lunedì 14 aprile 2025

Entrambe le linee della #TramviaFi bloccate per alcune ore sembra per un problema all'impianto elettrico


Ecco la sequenza dei tweet su X da parte di GEST:

  • 16:11 Linee T1 e T2 temporaneamente ferme a causa di un problema tecnico
  • 17:40 La T.1 è operativa da Villa Costanza a Talenti.  
  • 17:45 La T2 ancora ferma, bus sostituivi da Peretola a Valfonda e da San Marco a Valfonda
  • 18:11 Linee T1.3 e T2 riaperte, il servizio tornerà gradualmente regolare.
Si è trattato di uno dei guasti più lunghi verificatisi sulla tranvia, per altro in orari di punta, con centinaia di persone ferme alle fermate con un interruzione del servizio che si è prolungata per più di 2 ore, almeno sulla T2.

domenica 13 aprile 2025

Linea 3.2.1 (Libertà - B. a Ripoli) #TramviaFi - Da lunedì 14 al via i lavori su Viale Gramsci e altre informazioni

Fonte immagine: Comune di Firenze

Nuovo tassello per la realizzazione della linea tranviaria per Bagno a Ripoli. Lunedì sera scatta infatti la cantierizzazione in viale Gramsci tra piazza Beccaria e viale Segni. 

VIALE GRAMSCI (C1): cantiere 420 metri durata 52 settimane 

Questa cantierizzazione interessa 420 metri di viale tra piazza Beccaria e viale Segni ed è articolata in fasi per una durata complessiva di 52 settimane. Come già per viale Matteotti la sede stradale viene realizzata a centro carreggiata con una fermata all’altezza di via Leopardi, prevista la sostituzione dei sottoservizi e la riqualificazione di controviali, marciapiedi e piste ciclabili e delle aiuole. 

Inizialmente il cantiere interesserà il viale lato Campo di Marte (direttrice verso piazza della Libertà), successivamente si sposterà sul lato opposto (direttrice verso piazza Beccaria), per poi interessare la parte centrale della carreggiata e infine i controviali. Durante tutte le fasi del cantiere saranno in vigore restringimenti a tratti con due corsie sempre disponibili in entrambi i sensi di marcia. Invariati i percorsi pedonali e ciclabili come pure quelli per il trasporto pubblico.

Fasi 1-2: cantiere su controviale e viale lato Campo di Marte (direzione piazza della Libertà), durata 18 settimane

I lavori consistono nella realizzazione dell’acquedotto, delle sistemazioni stradali e delle opere a verde intorno alle alberature. Previsti anche interventi sugli altri sottoservizi e opere impiantistiche. La durata prevista è 17 settimane. Il cantiere interessa una corsia e la porzione del controviale tra le alberature con restringimento, il resto del controviale resta aperto con il mantenimento della sosta tranne i posti tra gli alberi e nel tratto tra piazza Beccaria e via Colletta (durante la fase 2).  Garantite due corsie per senso di marcia. 

Fase 1: tratto viale Segni-via Colletta, durata 12 settimane 

Si inizia lunedì 14 aprile dalle 21 (fino alle 5) con le operazioni per la predisposizione della viabilità con la posa delle recinzioni leggere. Questi interventi proseguiranno anche la notte successiva per poi iniziare, dalle 5 di mercoledì 16 aprile, la cantierizzazione vera e propria. Saranno istituiti restringimenti di carreggiata e divieti di sosta tra le alberature.  Durante questa fase proseguono anche i lavori già iniziati per realizzare la nuova cameretta dell’acquedotto sul tratto prospicente piazza Beccaria (direttrice verso l’Arno). 

Fase 2 tratto via Colletta-piazza Beccaria, durata 6 settimane 

Il cantiere si sposta nel tratto successivo del viale con l’istituzione degli stessi provvedimenti (restringimenti di carreggiata e divieti di sosta tra le alberature a cui si aggiungono anche quelli sul controviale). 

Al termine delle prime due fasi il cantiere si sposta sull’altro lato del viale (direttrice verso piazza Beccaria).

Fasi 3-4: cantiere su controviale e viale lato centro (direzione piazza Beccaria), durata 10 settimane 

I lavori consistono in interventi sui sottoservizi, opere impiantistiche, sistemazioni stradali e opere a verde intorno alle alberature. La durata prevista è 10 settimane. Il cantiere interessa una corsia e la porzione del controviale tra le alberature con restringimento, il resto del controviale resta aperto con divieti di sosta nei tratti interessati (saranno disponibili anche quelli sull’altro lato del viale). Garantite due corsie per senso di marcia. 

Ecco i dettagli delle fasi.

Fase 3: cantiere viale Segni-via Leopardi, durata 6 settimane 

Fase 4: cantiere tra via Leopardi-piazza Beccaria, durata 4 settimane 

Le fasi successive prevedono la realizzazione della sede tranviaria al centro del viale (fase 5) e la riqualificazione dei controviali (fase 6). 

Fase 5: cantiere tratto viale Segni-piazza Beccaria, durata 17 settimane 

In questa fase i lavori si sposteranno al centro del viale e interesseranno l’intero tratto del cantiere. Oltre alla realizzazione della sede tramviaria e della fermata “Leopardi” sarà effettuata la sistemazione dei sottoservizi. Anche in questo caso per la viabilità saranno a disposizione due corsie per senso di marcia sui due lati del cantiere. I controviali non saranno interessati dai lavori. 

Fase 6: controviali tratto viale Segni-piazza Beccaria, durata 7 settimane 

È l’ultima fase delle lavorazioni e consistono nella riqualificazione dei controviali con chiusura dei tratti interessati. I lavori della sede tranviaria sono conclusi e la viabilità è quella prevista con la linea in esercizio, quindi due corsie per senso di marcia. 

GLI ALTRI LAVORI

Oltre al cantiere su viale Gramsci la prossima settimana è in programma un nuovo intervento di asfaltatura delle viabilità alternativa che interesserà via Telesio. Da martedì 15 a giovedì 17 aprile in orario 21-5 saranno in vigore restringimenti di carreggiata e divieti di sosta tra piazza Oberdan e via Capo di Mondo. 

Inoltre da martedì 15 a giovedì 17 aprile saranno effettuate anche le prove di trazione sulle alberature in piazzale Donatello con restringimenti puntuali della carreggiata in corrispondenza delle piante interessate dall’intervento. Sempre in piazzale Donatello sarà effettuato un intervento notturno su uno scarico fognario. Dalle 23.30 di giovedì 17 alle 5 di venerdì 18 aprile sarà in vigore un restringimento di carreggiata da Borgo Pinti verso via Alfieri. 

