Dalla terrazza della casa di mia madre ho assistito al (lento) progredire della costruzione della linea 1 della tranvia di Firenze. Ne sono diventato un fan. Qui è possibile seguire l'evoluzione di quest'opera, l’esercizio, le novità.
giovedì 16 dicembre 2021
giovedì 9 dicembre 2021
#TramviaFi per San Marco. Si avvicinano i lavori
Sull'edizione di Repubblica Firenze dedicata agli abbonati si parla dell'imminente inizio dei lavori per il tratto Fortezza - P.za S. Marco.
Inizio lavori e fine lavori
Un po' di numeri
Il percorso
martedì 16 novembre 2021
La Regione cerca un compromesso per la #TramviaFi al Polo Scientifico
Una fermata presso il costruendo Liceo Agnoletti. La proposta di Giani per avvicinarsi al Polo Scientifico.
Commento: la strana storia del prolungamento della #TramviaFi verso Sesto Fiorentino
Fino ad ieri il prolungamento della linea 2 della tranvia era visto esclusivamente in funzione del polo scientifico universitario. Quando si è parlato per la prima volta dell'allungamento della linea 2 l'obiettivo principale era quello: mettere a disposizione del campus universitario di un sistema di trasporto pubblico degno di questo nome.
La proposta era logica. Sesto Fiorentino era già servito da un servizio di trasporto su ferro. Lo sanno i sestesi che lavorano a Firenze, molti dei quali da anni utilizzano il treno per venire in città. Abbastanza frequente e comodo, che raggiunge in una manciata di minuti il centro città a SMN.
Per molti resta difficile, compreso il sottoscritto, comprendere questo cambio di strategia. Chi vuole raggiungere il centro fiorentino velocemente sa già come fare: prende il treno. Accorciare la tranvia per rendere più veloci le corse e servire prevalentemente la parte centrale di Sesto Fiorentino e collegarla al capoluogo è un duplicato. Da non disprezzare, certo, aumenta la capillarità dei collegamenti, ma giustificare l'esclusione del polo scientifico con questa motivazione è risibile. Va bene collegare Sesto, magari con zone come Novoli è un buon risultato, ma escludere centinaia di studenti e professori solo per accorciare di qualche minuto la percorrenza della linea per far raggiungere prevalentemente una zona già discretamente servita, non è molto comprensibile: chi arriva oggi in 15 minuti in Santa Maria Novella, perchè dovrebbe impiegarne 45, anzi no dopo il taglio, solo 40 per arrivare nello stesso luogo.
Spero sinceramente che la Regione ci ripensi oppure spieghi meglio questa pensata, che forse necessita di esser chiarita, visto che molti non l'hanno compresa.
venerdì 5 novembre 2021
venerdì 29 ottobre 2021
Più di un miliardo di Euro per la #TramviaFi
Tramvia, il sindaco Nardella: "Un miliardo e 100 milioni per lo sviluppo del sistema tranviario fiorentino "
A breve l'incontro con i sindaci di Bagno a Ripoli e Campi Bisenzio su tempistiche e gli obiettivi progettuali
sabato 9 ottobre 2021
Il padre della #TramviaFi Matulli critica il mancato passaggio al Duomo e il conseguente stravolgimento della città voluto da Renzi
La pedonalizzazione di Piazza Duomo, secondo Matulli, assessore ai trasporti dell'era Domenici, ha portato all'abbandono del Centro Storico da parte dei fiorentini per una mancata presenza di un sistema di trasporto pubblico efficiente.
