Dalla terrazza della casa di mia madre ho assistito al (lento) progredire della costruzione della linea 1 della tranvia di Firenze. Ne sono diventato un fan. Qui è possibile seguire l'evoluzione di quest'opera, l’esercizio, le novità.
mercoledì 31 marzo 2010
Linea 2 quanta confusione
Mi sono detto - le altre linee non si faranno più.
Attraversare il centro nel sottosuolo, un nuovo deposito (niente incrocio con la linea 1, quindi necessario), ricerca dei finanziamenti necessari. Enorme cantiere in piazza S. Croce, senza considerare che i lavori si intreccerebbero con quelli TAV: un delirio.
Poi andiamo a cogliere anche alcune contraddizioni su quanto detto fin'ora dal Sindaco.
Qualcuno dopo la pedonalizzazione del Duomo aveva, dico io, saggiamente osservato, che una soluzione accettabile sarebbe stata quella di interrare la linea 2 nelle poche centinaia di metri di attraversamento di piazza Duomo. Il Sindaco aveva dichiarato: "Durante il mio mandato, il tram non passa ne sopra ne sotto Piazza Duomo... Adesso intende sforacchiare l'intero quadrilatero romano.
Dopo il successo della T1, l'indubbio apprezzamento dei fiorentini del nuovo mezzo pubblico, lo sciogliersi come neve al sole di molte immagini propagandistiche immesse in giro dagli anti tram (Eurostar, mostro sferragliante, ecc.) non sarebbe meglio a mente fredda evitare fughe in avanti e cercare velocemente di ingrandire la rete tranviaria?
La proposta di tagliare trasversalmente da Careggi alle Cascine con la linea 3, interconnettendo in nodi diversi da SMN le altre 2 linee ha molti pregi, il principale è quello di decentralizzare i punti di scambio rispetto a SMN.
L'interramento invece a me fa pensare la nascita di nuove opposizioni, polemiche a non finire, finanziamenti impossibili, reperti archeologici, falde acquifere, cantieri infiniti, intralci burocratici ministeriali verso un'amministrazione di colore avverso.
Spero che i pareri tecnici attesi facciano tramontare l'interramento e facciano partire velocemente i lavori.
A cosa serve un tram che sta 3 km sotto terra?
Nove da Firenze: Per le linee 2 e 3 si progetta in sotterranea
Piano Strutturale e tranvia
Corriere Fiorentino: «Il 13 aprile parte il piano strutturale»
lunedì 29 marzo 2010
Si parla del blog
Ci siamo incontrati e abbiamo fatto una lunga chiacchierata sul blog, sulla tranvia, sulla passione per i tram, su come vedo io la mobilità su ferro nella nostra città. Da questo colloquio è nata questa pagina.
Ringrazio Gabriele Fredianelli per il bell'articolo su http://firenze.xcitta.it/ che si guadagna un link permanente qui a fianco.
venerdì 26 marzo 2010
Su tramvia e tubone Matteo Renzi continua la politica degli annunci
Record di passeggeri per la tramvia di Firenze
Aver raggiunto i 30.000 passeggeri al giorno prima di entrare a regime mi sembra un ottimo risultato, d'altra parte per capire che il mezzo è gradito, basta salirci sopra e vedere quanta gente affolla ogni corsa...
Nove da Firenze: Record di passeggeri per la tramvia di Firenze
055News.it: Tramvia record
Bici in città e pale eoliche
La Repubblica: Bici in città e pale eoliche così si vince la sfida verde
mercoledì 24 marzo 2010
Metrotranvie
GreenReport.it: Baronti (Legambiente): «La tangenziale è il “ponte di Messina” dell’amministrazione Renzi. Bene Rossi sulla tramvia della Piana»
martedì 23 marzo 2010
T2 in sotterranea
Poi ho cercato di focalizzare la proposta renziana.
Mi sono detto: intanto l'idea di servire il centro storico con una linea tranviaria è senz'altro positivo. Una fermata in piazza della Repubblica e almeno un'altra prima di S. Ambrogio avrebbe portato senza dubbio un ottimo servizio e avrebbe ridotto di molto la necessità delle linee di bussini attuali.
Detto questo, le difficoltà tecniche sono enormi. Giungere in piazza della Repubblica in parte in superficie (via Panzani), poi in sotterranea seguendo comunque il percorso delle strade esistenti senza dover sottoattraversare le fondamenta di qualche edificio è possibile, ma, superata la piazza, il percorso è tutto da inventare con sottoattraversamenti da brivido, compreso qualche edificio storico.
