domenica 25 maggio 2025

Linea 3.2.1 (Libertà - B. a Ripoli) della #TramviaFi - In anticipo sul cronoprogramma da lunedì nuova fase dei lavori in viale Giannotti

Fermata Giannotti
Fonte immagine: Comune di Firenze

Vanno avanti i lavori per la realizzazione della linea tranviaria per Bagno a Ripoli. Lunedì 26 maggio è in programma l’avvio di un nuovo cantiere su viale Giannotti in continuità con quello in corso (F3). Si tratta del cantiere F4 che prende il via in netto anticipo rispetto al cronoprogramma. Da lunedì quindi le lavorazioni andranno a interessare anche il tratto da via Traversari all’inizio di piazza del Bandino.

“Come avevamo annunciato ecco il primo cantiere che inizia in anticipo rispetto alle previsioni del cronoprogramma – commenta l’assessore alla Mobilità, Viabilità e Tramvia Andrea Giorgio –. Un risultato importante frutto dell’impegno continuo delle ditte, dei tecnici e dei nostri uffici e della grande collaborazione che ci consente di affrontare in modo risolutivo gli eventuali imprevisti, di velocizzare i lavori e di minimizzare i disagi. Grazie a questa anticipazione parte delle lavorazioni saranno concentrate nel periodo estivo riducendo quindi l’impatto sulla circolazione. Il primo cantiere di viale Giannotti, iniziato a gennaio, è andato avanti celermente e con disagi limitati e contiamo che anche gli altri procedano nello stesso modo, ma saremo come sempre in ascolto di cittadini e attività economiche della zona, assieme al Quartiere 3 che è un supporto fondamentale. Ci sono altri due cantieri che dovrebbero partire prima, e saranno annunciati nei prossimi giorni, siamo al lavoro con i tecnici e le ditte su questo: passo dopo passo la tranvia va avanti”.

VIALE GIANNOTTI-VIALE EUROPA (F4): cantiere 420 metri, durata 40 settimane

Fase 1: cantiere tratto via Traversari-piazza del Bandino (180 metri), durata 21 settimane

Nel suo sviluppo complessivo il cantiere F4 interessa viale Giannotti da via Traversari e il primo tratto di viale Europa fino a largo Novelli (420 metri). 

I lavori che iniziano lunedì 26 maggio sono quelli relativi alla fase 1 da via Traversari all’inizio di piazza del Bandino (180 metri circa) con prosecuzione delle lavorazioni attualmente in corso nel tratto precedente (sottoservizi tra cui la nuova fognatura e a seguire la sede tranviaria) per una durata di 21 settimane. La cantierizzazione, quindi, si sviluppa a centro strada con la viabilità garantita nei due sensi di marcia. Da via Traversari sarà consentita la svolta sia in uscita che in ingresso città (per i mezzi superiori ai 35 quintali invece scatterà l’obbligo di svolta verso viale Europa). 

I dettagli delle seguenti fasi saranno comunicati successivamente.

Per quanto riguarda il Ponte da Verrazzano, la prossima settimana sono in programma alcune indagini preliminari. Le operazioni saranno effettuate dalle 21 di venerdì 30 alle 24 di sabato 31 maggio con restringimenti puntuali su entrambe le direttrici.

Fonte testo: Comune di Firenze

venerdì 23 maggio 2025

Linea 3.2.1 (Libertà - B. a Ripoli) della #TramviaFi - Ieri sera è scattata la terza fase dei lavori in viale Matteotti

Fermata Donatello
Fonte immagine Comune di Firenze

Procedono i lavori della linea tranviaria per Bagno a Ripoli. Ieri sera è scattata la terza fase del cantiere B1 su viale Matteotti che interessa il tratto da via Benivieni al cantiere già attivo relativo alla nuova cameretta di Publiacqua (direzione piazza Donatello). Dopo le operazioni preliminari effettuate stanotte, nella notte tra venerdì e sabato sarà attivata la nuova viabilità e allestita la cantierizzazione.

