunti alla fermata Talenti, erano circa le 17:15, dopo una breve consultazione con la "centrale" il tranviere ha comunicato agli utenti mediante altoparlante, che la tranvia era interamente bloccata per mancanza di corrente in linea.
La sosta forzata è durata oltre 45 minuti. Porte aperte con allarme acustico attivo (almeno i primi 10 minuti). Aria condizionata spenta, passeggeri infuriati... Alcuni dicevano che non era la prima volta e che in un'altra occasione era stato fornito un bus sostitutivo. Dimentichi delle arrabbiature, delle saune, delle corse saltate, molti inveivano verso il tram e rimpiangevano i vecchi autobus incastrati perennemente nel traffico...
Devo ammettere che questo tipo di guasti non migliora di certo l'immagine tranviaria, quindi è sperabile che Gest metta il massimo impegno per prevenire piuttosto che "curare".
Per la cronaca, la centralina guasta era quella nei pressi della fermata Arcipressi presso la quale ho visto armeggiare alcuni operai Gest giunti lì con un furgone.
La corsa è terminata a passo di lumaca con lunge soste ad ogni successiva fermata e semaforo.

domenica 11 luglio 2010

Rendimenti della linea 1 e alternative al passaggio del Duomo

Comunicati stampa del Comune di Firenze:

Nove da Firenze: Rendimenti della linea 1 e alternative al passaggio del Duomo

LAVORI DEL CONSIGLIO COMUNALE DI FIRENZE DI LUNEDÌ

Ecci copia dell'ordine del giorno del consiglio comunale di lunedì prossimo, nel quale si parlerà anche di tranvia.

I risultati dell’indagine della commissione urbanistica riguardo l’inchiesta sui cantieri a Firenze, gli auguri a Nelson Mandela, il sostegno ai terremotati dell’Aquila I risultati dell’ indagine interna alla commissione urbanistica riguardo l’inchiesta sui cantieri a Firenze, gli auguri del consiglio comunale a Nelson Mandela che il 18 luglio compirà 92 anni, la comunicazione dell’ambasciatrice del Sud Africa Thenjiwe Ethel Mtintso e il sostegno alla richiesta di agevolazioni fiscali ed economiche per i terremotati dell’Aquila (risoluzione a firma del capogruppo del Pd Bonifazi) Questi gli argomenti del consiglio comunale di lunedì prossimo che si svolgerà come sempre alle 15 nel Salone dei Duecento di Palazzo Vecchio. Dopo la relazione conclusiva dell’indagine interna alla commissione urbanistica a cura della presidente Elisabetta Meucci, il consiglio discuterà l’interrogazione del PdL “sul ritardo della riqualificazione dell’area dei ‘campini’” e otto mozioni fra cui quelle sull’Alta velocità di De Zordo e Grassi che riguardano l’installazione di centraline di monitoraggio dell’aria nei pressi dei cantieri, il controllo dell’inquinamento acustico e lo sportello pubblico del Comune per l’informazione e l’assistenza ai cittadini sempre sui cantieri. In discussione anche la mozione della commissione ambiente per il prolungamento dell’orario della tramvia durante la ztl notturna e l’interscambio tramvia- bicicletta. (lb)
10/07/2010 15:51 Comune di Firenze

Qualche giorno di ferie

Sono rientrato, dopo qualche giorno di ferie; cercherò di recuperare qualche notizia interessante pubblicata in settimana, anche se con ritardo, tenterò sempre di mantenere completa la copertura della mia rassegna stampa tranviaria...

lunedì 5 luglio 2010

Passeggeri e penali

Dopo il boom iniziale, il numero di passeggeri giornalieri sembra calato. se il trend non migliorerà, qualcuno afferma che il comune dovrà pagare una penale a RATP. Credo che i timori siano abbastanza infondati, alla riapertura delle scuole, col ritorno dell'orario invernale, i tram saranno nuovamente affollati, anche ora, da utente, non mi sembrano sottoutilizzati. Mi piacerebbe sapere qual'è la media da inizio esercizio e capire anche come sono calcolati gli utenti muniti di abbonamento o biglietto orario che hanno già timbrato su un altro mezzo...