La domanda giunge spontanea: e i soldi? Se per la tangenziale sotterranea il Sindaco prevede l'intervento dei privati e l'autofinanziamento con il pedaggio, la tranvia sotterranea chi la paga? Non credo che da questo governo ci si possa aspettare granchè.
A mio avviso ci si sta infilando in un "cul de sac". Sarebbe meglio studiare i percorsi alternativi al Duomo, sull'asse dei viali, magari con prolungamenti verso il centro (S Marco o via Cerretani, come qualche post fa avevo proposto di attestare il capolinea della linea 1) piuttosto che perdere tempo su progetti irrealizzabili o con tempi biblici per la realizzazione.
Sindaco questa volta non ti seguo...
Tramvia, Renzi vuole fare altri due tunnel
XCittà Firenze: I fatti del giorno Renzi show: una "tangenziale" sotto la città
Nove da Firenze: Matteo Renzi: altri due tunnel a Firenze
lunedì 22 marzo 2010
Tram in centro: sottoterra
Corriere Fiorentino: Il sindaco contro tutti «Tram e tangenziale»
Toscana TV: Renzi a tutto campo
Rivoluzione TPL: c'è a chi non piace
Nove da Firenze: Rebuttini (Uici): ''Sciagurata rivoluzione del trasporto pubblico''
sabato 20 marzo 2010
Giornalisti disinformati
Questa volta si tratta di Ernesto Ferrara di Repubblica Firenze (edizione cartacea articolo alla pagina V).
Nel suo articolo sui cambiamenti della mobilità a partire dal 21 marzo, ripete per ben 2 volte che la frequenza dei tram passa dai 10 minuti attuali a sei.
La tranvia non ha mai avuto una frequenza di 10 minuti.
Breve riepilogo:
- Dal 14 febbraio al 13 marzo la frequenza è stata di 8 minuti.
- Dal 15 marzo 20 marzo la frequenza è stata di 6 minuti.
- Dal 22 marzo al 27 marzo la frequenza sarà di 5 minuti.
- Dal 29 marzo al 3 aprile la frequenza sarà di 4 minuti.
- Eccezione: la domenica la frequenza è rimasta sempre a 8 minuti.
Ci troviamo ancora una volta di fronte ad articoli scopiazzati dai comunicati stampa, quando poi il giornalista ci aggiunge qualcosa di suo lo fa a caso, senza documentarsi minimamente (era sufficiente aprire il sito di Gest o di ATAF).
Ancora un esempio di pressapochismo... non me ne voglia Annalisa.
giovedì 18 marzo 2010
IN TRAMVIA ANCHE DAL CIRCONDARIO EMPOLESE VALDELSA
mercoledì 17 marzo 2010
Linea 2 e Centro Storico
La Repubblica Si pone questa domanda: come fare a raggiungere Piazza Signoria o Piazza della Repubblica? La linea 2 non era nata per servire il centro?
Il percorso proposto Valfonda-Viali-Libertà-S.Marco, non serve tutto il centro, ma comunque una sua parte che comprende anche diverse facoltà universitarie.
La soluzione per il centro è abbastanza semplice, pur mantenendo la chiusura del Duomo: è sufficiente attestare il capolinea della linea T1 al termine di via Cerretani, ai bordi di P.za S. Giovanni .
martedì 16 marzo 2010
Finalmente il tram per la notte
Ma l'appetito vien mangiando.
A mio avviso l'estensione h24 almeno nelle giornate di venerdì e sabato porterebbe a innumerevoli benefici alla città.
L'afflusso alla zona centrale al popolo della movida potrebbe essere senza auto al seguito, e molti, la macchina potrebbero lasciarla in zone lungo la tranvia molto meno pressate dal popolo della notte (primi fra tutti i parcheggi vecchi e nuovi in zona NENNI TORREGALLI), senza contare tutti quelli che la macchina la lasceranno direttamente sotto casa.
Per la notte sarebbe sufficiente un solo tram che percorre avanti e indietro la linea con frequenza, per la notte, senz'altro accettabili (approssimativamente un passaggio ogni ora).
Poi chiudendo gli occhi, si potrebbe pensare di essere a Parigi o a Berlino dove la città pulsa 24 ore, in un luogo che per tutto il resto non teme confronti.
