Dalla terrazza della casa di mia madre ho assistito al (lento) progredire della costruzione della linea 1 della tranvia di Firenze. Ne sono diventato un fan. Qui è possibile seguire l'evoluzione di quest'opera, l’esercizio, le novità.
lunedì 30 settembre 2019
mercoledì 25 settembre 2019
#TramviaFi per Bagno a Ripoli - nuovo ponte sull'Arno
![]() |
Fonte: Il Reporter |
Il ponte sarà dedicato al traffico comune. La tranvia attraverserà l'Arno sul Ponte Da Verrazzano.
venerdì 20 settembre 2019
Gest: 48 corse in più al giorno - Giorgetti: prima rendiamo puntuali quelle attuali
Post dell'assessore Giorgetti su Facebook con intervista di Repubblica
giovedì 19 settembre 2019
200 milioni per la #TramviaFi - linea per Bagno a Ripoli
Nardella ha incontrato il ministro delle infrastrutture e dei trasporti De Micheli
sindaco infrastrutture trasporti
Il sindaco: “Colloquio molto positivo. È aggiornata sulle questioni fiorentine e disponibile a trovare soluzioni”
Il sindaco Dario Nardella ha incontrato oggi a Roma il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Paola De Micheli. Il sindaco ha illustrato i tre principali dossier su Firenze: aeroporto, stazione e sottoattraversamento ferroviario, nuove linee tranviarie.
Il ministro si è impegnato ad analizzare i tre dossier nelle prossime settimane e ha dato la disponibilità ad organizzare un incontro a Firenze entro la prima metà di ottobre per poter fornire delle risposte sulle tematiche avanzate dal sindaco.
“È stato un colloquio molto positivo - ha commentato Nardella -. Ho trovato il ministro De Micheli non solo aggiornata sulle questioni infrastrutturali fiorentine ma anche disponibile a trovare soluzioni”.
Con particolare riguardo alla nuova linea di tramvia che collegherà Firenze e Bagno a Ripoli, il ministro ha confermato che si è conclusa positivamente l’istruttoria sulla richiesta di finanziamento della linea e pertanto è alla sua firma il finanziamento di 200 milioni di euro che si sommano agli 80 milioni dell’Unione europea. Con questo finanziamento, notevolmente superiore a quello per le linee precedenti, si ridurrà al minimo la necessità di ricorrere a prestiti bancari.
lunedì 16 settembre 2019
#tramviaFi - Con le scuole nuovo orario e più corse
![]() |
Clicca sull'immagine per ingrandire |
![]() |
Clicca sull'immagine per ingrandire |
T1
Giorni feriali
Dalle 05.00 alle 06.30 la frequenza passa da 10.00 a 09.30 minutiDalle 06.30 alle 09.30 la frequenza passa da 05.00 a 04.20 minuti
Dalle 09.30 alle 15.30 la frequenza passa da 05.00 a 04.50 minuti
Dalle 15.30 alle 20.30 la frequenza passa da 05.00 a 04.20 minuti
Dalle 20.30 alle 21.00 la frequenza passa da 05.00 a 09.30 minuti
Dalle 21.00 alle 00.30 la frequenza passa da 09.00 a 09.30 minuti
Dalle 00.30 alle 02.00 la frequenza passa da 15.00 a 15.30 minuti (Solo Venerdì)
Sabato
Nessuna variazione di frequenzaDomenica e Festivi
Nessuna variazione di frequenzaT2
Giorni feriali
Dalle 05.00 alle 05.30 la frequenza resta di 11.00 minuti
Dalle 05.30 alle 06.30 la frequenza resta di 05.30 minuti
Dalle 06.30 alle 09.30 la frequenza passa da 0.5.30 a 04.20 minutiDalle 09.30 alle 15.30 la frequenza resta di 06.00 minuti
Dalle 15.30 alle 20.30 la frequenza passa da 05.30 a 04.20 minuti
Dalle 20.30 alle 00.30 la frequenza passa da 11.00 a 09.30
Dalle 00.30 alle 02.00 la frequenza passa da 18.00 a 15.30 (solo venerdì)
Sabato
Nessuna variazione di frequenzaDomenica e festivi
Nessuna variazione di frequenzamartedì 10 settembre 2019
Intitolato a Margherita Hack il viadotto della #TramviaFi di San Donato
Sarà intitolato a Margherita Hack il viadotto della tramvia di San Donato. È quanto prevede la delibera presentata oggi dalla vicesindaca Cristina Giachi, che ha avuto il via libera della giunta di Palazzo Vecchio.
“Il viadotto della tramvia che ormai caratterizza in chiave moderna e di evoluzione urbana l’area di San Donato – ha annunciato la vicesindaca Giachi - porterà il nome di una grande astrofisica e accademica come Margherita Hack. Un nome che evoca sapere e innovazione, nel campo dell’astronomia e della fisica, ma anche vocazione alla divulgazione scientifica e alla difesa dei diritti civili. Per questo – ha proseguito la vicesindaca – abbiamo ritenuto importante e doveroso ricordare la scienziata fiorentina anche nella toponomastica della città”.
Nel dettaglio, si chiamerà ponte Margherita Hack il nuovo ponte della tramvia che inizia alla confluenza tra via Mariti e viale Redi, prosegue sopraelevato lungo viale Francesco Redi e via di Novoli, attraversa i torrenti Terzolle e Mugnone e termina in via di Novoli, all’altezza della fermata della tramvia San Donato – Università.
Margherita Hack (Firenze, 12 giugno 1922 – Trieste, 29 giugno 2013) è stata astrofisica, accademica e divulgatrice scientifica italiana, direttrice per molti anni del dipartimento di Astronomia dell'Università di Trieste, membro delle più prestigiose società fisiche e astronomiche, dell'Accademia nazionale dei Lincei e dei gruppi di lavoro dell'Esa e della Nasa, nonché impegnata in numerose attività sociali e politiche a difesa dei diritti civili. Essendo trascorsi meno di 10 anni dalla morte della scienziata, sarà richiesta al prefetto la necessaria deroga.
lunedì 2 settembre 2019
#TramviaFi - Altre 2 linee e mezzo per il 2023
Un interessante articolo della Nazione fa il punto su i progetti e l'avvio lavori delle nuove linee della tranvia fiorentina. A primavera inizieranno i lavori di prolungamento della linea 2 fino a Piazza S. Marco, transitando da V.le S. Lavagnini e da P.za della Libertà. Poi avanti tutta per la linea per Bagno a Ripoli e per quella delle Piagge. Tutto pronto per il 2023.
Iscriviti a:
Post (Atom)