mercoledì 29 gennaio 2025

Bomba d'acqua del 28 gennaio. La TramviaFi si blocca per alcune ore.

Fonte foto: FirenzePost

Dal profilo X di Gest del 28/01/2024:

Ore 09.51: ❌Linee T1 e T2 temporaneamente ferme

Ore 10.03: 🔄Attivati bus sostitutivi tra Careggi- Strozzi e Villa Costanza-Porta al Prato

Ore 10.20: ❌T2 limitata tra Peretola - Unita / San Marco - Poliziano 

Ore 12:59: ✅ La linea T1 riprende regolare servizio

Ore 15.31: ✅La linea T2 riprende regolare servizio


3h08m di interruzione della linea T1

5h40m di interruzione della linea T2 (con parziale ripristino della parte VACS)

A mia memoria, ma potrei sbagliarmi, è stata l'interruzione più lunga della quindicennale storia della tranvia a Firenze.

Non credo che la cosa sia correlata, comunque X è rimasta l'unica presenza social di GEST.

Sia Facebook che Telegram al momento non sono attivi o accessibili. Sul sito Gest si parla del profilo Facebook bloccato, e ci stanno lavorando per rimetterlo online, mentre del canale Telegram non si fa menzione.  

martedì 28 gennaio 2025

Filmato da FlorenceTV sulla linea T2 dall'Aeroporto a S. Marco

La travagliata storia dei lavori della #VACS della #TramviaFi

Fonte immagine: FirenzePost

Qui di seguito in sintesi le tappe della costruzione della VACS, che mi sono preso l'onere di segnarmi durante questi anni.

Inizio lavori - Due anni di ritardo dalla prima ipotesi

La prima apertura dei cantieri era dichiarata per l'estate 2020, subito dopo scoppiò il Covid con il rinvio a data da destinarsi. I lavori ai sottoservizi iniziarono a fine gennaio 2021, ma terminata la parte acquedotto, si prosegui solo a marzo 2022.
Quando si parla di cantieri, si intende i lavori veri e propri, i sottoservizi sono lavori propedeutici. L'allora assessore alla mobilità Giorgetti azzardò Maggio 2021 inizio lavori, smentito in seguito da Nardella ad agosto e rimandò l'inizio lavori ad anno nuovo. Giorgetti corresse successivamente a sua volta il proprio sindaco facendo slittare i lavori prima a marzo 2022, poi a luglio. Questa volta azzeccandoci. L'inizio ufficiale dei lavori fu a luglio 2022. In sintesi un ritardo di 2 anni dalla prima pianificazione, Parziale giustificazione è stata la presenza della pandemia.

Fine lavori - Due anni di ritardo dalla prima ipotesi

Alcune notizie di stampa ipotizzarono la fine dei lavori per inizio 2023. Giorgetti è ottimista sperava per il natale 2022. I lavori andarono effettivamente a rilento Nardella e Giorgetti, questa volta d'accordo stimarono la fine lavori per marzo 2024. L'estate del 2024 è stata di passione, Il Sindaco, l'assessore, il presidente di Tram SpA e il presidente della Regione, ognuno per proprio conto fornirono una data che regolarmente saltava. Cambia amministrazione, sindaco ed assessore, ma anche la Funaro e Giorgio cadono nel tranello e ipotizzano date che regolarmente saltano: Agosto, Settembre, Dicembre infine il pre-esercizio, che certifica la fine dei lavori inizia il 27/12/2024, anche qui con circa 2 anni di ritardo rispetto alla prima data fornita.

Apertura al pubblico della linea. "Solo" 8 mesi dalla prima ipotesi

La prima data ipotizzata, anche questa volta da Giorgetti, è stata l'apertura al pubblico per maggio 2024, poi il limite invalicabile è divenuta l'apertura delle scuole, ma questa è trascorsa con gli operai ancora intorno ai binari. Sindaca ed assessore, questa volta spostano l'asticella un po' più avanti. Dicembre 2024. Ma come sappiamo tutti è andata male. A dicembre si ipotizza gennaio, senza dare date precise, rimanendo prudenti, a volta ci  si azzecca. Il 15 di gennaio viene dichiarata la data vera, meglio non arrischiare previsioni oltre i 10 giorni.
  • 12/02/2020 - pianificata apertura cantieri estate 2020
  • 24/04/2020 - Il sindaco annuncia, causa Covid, il rinvio dell'inizio dei lavori
  • 11/09/2020 - Giorgetti (intervista a Lady Radio): Gennaio 2021 inizio lavori ai sottoservizi acquedotto in Viale Lavagnini.  Maggio 2021 inizio lavori linea
  • 24/11/2020 - Notizie di stampa: Dicembre 2020 Saggi archeologici. Confermate le date per i sottoservizi e inizio lavori.
  • 24/11/2020 - Notizie di stampa: Inaugurazione tratto primavera 2023 (Giorgetti auspica Natale 2022)
  • 25/01/2021 - Comune di Firenze - Dal 27/01/21 iniziano i lavori ai sottoservizi (acquedotto)
  • 17/08/2021 - Nardella (Intervista a Repubblica) Gennaio 2022 inizio lavori variante Centro Storico (VACS)
  • 09/12/2021 - Giorgetti ipotizza marzo 2022 per l'inizio lavori VACS
  • 07/03/2022 - inizio lavori variante Centro Storico (VACS) - sottoservizi.
  • 21/06/2022 - inizio lavori variante Centro Storico (VACS) - 3a settimana di luglio (Giorgetti in consiglio comunale)
  • 19/07/2022 - Inizio effettivo lavori variante centro storico (VACS)
  • 13/04/2023 - Nardella/Giorgetti: Marzo 2024 inizio del pre-esercizio
  • 24/06/2023 - Nardella/Giorgetti: Confermano fine lavori Marzo 2024 
  • 17/11/2023 - Giorgetti: Inizio servizio con passeggeri Maggio 2024
  • 21/02/2024 - Giani: Inizio pre-esercizio giugno 2024
  • 21/02/2024 - Giani: Inizio servizio con passeggeri settembre 2024
  • 22/02/2024 - Giorgetti: Pre-esercizio dal 19/04/2024 ma solo nel tratto Fortezza-Libertà, a metà maggio anche in piazza S. Marco.
  • 22/02/2024 - Bartaloni (Tram SpA): Ritardo lavori di circa 2 mesi e mezzo. Pre-esercizio da giugno 2024. Inizio servizio con passeggeri fine agosto o settembre 2024
  • 19/02/2024 - Primo giorno di prove sul tratto Fortezza - P.za Libertà
  • 30/06/2024 - Notizie di Stampa (La Repubblica Firenze) Ritardo sul completamento dei lavori. Probabile slittamento dell'apertura al pubblico prevista per settembre.
  • 26/07/2024 - Incontro Sindaca Funaro, Ass. Giorgio, con le ditte incaricate dei lavori: Inizio esercizio slitta a dicembre.
  • 12/10/2024 - Sindaco Funaro e Ass. Giorgio confermano inizio esercizio a dicembre.
  • 17/10/2024 - In corso prove di ingombro sull'intera linea.
  • 04/11/2024 - Comune di Firenze: Lavori VACS ufficialmente conclusi
  • 05/11/2024 - Comune di Firenze: Si insedia la commissione ministeriale di agibilità dell' ANFISA
  • 25/11/2024 - GEST: Simulazione di Pre-esercizio in corso 
  • 13/12/2024 - Commissione ministeriale: Pre-esercizio di 20 giorni. L'inaugurazione slitta a gennaio 2025 
  • 27/12/2024 - Inizia ufficialmente la fase di Pre-esercizio
  • 15/01/2025 - Il Comune di Firenze annuncia per il 25/01/2025 l'inizio dell'esercizio sulla tratta VACS che sarà operativa come prolungamento della linea T2 
  • 25/01/2025 - La VACS diviene ufficialmente un prolungamento della linea T2 Vespucci ed è pienamente operativa