PARCHEGGIO NOTTURNO PER I RESIDENTI LUNGO I CANTIERI 

Si ricorda che i residenti nelle aree dei cantieri possono utilizzare i posti gratis in orario notturno nei parcheggi di Firenze Parcheggi Parterre, Alberti e Beccaria previa presentazione della richiesta sul portale della SAS. Si tratta complessivamente di 400 posti (200 al Parterre e 100 negli altri due) a disposizione dalle 19 alle 8. Possono presentare richiesta i residenti nell’area compresa nel seguente perimetro: viale Lavagnini, via Duca d’Aosta, via Zara, via Micheli, via Gino Capponi, via Giusti, via Alfieri, piazza D’Azeglio, via Niccolini, via della Mattonaia, via dell’Agnolo, via delle Conce, via Ghibellina, via delle Casine, lungarno della Zecca Vecchia, lungarno del Tempio, lungarno Colombo, via di Bellariva, via Lanza, via Casati, via Aretina, via di San Salvi, via Chiarugi, via di Credi, via Mannelli, via Villari, via Scipione Ammirato, via Piagentina, via Fra’ Giovanni Angelico, via Cimabue, via Giordano Bruno, piazza Oberdan, via Bovio, viale Mazzini, via Guerrazzi, via varchi, via dei Della Robbia, via degli Artisti, via Ficino, piazza Savonarola, via Giacomini, viale Don Minzoni, via Spaventa, via Madonna della Tosse. 

Fonte testo: Comune di Firenze

venerdì 11 aprile 2025

Continua la querelle nel Comune di Campi B. sul tracciato della #TramviaFi

 

Fonte mappa: Firenze Tramvia

La Conferenza dei servizi del 17 aprile sarà decisiva per chiarire il futuro della tramvia verso Campi Bisenzio. Durante il consiglio comunale straordinario, il sindaco Tagliaferri ha confermato l’intenzione di proseguire con il progetto, indicando la variante di via San Giusto come l’opzione più probabile, nonostante i costi maggiori rispetto al tracciato iniziale che prevedeva il capolinea in piazza Aldo Moro. Il PD esprime preoccupazione per la mancanza di certezze sul finanziamento dell’opera.

Fonte notizia: La Nazione Firenze

#TramviaFi - da stasera al via i nuovi cantieri in lungarno del Tempio

Fonte immagine: Comune di Firenze

Procede la cantierizzazione della linea tranviaria per Bagno a Ripoli: iniziano i lavori del cantiere su lungarno del Tempio.

“I lavori vanno avanti come previsto dal cronoprogramma sia nei cantieri aperti sia nelle nuove cantierizzazioni – commenta l’assessore alla Mobilità, Viabilità e Tramvia Andrea Giorgio –. Si aggiunge un nuovo tassello a questo grande intervento che consegnerà ai fiorentini e alle fiorentine una infrastruttura di mobilità moderna ed efficiente e che riqualificherà pezzi importanti di città. Sappiamo che con l’aumento del numero dei cantieri in città potranno aumentare i disagi ma c’è il nostro massimo impegno per renderli sempre meno impattanti, ascoltando le richieste dei cittadini, per esempio sui parcheggi, lavorando per garantire il trasporto pubblico e confrontandoci con i commercianti e le categorie economiche”. 

Fonte testo: Comune di Firenze

#TramviaFi - Che fine farà la fermata Unità? In discussione una mozione nelle commissioni mobilità ed infrastrutture

Fonte immagine: La Repubblica Firenze

La fermata Unità, un tempo capolinea della linea T2 della tramvia fiorentina, oggi è poco utilizzata: solo poche corse giornaliere la raggiungono, mentre per il resto della giornata i binari restano vuoti. A maggio, le commissioni mobilità e infrastrutture discuteranno una mozione di Fratelli d’Italia (Angela Sirello e Matteo Chelli), che propone uno studio di fattibilità per introdurre corse barrate delle linee 1 e 2, così da sfruttare meglio la fermata, costata 11 milioni di euro.

Palazzo Vecchio respinge l’idea che Unità sia un “binario morto”, sostenendo che i binari servono per manovre tecniche. Tuttavia, i consiglieri insistono su un tavolo di lavoro urgente, citando anche un documento del Ministero dei Trasporti del 2011 che prevedeva l’uso di Unità come capolinea provvisorio o per corse limitate.

L’assessore Giorgio ha spiegato in consiglio che il concessionario Tram Spa aveva ritenuto Unità non strategica, ma che sono in corso nuove simulazioni per valutarne l’utilizzo con l’arrivo delle future linee, come quelle verso Rovezzano e Campi Bisenzio.

Fonte notizia: La Repubblica Firenze

domenica 6 aprile 2025

#TramviaFi linea 3.2.1 (Libertà - B. a Ripoli) - Lavori in via Landucci, saggi in P. Piave e Lungarno P. Giraldi e altro

Via Luca Landucci

Proseguono le asfaltature delle viabilità alternative nell’ambito dei lavori della linea Libertà-Bagno a Ripoli. La prossima settimana sarà interessata via Luca Landucci.  I lavori saranno effettuati di notte (21-5) e sono articolati in fasi. La prima riguarda il tratto via Capo di Mondo-via Fra’ Paolo Sarpi con restringimento di carreggiata, senso unico alternato e divieti di sosta; il secondo tratto interessa il tratto da via Fra’ Paolo Sarpi e via Villari sempre con restringimento, senso unico alternato e divieti di sosta. Nella terza fase i lavori si sposteranno tra via Villari e via Lapini con restringimento di carreggiata e divieti di sosta. Per l’intera durata dell’intervento in via Tommaso Campanella sarà revocata la corsia preferenziale e istituiti un restringimento di carreggiata, senso unico alternato e divieti di sosta tra piazza Oberdan e via Capo di Mondo. 

La prossima settimana saranno eseguiti anche alcuni saggi sullo spessore stradale in piazza Piave e lungarno Pecori Giraldi. Si tratta di verifiche puntuali con restringimenti di carreggiata a partire da lunedì 7 aprile e fino al 20 aprile.   

Da lunedì 7 aprile sono in programma anche alcuni interventi propedeutici per un nuovo accesso al cantiere del parcheggio di viale Europa. Previsti restringimenti di carreggiata sul viale dalla rampa di discesa dal Viadotto Marco Polo all’attraversamento pedonale in corrispondenza del sottopasso nella direttrice in ingresso città; chiusura anche per il marciapiede e la pista ciclabile da viuzzo del Pozzetto all’attraversamento pedonale in corrispondenza del sottopasso. Sempre in viale Europa da martedì 8 a venerdì 11 aprile in orario notturno (21-5) saranno effettuate le prove di trazione su alcuni alberi. Inizialmente sarà istituito un restringimento sul controviale tra via Svezia e il numero civico 90 e chiuso il marciapiede. Successivamente il restringimento interesserà il tratto tra via Turchia e viuzzo delle Lame e il marciapiede lato alberi sarà chiuso tra via San Marino e largo Novelli.