Il vicesindaco Nardella dice: "soprattutto l’eccellente rendimento in termini di utilizzo, perfino superiore alle previsione dei gestori"

Emanuele Rosselli (Pdl) invece parla 20000 utenti al giorno su un articolo su Nove da Firenze e di un milione di penale per il comune.
Sul Corriere gli utenti sono saliti a 22.000 al giorno, il consigliere comunale che ne parla si chiama sempre Emanuele Rosselli, ma il suo partito è divenuto il PD, la penale prevista è scesa a 450.000.
L'assessore Mattei sembra confermare questi dati, dicendo che comunque i passeggeri aumenteranno con l'arrivo delle altre linee.

UN PO' DI CHIAREZZA SE POSSIBILE... è difficile capire da chi arrivano i refusi... dalla stampa o dalla politica... Mah...

Nove da Firenze:

Corriere Fiorentino: Meno utenti rispetto alle previsioni E il Comune paga 450mila euro di penale

venerdì 2 luglio 2010

Finanziamenti Europei per la tranvia fiorentina (aggiornamento)

02/07/10 09.29
ImPress.it: Economia: 570milioni di euro per chi ha investito in ricerca e innovazione

02/07/10 21.31
InToscana.it: Economia, bandi Por Creo: 570 milioni di euro già assegnati

Cascine: Navetta gratuita dalla tranvia all'anfiteatro

Comunicato stampa Provincia di Firenze: ANFITEATRO DELLE CASCINE, TUTTO PRONTO PER UN MESE DI EVENTI EN PLEIN AIR

Comunicato Stampa Comune di Firenze: Anfiteatro delle Cascine, tutto pronto per un mese di eventi en plein air

Parcheggio a Villa Costanza

Una notizia interessante, verificata dal sottoscritto transitando presso il capolinea, e riportata solo da una fonte, è la realizzazione di un parcheggio scambiatore gratuito di 116 posti presso Villa Costanza.
Non si tratta di quello definitivo con accesso diretto dall'autostrada, ma credo che sia comunque una notizia importante, stranamente sottovalutata dagli organi di informazione, che porterà certamente l'aumento degli utilizzatori del tram, visto che oramai trovare un posto auto a Villa Costanza e a De Andrè stava diventando un impresa.

Viabilita': A1 Milano-Napoli, inaugurato parcheggio pubblico di 116 posti

Sciopero 02/07/2010

In occasione dello sciopero generale CGIL del 2 luglio, Gest garantisce il servizio tranviario nelle seguenti fasce orarie:
  • 6.30 - 9.30
  • 17.00-20.00

martedì 29 giugno 2010

Renzi, Castello e la Linea 2 (aggiornamento)

28/06/2010
Alcuni apporfondimenti di Repubblica Firenze sulle proposte del Sindaco su Castello (compresa qualche novità sulla linea 2) riportati dal sito ViolaNews non presenti come pagine web (al momento della pubblicazione del post) sul sito di Repubblica.

Altri siti hanno parlato dell'argomento

Nove da Firenze: Renzi espone i 100 luoghi sui quali punta l'Amministrazione comunale

ToscanaTV: Renzi: pista parallela all'autostrada e stadio

29/06/2010
Corriere di Firenze: Ecco i 100 luoghi Renzi rilancia in Consiglio

Nove da Firenze: Matteo Renzi e lo spazio per la Cittadella

ViolaNews - Repubblica Firenze: Ecco la Cittadella. Rossi avvisa: ''Troppo cemento''

La Nazione Firenze: Progetto Castello nuova versione Ecco come diventerà

martedì 15 giugno 2010

Linea 4... Aggiornamento

Linea 4, perchè no?