Confermate le due corsie per senso di marcia, percorsi pedonali e ciclabili invariati, nessuna variazione per i bus.

Fonte testo: Comune di Firenze

Linea 3.2.1 (Libertà B. a Ripoli) della #TramviaFi - aperto il primo parcheggio scambiatore in viale Europa : Gratuito per i residenti fino a fine lavori

Fonte foto: 055Firenze

È stato aperto oggi il primo parcheggio scambiatore previsto dal progetto della linea tranviaria Libertà-Bagno a Ripoli. L’opera, realizzata in viale Europa poco prima del confine con Bagno a Ripoli, mette a disposizione dei cittadini oltre 270 posti. Stamani erano presenti, la sindaca Sara Funaro, l’assessore alla Mobilità, Viabilità e Tramvia Andrea Giorgio, il presidente della Regione Eugenio Giani, il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Pignotti oltre ai vertici della CMB. 

“I lavori per la nuova tramvia procedono bene e nel rispetto dei tempi programmati, sia con la posa dei binari in viale Europa sia proseguendo su viale Giannotti e viale Matteotti – ha dichiarato la sindaca Funaro –. Oggi, inaugurando questo nuovo parcheggio scambiatore, diamo una prima risposta importante ai cittadini con oltre 270 posti auto che tra l’altro, sottolineo, rimarranno gratuiti per i residenti per tutto il periodo di durata dei cantieri.  Il nostro obiettivo è quello di continuare con i lavori nei tempi più rapidi possibili per diminuire al massimo i disagi per i cittadini e poter così fornire ai fiorentini una modalità nuova e sostenibile per vivere la mobilità in città”.

“Passo dopo passo la città del futuro prende forma. Stiamo lavorando per far partire tre cantieri in modo da limitare il più possibile i disagi eseguendo già alcune lavorazioni nel periodo estivo – ha spiegato l’assessore Giorgio –. L'apertura di questo parcheggio è importante anche simbolicamente: dopo aver posato il primo binario a poca distanza da qui, oggi consegniamo alla cittadinanza la prima opera della linea tranviaria per Bagno a Ripoli.  A qualche decina di metri ci sono le fermate degli autobus e quindi potrà svolgere la sua funzione di parcheggio scambiatore fin da subito per tutti quelli che vengono da fuori e possono lasciare qui l'auto per due anni gratuitamente e utilizzare il bus per andare in centro o in altri quartieri. È importante anche dare l’idea ai cittadini che passo dopo passo la tramvia va avanti, che le opere vengono realizzate grazie a un grande impegno di tutti. Nei cantieri ci sono molti operai e tecnici, in questi giorni in media sono 150. Poi ci sono le persone che lavorano alle progettazioni, i dipendenti del Comune e tutti gli altri impegnati a vario titolo a cui va il nostro ringraziamento. Un grande lavoro di squadra per realizzare questa opera davvero fondamentale per cambiare la mobilità di Firenze e della Città Metropolitana”.

“Con l’apertura del primo parcheggio scambiatore in viale Europa, facciamo un passo concreto verso una mobilità sostenibile e integrata – ha commentato il presidente Giani –. Questa infrastruttura rappresenta un’opportunità strategica per ridurre il traffico, migliorare la qualità dell’aria e incentivare l’uso della tramvia. È un modello di intermodalità intelligente che guarda al futuro e valorizza il territorio, anche dal punto di vista ambientale”. 

“Questione di settimane e sarà pronto anche lo scambiatore da oltre 350 posti su via Pian di Ripoli, dove i lavori sono ormai in dirittura d’arrivo - ha sottolineato il sindaco di Bagno a Ripoli Pignotti -. Proprio in prossimità del parcheggio sono partite e procedono a gran ritmo le lavorazioni per i futuri binari e per la rotonda che sorgerà all’altezza del capolinea, con la realizzazione di alcune nuove viabilità provvisorie. La tramvia per Bagno a Ripoli sta davvero prendendo forma”.