Fonte testo: Comune di Firenze

venerdì 4 aprile 2025

Comunicato GEST T1 e T2 #TramviaFi - sabato 5 aprile possibili rallentamenti per eventi e manifestazioni

Scandicci, 04-04-2025 – Le linee T1 e T2 potrebbero subire ritardi domani, sabato 5 aprile 2025, per eventi e manifestazioni che si svolgeranno a Firenze e che interesseranno piazza Dalmazia, piazza Leopoldo e piazza Bambini e Bambine di Beslan. I possibili rallentamenti potrebbero registrarsi dalle 10 del mattino fino al termine delle manifestazioni.

Fonte immagine e testo: GEST

martedì 1 aprile 2025

#TramviaFi - da giovedì sera i lavori linea 3.2.1 (Libertà - B. a Ripoli) per l’acquedotto in viale Matteotti e viale Gramsci

Fonte immagine Comune di Firenze

Doppio intervento per lavori dell’acquedotto nell’ambito della realizzazione della linea tranviaria per Bagno a Ripoli. Si tratta della realizzazione di nuove camerette dell’acquedotto necessarie per collegare la vecchia e la nuova tubazione in viale Matteotti altezza piazzale Donatello e in viale Gramsci altezza piazza Beccaria (in entrambi i casi sulla direttrice lato centro).

Le lavorazioni sono organizzate in modo analogo: nella notte tra giovedì 3 e venerdì 4 aprile la predisposizione del cantiere con restringimenti sulle due direttrici e poi a seguire l’avvio dell’intervento con provvedimenti puntuali. 

In viale Matteotti il cantiere sarà allestito all’incrocio con piazzale Donatello (lato centro). Nella fase di predisposizione le operazioni per lo spostamento dello spartitraffico centrale saranno istituiti restringimenti di carreggiata su entrambe le direttrici del viale (dal numero civico 3 a piazzale Donatello) e in piazzale Donatello (da via degli Artisti verso piazza della Libertà). A seguire per l’esecuzione dei lavori il restringimento di carreggiata sarà puntuale all’altezza del cantiere con due corsie garantite su entrambe le direttrici e divieti di sosta sul tratto del controviale lato centro. 

In viale Gramsci i lavori interesseranno il tratto in prossimità di piazza Beccaria. Per le opere propedeutiche scatteranno restringimenti di carreggiata tra la piazza e via Leopardi su entrambe le direttrici per lo spostamento dello spartitraffico centrale e nel primo tratto di piazza Beccaria. Durante i lavori veri e propri il restringimento di carreggiata interesserà il tratto in corrispondenza del cantiere: resteranno disponibili due corsie per entrambi i sensi di marcia.

Infine, nell’ambito dei lavori di realizzazione del parcheggio scambiatore in viale Europa P1 da domani sarà istituito un restringimento di carreggiata sulla rampa di accesso da viale Europa al viadotto Marco Polo sulla direttrice ingresso città.

Fonte testo: Comune di Firenze

#TramviaFi - dal 7 aprile aperto anche il parcheggio Publiacqua in via Villamagna

Erbosa
Fonte immagine: Comune di Firenze

A Gavinana arrivano ulteriori 80 posti per i residenti lungo i cantieri della tramvia. Dal 7 aprile il parcheggio dei dipendenti di via Villamagna sarà disponibile quasi interamente per la sosta notturna gratuita per chi abita nelle zone interessate dai lavori. 

“Altri 80 posti, gratuiti, per venire incontro ai bisogni dei residenti di Gavinana. Con questo nuovo parcheggio arrivano a 740 i posti a disposizione per la sosta serale e notturna di chi abita nelle zone interessate dai cantieri della linea tramviaria Libertà-Bagno a Ripoli – sottolinea Andrea Giorgio assessore alla Mobilità, Viabilità e 

Tramvia –. Un numero importante, che supera i posti momentaneamente sacrificati per i lavori, e a si aggiungeranno gli oltre 830 stalli dei nuovi parcheggi scambiatori di viale Europa e Bagno a Ripoli che non avranno vincoli di orario. Con questi posti diamo una risposta importante a cittadini: siamo consapevoli che i cantieri comportano inevitabili disagi ma la tramvia rappresenta un’opera strategica e il motore di una grande trasformazione e modernizzazione della città. Siamo sempre disponibili all’ascolto e scorsa settimana ho partecipato insieme ai tecnici e alla presidente del Quartiere 3 Serena Pierini ad una assemblea, momento di confronto sempre importante. Ringrazio Publiacqua per questa ulteriore opportunità di sosta e Unicoop e Firenze Parcheggi per la disponibilità e per la collaborazione”. 

Soddisfatta la presidente del Quartiere 3 Serena Perini. “Stiamo portando avanti la politica di ridurre al minimo i disagi durante la caratterizzazione della tranvia in un quartiere già fragile per quanto riguarda la sosta. Questi posti, insieme a quelli messi a disposizione da Unicoop, sono in numero molto maggiore rispetto a quelli che momentaneamente sono sacrificati per i cantieri e quindi rappresentano un grande supporto ai residenti”. 

Come funziona

Dal 7 aprile i residenti autorizzati potranno lasciare l’auto da lunedì a venerdì dalle 19 alle 7.30 mentre sabato e domenica non è previsto limite di orario. Attenzione: nei giorni feriali l’auto dovrà essere ritirata entro le 7.30, l’uso improprio del parcheggio comporta l’esclusione dall’elenco degli autorizzati. L’ingresso è da via Villamagna 29.

Chi può fare richiesta

Anche per questa area sosta le richieste devono essere presentata, a partire da giovedì 3 aprile, tramite il sito SAS con la stessa procedura già in vigore per gli altri parcheggi. Nello specifico possono fare richiesta i residenti già autorizzati alla sosta nel parcheggio del centro commerciale di Unicoop a Gavinana, ovvero quelli che abitano nella zona delimitata dalle seguenti strade: lungarno Ferrucci (fino a via di Rusciano), via Giampaolo Orsini, via di Ripoli, via Fratelli Gualandi, via del Paradiso, via di Ripoli, via Cimitero del Pino, viale Europa, via Olanda, via Portogallo, via Estonia, via Lituania, via Unione Sovietica, via Carlo D’Angiò, via Federico D’Antiochia, via Datini, via Gualfredotto da Milano, via Lapo da Castiglionchio, via di Villamagna, piazza Ravenna.

