![]() |
Fonte immagine: Mobilità.org |
Dettagli sui dati:
Nell'ultimo anno, Linea 1 e Linea 2 hanno trasportato oltre 35 milioni di passeggeri, con una media mensile di 3,1 milioni. Questo è un record per entrambe le linee, con un incremento rispetto ai 30 milioni del 2022, ai quasi 23,5 milioni del 2021, ai 20 milioni del 2020 e ai 34,5 milioni del 2019.
La crescita è costante, anche se l'obiettivo di 37 milioni di passeggeri all'anno fissato dal Comune e dalla Gest, la società che gestisce le tramvie, non è ancora stato raggiunto.
Nel 2023, ottobre è stato il mese con più passeggeri (3,45 milioni), mentre febbraio il meno affollato (2,25 milioni), evidenziando l'importanza dei turisti, soprattutto nella bassa stagione.
Dati per linea:
- Linea 1: Da Scandicci a Santa Maria Novella, attiva dal 2010, e il suo estensione fino all'ospedale di Careggi, attiva dal 2018, ha visto una media mensile di circa 1,96 milioni di passeggeri, un aumento del 12,6% rispetto all'anno precedente, ma un calo del 6% rispetto al 2019.
- Linea 2: Da Piazza dell’Unità all'aeroporto, ha registrato una media mensile di circa 961.000 passeggeri, un aumento del 20% rispetto all'anno precedente e dell'11% rispetto al 2019, stabilendo un nuovo record.
Riempimento dei vagoni:
Il "riempimento" dei vagoni nel 2023 è stato del 16,38% per la T1 e del 12,82% per la T2, con una media totale del 15,46%. Questi numeri, sebbene possano sembrare bassi, sono spiegati dalla Gest come rappresentativi di tratti meno affollati all'inizio del percorso.
Prospettive future:
I risultati del 2023 sono visti positivamente, nonostante il cambiamento nelle abitudini di viaggio e un inizio d'anno più lento. Con l'apertura della Variante centro storico prevista per settembre, si prevede che il 2024 stabilirà nuovi record di passeggeri per il sistema tramviario di Firenze.
Nessun commento:
Posta un commento