Qualcuno potrebbe anche pensare, quando la rete sarà ampliata, ma che mi serve la macchina... Inizia la rinascita di una città.
Tramvia, si viaggia fino alle 00.30
055News.t: Dal 21 marzo il nuovo assetto del trasporto pubblico
lunedì 15 marzo 2010
Autobus e tramvia gratis nei week end per gli under 12
mercoledì 10 marzo 2010
Rivoluzione di primavera
martedì 9 marzo 2010
Riorganizzazione TPL zona Scandicci
Certo i "PDF" delle nuove linee potefano farli meglio, sono praticamente illeggibili e mancano i nomi delle vie.
La frequenza dei tram viene portata a 5 minuti il 21 marzo, per raggiungere i 3'20" dopo Pasqua.
Arrivano le modifiche alle linee dei bus in funzione tranvia
Il Report.it: Quartiere 4 - centro solo in tram, rivoluzione linee Ataf
Comunicato stampa Provincia di Firenze: RETE TPL: “COLLABORAZIONE POSITIVA SULLA RIORGANIZZAZIONE DEL QUADRANTE SUD OVEST”
Comunicato stampa Comune di Firenze: Dal 21 marzo al via il nuovo assetto del trasporto pubblico nel Quartiere 4 e a Scandicci
Nove da Firenze: Tutte le modifiche alle linee Ataf che scatteranno dal 21 marzo
domenica 7 marzo 2010
Spunti di discussione
Qui l'effetto rete si farebbe concreto.
Percorsi possibili:
- Scandicci-Careggi
- Scandicci-Peretola
- Scandicci-SMN (ovviamente)
- Peretola-SMN
- Peretola-Careggi
- Careggi-SMN
Con o senza cambi, questo va visto, a me non dispiacerebbe, per esempio, frequenze di un minuto da Scandicci con destinazioni differenziate (Careggi, Peretola, SMN).
Ovviamente resta aperto il problema di copertura della zona est e sud-est della città.
Certo va risolto il nodo Belfiore - F.lli Rosselli, il vecchio progetto di binario unico via ferrovia mi sembra improponibile, le frequenze ne risentirebbero. L'interramento da Alamanni a Redi sarebbe la soluzione migliore, ma sicuramente la più costosa.
La linea 2 deve comunque proseguire. Se il passaggio dal Duomo è definitivamente tramontato (ma chissà...) l'ipotesi di raggiungere in qualche modo S. Marco e Libertà resta in piedi, almeno dall'articolo del Corriere. Il passaggio da via Nazionale mi sembra improbabile, comporterebbe la chiusura al traffico della strada; possibile invece il tragitto Valfonda Indipendenza S.Marco con il ricongiungimento al vecchio progetto fino a Libertà. Non mi piace l'ipotesi Lavagnini Libertà S.Marco, allunga troppo i tempi di percorrenza.
Ipotesi interessante, ma mai considerata, per ora, dagli amministratori e dagli organi di stampa, il prolungamento della linea 1 a Via Cerretani con capolinea Duomo ai margini di P.za S. Giovanni, porterebbe il tram comunque nel centro.
Ecco qualche spunto di discussione.
sabato 6 marzo 2010
I nodi delle linee 2 e 3
Corriere Fiorentino: Tram in centro, i nodi da sciogliere
giovedì 4 marzo 2010
Incidente n°2
La Nazione Firenze: Un altro incidenteCamion contro la tramvia
NotiziarioItaliano.it: Camion contro Tramvia. E' il terzo incidente in poche settimane
martedì 2 marzo 2010
Tramvia, dal PdL un'interrogazione sui distributori di biglietti
Posti Auto presso Nenni - Torregalli
Comunicato stampa Provincia di Firenze: PARCHEGGI E TRAMVIA
Tramvia, quel biglietto non s'ha da fare
lunedì 1 marzo 2010
Baronti (Legambiente): «Sì al passaggio della (sola) tramvia al duomo»
Blitz: imbrattano il tram
La Repubblica Firenze: Immigrati, blitz contro la tramviaImbrattato Sirio: 'No Cie, no lager'
Agenzia AGI: IMMIGRATI: SCRIVONO 'NO LAGER, NO CIE' SU TRAMVIA FIRENZE
Blitz: In tutta Italia scioperano gli immigrati: “I nuovi cittadini siamo noi”
Agenzia di stampa ASCA: FIRENZE: BLITZ ATTIVISTI 'NO CIE' CONTRO TRAM, FUMOGENI E SCRITTE