Mi era sfuggita questa intervista della Nazione a Renzi ripresa dal sito del Sindaco... Chiedo scusa.
A viso aperto: Intervista a La Nazione
Dalla terrazza della casa di mia madre ho assistito al (lento) progredire della costruzione della linea 1 della tranvia di Firenze. Ne sono diventato un fan. Qui è possibile seguire l'evoluzione di quest'opera, l’esercizio, le novità.
lunedì 27 settembre 2010
venerdì 24 settembre 2010
giovedì 23 settembre 2010
TPL integrato per la Provincia
Comunicato stampa Provincia di Firenze: MOBILITÀ, BARDUCCI: “NECESSARIO PENSARE AD UN TPL INTEGRATO COMPLETANDO L’OPERA DELL’ALTA VELOCITÀ E DELLA TRAMVIA”
Agenzia ASCA: TOSCANA: PROVINCIA FIRENZE, COMPLETARE PROGETTI TAV E TRAMVIA
Agenzia ASCA: TOSCANA: PROVINCIA FIRENZE, COMPLETARE PROGETTI TAV E TRAMVIA
mercoledì 22 settembre 2010
Bilancio, Grassi (Spini per Firenze): "Lievitano i costi di gestione della tramvia"
Comunicato stampa Comune di Firenze: Bilancio, Grassi (Spini per Firenze): "Lievitano i costi di gestione della tramvia"
Renzi: Tre anni per le linee 2 e 3 (Aggiornamento)
21/09/2010 21.42
Toscana TV: Legge su Firenze in stand by
22/09/2010 16.07
Nove da Firenze: Matteo Renzi apre i cancelli del Parco di San Donato a Novoli
Toscana TV: Legge su Firenze in stand by
22/09/2010 16.07
Nove da Firenze: Matteo Renzi apre i cancelli del Parco di San Donato a Novoli
martedì 21 settembre 2010
Linea 2: Polemiche in Comune
Comunicato stampa Comune di Firenze: Tramvia, Grassi (Spini per Firenze): "Sulla linea 2 il sindaco annuncia che è tutto a posto e Mattei dice che nulla è cambiato in via Statuto rispetto allo scorso mandato"
venerdì 17 settembre 2010
Nuovo Tag: Foto storiche
Molti dei prossimi post apparterranno al tag "Foto storiche".
Ho deciso di raccogliere sul blog le foto storiche della prima era tranviaria fiorentina: quella che va da fine '800 al 1958, anno di interruzione del servizio tranviario.
Ovviamente la seconda era tranviaria è quella attuale iniziata il 14 febbraio 2010 con l'avvio della T1
Ho deciso di raccogliere sul blog le foto storiche della prima era tranviaria fiorentina: quella che va da fine '800 al 1958, anno di interruzione del servizio tranviario.
Ovviamente la seconda era tranviaria è quella attuale iniziata il 14 febbraio 2010 con l'avvio della T1
lunedì 13 settembre 2010
Inchiesta sul TPL
Ultimamente sono scarse le notizie sul tram fiorentino, quindi vorrei evidenziare un articolo apparso sulla rivista per consumatori Altro Consumo del mese di settembre.
Si tratta di un'inchiesta nazionale sul PTL nel quale, oltre alle tabelle, di cui parlerò più avanti si accenna in due momenti alla nostra tranvia. Nel primo si accenna al fatto che "deve ancora decollare a causa di un travagliato avvio tra mille polemiche e di una rete esigua (una sola linea di 7 km)"; ne secondo si dice che insieme a quella di Padova, essendo nuova, è stimata tra le più silenziose (...).
Veniamo alle tabelle:
Costo biglietti:
Il record a Palermo (€1,30) seguito a ruota da Firenze e Genova a €1,20; non si fa cenno ai minuti disponibili per i loro utilizzo. Il prezzo più basso €0,80 per Bari.
Abbonamenti Ordinari:
Record sempre di Palermo (48€) seguito da Napoli (€36,70), Genova (36€) e quindi Firenze con i suoi 35€. L'abbonamento meno costoso a Cagliari a soli 25€.