lunedì 27 gennaio 2025

Linea #TramviaFi per Bagno a Ripoli: i tratti senza catenarie

Cliccare per ingrandire

Dalla fermata Matteotti alla fermata Piave e dalla fermata Verrazzano alla fermata Bandino la linea sarà sprovvista di catenarie.

Sarà utilizzato un tipo di tram Hitachi in grado di percorrere parte della linea con l'utilizzo delle batterie, che si ricaricheranno nel tratto provvisto di catenarie.

Lo stesso modello di tram e lo stesso principio sarà utilizzato nel percorso Libertà-Rovezzano attraverso il quartiere di Campo di Marte.

Ulteriori informazioni sulla nuova linea in costruzione sono disponibili alla pagina dedicata "Firenze tramvia futura: Linea 3.2.1 (Libertà - Bagno a Ripoli)
 

sabato 25 gennaio 2025

Inaugurazione della VACS: Filmato di FlorenceTV

Informazioni sulla linea della #TramviaFi Piazza della Libertà - Bagno a Ripoli: Disponibile il rendering di tutte le fermate

Fonte immagine: Comune di Firenze

Alla pagina "Firenze tramvia futura: Linea 3.2.1 (Libertà - Bagno a Ripoli)" sono disponibili alcune informazioni sul progetto della linea 3.2.1 (troncone della futura linea T3), compreso il rendering di tutte le fermate, i cui lavori sono iniziati ufficialmente oggi.

La pagina sarà in futuro aggiornata con nuovi dettagli e sarà raggiungibile dal menù qui a fianco con l'indice delle principali pagine del blog (per chi accede tramite Pc).

E' mia intenzione anche per le altre future linee predisporre pagine analoghe, dove cercherò di raccogliere le informazioni disponibili in rete e sulla stampa, nei limiti, ovviamente, del mio tempo libero disponibile.

Spero che i miei "quattro" lettori apprezzino questa iniziativa.  

 

Si apre al pubblico il prolungamento della linea T2 fino a S. Marco - Da oggi, dopo l'inaugurazione delle 14.30 la VACS è operativa e gratuita per 2 settimane


 La prima corsa si terrà da S. Marco alle ore 15:00 con a bordo la sindaca Sara Funaro, Il presidente della Regione Giani, l'assessore alla mobilità Giorgio, l'AD Gest Ratto, il presidente di Tram, Bartaloni e l'eurodeputato ed ex-sindaco Nardella.  

Nuova mappa della #TramviaFi con le linee T1 e T2




Cliccare sulle mappe per ingrandire

Fonte: GEST

Ulteriori informazioni sulle 2 linee ai seguenti link:


 


giovedì 23 gennaio 2025

#TramviaFi - i lavori della linea per Bagno a Ripoli arrivano sui viali: V.le Giannotti e V.le Giovine Italia

 

Una staffetta simbolica per la tramvia fiorentina. Il 25 gennaio entrerà in servizio la VACS Fortezza-Libertà-San Marco e inizieranno i primi cantieri sui viali della nuova linea 3.2.1 Libertà-Bagno a Ripoli.
 
Ecco quelli in programma nei prossimi giorni.

Viale Giannotti (F3): tratto via Caponsacchi-via Traversari
Da giovedì 23, e venerdì 24 gennaio saranno effettuati gli interventi propedeutici finalizzati alla realizzazione della corsia preferenziale per il trasporto pubblico in via Datini in direzione di piazza Gualfredotto da Milano alternativa a quella su viale Giannotti. Previsti restringimenti di carreggiata in via Erbosa e in via Datini.
Da 27 gennaio scatterà la fase 0 della cantierizzazione: dalle 21 sono in programma le operazioni preliminare al vero e proprio cantiere come lo smontaggio dei cordoli della corsia preferenziale, delle banchine delle fermate dei bus e delle isole pedonali. A seguire i lavori prima al centro del viale, poi su lato della carreggiata lato Arno per poi ribaltarsi sulla carreggiata opposta e infine tornare al centro del viale. Sempre garantita una corsia per senso di marcia per la viabilità.
  
