Dalla terrazza della casa di mia madre ho assistito al (lento) progredire della costruzione della linea 1 della tranvia di Firenze. Ne sono diventato un fan. Qui è possibile seguire l'evoluzione di quest'opera, l’esercizio, le novità.
mercoledì 30 dicembre 2009
Tramontata definitivamente la tranvia per Capodanno
Leggendo il comunicato stampa del comune di Firenze relativo alle limitazioni del traffico e alle linee notturne ATAF istituite per l'occasione, si evince, senza dubbio, che la tranvia non sarà in funzione, visto che viene istituita la linea N8 sul percorso diurno della linea 16.
Da chiedersi, visto che la direttrice Scandicci è la maggior attrattrice di utenti (non a caso è stata per questo progettata la linea tranviaria 1), perchè la linea N8 ha la frequenza più bassa di tutte le linee notturne... Ma all'ATAF e in Comune hanno le idee chiare?
Mi vedo costretto ad avanzare il "countdown" a fianco, alla ormai fatidica data del 14 febbraio 2010.
Buon Anno a tutti
Da chiedersi, visto che la direttrice Scandicci è la maggior attrattrice di utenti (non a caso è stata per questo progettata la linea tranviaria 1), perchè la linea N8 ha la frequenza più bassa di tutte le linee notturne... Ma all'ATAF e in Comune hanno le idee chiare?
Mi vedo costretto ad avanzare il "countdown" a fianco, alla ormai fatidica data del 14 febbraio 2010.
Buon Anno a tutti
martedì 29 dicembre 2009
Progetto Rogers: approvato progetto esecutivo.
Stazione tranvia a Scandicci e tutto il resto: si parte.
Comunicato stampa provincia di Firenze: Comune di Scandicci: NUOVO CENTRO DI SCANDICCI: APPROVATO IL PROGETTO ESECUTIVO DI ROGERS, A MARZO IL VIA AI LAVORI
Comunicato stampa provincia di Firenze: Comune di Scandicci: NUOVO CENTRO DI SCANDICCI: APPROVATO IL PROGETTO ESECUTIVO DI ROGERS, A MARZO IL VIA AI LAVORI
domenica 27 dicembre 2009
mercoledì 23 dicembre 2009
Firenze, Renzi: "Nel 2010 via alla linea 1 e ai lavori della linea 2 della tramvia"
martedì 22 dicembre 2009
Ancora Renzi sulla tranvia
Corriere Fiorentino: I 100 punti diventano luoghi«Ecco ciò che sistemeremo»
Niente tram per Capodanno?
La Repubblica Firenze: Tramvia, Renzi pensa ai viaggi ad invito
Corriere Fiorentino: Capodanno Fi-Bo, ma senza tramvia
Corriere Fiorentino: Capodanno Fi-Bo, ma senza tramvia
lunedì 21 dicembre 2009
La tranvia il 30 dicenbre?
Agenzia di stampa ASCA: FIRENZE/TRAMVIA: RENZI, PER CORSE GRATIS CAPODANNO MANCA OK MINISTERO
Corriere Fiorentino: La tramvia e il dubbio della partenza
Nove da Firenze: Tutti gli eventi di Capodanno 2009
Libero-news.it: FIRENZE: MATTEOLI, SU TRAMVIA RENZI NON SCARICHI RESPONSABILITA'
Corriere Fiorentino: La tramvia e il dubbio della partenza
Nove da Firenze: Tutti gli eventi di Capodanno 2009
Libero-news.it: FIRENZE: MATTEOLI, SU TRAMVIA RENZI NON SCARICHI RESPONSABILITA'
sabato 19 dicembre 2009
Notizie varie
Nove da Firenze: le terre di scavo ammassate presso villa costanza? tra 3 anni non ...
