Ho finalmente aggiornato uno dei video in fondo al Blog.
Si tratta di quello in fondo a destra. Si tratta dell'avanzamento dei lavori all'incrocio di Via Sassetti dall'autunno del 2007 fino al 14 febbraio 2010, giorno dell'inizio del servizio.
Comunque eccolo anche qui sul post.
Dalla terrazza della casa di mia madre ho assistito al (lento) progredire della costruzione della linea 1 della tranvia di Firenze. Ne sono diventato un fan. Qui è possibile seguire l'evoluzione di quest'opera, l’esercizio, le novità.
venerdì 30 luglio 2010
Tram bloccati dai fulmini (aggiornamento)
29/07/2010 22.10
- La Nazione Firenze: Sotto una tempesta di fulmini: Ne sono caduti 4.350 in 6 ore
30/07/2010 12.38
- La Repubblica Firenze: Pioggia e temperorali: allagamenti in mezza Toscana
- La Nazione Firenze: Il giorno del diluvio: fulmini nubifragio e il tram si ferma
giovedì 29 luglio 2010
FIRENZE: REGIONE, CON TRAMVIA 1.900 AUTO IN MENO NEL TRAFFICO
Agenzia ASCA: FIRENZE: REGIONE, CON TRAMVIA 1.900 AUTO IN MENO NEL TRAFFICO
Agenzia ANSA: Tramvia Firenze: con avvio 1.900 auto e 800 scooter in meno
Corriere Fiorentino: «Lascio l'auto. Mi piace il tram»
Agenzia ANSA: Tramvia Firenze: con avvio 1.900 auto e 800 scooter in meno
Corriere Fiorentino: «Lascio l'auto. Mi piace il tram»
Abbonamenti Ataf lavoratori
Alla lettura della lettera aperta della consigliera PD Collesei mi è preso lo sconforto.
Ero oramai rassegnato a sottoscrivere l'abbonamento annuale lavoratori a 220€, ma dover sottostare alle forche caudine burocratiche annunciate e comunque rinviare sicuramente la sottoscrizione dell'abbonamento, ammesso che la mia azienda aderisca alla convenzione (la logica di tutto questo spero che Buonaccorsi un giorno ce la spieghi... il sospetto è quello che provi a vendere qualche abbonamento a prezzo pieno in più) mi ha fatto prendere un'altra decisione.
Decisione, la mia, che credo non sarò l'unico a prendere, porterà non ad aumentare gli utenti PTL, ma il traffico cittadino.
Infatti da lunedì, riprenderò ad utilizzare il mio scooter per recarmi a lavoro, come per altro facevo prima dell'avvento della tranvia.
Con una decina di euro in meno rispetto all'abbonamento mensile ordinario come spesa carburante.
Se l'Ataf non tornerà sui suoi passi, ho paura che le 1900 auto e i 700 scooter in meno sulle strade fiorentine dovuti alla tranvia si ridurranno sensibilmente.
Mi sento peraltro anche truffato, avendo sottoscritto l'abbonamento a maggio, pagando il costo di 9 euro per il tesserino con foto della durata di un anno sfruttato solo per 3 mesi.
Per conto mio, nonostante il mio amore per il tram, tornerò ad utilizzare questo mezzo per andare a lavoro quando l'abbonamento lavoratori sarà ripristinato senza legacci burocratici...
Ero oramai rassegnato a sottoscrivere l'abbonamento annuale lavoratori a 220€, ma dover sottostare alle forche caudine burocratiche annunciate e comunque rinviare sicuramente la sottoscrizione dell'abbonamento, ammesso che la mia azienda aderisca alla convenzione (la logica di tutto questo spero che Buonaccorsi un giorno ce la spieghi... il sospetto è quello che provi a vendere qualche abbonamento a prezzo pieno in più) mi ha fatto prendere un'altra decisione.
Decisione, la mia, che credo non sarò l'unico a prendere, porterà non ad aumentare gli utenti PTL, ma il traffico cittadino.
Infatti da lunedì, riprenderò ad utilizzare il mio scooter per recarmi a lavoro, come per altro facevo prima dell'avvento della tranvia.