Viale Giovine Italia (C3): tratto via Ghibellina-via dei Malcontenti/piazza Piave
Nella notte tra venerdì 24 e sabato 25 gennaio inizieranno i lavori in via Giovine Italia tra via Ghibellina e piazza Piave lato centro. Il primo cantiere interesserà il tratto da via Thouar a via dei Malcontenti, poi dopo qualche giorno anche il tratto precedente da via Ghibellina a via Thouar. Le lavorazioni interesseranno anche piazza Piave e lungarno Pecori Giraldi. Nella fase successiva il cantiere si ribalterà sul lato della Caserma Baldissera ampliandosi anche nell’area di immissione semaforizzata su lungarno Pecori Giraldi. Questo assetto rimarrà anche nelle fasi seguenti dei lavori (fasi 3 e 4).  In tutte le fasi sul viale saranno a disposizione due corsie per il transito veicolare e gli incroci rimarranno percorribili. 
Sabato 24 e domenica 25 gennaio saranno effettuati anche alcuni interventi preliminari di smontaggio dei cordoli e dell’aiuola spartitraffico all’incrocio tra viale Giovine Italia e via Duca degli Abruzzi con restringimenti di carreggiata (fase 0).

#TramviaFi - sabato alle 14.30 l’inaugurazione della VACS - Il nuovo tratto #T2 gratuito per due settimane

VACS

Entrerà in servizio nel primo pomeriggio di sabato 25 gennaio la nuova tratta della linea T2 che da Peretola proseguirà fino a piazza San Marco dove farà capolinea.  E per due settimane sarà gratuita per tutti dalla fermata “Lavagnini-Fortezza” alla fermata “San Marco Università”. 

L’inaugurazione ufficiale è alle 15 in piazza San Marco (ritrovo alle 14.30 presso la fermata Parterre in piazza della Libertà). Saranno presenti la sindaca Sara Funaro, assessore alla Mobilità Viabilità e Tramvie Andrea Giorgio, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, l’amministratore delegato di Gest Denis Ratto, il presidente di Tram Spa Fabrizio Bartaloni,  l’europarlamentare già sindaco Dario Nardella e Stefano Giorgetti, già assessore alla Mobilità. 

“Quella del 25 gennaio sarà una grande giornata: alle 14.30 inaugureremo la nuova linea, la Vacs, lo faremo con una misura importante che abbiamo deciso di mettere in campo: viaggiare sul nuovo tratto sarà gratuito per due settimane per tutti i cittadini – dichiara la sindaca Funaro –. Lo faremo per dare la possibilità di usufruire nella maniera migliore possibile di un altro accesso al centro e di un altro pezzo di un sistema di collegamento di tutta la città”.

Al termine della cerimonia i tram entreranno in servizio e i passeggeri potranno viaggiare sull’intera tratta Peretola-San Marco.  

Con l’apertura della tratta si aggiungono sei fermate alla T2 Peretola-stazione SMN, allungando il percorso di circa 2,5 km (ovvero 5 km considerando andata e ritorno) complessivamente quindi la linea diventa di 7,8 km lineari (15,6 km andata e ritorno).

I tempi di percorrenza previsti in totale da Peretola a San Marco, sono di circa 35 minuti. GEST garantirà circa 800 corse al giorno sulla T2, dalle 5.00 alle 00.30, che il venerdì e il sabato saranno prolungate fino alle 2.00 di notte. Sulla T2 ci sarà una corsa circa ogni 4 minuti e mezzo nelle ore di punta. 

I passeggeri stimati per questo tratto sono oltre 3,4 milioni che si aggiungeranno a quelli che già utilizzano la T2 (nel 2024 sono stati 11.536.417). Ulteriori riduzioni sono previste anche per le emissioni di Co2 e per il numero delle auto in circolazione: per lo smog 1.300 kg/anno che si sommeranno ai 6.800 kg della “vecchia” T2; per i veicoli privati ulteriori 2.600 le auto in meno ogni giorno in aggiunta alle quasi 13.600 attuali.

Fonte testo: Comune di Firenze 


mercoledì 22 gennaio 2025

Giovedì 23 gennaio, indetto uno sciopero di 4 ore di #TramviaFi e Bus a Firenze, dopo le numerose aggressioni al personale

La conduttrice del tram e la passeggera alla fermata Arcipressi del 20 gennaio è solo l'ultima delle aggressioni subite dal personale di tram e bus:

  • 29/12/2024 - Linea 9 AT: bloccata e autista minacciata ed offesa.
  • 15/01/2025 - Linea 20 AT: autista minacciato con coltello
  • 20/01/2025 - Linea 30 AT: autista minacciato e preso a sputi
In seguito a questi ed ad altri avvenimenti i sindacati di settore hanno deciso di indire uno sciopero di 4 ore per giovedì 23 gennaio

Progetto #TramviaFi Campi Bisenzio - Prato: LE SLIDES

Cliccare sull'immagine per ingrandire

Cliccare sull'immagine per ingrandire

Cliccare sull'immagine per ingrandire

martedì 21 gennaio 2025

#TramviaFi - ecco la linea Prato-Campi Bisenzio, Giani: “Svolta per la Piana”