Ecco la procedura 

Si ricorda la procedura per presentare le richieste per la sosta notturna nei parcheggi di Fi Park Parterre (200 posti), Alberti (100 posti) e Beccaria (100 posti), di Unicoop Gavinana (260 posti) e nella nuova area sosta Publiacqua in via Villamagna (80 posti). Nella domanda, da presentare tramite il portale gestito da SAS, devono essere inseriti la targa del veicolo e il parcheggio scelto (possibile una sola opzione) in modo che le auto possano essere inserite in lista bianca e autorizzate all’ingresso. Non è garantito uno stallo riservato: per evitare che qualcuno chieda l’abbonamento facilitato senza poi utilizzarlo a pieno, saranno accettate più richieste dei posti disponibili in modo da consentire un ricambio e scongiurare che i posti restino vuoti. Nell’orario previsto gli autorizzati potranno entrare fino all’esaurimento della dotazione di stalli dedicati. Saranno effettuate verifiche sull’effettiva residenza nelle aree definite per poter usufruire della sosta notturna gratuita. Le autorizzazioni rilasciate per i parcheggi avranno validità a partire dal lunedì successivo alla data di conferma e non sarà necessario esporre niente sul cruscotto: l’accesso avverrà esclusivamente attraverso il sistema di lettura della targa. Unica eccezione il posteggio Unicoop di Gavinana per il quale saranno valide dal momento della conferma dell’autorizzazione che deve essere stampata ed esposta all’interno del veicolo in posizione visibile.

Fonte testo Comune di Firenze

venerdì 28 marzo 2025

Gavinana e linea 3.2.1 (Libertà - B. a Ripoli) #TramviaFi - Incontro residenti con l'assessore ed il Comune

Erbosa
Fonte immagine: Comune di Firenze

Durante l'incontro al centro 'Gav' di via Gran Bretagna, circa cento residenti hanno espresso forti preoccupazioni riguardo il futuro degli alberi della zona, in relazione ai lavori per la nuova linea tranviaria 3.2.1 Libertà-Bagno a Ripoli. Nonostante l'attenzione sia rivolta anche ai problemi di parcheggio e traffico, la questione del verde pubblico rimane prioritaria per i cittadini, soprattutto a causa delle crescenti ondate di calore estivo.

La recente rimozione degli alberi in piazza Elia dalla Costa, necessaria per la costruzione di una delle 17 fermate della tramvia, ha alimentato il dibattito. L'assessore alla mobilità, Andrea Giorgio, ha assicurato che il bilancio finale degli alberi sarà positivo, con un incremento di 824 unità. Tuttavia, alcuni residenti hanno espresso dubbi sulla sostituzione di alberi adulti con esemplari più giovani. L'assessore ha chiarito che verranno piantati alberi con una circonferenza minima di 20 centimetri, adeguati al contesto urbano e dotati di sistemi di irrigazione. È stata inoltre confermata la salvaguardia dei pini di viale Europa.

Per quanto riguarda il problema del parcheggio durante i lavori, l'assessore ha indicato la possibilità per i residenti di utilizzare gratuitamente i parcheggi di Publiacqua e della Coop di piazza Bartali. Inoltre, sono in fase di studio nuove soluzioni per aumentare i posti auto in alcune strade, come via Villamagna, attraverso la creazione di stalli a spina di pesce.

Nonostante le previsioni di una riduzione del traffico di quasi 10.000 auto al giorno grazie alla tramvia, permangono incertezze sulla viabilità futura, in particolare riguardo alla tenuta delle strade alternative come via Datini e via di Ripoli, considerate troppo strette.

Fonte notizia: La Nazione Firenze

venerdì 21 marzo 2025

#TramviaFi - Oggi sono iniziati i lavori della linea 3.2.1 (Libertà - B. a Ripoli) sul Viale Matteotti

Fermata Matteotti
Fonte immagine: Comune di Firenze

Si aggiunge un nuovo tassello alla cantierizzazione della linea tranviaria per Bagno a Ripoli. Da domani sera iniziano i lavori del cantiere su viale Matteotti (B1) dove i binari si collegheranno a quelli della VACS. 

“Questa mattina siamo stati a fare un sopralluogo nei cantieri della tramvia da viale Europa a viale Giannotti e viale Giovine Italia – commenta la sindaca Sara Funaro –: i lavori vanno avanti con l’obiettivo di realizzare le linee tramviaria e unire sempre di più i nostri quartieri e la città ai comuni vicini”.

“Stamani con la sindaca abbiamo voluto verificare che i lavori già avviati della linea procedessero secondo i tempi – aggiunge Andrea Giorgio assessore alla Mobilità, Viabilità e Tramvia –. Abbiamo visitato tutti i cantieri da Bagno a Ripoli fino a viale Giovine insieme alla direzione lavori e alle ditte. Intanto come previsto questo fine settimana inizieranno anche i lavori in viale Matteotti. Siamo consapevoli che con l’aumento del numero dei cantieri in città potranno aumentare i disagi per i fiorentini ma stiamo lavorando per renderli sempre meno impattanti, ascoltando le richieste dei cittadini, per esempio sui parcheggi, lavorando per garantire il trasporto pubblico e ascoltando quotidianamente commercianti e le categorie economiche con cui c’è un confronto molto positivo”.

Fonte testo: Comune di Firenze

giovedì 20 marzo 2025

Analizziamo l' ultimo comunicato del Comune di Firenze sulla #TramviaFi. Molte novità e notizie interessanti


Il titolo del comunicato fa riferimento esclusivo alla richiesta di finanziamento al MIT per la modifica degli attuali tram per renderli idonei a percorrere a batterie i nuovi tratti senza catenarie, per ora previsti per le linee 3.2.1 (Libertà - Bagno a Ripoli) e 3.2.2 (Libertà - Rovezzano), insomma la futura T3, per aver maggiore flessibilità ed utilizzare l'intero parco tram su tutte le linee e non solo i nuovi tram sulle linee nuove.