Con una decina di euro in meno rispetto all'abbonamento mensile ordinario come spesa carburante.
Se l'Ataf non tornerà sui suoi passi, ho paura che le 1900 auto e i 700 scooter in meno sulle strade fiorentine dovuti alla tranvia si ridurranno sensibilmente.
Mi sento peraltro anche truffato, avendo sottoscritto l'abbonamento a maggio, pagando il costo di 9 euro per il tesserino con foto della durata di un anno sfruttato solo per 3 mesi.
Per conto mio, nonostante il mio amore per il tram, tornerò ad utilizzare questo mezzo per andare a lavoro quando l'abbonamento lavoratori sarà ripristinato senza legacci burocratici...
Nuovo blocco della T1
Oggi, intorno alle 17 sono arrivato al capolinea Alamanni Stazione e ho notato un tram in sosta di fronte alle gradinate della stazione.
Presso la fermata una folla enorme - display spenti, di altri tram nessuna traccia.
Verso le 17.25 è arrivato un bus Linea con un cartello con su scritto: "corsa sostitutiva tramvia". Assalto al bus. Riuscito a salire sul bus è iniziato un interminabile percorrenza di via della Scala.
Dopo circa 10 minuti siamo giunti a Porta al Prato, appena in tempo per vedere transitare il primo tram alla ripresa del servizio.
Devo dire che da lì in poi il bus a preso un discreto vantaggio. Sono sceso a Federiga, mentre il tram stava sbucando dal sottopassaggio.
Il blocco dovrebbe essere dipeso da mancanza di corrente in linea in seguito al nubifragio.
Presso la fermata una folla enorme - display spenti, di altri tram nessuna traccia.
Verso le 17.25 è arrivato un bus Linea con un cartello con su scritto: "corsa sostitutiva tramvia". Assalto al bus. Riuscito a salire sul bus è iniziato un interminabile percorrenza di via della Scala.
Dopo circa 10 minuti siamo giunti a Porta al Prato, appena in tempo per vedere transitare il primo tram alla ripresa del servizio.
Devo dire che da lì in poi il bus a preso un discreto vantaggio. Sono sceso a Federiga, mentre il tram stava sbucando dal sottopassaggio.
Il blocco dovrebbe essere dipeso da mancanza di corrente in linea in seguito al nubifragio.
Abbonamenti ATAF lavoratori
Riporto la lettera aperta a Bonaccorsi di Stefania Collesei (Pd) Presidente commissione lavoro del consiglio comunale di Firenze che condivido pienamente.
“ Lettera aperta al Presidente dell’Ataf “
Gentile Presidente Bonaccorsi, qualche giorno fa , ho letto di alcune critiche dei lavoratori che avevano visto scomparire gli abbonamenti mensili dell’Ataf. La risposta fu che probabilmente c’erano stati dei problemi col call center, che sarebbero stati immediatamente risolti. Ho aspettato un po’ poi ho provato di persona ed è così che ho scoperto che non solo non esiste più l’abbonamento mensile per i lavoratori, ma che per avere quello annuale è necessaria una convenzione tra il datore di lavoro e Ataf. Allora le rivolgo alcune domande. La prima : “ Perché eliminare l’abbonamento mensile per il lavoratori ? “Non sono d’accordo con questa scelta , perché penalizza l’anello più debole: il lavoratore precario che lavora magari 2 mesi usufruendo di una linea di bus, magari non lavora 3 mesi poi lavora 5 mesi da un’altra parte utilizzando altre linee. Per un precario è il colmo essere vittima della rigidità ! La seconda : “ Perché appesantire le procedure per l’abbonamento annuale ? “ Non sempre il datore di lavoro è disponibile anche se in via non onerosa a farsi carico di una questione che attiene al dipendente. E’ davvero un brutto esempio questo proprio quando ai servizi pubblici si chiede di sburocratizzare. La terza : “ Cosa succederà il 1° agosto ? “Perché questa fretta nell’introdurre novità ?In questa incertezza di informazioni ? “ So che le sta a cuore l’Azienda , ho apprezzato la volontà di migliorare la flotta , ma in un periodo come questo l’attenzione alle esigenze dei lavoratori dovrebbero aumentare , non diminuire. Come utente dell’Ataf, come cittadino, come Consigliere Comunale dei maggioranza le chiedo di rivedere queste scelte penalizzanti e francamente incomprensibili"