I parcheggi

Il parcheggio P2 di viale Europa si trova nelle immediate vicinanze del Cimitero del Pino e costituisce un ampliamento del parcheggio esistente “Europa”. Complessivamente sono 272 i posti totali di cui 22 destinati ai veicoli a ricarica elettrica e 16 dedicati ai portatori di handicap in corrispondenza dell’uscita pedonale verso la futura fermata del tram “Pino”. L’entrata e l’uscita sono situate su viale Europa in corrispondenza dell’attuale uscita del parcheggio esistente. 

Sono in corso i lavori per l’adeguamento/sistemazione del parcheggio P1, adiacente al P2, in cui saranno realizzati ulteriori 196 posti auto (di cui 22 destinati ai veicoli a ricarica elettrica). 

La dotazione complessiva dei due parcheggi è di 468 posti. A questi si aggiungono 358 posti auto (di cui 22 con ricarica per i veicoli elettrici) del parcheggio P3 sul territorio di Bagno a Ripoli, accanto al Viola Park. Anche gli interventi per questa infrastruttura sono in corso. 

Complessivamente si tratta quindi una dotazione importante che, una volta attivata la linea tranviaria, consentirà un efficace interscambio tra i mezzi privati provenienti dal Valdarno, Valdisieve, Chianti ma anche dall’Autostrada e la tramvia. Il sistema di intermodalità viene completato dall’hub per i bus delle linee del trasporto pubblico extraurbano previsto sempre in viale Europa  (altezza fermata “Europa 2”). 

Nuovi alberi e pavimentazioni green

Grande attenzione è stata dedica alle sistemazioni a verde anche per mitigare l’impatto dei parcheggi nel contesto paesaggistico. Sono infatti previsti fasce alberate perimetrali e filari che ombreggeranno gli stalli. Anche la pavimentazione scelta per i parcheggi contribuisce al ridurre l’impatto: per le porzioni carrabili cemento architettonico, per gli stalli grigliati autobloccanti inerbiti. Questo consentirà di avere ampie porzioni con finitura green. 

Quando possibile sono state preservate le piante preesistenti cui si aggiungeranno ulteriori esemplari: complessivamente nei tre parcheggi scambiatori gli alberi saranno oltre 700.  Per quanto riguarda le essenze, la scelta è caduta su specie arbustive ed arboree autoctone, aceri ricci e olmi ibridi resistenti alla grafiosi selezionati dal CNR di Firenze. La crescita veloce degli esemplari delle due specie consentirà una rapida copertura dell’area destinata alla sosta delle macchine. 

Il parcheggio su viale Europa avrà all’interno oltre 300 alberi distribuiti su di una superficie di quasi 15.550 metri quadrati di cui quasi 2.320 metri quadrati a verde che, con gli ulteriori 5.450 metri quadrati degli stalli inerbiti, porta a oltre quasi 7.770 i metri quadrati “verdi”. A questi si aggiungeranno gli stalli del parcheggio preesistente Europa che verranno inerbiti, con un ulteriore contributo pari a quasi 2.000 metri quadrati, arrivando quindi a quasi 9.700 metri quadrati di superficie verde. Anche nel parcheggio di via Pian di Ripoli gli oltre 400 alberi saranno distribuiti su una superficie di circa 20.300 metri quadrati. La superficie a verde del parcheggio sarà di 6.500 metri quadrati a cui va sommata la superficie degli stalli inerbiti di quasi 4.700 metri quadrati per un totale di quasi 11.200 metri quadrati “verdi”.

Fonte testo: Comune di Firenze

sabato 17 maggio 2025

Linea 3.2.1 (Libertà - Bagno a R.) #TramviaFi - Da lunedì 19/05 al via il cantiere su lungarno Colombo

 

Fonte immagine: Comune di Firenze

Procedono i lavori per realizzare la linea tranviaria per Bagno a Ripoli. La prossima settimana è in programma l’avvio della cantierizzazione su lungarno Colombo. 