#TramviaFi - accusati di peculato i vertici di Gest
Avrebbero truccato i conti, secondo l'indagine, per nascondere introiti e impedire il riequilibrio a favore del Comune.
giovedì 7 ottobre 2021
da Napoli i nuovi tram per la #TramviaFi
![]() |
Fonte foto FirenzePost |
Dallo stabilimento Hitachi di Napoli verranno i nuovi tram a doppia alimentazione elettrica e batteria. Nardella in visita allo stabilimento che costruirà i tram per le linee per Bagno a Ripoli e Coverciano.
mercoledì 22 settembre 2021
#TramviaFi in piazza S. Marco botta e risposta in Comune tra opposizioni e Giorgetti
giovedì 26 agosto 2021
#TramviaFi - il 30 agosto manutenzione straordinaria della linea 1, stop dalle 19 tra Batoni e Porta al Prato
Previsti autobus sostitutivi
Lunedì 30 agosto la linea T1 della tramvia sarà interrotta dalle 19 nel tratto piazza Batoni-Porta al Prato per manutenzione straordinaria. Sono previsti bus sostitutivi. Di seguito il comunicato di GEST con tutte le informazioni:
Manutenzione straordinaria per la tramvia di Firenze. Lunedì 30 agosto, dalle 19.00 fino alla fine del servizio, la linea T1 sarà interrotta tra le fermate “Batoni” e “Porta al Prato – Leopolda” per consentire un intervento di manutenzione ai binari nei pressi di Piazza Paolo Uccello. L’intervento, che inizierà alle 19.00 e durerà tutta la notte, prevede la sostituzione di circa 6 metri di rotaie. Per consentire gli spostamenti nel tratto interrotto saranno attivati bus sostitutivi, da prendere nei pressi delle fermate.
“Dopo oltre dieci anni dalla realizzazione della linea T1 – dichiara Jean-Luc Laugaa, Ad di GEST – questa è una delle attività di manutenzione che si programmano e si attuano, anche a seguito di numerose e scrupolose verifiche che vengono fatte ogni giorno, per mantenere in salute l’infrastruttura. Abbiamo scelto di intervenire a fine agosto, interrompendo il servizio solo per poche ore, e di notte, per ridurre al massimo i disagi all’utenza”.
L’intervento. L’operazione durerà complessivamente dalle 5 alle 7 ore e terminerà prima dell’avvio del servizio, previsto alle 5.00 del mattino. In questo intervento, insieme allo staff tecnico di GEST, saranno coinvolte 10 persone che, già dalla giornata di sabato 28 agosto, scasseranno un tratto di sede tramviaria. Lunedì 30 agosto taglieranno la rotaia e, con apposite saldature, la sostituiranno con una nuova. Lavori e verifiche continueranno anche nei giorni successivi, con il ripristino della sede tramviara, ma senza interrompere il servizio. Interrotto sarà invece il passaggio pedonale nei pressi della fermata Paolo Uccello. In caso di condizioni climatiche avverse e maltempo, questa attività potrebbe essere posticipata. In questo caso sarà data immediata comunicazione.
Tratto interrotto tra Batoni e Porta al Prato, dalle 19.00 alle 00.30. Per consentire tutte le operazioni sarà necessario interrompere il servizio tra le fermate Batoni e Porta al Prato, in entrambe le direzioni. Le ultime corse che faranno la tratta senza interruzioni passeranno dalle fermate Batoni e Porta al Prato intorno alle 19.00 (L’ultima corsa senza interruzioni partirà da Villa Costanza alle 18:48 e da Careggi alle 18:38). Dopo le 19.00 i tram si fermeranno e ripartiranno da Batoni e Porta al Prato.
Bus sostitutivi. Per garantire gli spostamenti nella tratta interrotta sarà attivato un servizio bus sostitutivo. Dalla fermata Batoni il bus da prendere per arrivare a Porta al Prato si fermerà in Via Del Sansovino (Nei pressi dell’angolo con Via Mortulli), mentre da Porta al Prato il bus da prendere si fermerà in Via Fratelli Rosselli, in direzione SMN, nella via interna, proprio all’altezza della fermata della tramvia. Il bus sostitutivo passerà anche nei pressi delle fermate Cascine, Paolo Uccello e Sansovino, che non saranno servite (Sui pannelli delle fermate sono presenti i punti dove prendere i bus sostitutivi).
