Dalla terrazza della casa di mia madre ho assistito al (lento) progredire della costruzione della linea 1 della tranvia di Firenze. Ne sono diventato un fan. Qui è possibile seguire l'evoluzione di quest'opera, l’esercizio, le novità.
lunedì 28 dicembre 2020
#TramviaFi - le prime modifiche della viabilità in zona piazza della Libertà
mercoledì 23 dicembre 2020
#TramviaFi - Regione Toscana: studio di fattibilità del prolungamento della T1 fino al Mayer
100.000 Euro da parte della Regione nella legge di stabilità regionale per lo studio di fattibilità del prolungamento della linea 1 fino all'ospedale Mayer per l'anno 2021.
Inoltre altri 7 milioni e 200.000 per lo sviluppo della progettazione tranviaria per l'intera area fiorentina per il biennio 2021/22.
#TramviaFi - domenica 27/12 cambia la viabilità in piazza della Libertà e via Lorenzo il Magnifico
A seguire la seconda fase delle modifiche in via Pier Capponi e via Leonardo Da Vinci. L’assessore Giorgetti: “Questa viabilità rimarrà in vigore anche con il tram in funzione”
La prima fase: 27 dicembre
Fase intermedia
La seconda fase: notte tra lunedì 28 e martedì 29 dicembre
Come cambia la viabilità generale
Il punto sui saggi
giovedì 17 dicembre 2020
#TramviaFi - saggi archeologici - riapre viale Lavagnini da via Poliziano a viale Strozzi
Vanno avanti i saggi archeologici. Domani revocato il restringimento di carreggiata su viale Matteotti
mercoledì 25 novembre 2020
martedì 24 novembre 2020
Cronoprogramma #TramviaFi Fortezza-Libertà-S.Marco
Dalle dichiarazioni dell'assessore Giorgetti e da notizie di stampa si evince il seguente cronoprogramma:
- Dicembre 2020 - Saggi archeologici della Sovraintendenza
- Dicembre 2020 - Modifica senso di scorrimento di Via L. il Magnifico, circolazione e semafori nell'intera zona V.le S. Lavagnini e P.za Libertà
- Gennaio 2021 - lavori ai sottoservizi
- Maggio 2021 - Inizio lavori tranvia
- Primavera 2023 - Inaugurazione
giovedì 19 novembre 2020
sabato 7 novembre 2020
mercoledì 28 ottobre 2020
martedì 27 ottobre 2020
lunedì 26 ottobre 2020
#TramviaFI per B. A Ripoli: non necessario la valutazione di impatto ambientale
Chiusa la procedura di assoggettabilità a VIA. Entro fine anno la chiusura della conferenza dei servizi, avvio dei lavori a fine 2021
Nuovo passo avanti verso la realizzazione della linea tranviaria piazza Libertà-Bagno a Ripoli. Si è chiusa la procedura di verifica di assoggettabilità ambientale a V.I.A. relativa al progetto “Sistema Tramviario Fiorentino – Realizzazione della Linea 3 II Lotto: Tratta Libertà – Bagno a Ripoli (Linea 3.2.1)”. Gli uffici della Direzione Ambiente hanno esaminato le osservazioni arrivate da cittadini, associazione ed enti giudicando non necessaria la procedura di VIA. La delibera di presa d’atto dell’esito dell’esame è stata recentemente approvata dalla giunta comunale su proposta dall’assessore all’Ambiente Cecilia Del Re.
“Si tratta di un importante passo avanti per la realizzazione della linea per Bagno a Ripoli - sottolinea l’assessore alla mobilità Stefano Giorgetti -. Adesso possiamo procedere con le integrazioni degli elaborati per ottemperare alle prescrizioni e agli adeguamenti richiesti dalla Soprintendenza e dagli altri enti in modo che la conferenza dei servizi si possa chiudere, come programmato, entro fine anno”.