LUNGARNO COLOMBO (D3): cantiere di 430 metri durata 51 settimane

Il cantiere si sviluppa su 430 metri da via Campofiore a Ponte da Verrazzano. In continuità con lungarno del Tempio, la sede tranviaria sarà realizzata a centro carreggiata e in questo tratto è presente una fermata subito prima del Ponte da Verrazzano. Previsto il rinnovo di tutti i sottoservizi, tra cui le reti idrica e fognaria, la riqualificazione di strade e marciapiedi anche con una nuova illuminazione. 

Durante tutte le fasi dei lavori saranno sempre a disposizione due corsie per senso di marcia che trasleranno a seconda dell’avanzamento delle lavorazioni. Sempre garantiti anche i percorsi pedonali e ciclabili. Nessuna modifica per le linee del TPL urbane ed extraurbane. 

I lavori propedeutici sono già iniziati con la realizzazione dell’impianto di illuminazione pubblica provvisoria lato edifici e la demolizione di alcuni spartitraffico e termineranno lunedì. A seguire inizieranno gli interventi relativi alla cantierizzazione vera a propria.

Fase 1: cantiere centro carreggiata, durata 2 settimane

Si tratta della predisposizione della viabilità alternativa necessaria per le fasi successive dei cantieri; i veicoli transiteranno su due corsie per ogni senso di marcia ai due lati del cantiere.

Fase 2: cantiere lato Arno, durata 12 settimane

I lavori prevedono la realizzazione del nuovo acquedotto e della nuova fognatura, la riqualificazione degli altri sottoservizi e le sistemazioni stradali, compreso il nuovo impianto di illuminazione pubblica. Il cantiere occuperà la semicarreggiata lato fiume; per la viabilità saranno disponibili due corsie per senso di marcia lato edifici.

Fase 3: cantiere lato edifici, durata 9 settimane

In questa fase è previsto il ribaltamento del cantiere sulla semicarreggiata lato edifici. Anche in questo caso saranno effettuati gli interventi sui sottoservizi, tra cui la realizzazione della nuova fognatura, e i lavori per le sistemazioni stradali e per il nuovo impianto di illuminazione pubblica. Le quattro corsie per la viabilità (due per senso di marcia) si sposteranno lato fiume. 

Fasi 4-5: cantiere a centro carreggiata, durata 26 settimane

I lavori tornano a centro carreggiata per la costruzione della sede tranviaria e della fermata “Verrazzano”, nel tratto prospiciente al ponte omonimo; successivamente saranno effettuate la posa della pavimentazione, le lavorazioni relative agli impianti tecnologici e le opere relative al verde. In queste fasi la viabilità è quella prevista con la linea in esercizio, quindi due corsie per senso di marcia ai due lati della sede tranviaria. 

PARCHEGGIO NOTTURNO PER I RESIDENTI LUNGO I CANTIERI 

Si ricorda che i residenti nelle aree dei cantieri possono utilizzare i posti gratis in orario notturno nei parcheggi di Firenze Parcheggi Parterre, Alberti e Beccaria previa presentazione della richiesta sul portale della SAS. Si tratta complessivamente di 400 posti (200 al Parterre e 100 negli altri due) a disposizione dalle 19 alle 8. Possono presentare richiesta i residenti nell’area compresa nel seguente perimetro: viale Lavagnini, via Duca d’Aosta, via Zara, via Micheli, via Gino Capponi, via Giusti, via Alfieri, piazza D’Azeglio, via Niccolini, via della Mattonaia, via dell’Agnolo, via delle Conce, via Ghibellina, via delle Casine, lungarno della Zecca Vecchia, lungarno del Tempio, lungarno Colombo, via di Bellariva, via Lanza, via Casati, via Aretina, via di San Salvi, via Chiarugi, via di Credi, via Mannelli, via Villari, via Scipione Ammirato, via Piagentina, via Fra’ Giovanni Angelico, via Cimabue, via Giordano Bruno, piazza Oberdan, via Bovio, viale Mazzini, via Guerrazzi, via Varchi, via dei Della Robbia, via degli Artisti, via Ficino, piazza Savonarola, via Giacomini, viale Don Minzoni, via Spaventa, via Madonna della Tosse.