Questa standardizzazione porterà ovviamente alla possibilità di rimuovere le catenarie dalle zone di maggior pregio come Piazza Stazione, ma ecco la novità più grossa, si potranno disegnare nuove linee sui tracciati esistenti. Eccole qua quelle citate:

  • Aeroporto - Rovezzano
  • Villa Costanza - Rovezzano
  • Careggi - S. Marco
  • Aeroporto - Bagno a Ripoli
  • Villa Costanza - Bagno a Ripoli
  • Careggi Bagno a Ripoli
Nel comunicato si parla inoltre del finanziamento dei nuovi prolungamenti e dei mezzi aggiuntivi necessari per lo svolgimento del servizio. Linee già messe nero su bianco dalla Regione, oltre alla linea 4 per Piagge e Campi, il prolungamento della linea T2 fino al polo scientifico e al centro di Sesto ed infine al prolungamento della T1 fino all'ospedale pediatrico Meyer.
Ed è qui, su quest'ultimo collegamento che arriva un'altra novità: il tratto Careggi - Meyer sarà a binario unico.
Mi sembra un comunicato che ne mette molta di carne al fuoco.


#TramviaFi Comune di Firenze: Richiesto finanziamento per convertire a batterie il vecchio parco tram oltre i nuovi acquisti - Novità sulle linee

Fonte immagine: Firenze Tramvia

Saranno chiesti al MIT i fondi per aggiornare i tram già in servizio che, grazie all’installazione di un pacchetto batteria, potranno percorrere tratti anche senza l’alimentazione dall’alto. È stata infatti approvata dalla giunta comunale la delibera preliminare alla partecipazione all’AVVISO n.3 e successivi comunicati “per la presentazione di istanze ai fini della programmazione degli interventi finanziabili dallo Stato in via ordinaria nel settore del Trasporto Rapido di Massa”. Stamani la sindaca Sara Funaro e l’assessore alla Mobilità, Viabilità e Tramvia Andrea Giorgio hanno illustrato le novità. 

“Stiamo investendo sullo sviluppo delle tramvie per unire tutta la città, adesso presentiamo una novità importante: abbiamo infatti deciso di partecipare a questo bando e dato mandato agli uffici di quantificare la parte economica per avere tutti i mezzi a batteria – ha spiegato la sindaca Funaro –. Vogliamo dare così una duplice risposta, da una parte poter connettere tutte le linee esistenti, dall’altra andare a eliminare i pali, che abbiamo sempre detto era una priorità, in particolare in zone di pregio. Obiettivo, quindi, l’interscambiabilità delle linee tranviarie senza dimenticare i canoni estetici che ci interessa tutelare. Ringrazio l’assessore Giorgio e tutti i nostri uffici che non solo stanno lavorando per la realizzazione delle nuove linee tranviarie ma anche per migliorare e rendere sempre più efficiente il servizio esistente”.

“È sicuramente un progetto importante – ribadisce l’assessore Giorgio – perché consentirà di adattare i tram oggi in servizio in modo che possano viaggiare sull’intera rete, anche quelle con tratti senza alimentazione dall’alto. E anche di definire nuovi scenari di servizio e collegamenti diretti tra capolinea di linee diverse in modo da poter offrire un servizio pubblico sempre più efficiente. Insieme al pacchetto batteria per i Sirio presenteremo al MIT anche le istanze per altri tre progetti su cui abbiamo lavorato con la Regione Toscana relativi all’acquisto di 8 tram per la linea Leopolda-Le Piagge, il prolungamento della T1 dal capolinea Careggi al Mayer e il secondo lotto del prolungamento della T2 Aeroporto-Sesto Fiorentino”. 

Tecnicamente con questo atto l’Amministrazione dà mandato a Tram di Firenze spa di accertare la fattibilità dell’installazione sui 46 tram attualmente in servizio sulle linee T1, T2 e VACS della cosiddetta soluzione “Sirio-Retrofit Batteria”. Si tratta di un sistema di accumulo di energia a bordo (ObESS – On board Energy Storage System) collocato sul tetto del veicolo (in termini tecnici “imperiale”) che consente ai mezzi di viaggiare sia in modalità tradizionale sia a batteria. Il sistema è composto dall’ObESS (installato su casse sospese per ottimizzare peso e spazio), convertitore DC/DC (per la gestione della tensione tra batterie e trazione), box elettromeccanico per la sicurezza e l’isolamento del pantografo in modalità batteria. La tecnologia, sviluppata da Hitachi e già sperimentata con successo, prevede la possibilità di ricaricare la batteria nei tratti dove è presente la catenaria tramite il pantografo. I tram così aggiornati non avranno le stesse prestazioni dei veicoli progettati già con la batteria (come quelli per la linea per Bagno a Ripoli) ma potranno percorrere tratti più brevi senza catenaria. Questo consentirà di avere un parco mezzi completamente interoperabile, ovvero di utilizzare i tram su tutte le linee, sia esistenti sia di prossima realizzazione, con tratti senza catenaria. Sarà quindi possibile definire schemi di esercizio del servizio più flessibili capaci di dare risposte sempre migliori alle richieste dell'utenza. In concreto con la completa interoperabilità si potranno attivare collegamenti nuovi che utilizzeranno più linee in modo alternativo: tratta Aeroporto-Rovezzano (che unisce la T2 e la 3.2.2 attraverso le fermate Valfonda-Fortezza della T1 e il tratto Lavagnini-Libertà della VACS), la tratta Villa Costanza-Rovezzano (che unisce la T1 e la 3.2.2 attraverso la VACS tra Lavagnini e Libertà), la tratta Careggi-San Marco (che unisce parte della linea T1 con la VACS), Aeroporto-Bagno a Ripoli (che unisce la T2 e la 3.2.1 attraverso le fermate Valfonda-Fortezza della T1 e il tratto Lavagnini-Libertà della VACS), la tratta Villa Costanza-Bagno a Ripoli (che unisce la T1 e la 3.2.1 attraverso la VACS tra Lavagnini e Libertà), la tratta Careggi-Bagno a Ripoli (che unisce parte della linea T1 con la 3.2.1).

Inoltre si potrà rimuovere la linea di contatto su tratte già in esercizio minimizzando ulteriormente l’impatto della tramvia grazie all’eliminazione di pali e fili per esempio nella zona della Stazione di Santa Maria Novella. 

Altro vantaggio sarà quello di poter spostare i mezzi da zone critiche, come gli incroci, anche in assenza di alimentazione elettrica a seguito di guasti o danneggiamenti della linea di contatto.

I prossimi passaggi previsti dalla delibera sono la verifica da parte di Tram Spa della programmazione, dei costi e dei tempi di questa operazione. Spetta sempre a Tram Spa predisporre la documentazione con cui l’Amministrazione presenterà l’istanza al MIT entro la scadenza del 30 maggio per avere le risorse necessarie. 