Tempo di attesa:
Nonostante che in realtà il tram fiorentino sia posizionato al secondo posto con 4 o 5 minuti ( orario invernale o estivo), dietro solo alla metropolitana di Torino (3 minuti) non viene citato, ma viene altre sì citato come esempio di ritardi (9 minuti sul tragitto) senza citare la modalità di rilevazione ( tutti sanno che ormai da tempo per l'intero percorso si impiega sempre un tempo di 22/23 minuti, salvo imprevisti, peraltro rari).
Soddisfazione
La soddisfazione degli utenti fiorentini per il sistema TPL cittadino è tra le più basse (seguiti solo da Catania e Palermo) la cosa strana che la soddisfazione per il tram è inferiore a quella per il bus. Quest'ultimo dato appare incredibile visto l'efficienza generale della tranvia rispetto alle linee di bus.
Altro Consumo è una rivista seria, ma questa volta i dati pubblicati a me non convincono. Purtroppo non è chiaro in quale periodo sono stati raccolti questi dati, alcuni però sono particolarmente aggiornati, per esempio il costo dell'abbonamento ordinario, comunque quanto riportato nelle tabelle sui tempi d'attesa, sui ritardi e sulla soddisfazione appaiono poco credibili.
Si tratta di un'inchiesta nazionale sul PTL nel quale, oltre alle tabelle, di cui parlerò più avanti si accenna in due momenti alla nostra tranvia. Nel primo si accenna al fatto che "deve ancora decollare a causa di un travagliato avvio tra mille polemiche e di una rete esigua (una sola linea di 7 km)"; ne secondo si dice che insieme a quella di Padova, essendo nuova, è stimata tra le più silenziose (...).
Veniamo alle tabelle:
Costo biglietti:
Il record a Palermo (€1,30) seguito a ruota da Firenze e Genova a €1,20; non si fa cenno ai minuti disponibili per i loro utilizzo. Il prezzo più basso €0,80 per Bari.
Abbonamenti Ordinari:
Record sempre di Palermo (48€) seguito da Napoli (€36,70), Genova (36€) e quindi Firenze con i suoi 35€. L'abbonamento meno costoso a Cagliari a soli 25€.
Tempo di attesa:
Nonostante che in realtà il tram fiorentino sia posizionato al secondo posto con 4 o 5 minuti ( orario invernale o estivo), dietro solo alla metropolitana di Torino (3 minuti) non viene citato, ma viene altre sì citato come esempio di ritardi (9 minuti sul tragitto) senza citare la modalità di rilevazione ( tutti sanno che ormai da tempo per l'intero percorso si impiega sempre un tempo di 22/23 minuti, salvo imprevisti, peraltro rari).
Soddisfazione
La soddisfazione degli utenti fiorentini per il sistema TPL cittadino è tra le più basse (seguiti solo da Catania e Palermo) la cosa strana che la soddisfazione per il tram è inferiore a quella per il bus. Quest'ultimo dato appare incredibile visto l'efficienza generale della tranvia rispetto alle linee di bus.
Altro Consumo è una rivista seria, ma questa volta i dati pubblicati a me non convincono. Purtroppo non è chiaro in quale periodo sono stati raccolti questi dati, alcuni però sono particolarmente aggiornati, per esempio il costo dell'abbonamento ordinario, comunque quanto riportato nelle tabelle sui tempi d'attesa, sui ritardi e sulla soddisfazione appaiono poco credibili.
domenica 5 settembre 2010
Emettitrici biglietti alle fermate tranviarie
Repubblica Firenze: Totem biglietti, dopo 7 mesi funzionano Ataf: "Troppi ritardi, non li paghiamo"
giovedì 2 settembre 2010
La querelle abbonamenti ataf
Comunicato stampa Comune di Firenze: Ataf, Torselli e Roselli (PdL): “Il bluff degli abbonamenti Ataf per i lavoratori era già stato denunciato”
Polemiche autunnali
Corriere Fiorentino: Tram: Comune contro imprese: Braccio di ferro sui lavori di notte
GreenReport:: Firenze alla ripresa d'autunno
GreenReport:: Firenze alla ripresa d'autunno
Iscriviti a:
Post (Atom)