A Scandicci (Vingone) nasce un campeggio grazie alla vicinanza alla tranvia.
Dalla terrazza della casa di mia madre ho assistito al (lento) progredire della costruzione della linea 1 della tranvia di Firenze. Ne sono diventato un fan. Qui è possibile seguire l'evoluzione di quest'opera, l’esercizio, le novità.
venerdì 26 agosto 2011
Tram: servizio interrotto a SMN per un ora
A fuoco una guaina di un cavo in prossimità della fermata Alamanni St. Servizio interrotto per un'ora da Porta al Prato a SMN.
mercoledì 24 agosto 2011
Aggiunta foto
Alla serie di foto storiche "Passaggio al Duomo" è stato aggiunta una nuova foto al termine del post e aggiornata ad oggi la data di pubblicazione.
martedì 23 agosto 2011
Sconti per chi va in tram alla festa del PD
A coloro che si recheranno in tram o in bus alla festa del PD, avranno diritto allo sconto di 50c su una bevuta:
mercoledì 10 agosto 2011
Una buona notizia: Tram fino alle 3
Dal 26 agosto al 25 settembre (fine della ZTL notturna) sarà esteso l'orario della T1 fino alle 3 del mattino delle notti del fine settimana con una frequenza di una corsa ogni 18 minuti. E' auspicabile che il nuovo orario venga esteso a tutti i week end dell'anno, e con un piccolo sforzo, arrivare, almeno nel week-end al servizo completo per tutta la notte.
venerdì 5 agosto 2011
Accordo TAV e tranvie: Commenti e reazioni
Proseguono commenti e interviste, anche al Sindaco Renzi sull'accordo TAV.
giovedì 4 agosto 2011
Tramwave e passaggio al Duomo
La discussione appare al momento accademica, comunque vorrei proporre un idea che mi è venuta in mente pensando il tracciato che potrebbe avere un'ipotetica T0.
Intanto una serie di SE.
Condizione indispensabile è che il Tramwave abbia la capacità di utilizzare anche il pantografo sulla linea tradizionale, almeno per rientrare in deposito. Dover istallare il "terzo binario" anche su tutta la linea uno, mi sembrerebbe troppo oneroso.
Postilla
Io sono favorevole da sempre al passaggio al Duomo come da vecchio progetto della linea 2.
La proposta della T0 cerca di venir incontro a quelle esigenze di tutela del centro storico (tram di 22 metri senza linea aerea) senza rinunciare ad un serio trasporto pubblico. La proposta tende ad integrarsi all'esitente, ipotizzando intanto la realizzazione delle linee 2 e 3 come previsto negli ultimi progetti: l'arrivo della T2 a S. Marco da Libertà è auspicabile ma non strettamente necessario...
Intanto una serie di SE.
- Se cadesse il tabù del passaggio al Duomo(!)
- Se la linea 2 arrivasse, in piazza S. Marco passando da V.le Spartaco Lavagnini e Piazza della Libertà (una delle ipotesi emerse dopo la pedonalizzazione di P.za Duomo).
- Se il Tramwave Sirio non ha controindicazioni in Centro (sottostazioni).
Condizione indispensabile è che il Tramwave abbia la capacità di utilizzare anche il pantografo sulla linea tradizionale, almeno per rientrare in deposito. Dover istallare il "terzo binario" anche su tutta la linea uno, mi sembrerebbe troppo oneroso.
Postilla
Io sono favorevole da sempre al passaggio al Duomo come da vecchio progetto della linea 2.
La proposta della T0 cerca di venir incontro a quelle esigenze di tutela del centro storico (tram di 22 metri senza linea aerea) senza rinunciare ad un serio trasporto pubblico. La proposta tende ad integrarsi all'esitente, ipotizzando intanto la realizzazione delle linee 2 e 3 come previsto negli ultimi progetti: l'arrivo della T2 a S. Marco da Libertà è auspicabile ma non strettamente necessario...
mercoledì 3 agosto 2011
Accordo TAV: Linea 4, people mover, ferrovia metropolitana e 80 milioni
Nell'incontro al Ministero tra Comune, Regione, Provincia e FF.SS. grosse novità sul servizio pubblico in città per i prossimi anni.
Iscriviti a:
Post (Atom)