Un tram veloce collegherà Prato a Campi Bisenzio. Non è più un’ipotesi; la nuova infrastruttura non solo è risultata fattibile in base agli studi preliminari finalizzati alla verifica delle alternative progettuali, ma è anche quella individuata dal Collegio di Vigilanza (organo politico dell’Accordo di programma per lo sviluppo rete tranviaria) fra gli interventi finanziabili dallo Stato. Si tratta di un primo lotto funzionale “Prato stazione Centrale – Campi Bisenzio” perfettamente in linea con l’obiettivo di dotare il territorio di un sistema di trasporto pubblico di collegamento fra le città di Prato e di Firenze, che ben si armonizza con l’attuale rete tranviaria dell’area metropolitana fiorentina in fase di realizzazione, che vede fra le sue direttrici principali la linea 4, con sviluppo dalla stazione Leopolda (Firenze) fino al centro cittadino di Campi Bisenzio. Il Tracciato di questo lotto ha un’estensione di circa 8 chilometri con 13 fermate previste. Dunque si sviluppa in gran parte nel territorio del Comune di Prato (dal Capolinea posto in piazza Stazione Centrale) e, nella parte finale, nel comune di Campi Bisenzio.

E stamani, in vista della scadenza del bando ministeriale (31 gennaio) per la presentazione della documentazione relativa a questo tratto, il presidente Eugenio Giani, insieme all’assessore ai trasporti Stefano Baccelli, ai sindaci Ilaria Bugetti (Prato) e Campi Bisenzio (Andrea Tagliaferri) ha presentato il progetto

“Ci siamo – ha detto il presidente Giani fortemente determinato a rafforzare in quest’area il sistema tranviario- , il tram che in questo primo lotto passa dalla stazione di Prato  e ne attraversa il centro urbano fino alla Villa Montalvo di Campi Bisenzio, rappresenta una svolta importante che porterà il trasporto pubblico su ferro nella piana fiorentina.

E’ una prima risposta, in attesa del completamento dell’opera con la realizzazione anche del secondo lotto funzionale che collegherà Campi  a  Firenze Peretola, connettendosi direttamente con la linea 2 della tranvia. Sarà una rivoluzione epocale in un territorio che va visto nel suo insieme, quello che io chiamo sistema FiPO (Firenze Prato) che raggruppa i comuni della Piana, Prato, Firenze e Bagno a Ripoli per un totale di 800mila abitanti. Questo primo lotto – spiega Giani costerà 489milioni, fra 10 giorni scade il termine del bando al Ministero dei Trasporti. Questo – prosegue Giani – è uno degli interventi che presenteremo come Regione; gli altri due sono il collegamento Careggi – Meyer, il secondo lotto di collegamento per Sesto fiorentino e l'implementazione dei mezzi della linea 4.1. Avere la tranvia nella Piana significa avere molte meno macchine. Il che agevolerebbe la vita a chi si muove per studio, per lavoro quotidianamente su queste strade.”

Intanto, in attesa dei risultati del bando, la Regione è pronta a partire con il progetto  e 9,5milioni di euro già stanziati per gli 2026-2027.

“Rispetto alla tramvia a cui siamo abituati- ha proseguito Stefano Baccelli-, siamo di fronte a uno strumento nuovo per il nostro paese. Ci sono esempi analoghi in Francia in Germania: si tratta di un tram veloce realizzato per la prima volta in Italia. Il primo lotto sono 8,3 km. Le simulazioni dagli studi trasportistici prevedono qualcosa come 71.000 passeggeri al giorno e 21 milioni all'anno solo per questo primo lotto; quasi 500 milioni di euro di intervento e un meccanismo per cui si differenzia il tratto urbano anche rispetto alla distanza delle fermate, circa 300 metri, dal tratto extraurbano, che sarà di circa il doppio. Questo consentirà ai tram di raggiungere le tratte extraurbane anche a velocità di 90 km/h. E’ utile perché nella piana fiorentina dobbiamo connettere luoghi che non sono solo l’area urbana, come quella di Firenze, ma combinare aree più concentrate, in termini di presenze, con aree più rarefatte. Per quanto riguarda l’ok dei finanziamenti richiesti al ministero, pensando alla linea per Sesto, ricordo che il presidente Giani ha fatto delle scelte fortissime. Il primo lotto è stato praticamente finanziato esclusivamente dalla Regione con risorse europee. Però non possiamo fare tutto da soli. In altre occasioni abbiamo avuto finanziamenti su avvisi ministeriali di questa natura e quindi l’auspicio è che venga finanziata quella che è davvero una novità assoluta, una proposta che può essere ripetuta in altri territori italiani”

“E’ un’opera strategica – ha spiegato la sindaca Bugetti- che migliorerà la viabilità urbana e interprovinciale in un territorio così densamente urbanizzato come quello tra Prato e Firenze. E’ una risposta concreta ai bisogni di mobilità dei nostri cittadini. Ringrazio il presidente Giani per aver scelto di candidare questo progetto al bando ministeriale in tempi così rapidi. Certo, vi vorrà del tempo per vedere l’opera in funzione ma intanto oggi gettiamo le basi per arrivare a questo obiettivo”

Per il sindaco Tagliaferri “Campi Bisenzio è al centro della mobilità fiorentina, e questa nuova infrastruttura rappresenta un passo fondamentale in questa direzione. È un’opera che considero salvifica per la viabilità del nostro territorio, perché non solo collegherà due province, ma lo farà in tempi rapidi. L'importanza di quest’opera è enorme, poiché diventerà l'infrastruttura 'del lavoro', offrendo un mezzo di trasporto quotidiano più agevole per chi lavora e studia”

Ma vediamo il percorso previsto nel progetto che prevede anche la realizzazione di 4 parcheggi scambiatori:

Dal capolinea in piazza Stazione Centrale la linea prosegue su ponte alla Vittoria e viale Vittorio Veneto, da qui imbocca via Tacca, per poi proseguire su via Ferrucci. Superate le due rotatorie in prossimità dell’intersezione tra via Ferrucci e viale della Repubblica il tracciato percorre viale della Repubblica e via Berlinguer. Una volta attraversata l’intersezione con viale Leonardo da Vinci, tra viale della Repubblica e via Berlinguer l’infrastruttura passa da un contesto urbano ad uno extraurbano, mutano dunque le distanze tra fermata e fermata (che aumentano), la velocità di esercizio (che aumenta) e la frequenza dei mezzi (che diminuisce, passando da 4 a 8 minuti).