Stefania Collesei (Pd)
Presidente commissione lavoro
“ Lettera aperta al Presidente dell’Ataf “
Gentile Presidente Bonaccorsi, qualche giorno fa , ho letto di alcune critiche dei lavoratori che avevano visto scomparire gli abbonamenti mensili dell’Ataf. La risposta fu che probabilmente c’erano stati dei problemi col call center, che sarebbero stati immediatamente risolti. Ho aspettato un po’ poi ho provato di persona ed è così che ho scoperto che non solo non esiste più l’abbonamento mensile per i lavoratori, ma che per avere quello annuale è necessaria una convenzione tra il datore di lavoro e Ataf. Allora le rivolgo alcune domande. La prima : “ Perché eliminare l’abbonamento mensile per il lavoratori ? “Non sono d’accordo con questa scelta , perché penalizza l’anello più debole: il lavoratore precario che lavora magari 2 mesi usufruendo di una linea di bus, magari non lavora 3 mesi poi lavora 5 mesi da un’altra parte utilizzando altre linee. Per un precario è il colmo essere vittima della rigidità ! La seconda : “ Perché appesantire le procedure per l’abbonamento annuale ? “ Non sempre il datore di lavoro è disponibile anche se in via non onerosa a farsi carico di una questione che attiene al dipendente. E’ davvero un brutto esempio questo proprio quando ai servizi pubblici si chiede di sburocratizzare. La terza : “ Cosa succederà il 1° agosto ? “Perché questa fretta nell’introdurre novità ?In questa incertezza di informazioni ? “ So che le sta a cuore l’Azienda , ho apprezzato la volontà di migliorare la flotta , ma in un periodo come questo l’attenzione alle esigenze dei lavoratori dovrebbero aumentare , non diminuire. Come utente dell’Ataf, come cittadino, come Consigliere Comunale dei maggioranza le chiedo di rivedere queste scelte penalizzanti e francamente incomprensibili"
Stefania Collesei (Pd)
Presidente commissione lavoro
mercoledì 28 luglio 2010
Il ministro Matteoli contro il sottoattraversamento tranviario del centro
lunedì 26 luglio 2010
Ancora polemiche in Comune: costi e tracciati
Comunicati stampa Comune di Firenze:
- Tramvia, Roselli (PdL): “Per la linea 1 il Comune spenderà nei prossimi tre anni altri 2 milioni di euro”
- Tramvia, Grassi (Spini per Firenze) : "Nel Piano strutturale la Linea 2 va sottoterra, nel progetto inviato al Minisero il passaggio è in superficie"
- Tramvia, la precisazione dell’assessore Mattei
- Tramvia, Grassi (Spini per Firenze): "Il Comune brancola nel buio"
venerdì 23 luglio 2010
Nuove tariffe ataf: spariscono i mensili per lavoratori
La Nazione Firenze: Ataf, nuove tariffe al viaAbbonamenti mensili spariti
martedì 20 luglio 2010
Polemiche in Comune (aggiornamento)
Comunicati stampa del Comune di Firenze:
- Tramvia, Grassi (Spini per Firenze): “Mattei nega le modifiche della Linea 3 nel Piano Strutturale. Fra una settimana scadono i termini per presentare il progetto alternativo al Duomo della Linea 2”
- Bertini (PdL): “Ora basta cambiare le carte in tavola sulla linea 3 della tramvia, il sindaco prenda una decisione”
La tramvia allo Statuto insieme ai treni di Della Valle (Aggiornamento)
17/07/10 16.59
Viola News: La tramvia allo Statuto insieme ai treni di Della Valle
Comunicato stampa del Comune di Firenze: Tramvia a Statuto, Bertini e Giocoli (Pdl): «Favore a Montezemolo e Della Valle?»