Nove da Firenze: Con ''Diecemmezzo'' la storia (incompleta) della tramvia fiorentina
Nove da Firenze: Con ''Diecemmezzo'' la storia (incompleta) della tramvia fiorentina
giovedì 17 dicembre 2009
Tramvia: nuove strisce pedonali in viale Rosselli
Comunicato stampa Comune di Firenze: Tramvia: nuove strisce pedonali in viale Rosselli
mercoledì 16 dicembre 2009
Forse salta il tram a capodanno
Secondo un articolo sulla versione cartacea di Repubblica Firenze, è improbabile che il 30 dicembre possano circolare i tram, visto i ritardi nelle autorizzazioni da parte del ministero competente.
lunedì 14 dicembre 2009
Inaugurazione dell'anno accademico: si è parlato anche di tranvia
Comunicato stampa Comune di Firenze: INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO, STAMANI LA CERIMONIA DEL SALONE DEI CINQUECENTO IN PALAZZO VECCHIO
martedì 8 dicembre 2009
Ingorghi: alcune considerazioni
Nove da Firenze: Ingorghi: alcune considerazioni
venerdì 4 dicembre 2009
Il Sindaco a Radio Toscana - La linea 3
In una lunga intervista a Radio Toscana sulle intenzioni del Sindaco emerge anche un'indicazione precisa sulla linea 3:
"La linea 3 taglierà trasversalmente la città ricongiungendosi alla linea 1"
Da questa dichiarazione sembra che l'intezione sia quella effettivamente di far transitare la linea 3 da Piazza Puccini e attraverso le Cascine fino a piazza V. Veneto, visto che si esclude il passaggio da via dello Statuto.
"La linea 3 taglierà trasversalmente la città ricongiungendosi alla linea 1"
Da questa dichiarazione sembra che l'intezione sia quella effettivamente di far transitare la linea 3 da Piazza Puccini e attraverso le Cascine fino a piazza V. Veneto, visto che si esclude il passaggio da via dello Statuto.
IL PASSAGGIO DEGLI AUTISTI DA ATAF A GEST
Comunicato stampa della provincia di Firenze: IL PASSAGGIO DEGLI AUTISTI DA ATAF A GEST
Capodanno in centro senza auto (ma in tram)
La repubblica Firenze: Capodanno: Negrita, Lucio Dalla, Irene Grandi
Ancora sul deragliamento
Comunicato stampa della Provincia di Firenze: IL DERAGLIAMENTO DELLA TRAMVIA
giovedì 3 dicembre 2009
Calma piatta
Da qualche giorno, della tranvia non si parla.
Dopo l'annuncio del sindaco, tranvia gratis per 15 giorni a partire da 30 dicembre, ed entrata in esercizio dal 14 febbraio, tutto tace.
Non essendoci reazioni contrarie sembra proprio che le cose andranno come ha annunciato Renzi.
Prepariamoci a fare qualche giretto "a ufo" sulla linea 1, in particolare la notte di capodanno, dove sembra, da notizie ufficiose, che i convogli viaggeranno fina alle 4 del mattino.
Se, dopo il Duomo, anche questa volta le date proposte dal sindaco saranno rispettate, credo che tutti resteremo piacevolmente sorpresi.
Dopo l'infinita querelle dell'avvio della tranvia continuamente rimandato dalla precedente amministrazione comunale, questo è un buon segnale.
Dopo l'annuncio del sindaco, tranvia gratis per 15 giorni a partire da 30 dicembre, ed entrata in esercizio dal 14 febbraio, tutto tace.
Non essendoci reazioni contrarie sembra proprio che le cose andranno come ha annunciato Renzi.
Prepariamoci a fare qualche giretto "a ufo" sulla linea 1, in particolare la notte di capodanno, dove sembra, da notizie ufficiose, che i convogli viaggeranno fina alle 4 del mattino.
Se, dopo il Duomo, anche questa volta le date proposte dal sindaco saranno rispettate, credo che tutti resteremo piacevolmente sorpresi.
Dopo l'infinita querelle dell'avvio della tranvia continuamente rimandato dalla precedente amministrazione comunale, questo è un buon segnale.
lunedì 30 novembre 2009
Conto alla rovescia
Mi fido del Sindaco.
Ho impostato il mio "countdown" per il 30 dicembre.
Appuntamento a tutti i fan del tram quel giorno sulle vetture.
Ho impostato il mio "countdown" per il 30 dicembre.
