Dalla terrazza della casa di mia madre ho assistito al (lento) progredire della costruzione della linea 1 della tranvia di Firenze. Ne sono diventato un fan. Qui è possibile seguire l'evoluzione di quest'opera, l’esercizio, le novità.
sabato 31 ottobre 2009
FIRENZE: TRAMVIA, ULTIMI INTERVENTI IN PIAZZA PAOLO UCCELLO
Comunicato stampa del Comune di Firenze: FIRENZE: TRAMVIA, ULTIMI INTERVENTI IN PIAZZA PAOLO UCCELLO
venerdì 30 ottobre 2009
Il sito personale del Sindaco di Firenze
Ovviamente non tratta solo di mobilità, ma il sito personale di Matte Renzi merita la nostra attenzione.
http://www.matteorenzi.it/
Ho provveduto anche ad inserirlo tra i link permanenti qui a fianco.
http://www.matteorenzi.it/
Ho provveduto anche ad inserirlo tra i link permanenti qui a fianco.
LE LINEE 2 E 3 DELLA TRAMVIA A FIRENZE
Comunicato stampa della Provincia di Firenze: LE LINEE 2 E 3 DELLA TRAMVIA A FIRENZE
giovedì 29 ottobre 2009
Linea 27 soppressa?
Comunicato stampa della provincia di Firenze: MARCO CORDONE (LEGA NORD): “NO ALLA SOPPRESSIONE DELLA LINEA 27 DELL’ATAF!”
mercoledì 28 ottobre 2009
Tramvia: l'esempio di Sofia
Nove da Firenze: Tramvia: l'esempio di Sofia
«Finalmente un centro vivibile Adesso manca solo la tramvia»
lunedì 26 ottobre 2009
Firenze: fatto il duomo pedonale, ora è il momento della mobilità sostenibile?"
GreenReport.it: Firenze: fatto il duomo pedonale, ora è il momento della mobilità sostenibile?"
La pedonalizzazione di piazza Duomo a Firenze: il giorno dopo
Eco dalle città: La pedonalizzazione di piazza Duomo a Firenze: il giorno dopo
Scuola guida per i tram in corso?
Nonostante le polemiche dei mesi passati, sembra che la scuola guida per i nuovi autisti sia in corso. Il percorso interessato alle prove va dal capolinea di Villa Costanza fino a via del Ronco Corto.
La notizia è apparsa sul forum di MondoTram da un utente che pare sia una fonte abbastanza attendibile...
La notizia è apparsa sul forum di MondoTram da un utente che pare sia una fonte abbastanza attendibile...
Post di servizio
Causa problemi personali, l'aggiornamento del blog potrà subire qualche rallentamento, soprattutto per quanto riguarda la "Rassegna Stampa". Cercherò, ai 2 o 3 afecionados di questo blog, ridurre al minimo i disagi.
Comunque, seppur con ritardo, cercherò di mantenere, la rassegna stampa, aggiornata
Comunque, seppur con ritardo, cercherò di mantenere, la rassegna stampa, aggiornata
venerdì 23 ottobre 2009
martedì 20 ottobre 2009
Matteo Renzi ha presentato il suo programma di governo
Nove da Firenze: Matteo Renzi ha presentato il suo programma di governo.
Oltre a questo vorrei segnalare il link al sito del comune di Firenze con diversi documenti, oltre al testo completo dell'intervento di Renzi in consiglio comunale.
Oltre a questo vorrei segnalare il link al sito del comune di Firenze con diversi documenti, oltre al testo completo dell'intervento di Renzi in consiglio comunale.
lunedì 19 ottobre 2009
RENZI: «Tav, tramvia e metro di superficie Entro il 2014 faremo tutto»
Corriere Fiorentino: «Tav, tramvia e metro di superficie Entro il 2014 faremo tutto»
Spostamento countdown
Oramai è certo che la linea 1 del tram non entrerà in esercizio nel 2009.
Con molto ottimismo ho innalzato il countdown al 15/01/2010. Non credo che sia l'ultima modifica in avanti al conto alla rovescia, comunque, spero prima o poi, che qulcuno si impegni su una data. E che sia definitiva!