A me l'idea della linea 4 non sembra malvagia. Mi sono riletto l'articolo di Repubblica. Adesso vorrei fare qualche considerazione. Il tratto Cascine-Porta al Prato è poco utilizzato da ferrovie, una riconversione come tratta tranviaria è fattibile e poco oneroso: si dovrà riconvertire l'alimentazione, costruire le fermate, interconnettersi con T1 (pena la costruzione di un nuovo deposito, che rende proibitiva tutta l'operazione).
Il tratto S. Donnino-Cascine è molto trafficato anche dai treni diretti verso SMN e quindi improponibile far convivere il traffico tranviario con quello ferroviario, ammesso che tecnicamente sia possibile. Ho provato a scorrere Google Map e la costruzione di 2 binari tranviari da affiancare a quelli ferroviari da Cascine a S. Donnino non sembrano comportare un grande onere, visto il terreno abbastanza libero. La tranvia sarebbe parallela a Via Pistoiese, più interna, ma servirebbe una zona densamente abitata, che con opportuni mezzi di adduzione farebbe, secondo me un ottimo servizio, con il vantaggio di avere dei tempi di realizzazione abbastanza brevi.
L'interconnessione con T1 porterebbe il tram a SMN, rendendo più appetibile la linea, senza trasbordo.
Il parcheggio scambiatore al Ponte all'Indiano va bene, mentre l'utilizzo della tranvia da parte dei pendolari Empolesi mi sembra poco probabile, i treni arrivano già a SMN, continueranno a prendere quelli. Chi proviene dalla FI-PI-LI perchè deve prendere il Ponte a L'indiano? Molto meglio uno scambiatore in zona Foggini sulla T1.

Detto tutto ciò credo che comunque resti prioritario la realizzazione dei progetti già in essere per le linee 2 e 3 poi pensiamo anche alla 4 e soprattutto alla zona SUD del tutto scoperta.

domenica 13 giugno 2010

La linea 4...

Qualcosa si muove. Esce fuori la nuova idea per la realizzazione della linea 4. Per i patiti del tram come me questa è sempre una buona notizia. Però sarebbe meglio avere idee, e renderle pubbliche, per completare le altre 2 linee mancanti, e soprattutto iniziare i lavori dove i dubbi sono fugati.

La Repubblica Firenze: Tramvia, l'ultima idea: la linea 4 arriverà alla stazione Leopolda

venerdì 11 giugno 2010

PDL: Estendere l'orario del tram fino alle 3 nel week-end

Difficilmente concordo con iniziative provenienti da esponenti della destra, ma questa volta mi vedo costretto, almeno per la parte orari tram, a condividere la richiesta dei consiglieri PDL di estendere l'orario del tram fino alle 3 nei giorni di giovedì venerdì e sabato. Io suggerivo già da tempo, almeno nel fine settimana di estendere l'orario del tram all'intero arco delle 24h.

Se la frequenza prescelta per le ore notturne, dopo le 0.30 dell'ultima corsa attuale, fosse ogni 50-60 min, il servizio sarebbe garantito con un solo tranviere e un solo tram (se si esclude il personale in centrale).



Comunicato stampa Comune di Firenze: Ztl Notturna, Cellai, Torselli e Roselli (PdL) presentano una mozione: “Estendere l’orario di esercizio della Linea 1 del tram fino alle 3 giovedì, venerdì e sabato notte”

mercoledì 9 giugno 2010

Partono i lavori a luglio per le nuove linee?

Secondo il forum "Mondotram" il presidente ATAF Buonaccorsi ha dichiarato che i lavori per le nuove linee tranviarie inizieranno entro il 20 luglio prossimo.
Sarebbe interessante capire i percorsi scelti, specialmente per la linea 3, visto che era stato messo in dubbio da Renzi il passaggio da Via dello Statuto.
Altra cosa che sarebbe interessante conoscere è la modalità di attraversamento dei viali Belfiore e F.lli Rosselli.

giovedì 27 maggio 2010

IL 3 GIUGNO È NOTTE BIANCA A SCANDICCI

Comunicato stampa Provincia di Firenze: IL 3 GIUGNO È NOTTE BIANCA A SCANDICCI

Non lo ferma nessuno...


Rotto un tubo a Porta al Prato ma il tram va (Aggiornato)

Traffico bloccato per la rottura di un tubo dell'acqua a Porta al Prato. Intorno alle otto e trenta del 26/05 ero lì a bordo del tram, nonostante 10 cm di acqua sopra i binari, il tram è comunque, seppur lentamente, transitato e arrivato regolarmente al capolinea Alamanni. Nessun problema per la T1 anche nell'altra direzione.

