Secondo Il Firenze, l'assessore Massimo Mattei ha dichiarato che il Comune farà il possibile per far partire l'esercizio della linea 1 prima di Natale per permettere ai cittadini di utilizzare il tram per lo shopping natalizio.
Speriamo sia la volta buona.
La città apprezzerebbe questo regalo natalizio.
Comunque per il momento il "countdown" resta puntato al 15 dicembre perchè io sono un inguaribile ottimista, e poi il 15 è solo 10 gg. prima di Natale quindi, la dichiarazione dell'assessore potrebbe essere una conferma di quella data.
Dalla terrazza della casa di mia madre ho assistito al (lento) progredire della costruzione della linea 1 della tranvia di Firenze. Ne sono diventato un fan. Qui è possibile seguire l'evoluzione di quest'opera, l’esercizio, le novità.
mercoledì 30 settembre 2009
martedì 29 settembre 2009
Preveggenza
Con una punta d'orgoglio, quanto da me ipotizzato nel post "Tranvia in centro" del 3 settembre scorso è stato confermato dalle decisioni prese dal Sindaco e dalla risposta di diversi sottosegretari governativi.
A fronte di una rinunzia, da parte del Comune, alla linea 2 presso il Duomo, cavallo di battaglia elettorale e preelettorale del PDL, il Governo, vantando una vittoria, avrebbe un po' aperto i cordoni della borsa (legge speciale per Firenze).
La scelta di Renzi, per me, non è stata una scelta convinta, ma piuttosto una scelta di opportunità...
A fronte di una rinunzia, da parte del Comune, alla linea 2 presso il Duomo, cavallo di battaglia elettorale e preelettorale del PDL, il Governo, vantando una vittoria, avrebbe un po' aperto i cordoni della borsa (legge speciale per Firenze).
La scelta di Renzi, per me, non è stata una scelta convinta, ma piuttosto una scelta di opportunità...
Continua Renzi Superstar
La Stampa: Firenze, rivoluzione Renzi: C'è un uomo solo al comando
GreenReport: » Qualche domanda sulla pedonalizzazione del duomo di Firenze
GreenReport: » Qualche domanda sulla pedonalizzazione del duomo di Firenze
giovedì 24 settembre 2009
Renzi e Piazza Duomo...Segue...
Nove da Firenze: Giocoli (Pdl): ''Perché Renzi non ha presentato l'iniziativa a Firenze?''
Repubblica Firenze: Il centro in versione Renzi
Diario del web.it: Bondi: «Soddisfazione per sospensione tramvia a Firenze»
Agipress: Su sindaco di Firenze Renzi posizione del Senatore Achille Totaro e del consigliere provinciale Guido Sensi (Pdl)
Repubblica Firenze: Il centro in versione Renzi
Diario del web.it: Bondi: «Soddisfazione per sospensione tramvia a Firenze»
Agipress: Su sindaco di Firenze Renzi posizione del Senatore Achille Totaro e del consigliere provinciale Guido Sensi (Pdl)
mercoledì 23 settembre 2009
Assunzione conducenti tram
Comunicato stampa Provincia di Firenze: ASSUNZIONI GEST, LA PROVINCIA PRONTA A PAGARE LA FORMAZIONE DEI DIPENDENTI ATAF PER LA TRAMVIA
Nove da Firenze: La Provincia pronta a pagare la formazione del personale Ataf per la tramvia
Nove da Firenze: La Provincia pronta a pagare la formazione del personale Ataf per la tramvia
Piazza Duomo: ancora reazioni
o55News.it: Renzi: "Questa città, non infinita perché è piccina, è però (anche ...
Italia Chiama Italia: Pedonalizzazione piazza Duomo. Bravo Sindaco, ma mantieni gli impegni.... e per bene...