Appuntamento a tutti i fan del tram quel giorno sulle vetture.
domenica 29 novembre 2009
Milano-Scandicci in due ore, gli ingegneri provano Frecciarossa
La Repubblica Firenze: Milano-Scandicci in due ore, gli ingegneri provano Frecciarossa
giovedì 26 novembre 2009
FIRENZE: RENZI, DA 30/12 TRAMVIA GRATIS PER DUE SETTIMANE
Agenzia di stampa ASCA: FIRENZE: RENZI, DA 30/12 TRAMVIA GRATIS PER DUE SETTIMANE
Toscana TV: Gratis linea 1 tramvia per 15 giorni
Toscana TV: Gratis linea 1 tramvia per 15 giorni
Quando parte la linea 1
Ecco qua quanto riportato sull'odierna news letter del Sindaco...
Per Firenze è importante anche (finalmente!) l’entrata in funzione della tramvia. Se il Ministero sarà coerente con quanto ci ha assicurato il Ministro Matteoli, dal 30 dicembre la linea 1 della tramvia funzionerà per un paio di settimane gratuitamente. Quindici giorni di tram gratis come atto di riconciliazione con la città dopo anni di ritardi. Espletate tutte le procedure burocratiche, poi, dal 14 febbraio 2010, la Scandicci Firenze sarà a pieno regime (non l’avreste mai detto, eh? Siamo anche un po’ romantici con il tram che parte a San Valentino…)
Speriamo...
Vorrei proporre un sondaggio (rispondetemi nei commenti):
Vorrei modificare il "countdown" qui a fianco, ma non so che data scegliere:
Il 30 dicembre o il 14 febbraio?
Mi affido a voi.
Per Firenze è importante anche (finalmente!) l’entrata in funzione della tramvia. Se il Ministero sarà coerente con quanto ci ha assicurato il Ministro Matteoli, dal 30 dicembre la linea 1 della tramvia funzionerà per un paio di settimane gratuitamente. Quindici giorni di tram gratis come atto di riconciliazione con la città dopo anni di ritardi. Espletate tutte le procedure burocratiche, poi, dal 14 febbraio 2010, la Scandicci Firenze sarà a pieno regime (non l’avreste mai detto, eh? Siamo anche un po’ romantici con il tram che parte a San Valentino…)
Speriamo...
Vorrei proporre un sondaggio (rispondetemi nei commenti):
Vorrei modificare il "countdown" qui a fianco, ma non so che data scegliere:
Il 30 dicembre o il 14 febbraio?
Mi affido a voi.
martedì 24 novembre 2009
Foto sul deragliamento
Ecco qui anche un paio di foto:


Video sul deragliamento del tram
Ecco un video sui lavori per riposizionare sui binari il tram deragliato venerdì scorso.
Il sindaco Renzi a bordo della tramvia
Dal sito del Sindaco: Il sindaco Renzi a bordo della tramvia
Striscione Casapound contro la tramvia
Contro la tranvia, ma sarebbe interessante sapere per che cosa sono a favore...
Toscana TV: Striscione Casapound contro la tramvia
Toscana TV: Striscione Casapound contro la tramvia
domenica 22 novembre 2009
sabato 21 novembre 2009
Deragliamento
NewNotizie: Deraglia a Firenze
Agenzia ASCA: FIRENZE/TRAMVIA: BONACCORDI (ATAF), SVIAMENTO PER ERRORE UMANO
Valdelsa.Net: Incidente alla linea uno della tramvia di Firenze
Toscana TV: Il tram deraglia, ma e' solo in fase di collaudo
Agenzia ASCA: FIRENZE/TRAMVIA: COMUNE, SVIAMENTO IMPOSSIBILE IN ESERCIZIO
Corriere Fiorentino: Renzi: Dobbiamo farla benedire
Agenzia ASCA: FIRENZE/TRAMVIA: BONACCORDI (ATAF), SVIAMENTO PER ERRORE UMANO
Valdelsa.Net: Incidente alla linea uno della tramvia di Firenze
Toscana TV: Il tram deraglia, ma e' solo in fase di collaudo
Agenzia ASCA: FIRENZE/TRAMVIA: COMUNE, SVIAMENTO IMPOSSIBILE IN ESERCIZIO
Corriere Fiorentino: Renzi: Dobbiamo farla benedire
Immagine dell'incidente
Corriere Fiorentino: foto dell'incidente
Ancora sul tram deragliato
Ufficio stampa del comune di Firenze:
- Tramvia, Donzelli (PdL): "Il peggior errore umano è stato volerla a Firenze"
- Tramvia, Giocoli (PdL): "Renzi faccia una comunicazione in consiglio comunale lunedì prossimo"
- Tramvia, Sabatini (PdL): "Serviva, ma quanti errori!"