Informazioni. Avvisi saranno affissi lungo la linea e, durante l’interruzione, alle fermate di Batoni e Porta al Prato, ci sarà personale per dare indicazioni. Per qualsiasi informazione è possibile consultare il sito web, www.gestramvia.it e, per rimanere aggiornati, è possibile iscriversi al canale Telegram di GEST e ricevere avvisi in tempo reale.
mercoledì 18 agosto 2021
Lavori Publiacqua per #TramviaFi - P.za Libertà: fermati dalla sopraintendenza
Tramvia, Publiacqua sui lavori di piazza della Libertà: "Cantiere pronto a ripartire non appena arriva il via libera dalla Soprintendenza
In merito alle notizie di stampa uscite oggi sul cantiere della nuova Autostrada dell'Acqua, Publiacqua precisa di essere pronta da subito a riprendere e concludere l’intervento di posa della nuova condotta su Piazza della Libertà. Gli scavi sono già pronti e le tubazioni stoccate sul posto. Publiacqua aggiunge di essere in attesa che la Soprintendenza dia il via libera a questa ultima tranche di lavorazioni, una volta terminate le valutazioni e le verifiche sui ritrovamenti archeologici.
Terminato l’intervento di collegamento nei giorni tra il 9 e l’11 agosto, modificata la viabilità di Viale Lavagnini, riaperto al traffico Viale Matteotti il 14 agosto e concessi alcuni giorni di riposo agli operai, proprio in virtù della necessaria attesa del nulla osta da parte della Soprintendenza, Publiacqua è quindi pronta a lanciare lo sprint finale di questo grande intervento.
martedì 17 agosto 2021
La Repubblica: Intervista a Nardella. Si parla anche di #TramviaFi
Nell'intervista di Repubblica al sindaco Nardella, si parla delle sfide che attendono la città. Come saranno impiegati i soldi del Recovery Found destinati a Firenze.
Ecco un breve stralcio:
"...al Pnrr candidiamo l'allungamento Careggi-Meyer e il finanziamento delle linee già in progettazione, il lotto della linea 4 Piagge-Campi e il completamento della linea di Sesto..."
Non si tratta proprio di tranvia, ma anche l'annuncio di collegare la stazione Foster con SMN con un "People mover" rivede un po', e dico per fortuna, l'utilizzo della linea 2, a stazione TAV completata.
Il Sindaco infine ribadisce l'impegno sulla rete tranviaria, non arrendendosi al "niet" del sovraintendente Pessina alle pensiline sui viali per la linea per Bagno a Ripoli:
"Siamo in grado di dire che a gennaio partiamo coi lavori della variante centro storico, Fortezza-San Marco, che saranno il primo stress test. In futuro confermo lo studio per l'allungamento in via Cavour fino a Palazzo Medici Riccardi. Intanto ho convocato tutte le ditte lo scorso 20 luglio e siamo pronti alla fase due, l'impegno sulla tramvia è massimo. E non temo le polemiche, la tramvia piace ai fiorentini. A settembre 2022 partiamo con la 3.2 per Bagno a Ripoli contando di chiuderla nel 2024. Quanto alle pensiline, a Pessina chiederò un incontro: vanno messe, ci sono le condizioni. Ne togliamo 12 da 5 metri dei bus sui viali, riducendo così l'impatto paesaggistico. Auspico una sintesi tra la nostra proposta e le osservazioni della Soprintendenza. Sono certo che su queste basi potremo trovare una soluzione con Pessina".
lunedì 16 agosto 2021
venerdì 13 agosto 2021
#TramviaFi - approvato dalla giunta il progetto definitivo della Vacs (Variante Centro Storico)
Ok anche all'invio al ministero della progettazione della linea Leopolda-Piagge
Un nuovo passo avanti verso il completamento del sistema tranviario fiorentino. La giunta nella seduta dell'11 agosto ha approvato, su proposta dell'assessore alla Mobilità Stefano Giorgetti, tre delibera in materia di tramvia: le prime due riguardano la VACS (Variante al centro storico Fortezza-Libertà-San Marco) e la terza il primo lotto della linea 4 che collegherà la Leopolda alle Piagge
Le delibere relative alla VACS consistono nell'approvazione del progetto definitivo modificato e nella costituzione della servitù per l'apposizione dei ganci a muro della linea di contatto, atto quest'ultimo che sarà esaminato anche dal consiglio comunale per il definitivo via libera.
