Dalla terrazza della casa di mia madre ho assistito al (lento) progredire della costruzione della linea 1 della tranvia di Firenze. Ne sono diventato un fan. Qui è possibile seguire l'evoluzione di quest'opera, l’esercizio, le novità.
venerdì 30 dicembre 2022
Drone #TramviaFi - i cantieri della linea Fortezza-San Marco
martedì 27 dicembre 2022
#TramviaFi - Tramvia, Si amplia il cantiere al centro di viale Lavagnini
Nella notte tra il 27 e il 28 dicembre l’area interessata dai lavori si allarga fino a via Poliziano. A inizio gennaio in programma il completamento delle aiuole in viale Milton
TramviaFi entro fine anno la gara per la linea 4
![]() |
Fonte: Il Reporter |
Al via le procedure per la contrattualizzazione della linea per Bagno a Ripoli. L’assessore Giorgetti: “Due atti importanti per il completamento del sistema tranviario fiorentino”
Linea Libertà-Bagno a Ripoli
Linea Leopolda-Campi Bisenzio
#TramviaFi - incontro del sindaco Nardella con il consorzio Tram Spa
Dal 9 gennaio inizia la realizzazione della sede tranviaria in via Cavour
sabato 3 dicembre 2022
mercoledì 19 ottobre 2022
#TramviaFi per Bagno a Ripoli, approvato dalla giunta il progetto definitivo della linea
L’assessore Giorgetti: “Conclusa la parte più complessa dell’approvazione, adesso il completamento con gli atti del consiglio relativi alla variante urbanistica”
domenica 16 ottobre 2022
#TramviaFi - cambia il cantiere di San Marco
Slitta di una settimana l’avvio dei lavori in via Cavour e la modifica del cantiere in San Marco
martedì 6 settembre 2022
Linea per S. Marco della #TramviaFi: consegnato oggi il cronoprogramma per recuperare i ritardi
Tramvia, da oggi il cronoprogramma aggiornato per recuperare i ritardi dei cantieri
Da metà settembre i lavori sul controviale di viale Lavagnini e l’asfaltatura e la predisposizione per i semafori in via Lorenzo Il Magnifico. A seguire via Pier Capponi, via Leonardo da Vinci e via Fra’ Bartolommeo
mercoledì 31 agosto 2022
#TramviaFi - Lavori linea Fortezza - S.Marco in ritardo
L'assessore Giorgetti irritato con le ditte appaltatrici per il ritardo già accumulato in poco più di un mese dall'apertura dei cantieri: Necessari più operai.
martedì 23 agosto 2022
#TramviaFi - via libera della giunta alla progettazione della variante del percorso dell’estensione della linea 2 tra l’aeroporto e Sesto Fiorentino e al progetto di fattibilità tecnico-economica della linea 4.2 Piagge-Campi Bisenzio
Due nuove delibere sulla tramvia sono state approvate dalla giunta comunale, su proposta dell’assessore alla mobilità. Una riguarda la progettazione della variante del percorso dell’estensione della linea 2 tra l’aeroporto e Sesto Fiorentino e l’altra il via libera al progetto di fattibilità tecnico-economica della linea 4.2 Piagge-Campi Bisenzio.
Per quanto riguarda la linea 2, dopo l’accordo politico adesso arriva l’atto formale che dà il via alla progettazione della variante dell’estensione della linea 2 dall’aeroporto Vespucci a Sesto Fiorentino. La delibera prende atto delle modifiche dando l’input ai progettisti di recepirle e di aggiornare il progetto come stabilito in sede di Collegio di vigilanza su richiesta del Comune di Sesto Fiorentino e della Regione Toscana. Quindi: eliminazione della rottura di carico all’aeroporto, il prolungamento della linea fino a piazza Lavagnini, la modifica del tracciato in corrispondenza del Polo Scientifico con il passaggio lungo via della Pace e lo spostamento del deposito nell’area dell’ex canile. In sede di Comitato di vigilanza è stato concordato che il collegamento con l’area universitaria sarà garantito dalla realizzazione di una staffa di andata e ritorno in corrispondenza di via dei Giunchi. Tra le previsioni anche l’istituzione di una navetta tra la fermata tranviaria e l’interno dell’area universitaria, il completamento della viabilità di accesso al Polo Scientifico e lo sviluppo della rete ciclabile e pedonale di connessione.