Una volta terminati i lavori della conferenza dei servizi, sarà effettuata la revisione del contratto e si procederà alla progettazione esecutiva con l’obiettivo di terminarla entro l’estate 2021. A seguire (comunque entro l’anno) l’avvio dei cantieri in modo da concludere i lavori e mettere in esercizio la linea i primi mesi del 2024.
martedì 20 ottobre 2020
Giani: Studio di fattibilità della Regione per una #tramvia Firenze-Prato
Un Tram-Treno da Firenze (Peretola) a Prato (Museo) Pecci. Questa è l'idea del Governatore Giani per servire una zona industriale e residenziale di vitale importanza. Una tranvia veloce con 6 fermate. Presto sarà promosso lo studio di fattibilità, per poter attingere al Recovery Fund.
Potrebbe essere anche una prima pietra per un sistema tranviario pratese.
venerdì 16 ottobre 2020
mercoledì 7 ottobre 2020
giovedì 24 settembre 2020
La #TramviaFI ha contribuito a migliorare del 20% l'aria di Firenze
Aria più pulita a Firenze, gli inquinanti crollano del 20% con tramvie e mobilità sostenibileambiente
I dati sulla qualità dell’aria nell’agglomerato urbano segnano un importante calo di biossido di azoto e Pm10. L'assessore Del Re a chiusura della Settimana europea della mobilità: “Un risultato che incoraggia le politiche intraprese in questi anni”
Crolla la concentrazione di inquinanti da biossido di azoto e Pm10 a Firenze e nell’agglomerato urbano, che negli ultimi cinque anni segna un -20 % grazie alle tramvie e agli interventi per la mobilità sostenibile. È quanto emerge a chiusura della Settimana europea della mobilità dai dati estrapolati dai rapporti annuali sulla qualità dell’aria realizzati da Arpat. Sul biossido d’azoto, i dati della centralina di Signa, entrata in funzione nel 2014, confrontati con quelli del 2019 evidenziano un calo del 20%, confermati dalla centralina di Firenze-Mosse -20% e dalle riduzioni nelle altre stazioni che sono state del 13% a Settignano, del 5% a Bassi, del 14% a Gramsci e del 7% a Scandicci. Per il Pm10 i valori rilevati negli ultimi anni segnano la metà del valore limite di 40 µg/m3 (ad esempio 18 µg/m3 a Fi- Boboli e Fi - Bassi e persino la centralina di traffico di Fi – Mosse ha registrato nel 2019 una concentrazione di 21 µg/m3). Se si considerano poi gli sforamenti annuali, dal 2014 il numero non è mai stato superato né nelle centraline urbane fondo, né in quelle urbane traffico. Nel 2019 il minor numero di superamenti è stato registrato nella centralina di Boboli (quattro) e il maggior numero nella centralina UT di Viale Gramsci (13), dati anche questi ampiamente inferiori al limite di 35 giorni/anno.
“Recenti studi affermano che il contagio da Covid 19 si è diffuso più velocemente nelle zone maggiormente inquinate – ha detto l'assessore all'Ambiente Cecilia Del Re a chiusura della Settimana europea della mobilità -. I dati sul miglioramento della qualità dell’aria nell’agglomerato di Firenze incoraggiano le politiche intraprese in questi anni, nonché l’importanza di continuare a lavorare su questi temi. Dalle due linee di tramvia inaugurate lo scorso anno, a quelle da realizzare, dagli investimenti sul potenziamento e raccordo delle piste ciclabili, alle centinaia di colonnine elettriche di ricarica presenti in città, al car sharing, bike sharing, taxi elettrici e alla nuova flotta di bus ibridi ed elettrici: tutti interventi che si inseriscono in una visione di città sempre più incentrata sulla sostenibilità come leva per programmare le scelte. Una città che punta a ridurre le emissioni, incrementando al tempo stesso e in modo deciso la presenza di verde, con il piano del verde che sarà al centro dello sviluppo urbanistico della città nei prossimi anni”.
Il rapporto Legambiente Città MEZ 2020 di giugno scorso aveva anticipato questa tendenza collocando Firenze al quinto posto in Italia per mobilità green.