"Il progetto della VACS era già stato approvato a suo tempo ma con l'avanzamento del progettazione della linea per Bagno a Ripoli è stato necessario modificare la prima versione nella parte dove sono presenti entrambe le linee. Questo ha comportato una nuova approvazione per il progetto con questa variante - spiega l'assessore Giorgetti - che di fatto anticipa un tratto della linea 3.2.1 nella zona di piazza Libertà e nel primo tratto di viale Matteotti e viale Don Minzoni. Dopo questa approvazione si possono attuare tutte le procedure per la contrattualizzazione e l'avvio dei lavori che inizieranno nei prossimi mesi".
La modifica in piazza della Libertà prevede, tra le altre cose, la realizzazione della fermata della linea per Bagno a Ripoli già durante i lavori della VACS. Questa fermata sarà posizionata sul lato della piazza tra viale Don Minzoni e viale Matteotti con i binari che proseguiranno fino al capolinea nel primo tratto di viale Don Minzoni. La fermata della VACS invece sarà sul lato fronte Parterre.
Per quanto riguarda la linea 4.1, la delibera approvata è la presa d'atto del progetto definitivo del primo tratto Leopolda-Piagge da inviare al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile per l'avvio dell'iter di approvazione. A differenze delle altre linee, infatti, per la 4 Leopolda-Piagge è il ministero a dover dare il via libera. Dopo questo passaggio formale potrà partire la procedura per la gara di affidamento dei lavori con l'obiettivo di concludere questa fase entro il 2022 per poi partire con i cantieri.
Qualche informazione sulla VACS
Si tratta del secondo lotto della linea 2 Lavagnini-Libertà-San Marco.Variante Alternativa Centro Storico. Prevede un percorso con tracciato a doppio binario che, a partire dal bivio di viale Strozzi della Linea T1, percorre interamente viale Lavagnini, effettua il passaggio intorno a piazza della Libertà fino all'inizio di viale Matteotti, dove i due binari si separano. Il binario di andata verso il centro storico scende lungo via Cavour fino a piazza San Marco, poi risale lungo via La Pira-via La Marmora, fino a raggiungere di nuovo viale Matteotti dove ritrova la sede a doppio binario. La lunghezza complessiva di questa tratta è pari a circa 2,5 chilometri e sono previste 6 fermate. Il costo dell'opera è di 67 milioni di euro (di cui 10,4 afferenti la linea di Bagno a Ripoli per le modifiche in piazza della Libertà e in viale Don Minzoni) già finanziati dal Project Financig del sistema tranviario fiorentino nell'ambito della revisione della concessione attualmente in corso. Durata dei lavori 22 mesi comprese prove e preesercizio fino all'ottenimento del nulla osta all'esercizio da parte del Ministero.
Qualche informazione sulla linea 4.1
Collega le stazioni ferroviarie Leopolda e Le Piagge snodandosi su un percorso di 6,3 chilometri. Si interconnette alla linea T1 in corrispondenza della stazione Leopolda-Porta al Prato e giunge a Le Piagge correndo in parte sulla ex linea ferroviaria Firenze-Empoli e in parte su nuova sede. Sono previste 13 fermate e un deposito provvisorio (che sarà dismesso e utilizzato per attività del Quartiere una volta realizzato il deposito definitivo a Campi Bisenzio) che ospiterà gli 8 tram utilizzati per il servizio (7 più uno di riserva). Visto lo sviluppo del progetto della estensione della linea fino a Campi Bisenzio, si sta lavorando per non costruire il deposito temporaneo se sarà possibile prevedere la costruzione di un unico deposito definitivo in un’area più centrale in prossimità dell’ex inceneritore di San Donnino. Per la linea tranviaria (compreso il materiale rotabile) sono previsti 166 milioni di euro da fondi CIPE. Durata dei lavori 30 mesi comprese prove e preesercizio fino all'ottenimento del nulla osta all'esercizio da parte del ministero.