Con molto ottimismo ho innalzato il countdown al 15/01/2010. Non credo che sia l'ultima modifica in avanti al conto alla rovescia, comunque, spero prima o poi, che qulcuno si impegni su una data. E che sia definitiva!
sabato 17 ottobre 2009
FIRENZE: MATTEOLI, TAVOLO SU TAV E TRAMVIA
Agenzia AGI: FIRENZE: MATTEOLI, TAVOLO SU TAV E TRAMVIA
Libero-News.it: TAV: MATTEOLI, NUOVA STAZIONE FIRENZE PURCHE' NON CAUSI RITARDI
Corriere Fiorentino: Matteoli apre sull'Alta Velocità«Ma non perdiamo altro tempo»
Libero-News.it: TAV: MATTEOLI, NUOVA STAZIONE FIRENZE PURCHE' NON CAUSI RITARDI
Corriere Fiorentino: Matteoli apre sull'Alta Velocità«Ma non perdiamo altro tempo»
venerdì 16 ottobre 2009
Ancora un rinvio
Le ultime notizie parlano di un ulteriore slittamento dell'avvio della linea 1.
Questa volta mi vedo costretto ad aggiornare il countdown qui a fianco. Il problema è individuare una data plausibile, che nessuno ad oggi sa dire quale sia.
Questa volta mi vedo costretto ad aggiornare il countdown qui a fianco. Il problema è individuare una data plausibile, che nessuno ad oggi sa dire quale sia.
Soddisfazione per l'approvazione del Piuss da parte della Regione ...
E' stato apporvato, dalla Regione, il Piano Urbano Integrato di Sviluppo Sostenibile di alcuni comuni, fra le altre cose è compreso il progetto Rogers per la Stazione Tranviaria di Scandicci.
Nove da Firenze: Soddisfazione per l'approvazione del Piuss da parte della Regione ...
Nove da Firenze: Soddisfazione per l'approvazione del Piuss da parte della Regione ...
Ancora nuove sulla pedonalizzazione del Duomo
La Repubblica Firenze: Duomo, sì da Comuni e sindacati
InToscana.it: Incontro Ataf-sindacati su pedonalizzazione Piazza Duomo a Firenze
La Nazione Firenze: Fortezza e piazza San Marco i tappi della rivoluzione
InToscana.it: Incontro Ataf-sindacati su pedonalizzazione Piazza Duomo a Firenze
La Nazione Firenze: Fortezza e piazza San Marco i tappi della rivoluzione
Tramvia, la linea 1 ora parte a Pasqua
Corriere fiorentino: Tramvia, la linea 1 ora parte a Pasqua
martedì 13 ottobre 2009
Ancora sui nuovi percorsi linea 2 e 3 e sulla mobilità
Il sindaco Renzi sta ridisegnando la mobilità fiorentina: novità su Tranvia, Stazione TAV, viabilità stradale e aeroporto.
Toscana Oggi: 13/10/2009 - 10:44 - FIRENZE, RENZI: STAZIONE SOTTERRANEA PER L'ALTA VELOCITA' E «TUBONE» VARLUNGO-PERETOLA
Valdisieve.net: Proposto il nuovo piano per la stazione della Tav sotto la Fortezza. Adesso di aspetta la decisione delle Ferrovie
Toscana TV: I 100 punti contestati
Agenzia ASCA: TAV/FIRENZE: RENZI, NO STAZIONE FOSTER MA FERMATA SOTTERRANEA
Agenzia ASCA: TAV/FIRENZE: LEGAMBIENTE, BENE STOP RENZI A STAZIONE FOSTER
Corriere Fiorentino: Tav, la svolta di Renzi La stazione? In centro
La Repubblica Firenze: Ok al tunnel, la stazione torna in centro
La Nazione Firenze: Firenze, Renzi: "Niente Foster, sì alla fermata sotterranea
GreenReport.it: Tav Firenze, verso una "non-stazione" presso Smn. Baronti (Legambiente): «Ridimensionamento positivo»
Toscana Oggi: 13/10/2009 - 10:44 - FIRENZE, RENZI: STAZIONE SOTTERRANEA PER L'ALTA VELOCITA' E «TUBONE» VARLUNGO-PERETOLA
Valdisieve.net: Proposto il nuovo piano per la stazione della Tav sotto la Fortezza. Adesso di aspetta la decisione delle Ferrovie
Toscana TV: I 100 punti contestati
Agenzia ASCA: TAV/FIRENZE: RENZI, NO STAZIONE FOSTER MA FERMATA SOTTERRANEA
Agenzia ASCA: TAV/FIRENZE: LEGAMBIENTE, BENE STOP RENZI A STAZIONE FOSTER
Corriere Fiorentino: Tav, la svolta di Renzi La stazione? In centro
La Repubblica Firenze: Ok al tunnel, la stazione torna in centro
La Nazione Firenze: Firenze, Renzi: "Niente Foster, sì alla fermata sotterranea