19/07/10 15.55
Corriere Fiorentino: La tramvia torna allo Statuto Insieme ai treni di Della Valle
20/07/2010 08.54
Nove da Firenze: I treni AV di Della Valle in superficie. De Zordo: tunnel sempre più inutile
Viola News: La tramvia allo Statuto insieme ai treni di Della Valle
Comunicato stampa del Comune di Firenze: Tramvia a Statuto, Bertini e Giocoli (Pdl): «Favore a Montezemolo e Della Valle?»
19/07/10 15.55
Corriere Fiorentino: La tramvia torna allo Statuto Insieme ai treni di Della Valle
20/07/2010 08.54
Nove da Firenze: I treni AV di Della Valle in superficie. De Zordo: tunnel sempre più inutile
lunedì 19 luglio 2010
Sosta e transito sui binari per un trasloco
Via Jacopo da Diacceto: martedì 20 luglio nelle ore notturne è in programma un trasloco. Dalle 0.30 alle 4.30 sarà consentito il transito e la sosta sui binari della tranvia con linea tramvia in sicurezza.
venerdì 16 luglio 2010
Tram in Via Cerretani e Martelli: ultima idea accerchiare il Duomo
Questo è il titolo sull'edizione cartacea di Repubblica di un articolo che vado a riassumere (il copia ed incolla da un giornale non mi riesce).
Renzi intanto ha rifiutato i 1420 giorni di lavori portati dalla Tram di Firenze per la realizzazione della linea 2. L'apertura dei cantieri per la parte fino a SMN slitterà all'autunno. Entro il 26 luglio l'amministrazione dovrà presentare al ministero il percorso alternativo al Duomo. Impossibile presentare l'ipotesi di sottoattraversamento del centro per quella data. Potrà essere in seguito una variante. Rimangono in piedi 4 opzioni già conosciute, più una nuova. Un troncone in via Cerretani e un troncone in via Martelli. 2 capolinea. E' comuque obbligatorio, condizione imposta dal ministero,il passaggio da P.za Libertà. Sembra di capire che gli altri percorsi siano:
- SMN - Valfonda - Lavagnini - Libertà
- SMN - Valfonda - Indipendenza - Arazzieri - S. Marco - Libertà
- SMN - Nazionale - Arazzieri - S. Marco - Libertà
- SMN - Valfonda - Lavagnini - Libertà - S. Marco
Con il passaggio da via Arazzieri a binario unico con le conseguenti riduzioni di frequenza. Qui termina il riassunto
Qui inizia la mia riflessione:
L'ipotesi dei 2 capolinea a mio avviso non sarebbe male. In realtà, in via Cerretani avrebbe senso prolungare la linea 1. La linea 2 con capolinea in via Martelli sarebbe il prolungamento dell'ipotesi al punto 4, con tanto di parcheggio scambiatore già esistente e di solito deserto del Parterre per chi vuole arrivare velocemente in centro.
Se dovessi decidere io, questa sarebbe la soluzione che preferisco. Chi proviene da Peretola/Novoli se deve andare in centro scende a SMN o prende la 1 per Cerretani. Sale chi vuole andare sui viali, Libertà o in San Marco. A Libertà salgono soprattutto, è auspicabile, coloro che utilizzano il parcheggio scambiatore del Parterre per raggiungere il Duomo.
Se dovessi decidere io, questa sarebbe la soluzione che preferisco. Chi proviene da Peretola/Novoli se deve andare in centro scende a SMN o prende la 1 per Cerretani. Sale chi vuole andare sui viali, Libertà o in San Marco. A Libertà salgono soprattutto, è auspicabile, coloro che utilizzano il parcheggio scambiatore del Parterre per raggiungere il Duomo.
giovedì 15 luglio 2010
La prima delusione
Anche nelle coppie più affiatate, prima o poi il partner delude in qualcosa. Dalla tranvia, al pari di una donna bella e capricciosa, oggi ho ricevuto la prima "cocente" delusione.