giovedì 5 agosto 2021
martedì 3 agosto 2021
#TramviaFi - nonostante le sconfitte e l'evidenza dei fatti Razzanelli torna alla carica
Tramvia, Razzanelli (Capogruppo Forza Italia): “Presentato ricorso al Consiglio di Stato”
“Non sono state adeguatamente sviluppate le criticità evidenziate anche dall’Arpat sulla linea da piazza della Libertà a Bagno a Ripoli. Fiorentini contrari alla variante al centro storico”
lunedì 19 luglio 2021
#TramviaFi per Bagno a Ripoli: niente pensiline sui viali - passeggeri in attesa sotto la pioggia ed il sole.
La sopraintendenza non autorizza le pensiline sui viali da P.za della Liberta a P.za Beccaria.
mercoledì 14 luglio 2021
#TramviaFi - chiusa la conferenza dei servizi della linea Libertà-Bagno a Ripoli
L'assessore Giorgetti e il sindaco Casini: "Un passo importante verso la realizzazione dell'opera"
lunedì 5 luglio 2021
La Città Metropolitana approva l'accordo di programma per la #TramviaFi Firenze - Prato
Il Consiglio di Palazzo Medici Riccardi approva l'accordo di programma illustrato dal consigliere delegato Francesco Casini
giovedì 1 luglio 2021
#TramviaFi - torna l'orario lungo nelle sere di venerdì e sabato
Via dal prossimo fine-settimana. L'assessore Giorgetti: "Un modo anche per facilitare l'accesso al centro storico nelle ore serali"
mercoledì 16 giugno 2021
#TramviaFi - Ecco le estensioni future della infrastruttura fiorentina
- Libertà - Bagno a Ripoli - Via libera della regione al progetto definitivo
- Progettazione definitiva per le linee Piagge - Campi e Aeroporto - Sesto Fiorentino
- Linea 1 fino all'ospedale Mayer - prolungamento
- Collegamento tra Peretola - Prato (Pecci - Studi preliminari)
martedì 15 giugno 2021
venerdì 14 maggio 2021
#TramviaFi - Ordine degli ingegneri favorevole alla linea per Rovezzano
l presidente Giancarlo Fianchisti: “Apprezziamo anche la decisione della fermata ferroviaria di Circondaria e del people mover"
L'Ordine degli Ingegneri di Firenze, a voce del presidente Giancarlo Fianchisti e di Fiorenzo Martini (Commissione mobilità) prende atto con favore della decisione assunta dal Comune di Firenze di dar corso alla progettazione del ramo della tramvia per Campo Marte - Rovezzano oltreché dei parcheggi di interscambio previsti. Il progetto, oltre a consentire la limitazione del traffico privato di penetrazione in città potrà attivare un ulteriore punto di interscambio della rete tramviaria con quella ferroviaria, oltre a quelli già presenti a SMN ed a Statuto. Risulta anche particolarmente significativo nella prospettiva di riqualificazione dello stadio Franchi e di tutta l'area di Campo Marte, le cui progettazioni potranno essere sviluppate in sintonia con il nuovo ramo della tramvia.