GreenReport.it: Tav Firenze, verso una "non-stazione" presso Smn. Baronti (Legambiente): «Ridimensionamento positivo»
lunedì 12 ottobre 2009
Tranvia al Polo Scientifico e a Bagno a Ripoli
Comunicato stampa del Comune di Bagno a Ripoli: BAGNO A RIPOLI: INCONTRO REGIONE TOSCANA-PROVINCIA DI FIRENZE-COMUNI DI FIRENZE E AREA METROPOLITANA – INTERVENTO DEL SINDACO LUCIANO BARTOLINI
sabato 10 ottobre 2009
FIRENZE: COMMISSIONE LAVORO E PRESIDENTE ATAF
Comunicato stampa Provincia di Firenze: FIRENZE: COMMISSIONE LAVORO E PRESIDENTE ATAF
Pro e contro della rivoluzione al Duomo
Il Corriere Fiorentino: Pro e contro della rivoluzione al Duomo
venerdì 9 ottobre 2009
FIRENZE: AL VIA LAVORI NOTTURNI PER PEDONALIZZAZIONE PIAZZA DUOMO
giovedì 8 ottobre 2009
LA FORMAZIONE DEI DIPENDENTI ATAF DA PARTE DELLA PROVINCIA QUALI AUTISTI DI TRAMVIA
Comunicato stampa della Provincia di Firenze: LA FORMAZIONE DEI DIPENDENTI ATAF DA PARTE DELLA PROVINCIA QUALI AUTISTI DI TRAMVIA
Quale trasporto pubblico vogliono i sindaci per Firenze e l'area Metropolitana
mercoledì 7 ottobre 2009
Il tram senza passare dal Duomo.
Ecco una nuova ipotesi di tram che non passa dal Duomo, ma che cerca comunque di servire il Centro della città.
- Pedonalizzazione (escluso tram) di via Cerretani.
- Prolungamento della linea 1 fino alla fine di via Cerretani con capolinea e scambio di binario prima di p.za S. Giovanni.
- Linea 2, prosegue su via Valfonda, va verso p.za Indipendenza, via XXVII Aprile, p.za S. Marco e prosegue come già progettato.
P.za Stazione resta punto di interscambio tra le tre linee tranviarie con una staffa di penetrazione verso il centro che va a coprire la vecchia e nuova zona pedonale.
La zona universitaria viene comunque coperta dalla linea 2 in p.za S. Marco.
lunedì 5 ottobre 2009
Tramvia Mattei: 'Nessun nuovo lavoro, ma la continuazione di quelli già avviati'
sabato 3 ottobre 2009
Linee ATAF soppresse e modificate con il TRAM
Apprendo da questo articolo della Nazione che verranno modificate o soppresse 6 linee ataf all'avvio della linea 1 del tram; in particolare 1, 9, 16, 26, 27.
Mi sembra ragionevole.
Ecco come la vedrei io:
Linea 1: Spostamento del capolinea in P.za Stazione.
Linea 9: Capolinea in via Foggini: dovrebbe diventare una linea di quartiere che va a sostituire l'attuale 9 e la parte soppressa della linea 1, con diverse fermate di interscambio con la tranvia.
Linea 16: Soppressa (sostituita quasi per intero dalla tranvia).
Linea 26: Mantiene l'attuale percorso verso il centro fino al Ponte alla Vittoria, poi rientra sull'attuale percorso di ritorno verso Casellina, facendo però capolinea (con sosta breve) in via Foggini.
Linea 27: Mantiene l'attuale percorso verso il centro fino al Ponte alla Vittoria, poi per via del Sansovino, fa capolinea a Via Foggini. Da via Foggini rientra verso Via Fra Diamante sul vecchio percorso verso Vingone. A Vingone prolungamento della linea sulla zona lasciata scoperta dal 16 e capolinea a Villa Costanza (capolinea tram).
Inoltre sposterei l'attuale capolinea della linea 6 di Piazza Pier della Francesca, sempre in via Foggini.
Via Foggini dovrebbe diventare, come da me proposto su questo post, una vera stazione di scambio di mezzi pubblici.
Mi sembra ragionevole.
Ecco come la vedrei io:
Linea 1: Spostamento del capolinea in P.za Stazione.
Linea 9: Capolinea in via Foggini: dovrebbe diventare una linea di quartiere che va a sostituire l'attuale 9 e la parte soppressa della linea 1, con diverse fermate di interscambio con la tranvia.
Linea 16: Soppressa (sostituita quasi per intero dalla tranvia).
Linea 26: Mantiene l'attuale percorso verso il centro fino al Ponte alla Vittoria, poi rientra sull'attuale percorso di ritorno verso Casellina, facendo però capolinea (con sosta breve) in via Foggini.