La Nazione Firenze:non passeranno più da piazza Duomo
Repubblica Firenze: La pedonalizzazione di piazza Duomoavvicina la legge speciale per Firenze
Viola News:I sindaci della Piana: ''Matteo? Avventato e approssimativo''
In Toscana: Firenze: l'area del Duomo diventerà un'isola pedonale
Libero-News.it:IRENZE: TOCCAFONDI (PDL), BENE PEDONALIZZAZIONE PIAZZA DUOMO
Agipress: Firenze: i tassisti sulla pedonalizzazione di piazza del Duomo
L'espresso: Duomo pedonalizzato, Bondi esulta ora la legge speciale è più vicina
Agipress: Achille Totaro e Guido Sensi su proposte sindaco di Firenze Matteo Renzi
Corriere Fiorentino: Piazza Duomo come un'agorà grecaPedonalizzata dal 25 ottobre
La Nazione Firenze:I tassisti: ok purché siano garantite via d'accesso
Agipress: Confesercenti Firenze: “Confrontarsi con tutte le iniziative”
Nove da Firenze: Renzi: ''Faremo passare la tramvia da un'altra parte''
Nove da Firenze: Italia Nostra Firenze: ''Con grande sollievo ora si cambia ''
Italia Chiama Italia: Pedonalizzazione piazza Duomo. Bravo Sindaco, ma mantieni gli impegni.... e per bene...
La Nazione Firenze:non passeranno più da piazza Duomo
Repubblica Firenze: La pedonalizzazione di piazza Duomoavvicina la legge speciale per Firenze
Viola News:I sindaci della Piana: ''Matteo? Avventato e approssimativo''
In Toscana: Firenze: l'area del Duomo diventerà un'isola pedonale
Libero-News.it:IRENZE: TOCCAFONDI (PDL), BENE PEDONALIZZAZIONE PIAZZA DUOMO
Agipress: Firenze: i tassisti sulla pedonalizzazione di piazza del Duomo
L'espresso: Duomo pedonalizzato, Bondi esulta ora la legge speciale è più vicina
Agipress: Achille Totaro e Guido Sensi su proposte sindaco di Firenze Matteo Renzi
Corriere Fiorentino: Piazza Duomo come un'agorà grecaPedonalizzata dal 25 ottobre
La Nazione Firenze:I tassisti: ok purché siano garantite via d'accesso
Agipress: Confesercenti Firenze: “Confrontarsi con tutte le iniziative”
Nove da Firenze: Renzi: ''Faremo passare la tramvia da un'altra parte''
Nove da Firenze: Italia Nostra Firenze: ''Con grande sollievo ora si cambia ''
martedì 22 settembre 2009
Firenze: sulle selezioni per la tramvia Ataf scrive a Gest
Nove da Firenze: Firenze: sulle selezioni per la tramvia Ataf scrive a Gest
Renzi: Nuovo tracciato linea 2
La rassegna stampa prosegue dopo le dichiarazioni in Consiglio Comunale del Sindaco Renzi.
Corriere Fiorentino: Galli: «Renzi ha preso un vecchio progetto e l'ha ripresentato»
La Nazione Firenze: I commenti dei politici
Nove daFirenze: Firenze: Renzi annuncia la pedonalizzazione di piazza Duomo
Fiorentina.it: L'intervento di Renzi: TESTO E AUDIO integrali
Corriere della Sera: Firenze, il tram lontano dal Duomo
La Nazione: LA FIRENZE DEL FUTURO Cosa cambierà in piazza Duomo
RaiNews24: Renzi: Piazza Duomo sara' pedonalizzata
Giornale Radio Rai: No di Firenze alla tramvia
Toscana Oggi: FIRENZE, DUOMO PEDONALIZZATO DAL 25 OTTOBRE E CITTADELLA VIOLA A ...
Blitx quotidiano: Firenze: traffico chiuso in piazza del Duomo e tram deviato ...
Excite Italia: Firenze, Piazza del Duomo chiusa al traffico
Agipress: Aduc - Osservatorio Firenze. Pedonalizzazione piazza Duomo. Bravo Sindaco, ma mantieni gli impegni.... e per bene...
GreenReport.it: Relazione di Renzi in Consiglio, Legambiente: «Bene pedonalizzazione piazza Duomo, preoccupazioni e dubbi su Castello»
Comunicato Stampa: BAGNO A RIPOLI - DICHIARAZIONE DEL SINDACO LUCIANO BARTOLINI
Agenzia di Stampa ASCA: FIRENZE: BONDI, SODDISFAZIONE PER SOPPRESSIONE TRAMVIA
Corriere Fiorentino: Piazza Duomo tutta pedonale
La Repubblica Firenze: Renzi lancia la rivoluzione dell'urbanisticaPiazza Duomo pedonalizzata e Cittadella
Corriere Fiorentino: Galli: «Renzi ha preso un vecchio progetto e l'ha ripresentato»
La Nazione Firenze: I commenti dei politici
Nove daFirenze: Firenze: Renzi annuncia la pedonalizzazione di piazza Duomo
Fiorentina.it: L'intervento di Renzi: TESTO E AUDIO integrali
Corriere della Sera: Firenze, il tram lontano dal Duomo
La Nazione: LA FIRENZE DEL FUTURO Cosa cambierà in piazza Duomo
RaiNews24: Renzi: Piazza Duomo sara' pedonalizzata
Giornale Radio Rai: No di Firenze alla tramvia
Toscana Oggi: FIRENZE, DUOMO PEDONALIZZATO DAL 25 OTTOBRE E CITTADELLA VIOLA A ...