"Nel quadro della mobilità della città e del comprensorio - commenta Giancarlo Fianchisti, presidente dell'Ordine - apprezziamo anche la decisione di procedere alla fermata ferroviaria di Circondaria e del people mover fra SMN e la nuova stazione AV, da realizzare entro il 2026 nell'ambito del PNRR. Tali interventi, assieme al collegamento previsto con la rete tramviaria, indicano la creazione di un nodo di interscambio per l'integrazione della mobilità in città e su tutto il territorio regionale. La ripartenza di cantieri e progetti è un segnale importante per l'area metropolitana di Firenze. Potenziare i collegamenti interni - conclude Fianchisti - significa agevolare la vita quotidiana dei cittadini, dare nuova vita ai quartieri, nonché attrarre ulteriori investimenti privati nel futuro. Un circolo positivo a livello economico e sociale".
giovedì 6 maggio 2021
#TramviaFi - Tramvia, via libera della giunta agli indirizzi per la progettazione della linea per Campo di Marte - Rovezzano
Previsto un parcheggio da 3.000 posti a Campo di Marte e un altro scambiatore al capolinea di Rovezzano. L'assessore Giorgetti: "Un tassello importante della riqualificazione dell’area"
giovedì 29 aprile 2021
sabato 24 aprile 2021
#TramviaFi - Accordo tra Comune di Firenze e Cassa Depositi e Prestiti
Tramvia, Cassa Depositi e Prestiti e Comune firmano protocollo d’intesa per progetti di TPLtramvia, trasporto pubblico locale, infrastrutture.
CDP supporterà l’Amministrazione con una consulenza tecnica e amministrativa.
Nello specifico, gli interventi previsti sono:
CDP fornirà al Comune una consulenza in tutte le fasi: dalla programmazione all’esecuzione, passando anche per la progettazione e l’affidamento dei lavori.
giovedì 15 aprile 2021
#TramviaFi - terminate le indagini archeologiche in viale Lavagnini. Lavori in corso anche nel cantiere di viale Matteotti
Gli aggiornamenti di Publiacqua sull’intervento per la posa della nuova conduttura dell’acquedotto
domenica 11 aprile 2021
giovedì 18 marzo 2021
#TramviaFi - L'assessore regionale ai trasporti Baccelli in visita al deposito di Villa Costanza
mercoledì 3 marzo 2021
#TramviaFi - People mover dalla fermata T1 - Torregalli all'ospedale di S. G. di Dio
Nel documento del Comune di Firenze è che parla del nuovo insediamento urbanistico della ex caserma dei Lupi di Toscana, si accenna ad un sistema di trasporto che servirà l'insediamento e collegherà la fermata Torregalli della tranvia T1 con l'ospedale di S. Giovanni di Dio.
Nell'articolo di Firenze Today vi è una descrizione più ampia.
lunedì 1 marzo 2021
giovedì 25 febbraio 2021
#TramviaFi presentato il progetto definitivo della linea 4 dalla Leopolda alle Piagge
Il sindaco Nardella e il sindaco Fossi: “Un progetto importante di collegamento tra i due centri e un’occasione di riqualificazione di interi quartieri”
Linea 4.1 Leopolda-Piagge
Lotto 4.2 Piagge-Campi Bisenzio
mercoledì 24 febbraio 2021
lunedì 15 febbraio 2021
#tramviaFI Buon compleanno
Il 14 febbraio 2010 veniva inaugurata la linea 1, l'11 febbraio 2019 veniva inaugurata la linea 2. Quest'anno, per la prima volta ho dimenticato il post per entrambe le ricorrenze. Sto perdendo qualche colpo. Cerco di rimediare con questo post.
mercoledì 27 gennaio 2021
TramviaFi - Incontro Regione - Città Metropolitana - Comune di Campi. Linea 4 a Campi e T2 fino a Prato.
Nell'incontro tra il Presidente della Regione Giani, con il Sindaco Metropolitano Nardella e il Sindaco di Campi Fossi, si è parlato del prolungamento della linea 4 dalle Piagge a Campi e dello studio di fattibilità del prolungamento della linea 2 dal già previsto Polo Scientifico di Sesto F.no, fino al museo Pecci di Prato con fermata prevista presso il centro commerciale dei Gigli.