Altri progetti candidati al bando del MIT

L’Amministrazione presenterà istanze al MIT per altri tre progetti portati insieme alla Regione Toscana, ovvero l’acquisto di 8 tram per la linea 4 Leopolda-Campi Bisenzio, il prolungamento della T1 dal capolinea Careggi all’ospedale pediatrico Meyer e quello della linea 2 a Sesto Fiorentino (Aeroporto-polo scientifico-piazza del Mercato). 

I tram per la linea 4.1 Leopolda-Piagge

La linea Leopolda-Piagge è già finanziata con fondi ministeriali ma in sede di approvazione da parte del Cipess lo scorso dicembre è stato stralciato l’acquisto di 8  tram. Come già annunciato, quindi, è stato deciso di partecipare al bando ministeriale per acquisire gli 8 tram che si aggiungono agli 8 previsti dal secondo lotto Piagge-Campi Bisenzio. Questi nuovi mezzi saranno uguali a quelli che effettueranno servizio sulla linea per Bagno a Ripoli e quindi dotati di batteria. Fondi richiesti 29.575.656 euro.

Prolungamento T1 al Meyer

Si tratta di un tracciato di poco più di 940 metri con due fermate: una intermedia “Villa di Careggi” e il capolinea all’ospedale Meyer. La linea sarà realizzata lungo viale Pieraccini con un solo binario: uno dei tram arrivato all’attuale capolinea di fronte a NIC proseguirà per il nuovo capolinea per poi tornare indietro. Prevista una fermata intermedia a servizio di Villa Mona Tessa, l’Ispro, la “Piastra” e la Villa di Careggi. Costo previsto 38.214.142,43 euro compresi due nuovi tram necessari per garantire la frequenza attuale.

Linea 2.2 Aeroporto-Sesto Fiorentino

Il tracciato si snoderà su oltre 6,6 km con 11 fermate. Previsti 9 nuovi tram e la realizzazione di un deposito. Al Ministero sarà presentata l’istanza relativa al finanziamento del secondo lotto Polo scientifico-piazza del Mercato per 70.196.874,54 euro, il primo lotto aeroporto-Polo Scientifico è già finanziato. Costo complessivo della linea 300.428.160,29 euro.

Fonte testo: Comune di Firenze

domenica 16 marzo 2025

Lavori #TramviaFi Linea 3.2.1 (Libertà - B. a Ripoli), continua l’asfaltatura notturna in via Mannelli

Fermata Leopardi
Fonte immagine: Comune di Firenze

Procedono i lavori di asfaltatura in via Mannelli nell'ambito della realizzazione della linea tranviaria Libertà-Bagno a Ripoli. Dopo l’intervento sui parcheggi lungo la ferrovia, condizioni meteorologiche permettendo da lunedì 17 marzo i lavori interesseranno la carreggiata. L’asfaltatura sarà effettuata in orario notturno (22-5) e a fasi successive con l’istituzione di restringimenti di carreggiata e divieti di sosta. Si inizia nel tratto tra via Fra’ Paolo Sarpi e via Capo di Mondo; a seguire i lavori si sposteranno nel tratto via Fra’ Paolo Sarpi e via Lapini per terminare nel tratto via Capo di Mondo-viale Mazzini.

Fonte testo: Comune di Firenze

sabato 15 marzo 2025

Comunicato GEST: 21 marzo, sciopero di 24 ore indetto da Cobas Lavoro Privato e Cub trasporti - #TramviaFi


SCANDICCI, 14 marzo 2025 – Venerdì 21 marzo i tram di GEST potrebbero subire ritardi o cancellazioni di corse, a causa di uno sciopero nazionale proclamato congiuntamente da COBAS Lavoro Privato, ADL Cobas, SGB Sindacato Generale di Base e Cub Trasporti a cui ha aderito Cobas Lavoro Privato e CUB Trasporti. In concomitanza con tale sciopero è stato proclamato anche uno sciopero aziendale. 

Fasce di garanzia 

Il servizio sarà garantito in due fasce orarie, tra le 6.30 e le 9.30 e tra le 17.00 e le 20.00 

Questo sciopero coinvolgerà tutto il personale aziendale. 

La regolarità del servizio dei tram fuori dalle fasce di garanzia dipenderà dalle adesioni allo sciopero. La percentuale di adesione all’ultimo sciopero di 24 ore a cui aderirono Cobas Lavoro Privato, CUB Trasporti, USB Lavoro Privato è stata del 53% del movimento.  

Motivazioni dello sciopero 

Lo sciopero nazionale è stato indetto per chiedere l’aumento salariale di 300 euro, riduzione dell’orario di lavoro da 39 a 35 ore settimanali, a parità di salario e riduzione del periodo di guida e del nastro lavorativo per gli autisti, adeguamento delle tutele sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, nonché per gli utenti del servizio di TPL, blocco delle privatizzazioni e delle relative gare di appalto per il TPL. Mentre quello aziendale riguarda la richiesta di indennità di turno e festivi, inidoneità del personale, premio di produzione.

Fonte testo: GEST 

Avviata la campagna contro le molestie sui mezzi pubblici e la #TramviaFi


 Comunicato GEST

La guida su come reagire se si è vittime o se si assiste a una molestia in tram

“One Two Free – Insieme, per il diritto a viaggiare senza molestie” è il titolo della campagna di sensibilizzazione sulle molestie e violenze sessuali sui mezzi di trasporto pubblici da oggi diffusa su manifesti alle fermate della tramvia e nei tram.

La Campagna è promossa da Artemisia e GEST SpA con il patrocinio del Comune di Firenze e il Comune di Scandicci e con il contributo grafico degli allievi della Scuola Internazionale di Comics, per promuovere la libertà di mobilità delle donne, e per non permettere che molestie e aggressioni sessuali possano passare sotto silenzio.

All’interno della campagna è stato previsto come risultato finale di creare una guida redatta da Artemisia, accessibile attraverso QR code sui manifesti alle fermate della tramvia e sui pendini in tram. Il metodo “One Two FREE” fornisce consigli e informazioni utili per reagire e gestire con cautela e con la giusta consapevolezza le situazioni di molestie o aggressioni nel caso si sia vittime o testimoni.

Le illustrazioni sui manifesti alle fermate della tramvia e sui pendini in tram sono state prodotte durante l’Illustration Marathon 2024 della Scuola Internazionale di Comics di Firenze, che ha avuto come oggetto il tema del progetto. I tre vincitori su 75 artisti che hanno partecipato al concorso lo scorso settembre presso la Biblioteca Comunale di Scandicci, si sono aggiudicati una borsa di studio per uno dei corsi della scuola.

Il progetto di Artemisia e GEST è molto articolato e ha richiesto diversi mesi di lavoro: sono stati fatti dei focus group, coinvolgendo le persone, soprattutto le donne, che utilizzano la tramvia come mezzo di trasporto, sensibilizzandole sul concetto di molestia e offrendo loro valide indicazioni su come agire nel caso in cui si assista o si sia vittime di molestie.