Linea 27: Mantiene l'attuale percorso verso il centro fino al Ponte alla Vittoria, poi per via del Sansovino, fa capolinea a Via Foggini. Da via Foggini rientra verso Via Fra Diamante sul vecchio percorso verso Vingone. A Vingone prolungamento della linea sulla zona lasciata scoperta dal 16 e capolinea a Villa Costanza (capolinea tram).
Inoltre sposterei l'attuale capolinea della linea 6 di Piazza Pier della Francesca, sempre in via Foggini.
Via Foggini dovrebbe diventare, come da me proposto su questo post, una vera stazione di scambio di mezzi pubblici.
Pizziolo (Unifi): «Pedonalizzazione ok, si va verso il superamento del modello centripeto della mobilità»
GreenReport.it: Pizziolo (Unifi): «Pedonalizzazione ok, si va verso il superamento del modello centripeto della mobilità»
Biglietti Bus e linee ridotte o soppresse
Secondo la Nazione, nell'articolo disponibile qui sotto, le linee ATAF ridimensionate o soppresse, all'entrata in esercizio della linea 1 della tranvia saranno le seguenti: 16 - 26 -27 - 1 - 9.
La Nazione Firenze: "Niente aumento per i biglietti dei bus"
La Nazione Firenze: "Niente aumento per i biglietti dei bus"
venerdì 2 ottobre 2009
Firenze chiede 100 milioni per prolungare la tramvia.
La Nazione Firenze: Firenze e le sue grandi opere, 5 miliardi che fanno gola alle imprese
InToscana.it: Firenze chiede 100 milioni per prolungare la tramvia.
InToscana.it: Firenze chiede 100 milioni per prolungare la tramvia.
Come li chiameremo?
Presto (speriamo) la linea 1 entrerà in esercizio.
Non so se qualcuno ha già pensato con che numero o sigla chiamare la nuova linea e quindi stabilire la regola per le linee future.
A mio avviso è necessario evitare confusione con le linee dei bus, quindi è sconsigliabile chiamare "1" con il solo numero il nuovo tram. La linea 1 esiste già.
Il mio suggerimento è chiamare le nuove linee tranviarie con il prefisso "T", quindi T1, T2, T3 e così via (speriamo...).
La mia proposta è ispirata alla numerazione dei mezzi pubblici tedeschi (o berlinesi, non so nelle altre città) dove la metro ha il prefisso U (U1, U2 etc.). La ferrovia urbana di superficie ha il prefisso S e, mi sembra di ricordare, i tram hanno il prefisso T.
Comunque, in alternativa opterei per il numero 16, sia perchè lo sostituisce quasi per intero, sia perchè è una numerazione storica per i vecchi tram diretti a Scandicci.
Non so se qualcuno ha già pensato con che numero o sigla chiamare la nuova linea e quindi stabilire la regola per le linee future.
A mio avviso è necessario evitare confusione con le linee dei bus, quindi è sconsigliabile chiamare "1" con il solo numero il nuovo tram. La linea 1 esiste già.
Il mio suggerimento è chiamare le nuove linee tranviarie con il prefisso "T", quindi T1, T2, T3 e così via (speriamo...).
La mia proposta è ispirata alla numerazione dei mezzi pubblici tedeschi (o berlinesi, non so nelle altre città) dove la metro ha il prefisso U (U1, U2 etc.). La ferrovia urbana di superficie ha il prefisso S e, mi sembra di ricordare, i tram hanno il prefisso T.
Comunque, in alternativa opterei per il numero 16, sia perchè lo sostituisce quasi per intero, sia perchè è una numerazione storica per i vecchi tram diretti a Scandicci.
giovedì 1 ottobre 2009
Tranvia a Rovezzano e Bagno a Ripoli
Secondo alcuni quotidiani locali e cronache locali di quotidiani nazionali, il Comune ha approvato l'estensione del sistema tranviario fiorentino, con il prolungamento della progettata linea 3, verso Campo di Marte-Rovezzano e un altro ramo verso Bagno a Ripoli. Ne ha quindi chiesto parte del finanziamento al Governo.
Se son fiori fioriranno.
Se son fiori fioriranno.
Codici Binari a Scandicci
E' nato un progetto culturale ispirato alla linea 1 della tranvia.
Per approfondimenti Arts Blogs.it: Codici Binari a Scandicci
Per approfondimenti Arts Blogs.it: Codici Binari a Scandicci
Del Lungo dice la sua sulla pedonalizzazione del duomo di Firenze
Iscriviti a:
Post (Atom)