In prossimità dell’intersezione con via Zipoli, il tracciato prosegue fino all’attraversamento dell’autostrada A11, nel quale è previsto mediante la realizzazione di un nuovo viadotto tranviario.

Successivamente il tram procede in affiancamento a via Berlinguer. Superata la rotatoria situata all’intersezione tra via Moro e via Berlinguer, per cui è necessaria la realizzazione di un nuovo viadotto tranviario, il tram si immette in via Moro. Da via dei Confini prosegue in direzione est fino a intersecare la rotatoria esistente con via Parigi. Superata l’intersezione con via dei Confini, la linea tranviaria prosegue su un viadotto di nuova realizzazione fino ad attestarsi su via Paolieri per poi attestarsi al previsto capolinea di Campi Bisenzio, superata villa Montalvo.E quattro parcheggi scambiatori e un nuovo deposito a servizio della linea, ubicato nel Comune di Prato, situato a ovest di via Berlinguer.

Fonte testo e foto: Toscana Notizie

#TramviaFi - da lunedì 20/01 fino al 31 gennaio asfaltature preliminari in via Aretina per la linea per Bagno a Ripoli

 

Fonte foto: Qui Antella

Da questa settimana sono in programma alcuni interventi preliminari all’avvio della cantierizzazione della linea tranviaria Libertà-Bagno a Ripoli. 

In dettaglio si tratta dell’asfaltatura notturna (21-5) via di Aretina, una delle viabilità alternative da utilizzare al momento dei cantieri. Da lunedì 20 gennaio saranno istituiti restringimenti di carreggiata e divieti di sosta a tratti; tra via Minghetti e via del Muraglione previsto anche un senso unico verso via della Casaccia. Restringimenti a tratti anche in via di San Salvi, via Pilati, via Casati. I lavori relativi alle aree delle intersezioni saranno eseguiti dalle 1 alle 5: in via Aretina tra i numeri 141 e 129 sarà istituito un restringimento con senso unico alternato; nel tratto tra i numeri civici 99 e 95 previsto un restringimento come pure in via Minghetti (dal numero 37 e via Aretina) e in via della Bellariva (tra via Aretina e il numero civico 15R). Termine previsto 31 gennaio.

Fonte testo: Comune di Firenze

Conferenza stampa della regione sulla nuova linea della #TramviaFi Campi Bisenzio - Prato

Alle ore 13:00 di domani, martedì 21 gennaio, nella sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, si terrà la conferenza stampa in merito al progetto della linea tranviaria da Campi Bisenzio a Prato.

Vi prenderanno parte il presidente della Regione Eugenio Giani, l'assessore a infrastrutture e mobilità Stefano Baccelli, la sindaca di Prato Ilaria Bugetti e il sindaco di Campi Bisenzio Andrea Tagliaferri.

Fonte testo e foto: Toscana Notizie

39 milioni di passeggeri sulla #TramviaFi nel 2024


 Nel 2024, la tramvia fiorentina ha raggiunto un nuovo record storico, superando i 39 milioni di passeggeri. Questo risultato rappresenta un aumento del 11,8% rispetto al 2023 e conferma il trend positivo degli ultimi anni. La linea T1, con oltre 25 milioni di passeggeri, si conferma la più utilizzata.

mercoledì 15 gennaio 2025

Cronoprogramma costruzione linea per Bagno a Ripoli della #TramviaFi


IL CRONOPROGRAMMA

I lavori inizieranno il 25 gennaio in viale Giovine Italia e il 27 gennaio in viale Gianotti. 

  • Su viale Giovine Italia (C3) il primo cantiere sarà attivato nella notte di sabato 25 gennaio nel tratto via Thouar-via dei Malcontenti; dopo una settimana, nella notte tra venerdì 31 gennaio e sabato 1° febbraio, il cantiere si allargherà nel tratto precedente via dei Malcontenti-via Ghibellina completando così il cantiere C3 (380 metri) che andrà avanti per 43 settimane.
  • Passando a viale Giannotti (F3), dal 27 al 31 gennaio saranno effettuati interventi propedeutici all’incrocio via Datini-via Erbosa per l’indirizzamento delle linee del TPL in via Datini; a seguire nella notte tra venerdì 31 gennaio e sabato 1° febbraio scatterà la cantierizzazione nel tratto via Caponsacchi-via Traversari tratto di smontaggio dei cordoli della corsia preferenziale e delle banchine delle fermate del TPL. Il cantiere F3 (410 metri) durerà 39 settimane.

Ecco gli altri cantieri in ordine di avvio delle lavorazioni che si concluderanno a fine 2026. 