La qualità dell’aria nell’agglomerato di Firenze, costituito dai comuni di Firenze, Bagno a Ripoli, Campi Bisenzio, Scandicci, Sesto F.no, Calenzano, Lastra a Signa, Signa, è monitorata da sette stazioni di misura (una stazione sub urbana FI-Settignano, quattro stazioni urbane-fondo FI-Boboli, FI-Bassi, FI-Scandicci, FI-Signa e due stazioni urbane-traffico FI-Gramsci e FI-Mosse). Le stazioni di riferimento, rappresentative dell'esposizione media della popolazione sono quelle di tipo urbana-fondo.
lunedì 21 settembre 2020
#TramviaFi - Stanziati dal Governo 250 milioni per la linea Libertà-Campo Marte-Rovezzano
Il Ministro per le infrastrutture Paola De Micheli annuncia lo stanziamento di 250 milioni per la linea Libertà - Campo Marte - Rovezzano.
Il Governo ritiene il progetto della tranvia fiorentina "essere uno dei progetti piu'qualificanti della mobilita' urbana del nostro Paese".
martedì 15 settembre 2020
#TramviaFi #Covid - da ieri, 14/09, nuove regole su affollamento dei mezzi
venerdì 11 settembre 2020
#TramviaFi - Intervista a Lady Radio: Giorgetti da qualche data sui nuovi cantieri
Nell'intervista settimanale realizzata da Lady Radio all'assessore alla mobilità Stefano Giorgetti, questi ha dato qualche data sull'inizio dei lavori:
Il prolungamento verso il Centro Strozzi-Libertà-S.Marco avrà un prologo a Gennaio 2021 con lo spostamento dei sottoservizi in Viale Lavagnini. I lavori veri e propri inizieranno a maggio.
Per le altre linee per ora non ci sono certezze, se non il fatto che la prima ad iniziare i lavori sarà la linea Libertà - Bagno a Ripoli.
venerdì 4 settembre 2020
Il vice-sindaco di Lastra a S. vuole prolungare la #TramviaFi T1 fino al suo comune
domenica 16 agosto 2020
Anche Pisa vuole la #tramvia
Una tranvia di 4.4 Km per la città della torre pendente.
giovedì 16 luglio 2020
giovedì 9 luglio 2020
mercoledì 8 luglio 2020
#TramviaFi - in giunta l’accordo transattivo con il concessionario relativo alla richiesta di arbitrato
A fronte di una richiesta di 470 milioni riconosciuti solo 2,5 milioni per lavorazioni aggiuntive non previste. Nessun esborso dalle casse comunali: la cifra coperta dai risparmi effettuati durante la realizzazione delle due linee
Un accordo transattivo che mette la parola fine al contenzioso tra Comune e la concessionaria del sistema tranviario fiorentino che era sfociato nella richiesta da parte della Società Tram Spa di arbitrato per complessivi 470 milioni di euro. Ieri la giunta comunale su proposta dell’assessore alla mobilità e grandi infrastrutture Stefano Giorgetti ha preso atto del “verbale di accordo e transazione in relazione alla procedura arbitrale ANAC 3/2018 e alla revisione delle condizioni di equilibrio economico e finanziario della concessione e dei suoi allegati” dando indirizzo di procedere alla sottoscrizione.
In concreto con questo accordo Tram Spa rinuncia a quanto richiesto con domanda arbitrale del 29/12/2017 (ovvero 282 milioni di euro) aggiornata con integrazione del 24/10/2019 (per ulteriori 188 milioni di euro) per complessivi 470 milioni di euro ulteriori rispetto a quanto contrattualizzato. 470 milioni di cui 56 relativi a lavorazioni aggiuntive eseguite e non contabilizzare mentre i restanti 414 milioni di euro riferiti a oneri per ridotta produzione.