Il primo lotto della Linea 4, il cui progetto definitivo è già stato approvato dalla giunta ed ora è in via di approvazione in sede ministeriale, collega il capolinea della stazione Leopolda alle Piagge con un tracciato di 6,2 km; il secondo lotto è la continuazione che dalle Piagge arriva a Campi Bisenzio per ulteriori 5,4 km circa. L’intera linea 4 tra i due capolinea della Leopolda e di Campi Bisenzio si sviluppa per poco più di 11,5 km.
I due lotti della linea 4 sono già finanziati. Nello specifico il tratto Piagge-Campi Bisenzio dal PNRR con 222.485.838,60 euro, il tratto Leopolda-Piagge con fondi ministeriali.
Per quanto riguarda i tempi per il secondo lotto della linea 4, dopo il via libera della giunta al PTFE, i passaggi successivi sono l’approvazione del progetto definitivo (obiettivo entro giugno 2023) e la procedura di aggiudicazione della gara di appalto integrato (progettazione esecutiva e realizzazione) da concludere entro il 2023 in modo da partire con i cantieri nel 2024. La durata dei lavori, compresa la fase del pre-esercizio, è di due anni e mezzo.
mercoledì 3 agosto 2022
lunedì 18 luglio 2022
#TramviaFi - Dal domani inizieranno i lavori per la VACS: Fortezza-S.Marco
Tramvia, dalla settimana prossima i primi lavori della linea Fortezza-San Marco
Dal 19 luglio i cantieri in piazza della Libertà; dal 21 luglio sarà la volta di viale Lavagnini, laro Martiri delle Foibe e viale Milton
Al via i lavori della linea Fortezza-San Marco. Dalla prossima settimana inizieranno le predisposizioni dei cantieri e le lavorazioni in piazza della Libertà, viale Lavagnini, largo Martiri delle Foibe e i lavori di riqualificazione di viale Milton. A seguire il cantiere di piazza San Marco (lato basilica) e i lavori di asfaltatura in via Lorenzo il Magnifico, via Pier Capponi, via Fra’ Bartolommeo e via Leonardo Da Vinci (programmati dall’ultima settimana di luglio). È quanto è stato stabilito nel corso del coordinamento dei cantieri alla presenza tra gli altri dell’assessore alla Mobilità Stefano Giorgetti, del presidente di Tram Spa Fabrizio Bartaloni, dei tecnici del Comune e delle ditte.
Questi lavori rientrano nella cosiddetta “fase 0” della durata di 45 giorni. Per quanto riguarda piazza della Libertà, sono due le aree interessate. La prima è quella a parcheggio lato via Lorenzo Il Magnifico che dal 19 luglio sarà chiusa al transito per eseguire le previste opere di sistemazione urbanistiche. Previsti divieti di sosta e restringimento di carreggiata. L’altra area è quella di fronte al Parterre dove sono in programma interventi sui sottoservizi preceduti dalla demolizione dello spartitraffico centrale con restringimento di carreggiata. Restano sempre percorribili le direttrici verso via Pier Capponi-viale Don Minzoni e da viale Matteotti verso viale Lavagnini-rientro su viale Matteotti. Per lavori relativi ai sottoservizi sarà istituita la chiusura del primo tratto di via Madonna della Tosse lato piazza con cambio del senso di via Pippo Spano per raggiungere via Spaventa e rientrare viale Don Minzoni.
Il pacchetto di cantieri successivo inizia il 21 luglio. Si tratta di viale Lavagnini dove sarà istituito un restringimento di carreggiata (restano tre corsie verso piazza della Libertà) da via Duca d’Aosta a piazza della Libertà lato centro per i lavori relativi alle sistemazioni (illuminazione pubblica). Poi largo Martiri delle Foibe, dove scatteranno divieti di transito e sosta per l’adeguamento del parcheggio a capolinea dei bus del trasporto pubblico. Passando a viale Milton, si tratta della riqualificazione e allargamento del marciapiede lato Mugnone e dell’asfaltatura della carreggiata (durata complessiva 45 giorni). L’intervento, con avvio sempre il 21 luglio, è articolato in fasi: si inizia nel tratto via Landino-via Leone X con restringimento di carreggiata e divieto di sosta; a seguire i lavori di sposteranno sul tratto successivo via Landino-Ponte Rosso con gli stessi provvedimenti. L’ultima fase, della durata di 5 giorni, prevede l’asfaltatura della carreggiata lato edifici.
Per quanto riguarda le asfaltature, il programma prevede i lavori in orario notturno via Lorenzo il Magnifico (dal 25 luglio) e a seguire quelle in Pier Capponi, via Leonardo Da Vinci e via Fra’ Bartolommeo. Le ordinanze saranno esaminate e firmate nella prossima riunione.