  • Viale Matteotti (B1): 600 metri di estensione del cantiere, lavori dalla terza settimana di marzo, durata 65 settimane.
  • Viale Gramsci (C1): 420 metri di estensione di cantiere da viale Segni a piazza Beccaria, lavori dalla seconda settimana di aprile, durata 52 settimane.
  • Lungarno del Tempio (D2): 380 metri di estensione di cantiere, lavori dalla seconda settimana di aprile, durata 42 settimane.
  • Lungarno Colombo (D3): 430 metri di estensione di cantiere, lavori dalla terza settimana di maggio, durata 50 settimane.
  • Viale Europa (G2): 620 metri di estensione di cantiere da via Olanda a via Cimitero del Pino, lavori dalla terza settimana di giugno, durata 61 settimane.
  • Piazzale Donatello-viale Gramsci (B2): 430 metri di estensione di cantiere su piazzale e viale fino a viale Segni, lavori dalla terza settimana di luglio, durata 59 settimane.
  • Viale Europa (G1): 620 metri di estensione di cantiere da largo Novello a via Olanda, lavori dalla quarta settimana di luglio, durata 55 settimane.
  • Lungarno Pecori Giraldi (D1): 200 metri di estensione di cantiere, lavori dalla terza settimana di settembre, durata 37 settimane.
  • Piazza Beccaria-viale Giovine Italia (C2): 300 metri di estensione di cantiere su piazza e viale fino a via Ghibellina, lavori dalla quarta settimana di settembre, durata 38 settimane.
  • Viale Giannotti (F2): 200 metri di estensione di cantiere tra piazza Gavinana e via Caponsacchi, lavori dalla ultima settimana di settembre, durata 25 settimane.
  • Viale Giannotti (F4): 420 metri di estensione di cantiere tra via Traversari e viale Europa, lavori dalla ultima settimana di settembre, durata 40 settimane.
  • Via Poggio Bracciolini (F1): 200 metri di estensione di cantiere, lavori dalla quarta settimana di febbraio 2026, durata 29 settimane.
  • Ponte da Verrazzano (E): 200 metri di estensione di cantiere, lavori dalla prima settimana di aprile 2026, durata 31 settimane.
Fonte testo: Comune di Firenze


Assessore Giorgio, Sindaco Funaro e AD Gest parlano del prolungamento della T2 e della nuova linea per Bagno a Ripoli

 

Fonte foto: FirenzePost

“Avevamo detto ai fiorentini e alle fiorentine che i cantieri della nuova linea per Bagno a Ripoli sarebbero iniziati prima dell’attivazione della VACS e così abbiamo fatto - dichiara la sindaca Sara Funaro: il 25 gennaio inaugureremo la linea che collegherà l’aeroporto a piazza San Marco e lo stesso giorno inizieranno i cantieri della linea Libertà-Bagno a Ripoli. Ringrazio tutti quelli che hanno lavorato per raggiungere questo importante risultato”. 

“Fino ad ora abbiamo avuto i cantieri e i disagi ma a breve avremo finalmente questa nuova linea in esercizio – commenta l’assessore alla Mobilità, Viabilità e Tramvia Andrea Giorgio – . È molto bello che i cantieri della nuova linea per Bagno a Ripoli ripartano nel momento in cui entra in funzione la linea su cui si è lavorato negli ultimi anni. È un segno di una città che non si ferma a guardarsi allo specchio ma che ha deciso di trasformarsi e che accetta la sfida di rendere la mobilità per i suoi cittadini più semplice, più puntuale e più efficiente”.

“Siamo a una ulteriore tappa per lo sviluppo della mobilità a Firenze – commenta l’ad di GEST Denis Ratto -. La rete tramviaria cresce e con l’apertura del prolungamento Peretola-San Marco il servizio tramviario entrerà nel centro storico cittadino. Per l’apertura della nuova tratta abbiamo avviato la quarta edizione di Accademia e formato e assunto 20 nuove persone tra autisti, regolatori e manutentori”. 

Con l’apertura della tratta si aggiungono sei fermate alla T2, allungando il percorso di circa 5 km, tra andata e ritorno. I tempi di percorrenza previsti in totale da Peretola a San Marco, sono di circa 35 minuti. GEST garantirà circa 800 corse al giorno sulla T2, dalle 5.00 alle 00.30, che il venerdì e il sabato saranno prolungate fino alle 2.00 di notte. Sulla T2 ci sarà una corsa circa ogni 4 minuti e mezzo nelle ore di punta

“Dopo la fase di pre-esercizio, che ha messo in luce alcune criticità su cui i costruttori stanno lavorando, le prime settimane di esercizio vedranno l’impegno di GEST per armonizzare il servizio delle due linee, grazie al lavoro di squadra e alle professionalità presenti in azienda, potendo contare sulla collaborazione e sulla comprensione degli utenti” conclude Ratto.

Fonte testo: Comune di Firenze

Il 25 gennaio si inaugura il prolungamento della #T2 della #TramviaFi dalla Fortezza a Piazza S. Marco e iniziano i lavori della linea per Bagno a Ripoli


Una staffetta simbolica per la tramvia fiorentina. Il 25 gennaio entrerà in servizio la VACS Fortezza-Libertà-San Marco e inizieranno i cantieri della nuova linea 3.2.1 Libertà-Bagno a Ripoli. 
Oggi la sindaca Sara Funaro, con l’assessore alla Mobilità, Viabilità e Tramvia Andrea Giorgio e il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Pignotti, ha presentato l’avvio delle lavorazioni che si concluderanno, pre-esercizio compreso, a fine 2026.
 
“Il 25 gennaio entra in esercizio la Vacs e contemporaneamente partiranno i lavori per la realizzazione della linea 3.2.1.”. Così ha spiegato la sindaca Sara Funaro in conferenza stampa. “Lo avevamo detto, avremmo fatto partire i lavori della nuova linea della tramvia nel giorno dell'inaugurazione della Vacs. – ha proseguito - La tramvia è un’opera fondamentale, è una priorità del nostro programma di mandato e un pezzo importante di quel sistema di mobilità sostenibile necessario e urgente soprattutto alla luce dei cambiamenti climatici. Con questa infrastruttura andiamo a unire la città, unire i vari quartieri e Firenze con i comuni della città metropolitana. Avremo una nuova linea con quasi metà del percorso a batteria e senza pali. Se finora con le linee in funzione abbiamo calcolato 30mila auto in meno in circolazione, con questa linea stimiamo una riduzione di ulteriori 9mila mezzi. Ci saranno inoltre molte più alberature. Sappiamo benissimo che il cantiere avrà un impatto importante in città e per questo abbiamo lavorato con varie azioni per dare risposte ai cittadini. Innanzitutto, un piano parcheggi lungo il percorso dei cantieri. E poi gli sgravi per i commercianti e un’attenzione molto alta al tema del lavoro, grazie al protocollo per il cantiere trasparente”. “Sarà un momento complicato ma al termine dei lavori la città si ritroverà con un’infrastruttura fondamentale realizzata e una nuova risposta che la colloca nel futuro . – ha concluso - Ringrazio di cuore tutti coloro che hanno lavorato e stanno lavorando con questo obiettivo”.