#TramviaFi, al via le opere propedeutiche ai lavori di Publiacqua in viale Lavagnini
Da ieri sera interventi preliminari anche su viale Matteotti con restringimenti di carreggiata. I due cantieri saranno attivati sabato 30 gennaio
martedì 19 gennaio 2021
#tramviaFi - I sindaci di Firenze e Campi fiduciosi per i finanziamenti del MIT alla linea 4
“La linea 4 rappresenta un'opportunità senza precedenti a vantaggio della qualità della vita dei cittadini di Firenze e di Campi”
lunedì 18 gennaio 2021
#TramviaFI - inviate al MIT le richieste di finanziamento per le estensioni a Campi Bisenzio e Sesto Fiorentino
Un ulteriore passo avanti per l’ampliamento del sistema tranviario fiorentino. Sono state infatti inviate al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti le richieste di finanziamento per le estensioni delle linee tranviarie verso Sesto Fiorentino e Campi Bisenzio per complessivi 12,8 chilometri.
Tecnicamente si tratta delle istanze di accesso alle risorse previste dal “Fondo per il rilancio degli investimenti delle Amministrazioni centrali dello Stato e allo sviluppo del Paese” finalizzato specificatamente allo sviluppo dei sistemi di trasposto pubblico di massa su sede propria. La giunta comunale nell'ultima seduta, su proposta dell’assessore alla Mobilità Stefano Giorgetti, ha infatti preso atto dei progetti di fattibilità tecnico ed economica della linea 2.2 Aeroporto-Polo Scientifico di Sesto Fiorentino e della linea 4.2 tratta Le Piagge-Campi Bisenzio presentati dal raggruppamento temporaneo di progettisti SYSTRA S.A. e della loro coerenza con il contenuto dell'avviso di presentazione delle istanze di finanziamento. E quindi ha autorizzato gli uffici a inviare i progetti di fattibilità tecnica ed economica e le richieste di finanziamento al MIT per complessivi 454.869.143 euro.
“Si tratta di un ulteriore passo avanti per l’ampliamento e completamento del sistema tranviario fiorentino - commenta l’assessore Giorgetti - che si inserisce in un preciso disegno di infrastruttura per la mobilità proiettata al 2030 con la previsione di trasportare 90 milioni di passeggeri all’anno. Una visione strategica per il futuro inserita nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile PUMS adottato dalla Città Metropolitana”.
In dettaglio la linea 2.2 collegherà l’aeroporto al Polo Scientifico di Sesto Fiorentino. Servirà quindi gli utenti che da Sesto Fiorentino dirigono verso l’aeroporto e da lì verso Novoli e il centro città grazie alla connessione con la linea esistente T2, servendo anche la Mercafir, Castello e la nuova scuola Marescialli. La lunghezza è di 7,4 chilometri. Al MIT è stato richiesto il finanziamento dell’intera opera pari a 232.383.305 euro. La linea 4 è composta dalle tratte 4.1 e 4.2: la prima tratta, lunga 6, 2 km, collega le stazioni ferroviarie Leopolda e Le Piagge. Si interconnette alla linea T1 in corrispondenza della stazione Leopolda-Porta al Prato e giunge a Le Piagge correndo in parte sulla ex linea ferroviaria Firenze-Empoli e in parte su nuova sede. Il progetto preliminare della linea 4.1 è stato ultimato nel novembre 2015 ed è stato recentemente approvato e finanziato dal CIPE (166.614.000 euro).
La seconda tratta 4.2 riprende il tracciato da Le Piagge e termina a Campi Bisenzio snodandosi per 5,4 km. Costo complessivo del secondo lotto richiesto interamente al MIT è di 222.485.838 euro. Nei costi sono compresi oltre alla realizzazione della sede tranviaria e delle opere tecnologiche annesse, gli interventi sui sottoservizi, i nuovi depositi, le sistemazioni urbanistiche e il materiale rotabile (ovvero i tram).
lunedì 11 gennaio 2021
Riapertura scuole: presidiate da forze dell'ordine e protezione civile le fermate della #TramviaFi dei bus e gli ingressi degli istituti per prevenire affollamenti