Blitx quotidiano: Firenze: traffico chiuso in piazza del Duomo e tram deviato ...
Excite Italia: Firenze, Piazza del Duomo chiusa al traffico
Agipress: Aduc - Osservatorio Firenze. Pedonalizzazione piazza Duomo. Bravo Sindaco, ma mantieni gli impegni.... e per bene...
GreenReport.it: Relazione di Renzi in Consiglio, Legambiente: «Bene pedonalizzazione piazza Duomo, preoccupazioni e dubbi su Castello»
Comunicato Stampa: BAGNO A RIPOLI - DICHIARAZIONE DEL SINDACO LUCIANO BARTOLINI
Agenzia di Stampa ASCA: FIRENZE: BONDI, SODDISFAZIONE PER SOPPRESSIONE TRAMVIA
Corriere Fiorentino: Piazza Duomo tutta pedonale
La Repubblica Firenze: Renzi lancia la rivoluzione dell'urbanisticaPiazza Duomo pedonalizzata e Cittadella
lunedì 21 settembre 2009
Piazza Duomo pedonalizzata
Il Sindaco Renzi ha dichiarato l'intenzione di pedonalizzare Piazza Duomo entro il 25 ottobre.
La lineaa 2 della tranvia sarà pesantemente modificata: Il capolinea dovrà essere spostato al Polo Scientifico di Sesto Fiorentino, con la pedonalizzazione di Piazza Duomo, si dovrà quindi affrontare anche il percorso alternativo all'altro capo della linea.
ValdelsaNet: Renzi comunica la pedonalizzazione totale di Piazza Duomo e dà il suo appoggio alla ''cittadella viola''
La Nazione Firenze: Dal 25 ottobre piazza Duomosarà interamente pedonalizzata
Agenzia ASCA: FIRENZE: RENZI, ENTRO OTTOBRE PEDONALIZZAZIONE PIAZZA DUOMO
Il Corriere Fiorentino: Cittadella viola a Castello Piazza Duomo sarà tutta pedonale
La Repubblica Firenze: Renzi: "Piazza Duomo sarà interamente pedonalizzata"
La lineaa 2 della tranvia sarà pesantemente modificata: Il capolinea dovrà essere spostato al Polo Scientifico di Sesto Fiorentino, con la pedonalizzazione di Piazza Duomo, si dovrà quindi affrontare anche il percorso alternativo all'altro capo della linea.
ValdelsaNet: Renzi comunica la pedonalizzazione totale di Piazza Duomo e dà il suo appoggio alla ''cittadella viola''
La Nazione Firenze: Dal 25 ottobre piazza Duomosarà interamente pedonalizzata
Agenzia ASCA: FIRENZE: RENZI, ENTRO OTTOBRE PEDONALIZZAZIONE PIAZZA DUOMO
Il Corriere Fiorentino: Cittadella viola a Castello Piazza Duomo sarà tutta pedonale
La Repubblica Firenze: Renzi: "Piazza Duomo sarà interamente pedonalizzata"
sabato 19 settembre 2009
Abbonamenti e orari dei mezzi pubblici
In Germania, insieme al libretto scolastico, ad ogni studente, viene consegnato un abbonamento per tutti i mezzi pubblici del comprensorio di uso illimitato. In Italia, non esiste niente di tutto questo e i ragazzi, la gran parte, a scuola vanno in motorino o accompagnati dai genitori e l'uso dell'abbonamento studenti, a carico delle famiglie, è utilizzato da una minoranza. In Germania il mezzo pubblico invece viene usato abbondantemente anche nel tempo libero, spesso la copertura delle corse è per l'intero arco delle 24 ore.