“I fiorentini e le fiorentine hanno scelto la tramvia e sentiamo la responsabilità di portare avanti con coraggio questa opera fondamentale per la città. Il gradimento è emerso dal voto alle amministrative, come dal numero record dei passeggeri e dai risultati dei sondaggi: la tramvia piace all’85,3% e l’85,7% è d’accordo con l’ampliamento della linea da Libertà a Bagno a Ripoli – ha sottolineato l’assessore Giorgio –. La tramvia non è solo una infrastruttura di mobilità, è un’opera strategica e il motore di una grande trasformazione e modernizzazione della città. Per questo chiediamo ai fiorentini e alle fiorentine di essere pazienti, ma garantiremo massima attenzione ai cantieri, ai bisogni di cittadini, imprese e commercianti. Lo dimostriamo col piano parcheggi e con il sostegno alle attività. Viviamo con profonda responsabilità la fase di avvio dei cantieri, responsabilità rispetto all’investimento su un’opera infrastrutturale così importante ma anche nella consapevolezza dell’impatto dei cantieri. Da parte nostra ci sarà il massimo impegno per minimizzare i disagi e per vigilare sull’andamento dei lavori e la massima disponibilità al confronto e all’ascolto per risolvere le problematiche che potranno via via sorgere. Siamo orgogliosi di continuare questa grande trasformazione infrastrutturale ha cambiato e continuerà a cambiare il volto di Firenze collegando quartieri finora non toccati dalla tramvia e realizzando finalmente quella grande Città Metropolitana connessa che deve diventare realtà”. 

“La tramvia sarà la priorità dei prossimi anni, collegherà Bagno a Ripoli a Firenze con una mobilità ecologica ed intelligente, cambierà stili di vita e abitudini dei cittadini – ha dichiarato il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Pignotti –. Un’opportunità per tutto il territorio. I lavori per il nuovo scambiatore procedono spediti, a breve inizieranno quelli per la posa dei binari. Una fase da gestire con grande attenzione per limitare l’impatto, anche su questo c’è grande sinergia con Firenze. Con l’entrata in esercizio della linea 3.2.1 dovrà essere ripensato il sistema di trasporto su gomma per collegare in modo capillare tutte le frazioni al capolinea. Senza rinunciare al sogno, in prospettiva, di portare il tram fino all’ospedale di Ponte a Niccheri”. 
Con un investimento di 448 milioni di euro, in parte provenienti dai fondi PNRR, la linea Libertà-Bagno a Ripoli rappresenta un’opera fondamentale per la città sia dal punto di vista strettamente trasportistico sia a livello generale per la riqualificazione che si accompagna ai cantieri e il miglioramento della qualità della vita complessiva per le cittadine e le cittadine, ma anche per i city users e i visitatori. 
La nuova linea trasporterà oltre 11 milioni di passeggeri l’anno con un impatto molto significativo su inquinamento e traffico: si stima infatti che ci saranno quasi 9.000 spostamenti in meno al giorno e una riduzione delle emissioni di Co2 pari a 4,4 milioni di kg. Numeri che si aggiungono a quelli già registrati per le linee in servizio, ovvero 30mila auto in meno al giorno e un taglio di oltre 16,35 milioni di kg di Co2 all’anno.

Fonte testo: Comune di Firenze
  

lunedì 13 gennaio 2025

Assessore Giorgio: Pre-esercizio, terminato, linea operativa entro la fine del mese. Uno studio per utilizzare anche la fermata Unità


 "I fiorentini potranno presto godere di un nuovo servizio di trasporto pubblico. Entro fine mese, la linea tramviaria Vacs da Fortezza a San Marco, prolungherà la linea T2 migliorando la mobilità cittadina. Le prove sono state completate con successo e i tram sono già in funzione sui nuovi binari.

A seguito dell'attivazione della Vacs, inizieranno i lavori per la costruzione della linea 3.2.1, che collegherà Piazza della Libertà a Bagno a Ripoli.

Per quanto riguarda la fermata Unità, l'Amministrazione comunale sta valutando diverse opzioni per ottimizzarne l'utilizzo. Sono in corso studi per individuare la soluzione migliore che consenta di servire al meglio tutte le zone della città."

Fonte foto e notizia: Controradio

Ancora lavori propedeutici per la #TramviaFi per Bagno a Ripoli in Piazza Cardinale Elia dalla Costa

Da oggi, lunedì 13 gennaio, sono in programma due interventi preliminari alla cantierizzazione per realizzare la sede tranviaria della linea Libertà-Bagno a Ripoli. 

In piazza Cardinale Elia dalla Costa si tratta di interventi di rifacimento e modifica della segnaletica funzionali al nuovo assetto della circolazione della piazza già attivato. Quindi la corsia lato Arno diventa a senso unico da viale Giannotti verso via di Ripoli e la corsia lato viale Europa cambia senso di marcia diventando da via di Ripoli verso viale Giannotti. I lavori vengono effettuati con restringimenti e divieti di sosta e termineranno il 19 gennaio.