Durante il mio viaggio quatidiano verso casa dopo una giornata di lavoro, per la prima volta il tram ha tradito. Giunti alla fermata Talenti, erano circa le 17:15, dopo una breve consultazione con la "centrale" il tranviere ha comunicato agli utenti mediante altoparlante, che la tranvia era interamente bloccata per mancanza di corrente in linea.
La sosta forzata è durata oltre 45 minuti. Porte aperte con allarme acustico attivo (almeno i primi 10 minuti). Aria condizionata spenta, passeggeri infuriati... Alcuni dicevano che non era la prima volta e che in un'altra occasione era stato fornito un bus sostitutivo. Dimentichi delle arrabbiature, delle saune, delle corse saltate, molti inveivano verso il tram e rimpiangevano i vecchi autobus incastrati perennemente nel traffico...
Devo ammettere che questo tipo di guasti non migliora di certo l'immagine tranviaria, quindi è sperabile che Gest metta il massimo impegno per prevenire piuttosto che "curare".
Per la cronaca, la centralina guasta era quella nei pressi della fermata Arcipressi presso la quale ho visto armeggiare alcuni operai Gest giunti lì con un furgone.
La corsa è terminata a passo di lumaca con lunge soste ad ogni successiva fermata e semaforo.
Durante il mio viaggio quatidiano verso casa dopo una giornata di lavoro, per la prima volta il tram ha tradito. Giunti alla fermata Talenti, erano circa le 17:15, dopo una breve consultazione con la "centrale" il tranviere ha comunicato agli utenti mediante altoparlante, che la tranvia era interamente bloccata per mancanza di corrente in linea.
La sosta forzata è durata oltre 45 minuti. Porte aperte con allarme acustico attivo (almeno i primi 10 minuti). Aria condizionata spenta, passeggeri infuriati... Alcuni dicevano che non era la prima volta e che in un'altra occasione era stato fornito un bus sostitutivo. Dimentichi delle arrabbiature, delle saune, delle corse saltate, molti inveivano verso il tram e rimpiangevano i vecchi autobus incastrati perennemente nel traffico...
Devo ammettere che questo tipo di guasti non migliora di certo l'immagine tranviaria, quindi è sperabile che Gest metta il massimo impegno per prevenire piuttosto che "curare".
Per la cronaca, la centralina guasta era quella nei pressi della fermata Arcipressi presso la quale ho visto armeggiare alcuni operai Gest giunti lì con un furgone.
La corsa è terminata a passo di lumaca con lunge soste ad ogni successiva fermata e semaforo.
martedì 13 luglio 2010
Renzi su TAV, Tranvia - linee varie, strade e altro...
Corriere Fiorentino: Renzi e la guerra alla Tav«No ai lavori per il tunnel»
domenica 11 luglio 2010
Rendimenti della linea 1 e alternative al passaggio del Duomo
Comunicati stampa del Comune di Firenze:
Nove da Firenze: Rendimenti della linea 1 e alternative al passaggio del Duomo
- Tramvia, Torselli, Roselli, Cellai (PdL): "Tentare di evitare lo scempio del passaggio in piazza Duomo costerà altri 25mila euro di studi preliminari"
- Tramvia, Grassi (Spini per Firenze): "Quali sono i numeri reali dei passeggeri che usano la Linea 1?"
Nove da Firenze: Rendimenti della linea 1 e alternative al passaggio del Duomo
LAVORI DEL CONSIGLIO COMUNALE DI FIRENZE DI LUNEDÌ
Ecci copia dell'ordine del giorno del consiglio comunale di lunedì prossimo, nel quale si parlerà anche di tranvia.