Tra i partner coinvolti ci sono Richemont (Cloè), Savino del Bene Volley, Stella Rossa Volley, Illustration Marathon, Parlamento Regionale degli Studenti Toscano, Udu – Firenze. Alcuni focus group sono stati rivolti ai dipendenti di Gest per sensibilizzarli e fornire loro strategie per prestare assistenza adeguata a passeggeri vittime di una molestia.

Si stima che i trasporti pubblici siano il secondo luogo in cui si verificano molestie sessuali, dopo le strade pubbliche. Per il 52% delle donne la sicurezza è la preoccupazione principale nell’utilizzare i mezzi pubblici (Thomas Reuters Foundation).

“Il rispetto viaggia con noi – dice l’assessora alle Pari Opportunità e ai Diritti del Comune di Firenze Benedetta Albanese -. I mezzi pubblici sono spazi di tutti e devono essere luoghi di rispetto: la violenza, le molestie e i comportamenti inappropriati non sono mai accettabili, in nessuna forma, neanche per uno sguardo di troppo, un avvicinamento inappropriato, un commento, un contatto non voluto Le donne devono sapere che non sono sole perché c’è una comunità intera che vuole essere rete. Il messaggio chiaro per tutti deve essere che nessuno può voltarsi dall’altra parte, nel caso si veda una donna, o chiunque altro, in difficoltà. Il rispetto si costruisce insieme”.

“La tramvia viene utilizzata da 40 milioni di persone ogni anno: tantissime sono donne ma ci sono anche molti uomini – afferma l’assessore a Mobilità e Viabilità, Tramvia, e Sicurezza urbana Andrea Giorgio – . Quella che parte oggi è una campagna di sensibilizzazione contro la piaga gigantesca che è la violenza sulle donne, anzi la violenza degli uomini sulle donne: dobbiamo dirlo perché è un passaggio fondamentale per una assunzione di responsabilità. Vogliamo che lo spazio pubblico, e le tramvie sono un pezzo dello spazio pubblico, sia sempre più sicuro per le donne. Questa campagna quindi per noi è un ennesimo tassello della costruzione di un modo sempre migliore di vivere la nostra la tramvia”.

L’assessora alle Pari Opportunità del Comune di Scandicci Federica Pacini ha dichiarato: “Questo progetto riveste un valore speciale proprio per il suo impegno nel rendere le donne più libere: libere di muoversi, di vivere la città senza timori, di riappropriarsi degli spazi urbani. L’accesso alla città e la possibilità di viverla in modo completo sono diritti che appartengono a tutte le persone, e questo progetto si inserisce perfettamente in questa visione, contribuendo a superare le barriere invisibili che ancora limitano la libertà delle donne”.

Per Artemisia Centro Antiviolenza: “Questa campagna per la sicurezza di donne e ragazze sui mezzi pubblici è un importante mezzo per costruire consapevolezza e solidarietà, nonché misure di difesa ed autoprotezione per donne e ragazze, spesso oggetto di molestie e aggressioni”.

“Come gestore del trasporto pubblico tramviario, GEST ha voluto dare un segnale concreto attraverso la sensibilizzazione delle passeggere e dei passeggeri. Potevamo mettere a disposizione il metodo FREE oppure lanciare una campagna; invece siamo andati fisicamente nelle aziende, nelle scuole e nei luoghi di aggregazione per formare i nostri utenti e facilitare i percorsi per la segnalazione delle molestie” ha dichiarato Valentina Ferrini, Responsabile Marketing e Comunicazione GEST.



giovedì 13 marzo 2025

Comunicato Gest allerta meteo: la fermata Cascine della #T1 #TramviaFi sarà sospesa per la giornata di domani 14 marzo

Fonte foto: Go News

 Fonte notizia: profilo Gest su Facebook



Scandicci: Incontro Pubblico sulla Sicurezza della #TramviaFi - Focus sull'Asse Villa Costanza-Santa Maria Novella

Fonte foto: Questura di Firenze

Domani sera, alle ore 21, l'Arci di Vingone ospiterà un incontro cruciale promosso dal Partito Democratico di Scandicci, incentrato sulla "Sicurezza lungo la linea tramviaria T1. La tratta Villa Costanza - Alamanni Stazione, la prima ad essere stata inaugurata, è diventata un punto critico a causa di numerosi episodi di cronaca. In particolare, la fermata "Cascine" è stata identificata come un'area problematica, spesso frequentata da individui che disturbano i passeggeri. Inoltre, il tratto tra Cascine e Scandicci è noto per attività di spaccio.

All'evento parteciperanno figure chiave come Andrea Giorgio, assessore alla Mobilità, Tramvia, Sicurezza urbana e Polizia municipale di Firenze, e la sindaca di Scandicci, Claudia Sereni, insieme all'assessore alla Polizia municipale, Lorenzo Vignozzi (M5S). Il dibattito sarà moderato da Andrea Anichini, capogruppo del PD a Scandicci.

Niccolò Calonaci, segretario del PD cittadino, ha sottolineato l'importanza di un approccio alla sicurezza basato sulla prevenzione, sulla presenza attiva sul territorio, sui servizi pubblici efficienti, sugli spazi di aggregazione, sull'illuminazione adeguata e sul decoro urbano. Questo modello di sicurezza partecipata, promosso dalla sindaca Sereni, mira a coinvolgere attivamente i cittadini nella costruzione di una comunità più sicura ed equa.

La sindaca Sereni ha ribadito che la sicurezza della tramvia è un obiettivo comune, raggiungibile solo attraverso la collaborazione di istituzioni, forze dell'ordine e cittadini. Ha inoltre evidenziato la necessità di superare i confini territoriali in tema di mobilità, promuovendo progetti e investimenti condivisi. Il Partito Democratico, infine, ha ribadito il legame indissolubile tra sicurezza, libertà, rispetto reciproco e diritti individuali e collettivi.

Negli ultimi mesi, la tratta tramviaria è stata teatro di diversi episodi preoccupanti, tra cui aggressioni, furti e la presenza di senzatetto che disturbano i passeggeri, specialmente nel tratto tra Resistenza e Villa Costanza.