Nove da Firenze: Traffico in tilt. Rotta una tubatura a Porta al Prato

Corriere Fiorentino: Porta al Prato, si rompe il tubo Città paralizzata e allagata

Comunicati stampa Comune di Firenze:

Aggiornamento 26/05/2010

La Repubblica Firenze: Scoppia un tubo dell'acqua, Firenze in tilt Renzi: "Chi può rinunci alla macchina"

Il Reporter: Si rompe un tubo alla Leopolda, traffico in tilt

APCom: Firenze, si rompe un tubo dell'acqua: nel caos mezza città

055News.it: Si rompe il tubo: traffico in città paralizzato

Aggiornamento 27/05/2010

ToscanaTV: Firenze paralizzata da un tubo

Libero-news.it:

Comunicati stampa Provincia di Firenze

Il Reporter: Tubo rotto, Ztl sospesa anche oggi

Corriere Fiorentino: Tubo rotto, lavori in corsoIl viale riapre in mattinata

Aggiornamento 27/05/2010

055News: Viale Rosselli, ancora traffico rallentato ma la situazione è sotto controllo

ToscanaTV: Tubo rotto, continuano i lavori

Sciopera anche la tranvia (aggiornamento)

Aggiornamento del 27/05/2010
Lo Sciopero è stato revocato
Ecco l'annuncio sul sito di GEST
http://www.gestramvia.it/

Firenze e la tramvia: i due errori di Renzi sulla pedonalizzazione del duomo

GreenReport.it: Firenze e la tramvia: i due errori di Renzi sulla pedonalizzazione del duomo

venerdì 7 maggio 2010

Elogio al tram

La frequenza attuale della linea T1 è tale che oramai è sempre più difficile vedere persone accorrere per "attaccarsi al tram".
I quattro minuti di frequenza portano chiunque, anche chi si vede chiudere le porte davanti agli occhi, a prendere tutto con più filosofia, sedersi un attimo sulla panchina alla fermata, che un nuovo mezzo argento e rosso è già all'orizzonte silenzioso ed amichevole. Neppure qualche tranviere troppo veloce nello schiacciare la chiusura delle porte si prende gli improperi di solito riservati agli autisti ATAF con lo stesso vizietto. Il tram migliora la qualità della vita.

Collegamenti TPL dalla stazione TAV

Leggendo gli articoli linkati, non è che si capisca molto, si parla di una coppia di veicoli (di che tipo?) che colleghi SMN e la linea 2 della tranvia (ma dove e come ...?) senza contare tutte le altre indicazioni sulle stazioni urbane molto nebulose...

Comunicato Stampa Regione Toscana: Conclusa la conferenza per i collegamenti Foster – Fi SMN

GreenReport.it: Collegamento tra S. Maria Novella e Stazione AV: i risultati conclusivi della Conferenza di Servizi di Roma

Agenzia ASCA: TAV: REGIONE TOSCANA, RISPETTARE TEMPI NODO FIORENTINO

Comunicato Stampa Comune diu Firenze: Alta velocità e stazioni minori, il Comune non può esprimere nessun parere sui progetti preliminari di Rfi

venerdì 30 aprile 2010

SPECIALE Notte Bianca - Aggiornamento 3


Nei seguenti articoli la disponibilità di mezzi pubblici per "la notte bianca" del 30/04/2010.
In particolare i tram circoleranno con una frequenza di 6 minuti fino a mezzanotte, e di 9 minuti dopo mezzanotte fino al mattino.

Aggiornamento 1 e 2: come si può vedere si trova sul web più del solito... Sembra che la notte Bianca abbia colpito l'immaginazione di molti.

Aggiornamento 3: si aggiungono altri articoli dove tutti mettono in risalto la disponibilità dei mezzi pubblici per l'intera nottata (questo aggiornamento sarà l'ultimo).

lunedì 26 aprile 2010

I mezzi pubblici per la notte bianca 30/04/10

Visto che molti di coloro che visitano il blog sono interessati a questa notizia, ecco qua:

Secondo l'Amministrazione Comunale il servizio pubblico (Bus e Tram) sarà disponibile per tutta la durata della manifestazione, quindi fino alle 6 del mattino, visto poi che il 1° Maggio i mezzi viaggeranno come un normale giorno festivo, per la prima volta avremo i mezzi pubblici disponibili nell'intero arco delle 24 ore.

Piano Strutturale - riflessioni

Il mio pensiero sull'attraversamento sotterraneo del centro storico l'ho già espresso in questo post, quindi mi limiterò a commentare quanto si è capito e quanto non è chiaro.


La linea 2 arriverà alla Stazione, mi piacerebbe capire come attraverserà viale Belfiore e Viale Fratelli Rosselli.