Fonte testo: Comune di Firenze

giovedì 15 maggio 2025

Da @FlorenceTV filmato del percorso della linea 2.2 (Aeroporto - Sesto F.no) della #TramviaFi


Approvato in commissione il divieto di fumo alle fermate della #TramviaFi insieme ad altre zone sensibili - dopo l'estate il voto in Consiglio

La commissione Politiche sociali e sanità del Comune di Firenze ha approvato all'unanimità una mozione del Movimento 5 Stelle che chiede di estendere il divieto di fumo a fermate di bus e tram, cimiteri e aree cani, oltre alle aree gioco per bambini e impianti sportivi all'aperto. La mozione, che mira a tutelare la salute pubblica dal fumo passivo, è stata accolta positivamente da tutte le forze politiche, compresa Fratelli d'Italia. Si prevede che la questione arriverà in consiglio comunale dopo l'estate. Parallelamente ai divieti, la mozione suggerisce la creazione di appositi spazi per fumatori e il Pd ha proposto emendamenti per intensificare le attività di sensibilizzazione sui danni del fumo passivo. L'assessore al Welfare ha sottolineato che sono già in corso iniziative di prevenzione e promozione di stili di vita sani.

Fonte notizia: La Repubblica Firenze

 

martedì 13 maggio 2025

Linea 4.2 (Piagge - Campi B.) della #TramviaFi - Gli abitanti del centro di Campi non ci stanno: non vogliono i binari in Piazza A. Moro.

Nonostante il parere espresso dalla Conferenza dei servizi sul tracciato e sul futuro capolinea della linea 4.2 della tramvia, destinata a congiungere le Piagge con Campi Bisenzio, la discussione rimane vivace. A riaccendere il dibattito è il comitato di piazza Aldo Moro, che, pur accogliendo con favore l'arrivo del tram a Campi, avanza una precisa richiesta attraverso una petizione che ha raccolto circa 1.150 adesioni.

Il nodo cruciale sollevato dal comitato è lo spostamento del capolinea di circa 450 metri rispetto a quanto previsto. L'obiettivo, come spiegano i suoi rappresentanti, è "salvaguardare l'area pedonale che si estende tra gli istituti scolastici e il parco di piazza Aldo Moro, un importante luogo di aggregazione per persone di ogni età, ricco di un patrimonio verde costituito da oltre cinquanta alberi in ottima salute". Contestualmente, il comitato propone l'istituzione di un sistema di trasporto integrato che possa connettere al percorso tramviario le diverse zone di Campi.

La salvaguardia del parco è una battaglia storica per il comitato, che sottolinea come "la distruzione di quest'area verde rappresenterebbe una perdita significativa per l'intera comunità, specialmente in un'epoca in cui la conservazione degli spazi verdi urbani è diventata una priorità per mitigare l'aumento delle temperature e contrastare i cambiamenti climatici".

Un'ulteriore preoccupazione espressa riguarda la sicurezza. Il comitato evidenzia come "ogni giorno, centinaia di bambini frequentanti la scuola primaria Fra Ristoro, la scuola materna Andersen e l'asilo nido Girotondo si troverebbero a dover attraversare i binari per spostarsi tra i vari edifici scolastici. Inoltre, la chiusura di via Botticelli, destinata all'uso esclusivo della tramvia, comporterebbe un aumento del traffico veicolare nelle strade limitrofe".

