![]() |
Erbosa Fonte immagine: Comune di Firenze |
Durante l'incontro al centro 'Gav' di via Gran Bretagna, circa cento residenti hanno espresso forti preoccupazioni riguardo il futuro degli alberi della zona, in relazione ai lavori per la nuova linea tranviaria 3.2.1 Libertà-Bagno a Ripoli. Nonostante l'attenzione sia rivolta anche ai problemi di parcheggio e traffico, la questione del verde pubblico rimane prioritaria per i cittadini, soprattutto a causa delle crescenti ondate di calore estivo.
La recente rimozione degli alberi in piazza Elia dalla Costa, necessaria per la costruzione di una delle 17 fermate della tramvia, ha alimentato il dibattito. L'assessore alla mobilità, Andrea Giorgio, ha assicurato che il bilancio finale degli alberi sarà positivo, con un incremento di 824 unità. Tuttavia, alcuni residenti hanno espresso dubbi sulla sostituzione di alberi adulti con esemplari più giovani. L'assessore ha chiarito che verranno piantati alberi con una circonferenza minima di 20 centimetri, adeguati al contesto urbano e dotati di sistemi di irrigazione. È stata inoltre confermata la salvaguardia dei pini di viale Europa.
Per quanto riguarda il problema del parcheggio durante i lavori, l'assessore ha indicato la possibilità per i residenti di utilizzare gratuitamente i parcheggi di Publiacqua e della Coop di piazza Bartali. Inoltre, sono in fase di studio nuove soluzioni per aumentare i posti auto in alcune strade, come via Villamagna, attraverso la creazione di stalli a spina di pesce.
Nonostante le previsioni di una riduzione del traffico di quasi 10.000 auto al giorno grazie alla tramvia, permangono incertezze sulla viabilità futura, in particolare riguardo alla tenuta delle strade alternative come via Datini e via di Ripoli, considerate troppo strette.
Fonte notizia: La Nazione Firenze
Nessun commento:
Posta un commento