Il tracciato della linea 3 si è sdoppiato, almeno dalla piantina allegata (eccola qua):

Infatti sembra confermato il tracciato per Via dello Statuto, ma c'è un nuovo tracciato che attraversa P.za Puccini, le Cascine e l'Arno in corrispondenza dell'attuale passerella dell'Isolotto e si ricongiunge in Via foggini alla linea 1.

Questo tracciato è interessante per la sua trasversalità che consentirebbe collegamenti diretti Scandicci - Careggi e Scandicci-Peretola (con o senza cambio sulla linea 2), ma le difficoltà tecniche di interconnessione non mi sembrano di poco conto, visto la presenza del sottopassaggio in curva verso la fermata Federiga.

Nulla da dire sul prolungamento verso il polo universitario di Sesto della linea 2 e della sua estensione verso Bagno a Ripoli, ma avrei preferito, al passaggio in sotterranea del Centro, che difficilmente verrà realizzato, la tranvia sull'asse dei viali di circonvallazione, alleggeriti dal traffico deviato sulla progettata circonvallazione, mantenendo il disegno del vecchio progetto della linea 2, sottoattraversando la zona pedonale di Piazza Duomo, visto che non è più un tabù l'attraversamento in sotterranea del Centro.

Da mercoledì via Iacopo da Diacceto cambia senso di marcia

Anche se non citata la tranvia, la notizia mi sembra strettamente correlata, visto lo snodo cruciale presente.

Comunicato stampa Comune di Firenze: Da mercoledì via Iacopo da Diacceto cambia senso di marcia

giovedì 22 aprile 2010

Piano Strutturale Comune di Firenze

Al seguente link il documento del Comune di Firenze che avvia il procedimento per il piano strutturale.
Una buona parte del documento parla di TPL e trasporto urbano su ferro (tram e treno).
Non l'ho ancora metabolizzato.
In uno dei prossimi post azzarderò qualche commento.

lunedì 19 aprile 2010

ATAF, LA PROVINCIA “CORREGGE” BONACCORSI

Comunicato stampa Provincia di Firenze: ATAF, LA PROVINCIA “CORREGGE” BONACCORSI

Nove da Firenze: Ataf: in arrivo 206 nuovi bus. Ma è polemica con la Provincia

Il web è piccolo: nuova citazione per il Blog

Quello che vedete qua sopra è il trafiletto che parla di questo Blog sull'edizione di Reporter.it nella sezione dedicata al quartiere 4 . E' stato pubblicato nella seconda pagina al seguente link dove per altro è presente anche un articolo sulle rimostranze dei commercianti della zona che va dalla fermata Talenti a Sansovino.
Ringrazio Annalisa per avermi mostrato il link in un commento. La ringrazio inoltre per la citazione, visto che non credo sia un caso di omonimia il fatto che il titolare dell'articolo abbia come nome di battesimo Annalisa.
Come in precedenza, l'aver citato questo Blog, da diritto ad un link permanente al home page del sito che l'ha fatto.

giovedì 15 aprile 2010

domenica 11 aprile 2010

Tramvie europee: vecchi, ma moderni a Budapest

Mi sembra un po' azzardato il voler confrontare un sistema che ha cento anni come quello di Budapest e Firenze dove il tram è tornato da molto poco...

Nove da Firenze: Tramvie europee: vecchi, ma moderni a Budapest

sabato 10 aprile 2010

Mobilità di area

Notizia interessante (da Buonaccorsi - presidente ATAF) è che la tranvia ha raggiunto la cifra di 32.000 passeggeri al giorno. Credo che un successo tale non sia stato previsto da nessuno. I timori maggiori erano quelli di non raggiungere i 25.000 passeggeri al giorno, pena il pagamento a Gest di una forte penale da parte delle amministrazioni locali. Direi:
Avanti a tutto tram...

GreenReport.it:

Toscana TV: Capolinea alla Leopolda, cinque Comuni contro Renzi

venerdì 9 aprile 2010

Incidente

Dell'incidente di cui parlano alcuni esponenti del PDL non ho trovato traccia.
La notizia quindi non è confermata per cui non ho provveduto ad avanzare il contatore a fianco.