Fonte notizia: La Nazione Firenze

sabato 8 marzo 2025

#TramviaFi - prosegue l'asfaltatura in via Mannelli (Lavori linea 3.2.1 Libertà - Bagno a Ripoli)

 

Viale Gramsci
Fonte immagine: Comune di Firenze

Vanno avanti i lavori di asfaltatura in via Mannelli  nell'ambito della cantierizzazione della linea tranviaria Libertà-Bagno a Ripoli . Da lunedì 10 marzo l'intervento interesserá il tratto da viale Mazzini a via Lapini. Anche in questl caso iavori iniziano nel ontroviale lungo la ferrovia con  divieti di sosta tra via Fra' Paolo Sarpi e via Capo di Mondo. A seguire le asfaltature si sposteranno sulla carreggiata con restringimenti e divieti di sosta per fasi e in orario notturno.

Fonte testo: Comune di Firenze

mercoledì 5 marzo 2025

T2 #TramviaFi - Troppi turisti, i cittadini di Novoli chiedono più corse nel weekend

Capolinea Peretola Aeroporto

I residenti di Novoli chiedono più tram nel weekend.

Con l'arrivo dei turisti, i cittadini di Novoli sono sempre più in difficoltà a prendere il tram T2, quello che porta da Peretola a San Marco. La linea è sempre piena, soprattutto il sabato pomeriggio e la domenica mattina, quando turisti e residenti si spostano verso il centro.

Il Quartiere 5 ha deciso di farsi sentire e ha chiesto al Comune di aumentare le corse del tram. Il presidente del Quartiere, Filippo Ferraro, spiega: "Abbiamo ricevuto tante segnalazioni dai cittadini. Il tram è sempre pieno e molti non riescono a salire, soprattutto alle fermate di Novoli".

Attualmente, la frequenza del tram è di un passaggio ogni 9 minuti la domenica mattina e ogni 7 minuti il pomeriggio. Secondo il Quartiere, sarebbe necessario un tram in più ogni ora per risolvere il problema.

"Siamo contenti che il tram sia così utilizzato", dice Ferraro, "ma ora che arriva in centro, è ancora più comodo per i residenti. Dobbiamo trovare una soluzione per permettere a tutti di utilizzarlo".

Il Comune dovrà decidere se pagare per le corse aggiuntive o se riorganizzare il servizio per aumentare la frequenza senza costi aggiuntivi.

Fonte notizia: La Repubblica Firenze

domenica 2 marzo 2025

#TramviaFi - da martedì l’asfaltatura di via Luca Giordano

Fermata Pellico
Fonte: Comune di Firenze

Proseguono le asfaltature preliminari della viabilità alternativa dei cantieri della linea Libertà-Bagno a Ripoli. Agli interventi in corso in orario notturno su via Mannelli, la prossima settimana si aggiungono anche quelli in via Luca Giordano. Anche in questo caso i lavori saranno eseguiti dalle 21 alle 5: da martedì 4 marzo saranno istituiti restringimenti e divieti di sosta tra via degli Artisti e il numero civico 9. Previsti provvedimenti anche in via Buonvicini per rifacimento della segnaletica nel tratto da via Luca Giordano verso il numero civico 74.

Fonte testo: Comune di Firenze

lunedì 24 febbraio 2025

#TramviaFi - da oggi l’asfaltatura notturna in via Mannelli tra viale Mazzini e via degli Artisti

Viale Matteotti - Viale Mazzini
Fonte immagine: Comune di Firenze

Procedono le asfaltature delle viabilità alternative nell’ambito dei lavori della linea Libertà-Bagno a Ripoli. Da lunedì 24 febbraio inizierà l’asfaltatura della carreggiata di via Mannelli tra viale Mazzini e via degli Artisti. I lavori saranno eseguiti in orario notturno (21-5), per tratti brevi per ridurre i disagi a partire da viale Mazzini.

Gli interventi sono stati organizzati in modo che, condizioni meteorologiche permettendo, ogni fase sia terminata in una notte.

Dove la carreggiata di via Mannelli è più ampia sono previsti divieti di sosta e restringimenti come tra viale Mazzini e via Varchi e in viale Mazzini dal civico 65 a via Mannelli (prime tre fasi) e nel tratto finale fino a via degli Artisti (fasi dalla 7 alle 9).

Nella parte centrale della strada per eseguire i lavori sarà necessario interrompere la circolazione: si tratta delle fasi dalla 4 alla 6 che interesseranno i tratti tra via Varchi-via Nardi e via Varchi-via La Farina.

Nella fase 10 le lavorazioni si sposteranno su via degli Artisti (tra via Mannelli e via Andrea del Castagno nella corsia lato numero civico 20 in direzione di via Andrea del Castagno) e via Andrea del Castagno (da via degli Artisti al numero civico 47). Termine previsto metà marzo.

Fonte testo: Comune di Firenze


sabato 22 febbraio 2025

Linea 3.2.1 (Libertà - Bagno a Ripoli) della #TramviaFi - Rendering di tutte le fermate

 

Capolinea Libertà

Matteotti

Donatello

Pellico

Leopardi

Beccaria

Piave

Ghirlandaio

Verrazzano

Giannotti

Bandino

Erbosa

Europa 1

Europa 2

Pino

Olmi

Capolinea di Bagno a Ripoli 

Fonte immagini: Comune di Firenze

Sono già stati pubblicati altri rendering sulla linea 3.2.1 . I link sono raggiungibili, insieme ad informazioni sulla linea in costruzione, dalla pagina: "Firenze tramvia futura: Linea 3.2.1 (Libertà - Bagno a Ripoli) "

giovedì 20 febbraio 2025

Rendering percorso linea 3.2.1 (Libertà - Bagno a Ripoli) della #TramviaFi - 2a parte (5 immagini)

Viale Giovine Italia

Viale Giovine Italia

Lungarno Zecca

Pian di Ripoli

Nave di Rovezzano

Fonte: Comune di Firenze

Sono già stati pubblicati altri rendering sulla linea 3.2.1 . I link sono raggiungibili, insieme ad informazioni sulla linea in costruzione, dalla pagina: "Firenze tramvia futura: Linea 3.2.1 (Libertà - Bagno a Ripoli) "

mercoledì 19 febbraio 2025

Rendering percorso linea 3.2.1 (Libertà - Bagno a Ripoli) della #TramviaFi - prima parte (8 immagini)

Viale Matteotti

Viale Matteotti

Viale Matteotti

ingresso piazzale Donatello

ingresso piazzale Donatello

Piazzale Donatello

Viale Gramsci - Mazzini

Piazza Beccaria
Cliccare sulle immagini per ingrandire

Fonte: Comune di Firenze

Sono già stati pubblicati altri rendering sulla linea 3.2.1 . I link sono raggiungibili, insieme ad informazioni sulla linea in costruzione, dalla pagina: "Firenze tramvia futura: Linea 3.2.1 (Libertà - Bagno a Ripoli) "