Per quanto riguarda piazza San Marco, il coordinamento ha deciso un approfondimento che sarà effettuato nei prossimi giorni. Il cantiere nella prima fase interessa l’area fronte basilica. Nei primi due giorni è prevista la demolizione degli spartitraffico, a seguire sarà allestito il cantiere vero e proprio per gli interventi sui sottoservizi e successive opere di riqualificazione urbanistica. Dal punto di vista della mobilità, sulla parte lato basilica resterà in funzione una corsia che sarà utilizzata nella direzione via Cavour-via La Pira.
martedì 21 giugno 2022
Lavori #TramviaFi centro storico (VACS) inizieranno la 3a settimana di luglio
Tramvia centro storico, approvato il contratto per la realizzazione del nuovo tratto dopo l’aumento straordinario dei prezzi
Lavori al via entro la terza settimana di luglio
E’ stato approvato oggi in giunta il nuovo contratto integrativo per la realizzazione dei lavori della tramvia linea 2 nel tratto centro storico Fortezza-viale Lavagnini-Libertà-San Marco, la cosiddetta Variante alternativa del centro storico Vacs.
La delibera, su proposta dell’assessore alla mobilità Stefano Giorgetti, segue una riunione che si è svolta ieri, convocata a Palazzo Vecchio, alla quale hanno partecipato il sindaco Dario Nardella, l’assessore, dirigenti e direttori del Comune, e tutte le società della concessionaria con i propri amministratori. Durante la riunione sono stati superati tutti gli ostacoli relativi alla revisione dei costi ed è stata stabilita la data di inizio lavori nella settimana tra il 18 e il 22 luglio prossimo, con un cronoprogramma che prevede la durata dei cantieri in 19 mesi.
Nella delibera infatti vengono definiti i criteri dell’applicazione della revisione straordinaria dei prezzi prevista nel DL 50 del Governo. Grazie a questo ulteriore passaggio, è stato possibile stabilire la data di inizio lavori.
Il tratto della variante del centro storico prevede un percorso con tracciato a doppio binario che, a partire dal bivio di viale Strozzi della Linea T1, percorre interamente viale Lavagnini, effettua il passaggio intorno a piazza della Libertà fino all'inizio di viale Matteotti, dove i due binari si separano. Il binario di andata verso il centro storico scende lungo via Cavour fino a piazza San Marco, poi risale lungo via La Pira-via La Marmora, fino a raggiungere di nuovo viale Matteotti dove ritrova la sede a doppio binario. La lunghezza complessiva di questa tratta è pari a circa 2,5 chilometri e sono previste 6 fermate. Il costo dell'opera è di 67 milioni di euro (di cui 10,4 afferenti la linea di Bagno a Ripoli per le modifiche in piazza della Libertà e in viale Don Minzoni) già finanziati dal Project Financing del sistema tranviario fiorentino nell'ambito della revisione della concessione attualmente in corso. Dopo il centro storico la linea proseguirà fino a Bagno a Ripoli.
giovedì 2 giugno 2022
mercoledì 27 aprile 2022
Sul ricorso contro la #tramviaFi, la risposta dell'Assessore alla mobilità Giorgetti
"Sempre la stessa musica, forse e’ il caso di cambiare spartito. Quelle di oggi sono le stesse affermazioni che venivano fatte sulle altre linee tranviarie e il risultato e’ sotto gli occhi di tutti". È quanto dichiara l'assessore alla Mobilità Stefano Giorgetti replicando al capogruppo di Forza Italia Mario Razzanelli e ai consiglieri del M5S sulle nuove linee tranviarie. Nel 2014 sulle linea 2 e sul secondo lotto della 1 Razzanelli scriveva: quanto si legge nella nota del Comune è vergognoso, offensivo dell’intelligenza dei cittadini, illogico tecnicamente. Si dimostra una volta di più che chi di dovere non ha la minima competenza, manca persino dei basilari. E ancora: la domanda che pongo e a cui da anni nessuno ha mai risposto è di fare e rendere pubblico un serio studio d’impatto ambientale che preveda l'analisi dei flussi del traffico. Senza di quello ogni affermazione è una bugia, un imbroglio.