I risultati dell’indagine della commissione urbanistica riguardo l’inchiesta sui cantieri a Firenze, gli auguri a Nelson Mandela, il sostegno ai terremotati dell’Aquila I risultati dell’ indagine interna alla commissione urbanistica riguardo l’inchiesta sui cantieri a Firenze, gli auguri del consiglio comunale a Nelson Mandela che il 18 luglio compirà 92 anni, la comunicazione dell’ambasciatrice del Sud Africa Thenjiwe Ethel Mtintso e il sostegno alla richiesta di agevolazioni fiscali ed economiche per i terremotati dell’Aquila (risoluzione a firma del capogruppo del Pd Bonifazi) Questi gli argomenti del consiglio comunale di lunedì prossimo che si svolgerà come sempre alle 15 nel Salone dei Duecento di Palazzo Vecchio. Dopo la relazione conclusiva dell’indagine interna alla commissione urbanistica a cura della presidente Elisabetta Meucci, il consiglio discuterà l’interrogazione del PdL “sul ritardo della riqualificazione dell’area dei ‘campini’” e otto mozioni fra cui quelle sull’Alta velocità di De Zordo e Grassi che riguardano l’installazione di centraline di monitoraggio dell’aria nei pressi dei cantieri, il controllo dell’inquinamento acustico e lo sportello pubblico del Comune per l’informazione e l’assistenza ai cittadini sempre sui cantieri. In discussione anche la mozione della commissione ambiente per il prolungamento dell’orario della tramvia durante la ztl notturna e l’interscambio tramvia- bicicletta. (lb)
10/07/2010 15:51 Comune di Firenze
I risultati dell’indagine della commissione urbanistica riguardo l’inchiesta sui cantieri a Firenze, gli auguri a Nelson Mandela, il sostegno ai terremotati dell’Aquila I risultati dell’ indagine interna alla commissione urbanistica riguardo l’inchiesta sui cantieri a Firenze, gli auguri del consiglio comunale a Nelson Mandela che il 18 luglio compirà 92 anni, la comunicazione dell’ambasciatrice del Sud Africa Thenjiwe Ethel Mtintso e il sostegno alla richiesta di agevolazioni fiscali ed economiche per i terremotati dell’Aquila (risoluzione a firma del capogruppo del Pd Bonifazi) Questi gli argomenti del consiglio comunale di lunedì prossimo che si svolgerà come sempre alle 15 nel Salone dei Duecento di Palazzo Vecchio. Dopo la relazione conclusiva dell’indagine interna alla commissione urbanistica a cura della presidente Elisabetta Meucci, il consiglio discuterà l’interrogazione del PdL “sul ritardo della riqualificazione dell’area dei ‘campini’” e otto mozioni fra cui quelle sull’Alta velocità di De Zordo e Grassi che riguardano l’installazione di centraline di monitoraggio dell’aria nei pressi dei cantieri, il controllo dell’inquinamento acustico e lo sportello pubblico del Comune per l’informazione e l’assistenza ai cittadini sempre sui cantieri. In discussione anche la mozione della commissione ambiente per il prolungamento dell’orario della tramvia durante la ztl notturna e l’interscambio tramvia- bicicletta. (lb)
10/07/2010 15:51 Comune di Firenze
Qualche giorno di ferie
Sono rientrato, dopo qualche giorno di ferie; cercherò di recuperare qualche notizia interessante pubblicata in settimana, anche se con ritardo, tenterò sempre di mantenere completa la copertura della mia rassegna stampa tranviaria...
lunedì 5 luglio 2010
Passeggeri e penali
Dopo il boom iniziale, il numero di passeggeri giornalieri sembra calato. se il trend non migliorerà, qualcuno afferma che il comune dovrà pagare una penale a RATP. Credo che i timori siano abbastanza infondati, alla riapertura delle scuole, col ritorno dell'orario invernale, i tram saranno nuovamente affollati, anche ora, da utente, non mi sembrano sottoutilizzati. Mi piacerebbe sapere qual'è la media da inizio esercizio e capire anche come sono calcolati gli utenti muniti di abbonamento o biglietto orario che hanno già timbrato su un altro mezzo...
Il vicesindaco Nardella dice: "soprattutto l’eccellente rendimento in termini di utilizzo, perfino superiore alle previsione dei gestori"
Emanuele Rosselli (Pdl) invece parla 20000 utenti al giorno su un articolo su Nove da Firenze e di un milione di penale per il comune.