La transazione invece di riconoscere ulteriori importi rispetto a quanto contrattualizzato prevede di attribuire al concessionario 2,5 milioni di euro per maggiori lavorazioni eseguite e non contabilizzare. Importo che non comporterà aumento rispetto ai finanziamenti già stanziati e contrattualizzati e trova copertura nelle somme del quadro tecnico economico dell’opera. L’ultimo contratto sottoscritto nel 2018 per la realizzazione delle due linee prevedeva infatti una spesa pari a 334,4 milioni di euro mentre alla fine dei lavori è stata registrata un'economia di circa 5,2 milioni di euro (329,1 milioni invece dei 334,4 milioni contrattualizzati) che sarà utilizzata per il pagamento dell’importo di transazione di 2,5 milioni di euro con un'economia finale di 2,7 milioni di euro.
Questo risultato è stato ottenuto anche grazie ai risparmi effettuati durante la realizzazione degli interventi e al fatto che, nella transazione, si è tenuto conto delle penali applicabili dal Comune nei confronti di Tram Spa che hanno ridotto l’importo relativo alle lavorazioni aggiuntive eseguite e non contabilizzare da riconoscere (i già detti 2,5 milioni di euro).
La transazione prevede infine che il concessionario proceda al riequilibrio del piano economico mediante rinegoziazione del contratto di finanziamento senza oneri aggiuntivi per l’Amministrazione Comunale rispetto a quelli già previsti nel contratto 2014. E anche la ripartizione dei benefici derivanti dal rifinanziamento e/o rinegoziazione del debito successivo alla sottoscrizione della transazione ulteriori rispetto all'equilibrio economico finanziario.
lunedì 6 luglio 2020
#TramviaFi - Nardella presenta la nuova linea per Campo di Marte - Rovezzano
Tramvia, presentato il progetto della linea Libertà-Campo di Marte-Rovezzano
Il sindaco Nardella: “Un’importante opera a servizio dello stadio e del quartiere”
mercoledì 17 giugno 2020
venerdì 5 giugno 2020
#TramviaFI - iniziate le indagini archeologiche nelle zone del deposito e del capolinea della linea per Bagno a Ripoli
Nei giorni scorsi effettuati i rilievi con georadar propedeutici ai sondaggi nelle zone del capolinea e del deposito.
giovedì 28 maggio 2020
Nardella vuole prolungare la linea della #TramviaFi per S. Marco fino alla Prefettura
lunedì 18 maggio 2020
#TramviaFi - Studio di prefattibilità di Confindustria di una linea per l'Osmannoro
domenica 10 maggio 2020
#TramviaFi - Una monorotaia per raggiungere l'ospedale di Torregalli
domenica 3 maggio 2020
lunedì 27 aprile 2020
#TramviaFi #Covid19 - Intervista all'AD Gest sulla fase 2
giovedì 23 aprile 2020
mercoledì 1 aprile 2020
#TramviaFi #COVID-19 - ridotta ancora la frequenza delle corse
martedì 17 marzo 2020
#TramviaFi #COVID-19 - Da domani adottato l'orario estivo fino alla riapertura delle scuole
lunedì 16 marzo 2020
#TramviaFi #COVID-19 - Soppressa la fermata Cascine dopo la chiusura del parco da parte del Comune
venerdì 13 marzo 2020
#TramviaFi #COVID-19 - Sospeso il servizio notturno del fine settimana a partire da stasera
sabato 7 marzo 2020
#Coronavirus. Regione e Comune vanno contro corrente riducono le corse della #TramviaFi e non l'affollamento
venerdì 6 marzo 2020
mercoledì 4 marzo 2020
#TramviaFi - P.le Montelungo il sistema di scambio integrato TPL che alleggerisce P.za Stazione
Tpl in Metrocittà Firenze: lunedì 16 marzo attivazione del nodo di interscambio Montelungo
Garantirà l’accessibilità dei mezzi publici al centro della città in tempi rapidi
mercoledì 26 febbraio 2020
lunedì 24 febbraio 2020
#TramviaFi, iniziata la rimozione delle recinzioni dei cantieri lungo la #T2 in V.le Belfiore
![]() |
Fonte immagine: Comune di Firenze |