“Le stesse affermazioni di oggi - continua l'assessore -. Senza dimenticare la confusione tra le linee VACS e 3.2.1, l'attribuzione di valutazioni ai cittadini contraddette dalla realtà, il citare cifre a caso e tram senza linee e binari confondendo quanto sperimentano in Cina con le nostre regole e omologazioni”. Nel dettaglio di quanto dichiarato si precisa che il nuovo ponte costa 12 milioni non 80, un settimo di quanto affermato. E ancora che il Mit ha concesso il finanziamento a seguito di un bando basato su analisi trasportistiche e un'analisi costi-cenefici . Per quanto riguarda la VIA si precisa che è stata fatta la procedura prevista dalla legge che si è conclusa con la non assoggettabilità a VIA con prescrizioni per le quali è stata acquisita la relativa verifica di ottemperanza. "Le verifiche sono state fatte occorre prenderne atto. Come occorre prendere atto che la tramvia è l'opera Infrastrutturale più apprezzata dai fiorentini e che dove è già in funzione ha cambiato in meglio non solo il modo di spostarsi dei cittadini ma si è tradotta in una importante riqualificazione della città" conclude l'assessore Giorgetti.
Ancora Razzanelli: contro la linea VACS della #TramviaFi presentato ricorso al Presidente della Repubblica
Tramvia, presentato il “Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica” contro linea 3.2 e VACS
Razzanelli, Stella e Mallegni (FI), De Blasi e Masi (M5S), Scuriatti (FdI): "Verificare soluzioni alternative per il bene di Firenze"
lunedì 11 aprile 2022
La linea della #tramviaFi per Sesto: ecco i dettagli dell'accordo
Tranvia per Sesto Fiorentino, accordo sul percorso. Giani: “Mediazione ragionevole”
giovedì 7 aprile 2022
# TramviaFi - da domani sera, venerdì 8 aprile, lavori sui sottoservizi in viale Matteotti
Fino a lunedì previsti restringimenti di carreggiata lato piazza della Libertà
Dopo i lavori in viale Lavagnini e quelli in viale Strozzi, da domani sarà effettuato il terzo intervento sui sottoservizi preliminare ai lavori di realizzazione della linea tranviaria Fortezza-San Marco (VACS).
Come già comunicato, il cantiere interesserà l’area centrale tra viale Matteotti e piazza della Libertà, in parte già chiusa al traffico. I lavori inizieranno alle 21 di domani venerdì 8 aprile con restringimenti di carreggiata nella svolta tra viale Matteotti e piazza della Libertà. I provvedimenti saranno in vigore fino alle 12 di lunedì 11 aprile.
mercoledì 6 aprile 2022
Diatriba linea #TramviaFi per il polo scientifico: trovato l'accordo
Secondo notizie di stampa, trovato l'accordo tra Regione, comuni di Firenze e Sesto e Università: la tranvia avrà una deviazione verso il polo scientifico e fermerà presso il nuovo liceo Agnoletti. All'interno del polo sarà istituita una navetta. La sera e nei fine settimana il braccio non sarà utilizzato ed il collegamento con Sesto sarà più diretto e veloce.
Oggi in Regione prevista la ratifica ufficiale.
venerdì 1 aprile 2022
Delegazione di Sarajevo in città per conoscere il sistema tranviario fiorentino - #TramviaFi
In programma incontri tecnici, visite alla centrale operativa e viaggi sul tram
Ieri la delegazione è stata accolta presso la sede della Direzione Mobilità dall’assessore Stefano Giorgetti, presenti anche il direttore Vicenzo Tartaglia e il responsabile dell’Ufficio tramvia Michele Priore che hanno illustrato rispettivamente le linee della mobilità sostenibile e il sistema tranviario fiorentino.
Nei prossimi giorni la delegazione incontrerà rappresentanti della società Tram spa, visiterà la sala operativa di Gest e percorrerà le linee viaggiando sul tram. Prevista la visita della centrale di controllo semaforico di Firenze Smart.
domenica 27 marzo 2022
Fermata #TramviaFi Resistenza: comfort visivo, sicurezza e risparmio energetico con la nuova illuminazione a led
Il progetto di efficientamento è dell’ufficio Impianti tecnologici del Comune, ed è stato realizzato da Gest per la gestione in sicurezza dell’intervento in prossimità dei cablaggi per l’alimentazione dei tram; sessanta le nuove lampade installate.
sabato 26 marzo 2022
#TramviaFi - Tornano le pensiline sulla linea per Bagno a Ripoli?
Un incontro a Roma di Nardella che potrebbe superare il no del sopraintendente Pessina sulle pensiline della tranvia.