Sempre da oggi fino a venerdì 17 gennaio sono in corso le prove di trazione delle alberature in viale Giovine Italia con divieti di sosta da via Duca degli Abruzzi e lungarno Pecori Giraldi (tratto in adiacenza alla Caserma Baldissera).

Fonte testo: Comune di Firenze

giovedì 9 gennaio 2025

Linea T2 della #TramviaFi - Grave incidente intorno alle 15:45 in viale F.lli Rosselli. Grossi problemi di traffico in tutta la città

Fonte foto: Dai colli Fiorentini

Grave incidente in Viale Fratelli Rosselli. Un tram si è scontrato con un'auto ed è uscito dai binari. Ricoverati in ospedale il conducente dell'auto, la guidatrice del tram ed un passeggero. Ripercussioni su tutto il traffico cittadino. La linea T2 è operativa tra l'aeroporto e Viale Redi.
riportiamo per intero l'ultimo comunicato GEST (ore 19:04):
Linea T2 sono in corso le operazioni di ripristino per rimettere il tram sui binari.


 

#TramviaFi per Bagno a Ripoli: sgravi Tari e un tavolo permanente con le associazioni del commercio per gestire i cantieri

Fonte immagine: Il Reporter

Un tavolo permanente di confronto con le categorie sui cantieri, e due milioni di euro per gli sgravi Tari ai commercianti nelle zone dei lavori. 

Sono le novità presentate oggi dall'assessore alla Mobilità Andrea Giorgio nel corso di un incontro promosso da Confcommercio sui prossimi lavori della linea tranviaria Libertà-Bagno a Ripoli. 

“Il tavolo permanente di confronto con le categorie economiche verrà attivato nei prossimi giorni, assieme all’assessore allo Sviluppo Economico Jacopo Vicini, non appena saranno definiti gli ultimi dettagli del cronoprogramma. Questo tavolo consentirà di fare analisi puntali, cantiere per cantiere, ex ante e in itinere, di modo da minimizzarne gli impatto e prendere in carico le Richieste dei commercianti nelle varie zone per migliorare la gestione delle lavorazioni ascoltando in tempo reale le necessità e fornire risposte puntuali”. 

Un percorso di ascolto, quindi, e un supporto continuo che accompagnerà cantieri che trasformeranno la città in un dialogo e una collaborazione.   

“Per noi è un modo importante per ascoltare le persone, riconoscere il ruolo delle associazioni di categoria e dei negozi, elemento fondamentale per la vitalità e la vivibilità dei quartieri – sottolinea l’assessore Giorgio –. Viviamo con profonda responsabilità la fase di avvio dei cantieri, responsabilità rispetto all’investimento su un’opera infrastrutturale così importante che cambierà il volto della città ma anche nella consapevolezza dell’impatto che i cantieri per due anni circa avranno sulla residenza e sul commercio. Vogliamo che questi impatti siano più leggeri possibile e da settimane siamo al lavoro per questo: l’ascolto sarà fondamentale per gestirli e assieme ai Quartieri lo garantiremo su tutto, dalla sosta alla viabilità”.  

“Chiediamo un po’ di pazienza, ma abbiamo bisogno della tramvia perché la nostra città è invasa dalle auto e dobbiamo mettere in campo una alternativa di trasporto pubblico efficiente che risponda alle esigenze dei cittadini”. 

Nell'occasione l'assessore ha confermato l’intenzione di introdurre sconti della Tari per le attività presenti sulle strade e piazze direttamente interessate e anche in quelle vicine ai cantieri, che saranno erogati senza lungaggini burocratiche e per i quali ci sono già 2 milioni di euro a disposizione. 

Nei prossimi giorni verrà reso verrà reso pubblico il cronogramma con i dettagli su tempi e modalità dei cantieri, che saranno oggetto del prossimo incontro.

Fonte testo: Comune di Firenze

venerdì 3 gennaio 2025

Una guardia giurata per far scendere i passeggeri della T2 a Fortezza, prima dell'inizio del tratto #VACS, in pre-esercizio, della #TramviaFi


L'introduzione di una nuova figura di guardia giurata alla fermata Fortezza e la chiusura temporanea della fermata Unità hanno creato notevoli disagi ai passeggeri della linea T2 nei primi giorni della fase di pre-esercizio.

Dal 2 gennaio, la fermata Unità è stata disattivata, eccetto per le partenze delle 5:00 e 24:00. I passeggeri provenienti dall'aeroporto diretti in centro sono stati invitati a scendere alle fermate Valfonda, Alamanni o Fortezza.

Verso l'aeroporto tuttavia, a causa della mancanza di chiare indicazioni e della rimozione di uno dei cartelli informativi, molti passeggeri si sono ritrovati confusi e bloccati alla fermata Unità.

La situazione è stata ulteriormente complicata dal ruolo della nuova guardia giurata a Fortezza. Poiché i tram provenienti dall'aeroporto di Peretola saltano la fermata Unità, terminano il loro percorso a Fortezza. In assenza di chiare indicazioni o annunci in più lingue, molti passeggeri rimangono a bordo, ignari che il loro viaggio termina lì.

La guardia giurata ha il difficile compito di informare i passeggeri, spesso in più lingue, che devono scendere a Fortezza e prendere un altro tram o autobus. Ciò ha portato a numerosi malintesi e ritardi mentre la guardia cerca di chiarire la situazione e assicurarsi che tutti i passeggeri lascino il tram.

Il display sul tram indica "T2 San Marco - Università", aggiungendo confusione e rendendo il compito della guardia ancora più difficile. Nonostante queste sfide, il protocollo del pre-esercizio richiede che tutti i passeggeri vengano fatti scendere dal tram prima che continui il suo percorso vuoto verso le nuove fermate tra Viale Lavagnini, Piazza della Libertà e Piazza San Marco.

Fonte della notizia e della foto: Repubblica Firenze