L'Ataf, per gli abbonamenti ridotti per lavoratori, impone un limite di 2 o 3 linee per il solo percorso casa-lavoro-casa. Se tale abbonamento fosse valido invece per tuttte le linee senza limitazioni, quanti rinuncerebbero all'uso della macchina nel tempo libero, visto che l'uso del mezzo pubblico non comporterebbe maggiori oneri, come comporta adesso anche a chi dispone di questo tipo di abbonamento? Ridurre i costi degli abbonamenti lavoro o estenderne la validità comporterebbe forse un aggravio dei costi, ma anche un aumento degli utenti dei mezzi pubblici e una sana riduzione di traffico privato.
Spero, con l'entrata in esercizio della linea 1, si opti per la copertura almeno per il tram, dell'intero arco delle 24 ore, almeno nel fine settimana, permettendo alla movida del weekend, di lasciare l'auto in garage e di evitare i problemi di alcool alla guida.
Spesso provvedimenti in sostanza poco onerosi per le istituzioni potrebbero giovare enormemente alla diminuzione del traffico. A volte forse manca il coraggio e la fantasia.
L'Ataf, per gli abbonamenti ridotti per lavoratori, impone un limite di 2 o 3 linee per il solo percorso casa-lavoro-casa. Se tale abbonamento fosse valido invece per tuttte le linee senza limitazioni, quanti rinuncerebbero all'uso della macchina nel tempo libero, visto che l'uso del mezzo pubblico non comporterebbe maggiori oneri, come comporta adesso anche a chi dispone di questo tipo di abbonamento? Ridurre i costi degli abbonamenti lavoro o estenderne la validità comporterebbe forse un aggravio dei costi, ma anche un aumento degli utenti dei mezzi pubblici e una sana riduzione di traffico privato.
Spero, con l'entrata in esercizio della linea 1, si opti per la copertura almeno per il tram, dell'intero arco delle 24 ore, almeno nel fine settimana, permettendo alla movida del weekend, di lasciare l'auto in garage e di evitare i problemi di alcool alla guida.
Spesso provvedimenti in sostanza poco onerosi per le istituzioni potrebbero giovare enormemente alla diminuzione del traffico. A volte forse manca il coraggio e la fantasia.
Autisti Ataf per i tram?
Comunicato Stampa del Comune di Firenze: FIRENZE: AUTISTI DEL TRAM: La presidente della commissione lavoro interviene dopo l’audizione dei sindacati Ataf
Nove da Firenze: La tramvia preoccupa gli autisti dell'Ataf
Nove da Firenze: La tramvia preoccupa gli autisti dell'Ataf
giovedì 17 settembre 2009
Plastico Tranvia alle Cascine
Le immagini sono un po' datate, visto che con delle foto aeree potremmo vedere l'opera oramai quasi completa in quella zona, comunque quanto mostrato quattro anni fa su questo plastico preso dal sito MondoTram rispecchia in effetti quanto oggi realizzato.
Tramvia, è la società Tram a dover pagare le penali
Il Reporter.it: Tramvia, è la società Tram a dover pagare le penali
055News.it: Tramvia: il Comune non dovrà pagare penali per le linee 2 e 3
055News.it: Tramvia: il Comune non dovrà pagare penali per le linee 2 e 3
Binario morto (e scortecciato), la tramvia è già vecchia
Il sito http://www.altracitta.org/ riporta un per intero un articolo dell'Unità dal titolo Binario morto (e scortecciato), la tramvia è già vecchia. Avrei preferito linkare direttamente la fonte, ma non sono riuscito a trovarla; forse l'articolo è stato pubblicato solo sulla versione cartacea del giornale.
martedì 15 settembre 2009
Abbado non vuole la tranvia al Duomo
L'espresso Local riporta alcune dichiarazioni del Maestro Abbado che si dichiara contrario al passaggio della tranvia nei pressi del Duomo.
Cellai, Roselli, Giambanco (Pdl): ''Manca progetto esecutivo linee 2 e 3''
lunedì 14 settembre 2009
Con la tranvia linee ATAF modificate
Secondo il sito "Il Report.it" in un articolo che affronta vari aspetti del servizio di trasporto pubblico fiorentino, annuncia, in concomitanza con l'entrata in esercizio della linea 1 del tram, la modifica di alcune linee di autobus per evitare sovrapposizioni.
Vorrei a questo punto evidenziare nuovamente la proposta riportata su un post del mese scorso relativa al punto di scambio di Via Foggini dove il problema è affrontato con una proposta innovativa.