Schiaffi al controllore di 'Sirio'

La Nazione Firenze: Schiaffi al controllore di 'Sirio'

martedì 6 aprile 2010

Tram, lavori e nuova viabilità: Commercianti chiedono i danni

Il danno per gli esercizi commerciali durante il lavori della tranvia, sono indubbi, noto però una certa reticenza sulla situazione attuale, secondo me i benefici invece sono già evidenti e le considerazioni su navette, parcheggi scambiatori sono solo fumo negli occhi. D'altronde già si ha notizia di benefici sul prezzo degli immobili lungo il percorso tranviario...

Corriere Fiorentino: Tram, lavori e nuova viabilità: Commercianti chiedono i danni

Agenzia ASCA: FIRENZE: COMITATO COMMERCIANTI CHIEDE A COMUNE DANNI LAVORI TRAMVIA

La Repubblica Firenze: Ritardi nella tramvia, i commercianti chiedono i danni al Comune

Percorrenza 3'20" dopo Pasqua: impegno non mantenuto

Questa mattina ho consultato il nuovo orario della T1.
Non si parla della percorrenza di 3'20" preannunciata per oggi.
Per la prima volta si parla di fasce orarie:

Feriali
05.00 - 07.00 Un transito ogni 6 minuti
07.00 - 20.00 Un transito ogni 4 minuti
20.00 - 00.00 Un transito ogni 6 minuti

Sabato
05.00 - 07.00 Un transito ogni 6 minuti
07.00 - 09.00 Un transito ogni 5 minuti
09.00 - 12.00 Un transito ogni 6 minuti
12.00 - 20.00 Un transito ogni 5 minuti
20.00 - 00.00 Un transito ogni 6 minuti

Domenica e festivi
05.00 - 14.00 Un transito ogni 9 minuti
14.00 - 20.00 Un transito ogni 5 minuti
20.00 - 00.00 Un transito ogni 9 minuti

Vorrei aggiungere un osservazione, le prime corse del tram non sono servite dalle linee di adduzione, quindi chi utilizza quelle corse deve raggiungere la tranvia con mezzi propri o a piedi, anche questo mi sembra poco razionale.

mercoledì 31 marzo 2010

Linea 2 quanta confusione

Questa mattina su Repubblica ho letto le indiscrezioni che circolano sul nuovo percorso della linea 2: sono rimasto sconvolto. Interramento della linea 2 presso "macelli"?? e attraversamento sotterraneo di SMN, fermata in piazza della Repubblica, fermata in piazza S. Croce e emersione sui Lungarni.

Mi sono detto - le altre linee non si faranno più.

Attraversare il centro nel sottosuolo, un nuovo deposito (niente incrocio con la linea 1, quindi necessario), ricerca dei finanziamenti necessari. Enorme cantiere in piazza S. Croce, senza considerare che i lavori si intreccerebbero con quelli TAV: un delirio.

Poi andiamo a cogliere anche alcune contraddizioni su quanto detto fin'ora dal Sindaco.
Qualcuno dopo la pedonalizzazione del Duomo aveva, dico io, saggiamente osservato, che una soluzione accettabile sarebbe stata quella di interrare la linea 2 nelle poche centinaia di metri di attraversamento di piazza Duomo. Il Sindaco aveva dichiarato: "Durante il mio mandato, il tram non passa ne sopra ne sotto Piazza Duomo... Adesso intende sforacchiare l'intero quadrilatero romano.

Dopo il successo della T1, l'indubbio apprezzamento dei fiorentini del nuovo mezzo pubblico, lo sciogliersi come neve al sole di molte immagini propagandistiche immesse in giro dagli anti tram (Eurostar, mostro sferragliante, ecc.) non sarebbe meglio a mente fredda evitare fughe in avanti e cercare velocemente di ingrandire la rete tranviaria?
La proposta di tagliare trasversalmente da Careggi alle Cascine con la linea 3, interconnettendo in nodi diversi da SMN le altre 2 linee ha molti pregi, il principale è quello di decentralizzare i punti di scambio rispetto a SMN.
L'interramento invece a me fa pensare la nascita di nuove opposizioni, polemiche a non finire, finanziamenti impossibili, reperti archeologici, falde acquifere, cantieri infiniti, intralci burocratici ministeriali verso un'amministrazione di colore avverso.

Spero che i pareri tecnici attesi facciano tramontare l'interramento e facciano partire velocemente i lavori.