Sul Corriere gli utenti sono saliti a 22.000 al giorno, il consigliere comunale che ne parla si chiama sempre Emanuele Rosselli, ma il suo partito è divenuto il PD, la penale prevista è scesa a 450.000.
L'assessore Mattei sembra confermare questi dati, dicendo che comunque i passeggeri aumenteranno con l'arrivo delle altre linee.
UN PO' DI CHIAREZZA SE POSSIBILE... è difficile capire da chi arrivano i refusi... dalla stampa o dalla politica... Mah...
Nove da Firenze:
Il vicesindaco Nardella dice: "soprattutto l’eccellente rendimento in termini di utilizzo, perfino superiore alle previsione dei gestori"
Emanuele Rosselli (Pdl) invece parla 20000 utenti al giorno su un articolo su Nove da Firenze e di un milione di penale per il comune.
Sul Corriere gli utenti sono saliti a 22.000 al giorno, il consigliere comunale che ne parla si chiama sempre Emanuele Rosselli, ma il suo partito è divenuto il PD, la penale prevista è scesa a 450.000.
L'assessore Mattei sembra confermare questi dati, dicendo che comunque i passeggeri aumenteranno con l'arrivo delle altre linee.
UN PO' DI CHIAREZZA SE POSSIBILE... è difficile capire da chi arrivano i refusi... dalla stampa o dalla politica... Mah...
Nove da Firenze:
- Il vicesindaco Nardella: "Da questa giunta un anno di risultati per Firenze"
- Roselli (Pdl): «il Comune dovrà pagare un milione di euro di penale»
Corriere Fiorentino: Meno utenti rispetto alle previsioni E il Comune paga 450mila euro di penale
venerdì 2 luglio 2010
Finanziamenti Europei per la tranvia fiorentina (aggiornamento)
02/07/10 09.29
ImPress.it: Economia: 570milioni di euro per chi ha investito in ricerca e innovazione
02/07/10 21.31
InToscana.it: Economia, bandi Por Creo: 570 milioni di euro già assegnati
ImPress.it: Economia: 570milioni di euro per chi ha investito in ricerca e innovazione
02/07/10 21.31
InToscana.it: Economia, bandi Por Creo: 570 milioni di euro già assegnati
Cascine: Navetta gratuita dalla tranvia all'anfiteatro
Comunicato stampa Provincia di Firenze: ANFITEATRO DELLE CASCINE, TUTTO PRONTO PER UN MESE DI EVENTI EN PLEIN AIR
Comunicato Stampa Comune di Firenze: Anfiteatro delle Cascine, tutto pronto per un mese di eventi en plein air
Comunicato Stampa Comune di Firenze: Anfiteatro delle Cascine, tutto pronto per un mese di eventi en plein air
Parcheggio a Villa Costanza
Una notizia interessante, verificata dal sottoscritto transitando presso il capolinea, e riportata solo da una fonte, è la realizzazione di un parcheggio scambiatore gratuito di 116 posti presso Villa Costanza.
Non si tratta di quello definitivo con accesso diretto dall'autostrada, ma credo che sia comunque una notizia importante, stranamente sottovalutata dagli organi di informazione, che porterà certamente l'aumento degli utilizzatori del tram, visto che oramai trovare un posto auto a Villa Costanza e a De Andrè stava diventando un impresa.
Viabilita': A1 Milano-Napoli, inaugurato parcheggio pubblico di 116 posti
Non si tratta di quello definitivo con accesso diretto dall'autostrada, ma credo che sia comunque una notizia importante, stranamente sottovalutata dagli organi di informazione, che porterà certamente l'aumento degli utilizzatori del tram, visto che oramai trovare un posto auto a Villa Costanza e a De Andrè stava diventando un impresa.
Viabilita': A1 Milano-Napoli, inaugurato parcheggio pubblico di 116 posti
Sciopero 02/07/2010
In occasione dello sciopero generale CGIL del 2 luglio, Gest garantisce il servizio tranviario nelle seguenti fasce orarie:
- 6.30 - 9.30
- 17.00-20.00
Iscriviti a:
Post (Atom)