Vorrei a questo punto evidenziare nuovamente la proposta riportata su un post del mese scorso relativa al punto di scambio di Via Foggini dove il problema è affrontato con una proposta innovativa.
Tramvia, è scontro con i costruttori
Corriere Fiorentino: Tramvia, è scontro con i costruttori
sabato 12 settembre 2009
I tempi si allungano
Il Sindaco Matteo Renzi ha dichiarato che la linea 1 della tranvia entrerà in esercizio nel periodo che va dal 15 dicembre al 15 gennaio prossimo.
Ho provveduto ad aggiornare il "contdown" qui a fianco prendendo, per il momento, come riferimento la data del 15 dicembre.
Ho provveduto ad aggiornare il "contdown" qui a fianco prendendo, per il momento, come riferimento la data del 15 dicembre.
mercoledì 9 settembre 2009
Pulire Firenze e anche la tranvia -2-
Secondo il Corriere Fiorentino la pulizia del percorso tranviario sarà a carico delle ditte costruttrici.
martedì 8 settembre 2009
sabato 5 settembre 2009
Firenze Im-mobile
Il blog Firenze Im-mobile, orientato sulle problematiche della mobilità nella nostra città, ha citato questo sito in un post di Miss Marpion. Come ringraziamento ho inserito un link permanente nella colonna a fianco.
giovedì 3 settembre 2009
Buone notizie
Finalmente una buona notizia: l'ATAF ha comunicato di aver prolungato la durata dei biglietti da 70 a 90 minuti.
...immagini e notizie dalle tranvie italiane
Ho trovato questo sito di un fan...atico più di me della tranvia.
Ho aggiunto il link a lato e potete vederlo anche da qui
Ho aggiunto il link a lato e potete vederlo anche da qui
Tranvia in centro
Tranvia in centro sì o no, io credo che il problema verrà affrontato con logiche diverse dalla razionalità.
Il passaggio in piazza Duomo sarebbe necessario per avvicinare l'asse principale di trasporto pubblico della città del futuro, a quella parte di città che raccoglie in se tutte le funzioni in essa contenute: turistiche, di tempo libero, culturali, amministrative, direzionali, commerciali, residenziali.
Allontanare dal centro questa arteria, porta a riconsiderare l'intera funzione del centro, da cuore pulsante della città, a mero museo a cielo aperto.
D'altronde buttarsi a testa bassa contro quell'aggregazione di poteri che ormai, più per partito preso che per convizione, ha sposato la contrarietà alla tranvia al Duomo, rischia di danneggiare ancora di più la città, visto gli agganci col governo centrale che questa aggregazione ha e mantiene.
Renzi, credo, ha sposato la teoria del male minore, cercare di bilanciare le pressioni, con scelte di rottura su alcune decisioni prese dalla precedente amministrazione, tranvia al Duomo in primo luogo, per evitare lo scontro frontale con quei poteri che possono con facilità chiudere i rubinetti provenienti da Roma verso la nostra città e danneggiarla molto di più che una deviazione della tranvia su via Nazionale.
Il passaggio in piazza Duomo sarebbe necessario per avvicinare l'asse principale di trasporto pubblico della città del futuro, a quella parte di città che raccoglie in se tutte le funzioni in essa contenute: turistiche, di tempo libero, culturali, amministrative, direzionali, commerciali, residenziali.
Allontanare dal centro questa arteria, porta a riconsiderare l'intera funzione del centro, da cuore pulsante della città, a mero museo a cielo aperto.
D'altronde buttarsi a testa bassa contro quell'aggregazione di poteri che ormai, più per partito preso che per convizione, ha sposato la contrarietà alla tranvia al Duomo, rischia di danneggiare ancora di più la città, visto gli agganci col governo centrale che questa aggregazione ha e mantiene.
Renzi, credo, ha sposato la teoria del male minore, cercare di bilanciare le pressioni, con scelte di rottura su alcune decisioni prese dalla precedente amministrazione, tranvia al Duomo in primo luogo, per evitare lo scontro frontale con quei poteri che possono con facilità chiudere i rubinetti provenienti da Roma verso la nostra città e danneggiarla molto di più che una deviazione della tranvia su via Nazionale.
mercoledì 2 settembre 2009
La tramvia è senza autisti
La Repubblica Firenze: La tramvia è senza autisti
Iscriviti a:
Post (Atom)