A cosa serve un tram che sta 3 km sotto terra?

Comunicato stampa Comune di Firenze: De Zordo: "A cosa serve un tram che sta 3 km sotto terra?"

Nove da Firenze: Per le linee 2 e 3 si progetta in sotterranea

Piano Strutturale e tranvia

GreenReport: Urbanistica, mobilità, partecipazione: Renzi presenta alla città la sua idea di Piano Strutturale

Corriere Fiorentino: «Il 13 aprile parte il piano strutturale»

Firenze: per le linee 2 e 3 della tramvia si va alle calende greche?

GreenReport.it: Firenze: per le linee 2 e 3 della tramvia si va alle calende greche?

lunedì 29 marzo 2010

Scatta l'ora legale, ma non per i display del tram!

Nove da Firenze: Scatta l'ora legale, ma non per i display del tram!

Si parla del blog

La settimana scorsa sono stato contattato da un giornalista.
Ci siamo incontrati e abbiamo fatto una lunga chiacchierata sul blog, sulla tranvia, sulla passione per i tram, su come vedo io la mobilità su ferro nella nostra città. Da questo colloquio è nata questa pagina.

Ringrazio Gabriele Fredianelli per il bell'articolo su http://firenze.xcitta.it/ che si guadagna un link permanente qui a fianco.

venerdì 26 marzo 2010

Su tramvia e tubone Matteo Renzi continua la politica degli annunci

Nove da Firenze: Su tramvia e tubone Matteo Renzi continua la politica degli annunci

Record di passeggeri per la tramvia di Firenze

Se non ricordo male il limite di redditività era fissato a 25.000 passeggeri al giorno.
Aver raggiunto i 30.000 passeggeri al giorno prima di entrare a regime mi sembra un ottimo risultato, d'altra parte per capire che il mezzo è gradito, basta salirci sopra e vedere quanta gente affolla ogni corsa...

Nove da Firenze: Record di passeggeri per la tramvia di Firenze

055News.it: Tramvia record

Bici in città e pale eoliche

Vorrei segnalare questa recensione, penso che anch'io comprerò il libro, ma soprattutto dovrebbero comprarlo amministratori e governanti.

La Repubblica: Bici in città e pale eoliche così si vince la sfida verde

mercoledì 24 marzo 2010

Metrotranvie

Nell'articolo si parla di metrotranvia della piana, ma io lo dico al plurale, perchè collegare Sesto e Campi con Firenze, sono necessariamente due rami diversi, seppure potrebbero essere convergenti.

GreenReport.it: Baronti (Legambiente): «La tangenziale è il “ponte di Messina” dell’amministrazione Renzi. Bene Rossi sulla tramvia della Piana»

martedì 23 marzo 2010

T2 in sotterranea

La proposta di Renzi, in un primo momento mi ha lasciato interdetto.
Poi ho cercato di focalizzare la proposta renziana.
Mi sono detto: intanto l'idea di servire il centro storico con una linea tranviaria è senz'altro positivo. Una fermata in piazza della Repubblica e almeno un'altra prima di S. Ambrogio avrebbe portato senza dubbio un ottimo servizio e avrebbe ridotto di molto la necessità delle linee di bussini attuali.
Detto questo, le difficoltà tecniche sono enormi. Giungere in piazza della Repubblica in parte in superficie (via Panzani), poi in sotterranea seguendo comunque il percorso delle strade esistenti senza dover sottoattraversare le fondamenta di qualche edificio è possibile, ma, superata la piazza, il percorso è tutto da inventare con sottoattraversamenti da brivido, compreso qualche edificio storico.
La domanda giunge spontanea: e i soldi? Se per la tangenziale sotterranea il Sindaco prevede l'intervento dei privati e l'autofinanziamento con il pedaggio, la tranvia sotterranea chi la paga? Non credo che da questo governo ci si possa aspettare granchè.
A mio avviso ci si sta infilando in un "cul de sac". Sarebbe meglio studiare i percorsi alternativi al Duomo, sull'asse dei viali, magari con prolungamenti verso il centro (S Marco o via Cerretani, come qualche post fa avevo proposto di attestare il capolinea della linea 1) piuttosto che perdere tempo su progetti irrealizzabili o con tempi biblici per la realizzazione.

Sindaco questa volta non ti seguo...