Fonte notizia: La Nazione Firenze

domenica 11 maggio 2025

Conferenza dei servizi: linea 4.2 (Piagge - Campi B.) non passerà da S. Giusto. Confermato il vecchio tracciato con capolinea in P.za A. Moro

 
Fonte mappa: Firenze Tramvia


I residenti delle vie San Giusto e Masaccio a Campi Bisenzio festeggiano la decisione della conferenza dei servizi che ha bocciato il passaggio della tramvia vicino alle loro abitazioni.  Il comitato cittadino, che per mesi si è mobilitato contro il progetto, esprime soddisfazione per la vittoria del "buon senso" e ringrazia i cittadini per il sostegno, sottolineando come la loro mobilitazione dal basso abbia dimostrato che l'ascolto e il confronto sono fondamentali nelle decisioni che riguardano la collettività.

Fonte notizia: La Nazione Firenze

giovedì 8 maggio 2025

Linea 3.2.1 (Libertà B. a Ripoli) #TramviaFi - da domani sera scatta la fase 2 dei lavori su viale Giovine Italia

Fonte immagine: Comune di Firenze

Vanno avanti i lavori della linea tranviaria per Bagno a Ripoli. Nella notte tra domani, venerdì 9,  e sabato 10 maggio sarà attivata la seconda fase del cantiere C3 in viale Giovine Italia con il ribaltamento sul lato della Caserma Baldissera. Le operazioni scatteranno alle 21 di domani e la mattina successiva la viabilità sarà nell’assetto previsto durante questa fase dei lavori, ovvero due corsie a centro viale. Le direttrici da piazza Piave verso lungarno della Zecca Vecchia (centro) e verso lungarno Pecori Giraldi (uscita città) saranno quindi garantite e restano sempre due corsie a disposizione della circolazione.  

Dal punto di vista della tipologia degli interventi in programma, si tratta del “grosso” delle lavorazioni: ancora spostamenti dei sottoservizi e sistemazioni urbane, ma anche la costruzione della sede e della fermata, la realizzazione degli impianti tecnologici e dell’alimentazione. Durata prevista 22 settimane. 

Da martedì 13 maggio sono in programma in orario notturno (20-5) le prove di trazione sulle alberature in viale Giannotti con restringimenti tra via Caponsacchi e piazza Gavinana.

Fonte testo: Comune di Firenze

sabato 3 maggio 2025

Linea 3.2.1 (P.za Libertà - B. a Ripoli) della #TramviaFi - al via la seconda fase dei lavori in viale Matteotti

Fonte immagine: Comune di Firenze

Procedono i lavori della linea tranviaria per Bagno a Ripoli. Da ieri, come da programma, è scattata la seconda fase del cantiere B1 su viale Matteotti che andrà a interessare il tratto da via Valori a via Benivieni con le stesse modalità già operative tra via Fra’ Bartolommeo e via Valori: quindi sempre due corsie per senso di marcia, percorsi pedonali e ciclabili invariati, nessuna variazione per i bus. La cantierizzazione è iniziata ieri sera alle 22 con le operazioni di spostamento new jersey e la predisposizione della viabilità; a seguire sarà allestita la recinzione dell’area di cantiere.

Da lunedì 5 maggio sono previsti lavori di asfaltatura e rifacimento della segnaletica in via Quintino Sella con divieti di sosta e restringimenti di carreggiata tra via Zanardelli e via del Madonnone. 

Sempre lunedì inizieranno alcuni interventi preliminari all’avvio del cantiere D3 sul lungarno Colombo: si tratta della realizzazione dell’impianto provvisorio dell’illuminazione pubblica. Previsti divieti di sosta lato edifici tra via del Campofiore e via De Sanctis. 

Dal 7 maggio infine sono in programma le prove di trazione sulle alberature in viale Giovine Italia. Le operazioni saranno effettuate in orario 8-20 dall’interno dell’aiuola antistante l’Archivio di Stato per cui saranno istituiti divieti di sosta ma non sono previsti provvedimenti sulla carreggiata.

Fonte testo: Comune di Firenze

Linea 3.2.1