- Tramvia, De Zordo: "Qual è il livello di sicurezza della Linea uno?"
- Tramvia, Razzanelli: "L'incidente di oggi è l'ennesima dimostrazione che il progetto è concepito male"
- Tramvia, l’assessore Mattei: “L’uscita dai binari avvenuta stamani è impossibile a regime”
venerdì 20 novembre 2009
Tram deragliato sulla linea 1
Corriere Fiorentino: Tramvia, ancora in prova derragliata ad un collaudo
Blitz Quotidiano: Firenze, collaudo tramvia: treno fuori dai binari
ANSA: Tranvia Firenze: incidente in collaudo
Il Reporter: Tramvia, convoglio esce dai binari durante un collaudo
Comunicato Stampa Provincia di Firenze: TRAMVIA: CARRELLO SVIA DAI BINARI, NESSUNA CONSEGUENZA
Blitz Quotidiano: Firenze, collaudo tramvia: treno fuori dai binari
ANSA: Tranvia Firenze: incidente in collaudo
Il Reporter: Tramvia, convoglio esce dai binari durante un collaudo
Comunicato Stampa Provincia di Firenze: TRAMVIA: CARRELLO SVIA DAI BINARI, NESSUNA CONSEGUENZA
giovedì 19 novembre 2009
«Al teatro multisala, col tram»
Corriere Fiorentino: «Al teatro multisala, col tram»
Renzi e la linea 3
Dal sito del sindaco :
============================
prima di fare il Piano si dovrà definire la strategia della mobilità (con l´Alta velocità alla Fortezza, la linea 3 che passa da Novoli e arriva alla Manifattura, il nuovo percorso della linea 2, le stazioni metropolitane).
============================
Emerge qui quali sono le intenzioni dell'amministrazone, tra le altre cose, riguardo alla lina 3. Il percorso dovrebbe andare da Careggi alla ex manifattura tabacchi. Si suppone quindi che incroci la linea 2 dalle parti di Viale Redi, magari con un tratto in comune, e si attesti verso le Cascine, perdendo quella caratteristica del vecchio progetto di fare di SMN l'unico nodo di intersambio tra linee. L'idea non mi dispiace, io a questo aggiungerei il prolungamento su per le Cascine fino a ricongiungersi alla linea 1 e facendo capolinea in piazza Vittorio Veneto.
Così si verrebbe a creare un'interessante possibilità: con una frequenza di corse idonea, sarebbe possibile raggiungere Peretola con 2 cambi di linee, da Scandicci e viceversa, per esempio, ma riducendo il tempo di percorrenza rispetto al viaggio passando dal solo cambio a SMN.
Un po' come si usa il metrò a Parigi, con le dovute proporzioni naturalmente.
Tutto sommato non male...
Aggiungo:
Proseguimento sull'asse dei viali fino a Bagno a Ripoli con diramazione Campo di Marte... Diverrebbe l'asse portante dei trasporti fiorentini... Ma forse questo diverrà il percorso della linea 2... chissà
============================
prima di fare il Piano si dovrà definire la strategia della mobilità (con l´Alta velocità alla Fortezza, la linea 3 che passa da Novoli e arriva alla Manifattura, il nuovo percorso della linea 2, le stazioni metropolitane).
============================
Emerge qui quali sono le intenzioni dell'amministrazone, tra le altre cose, riguardo alla lina 3. Il percorso dovrebbe andare da Careggi alla ex manifattura tabacchi. Si suppone quindi che incroci la linea 2 dalle parti di Viale Redi, magari con un tratto in comune, e si attesti verso le Cascine, perdendo quella caratteristica del vecchio progetto di fare di SMN l'unico nodo di intersambio tra linee. L'idea non mi dispiace, io a questo aggiungerei il prolungamento su per le Cascine fino a ricongiungersi alla linea 1 e facendo capolinea in piazza Vittorio Veneto.
Così si verrebbe a creare un'interessante possibilità: con una frequenza di corse idonea, sarebbe possibile raggiungere Peretola con 2 cambi di linee, da Scandicci e viceversa, per esempio, ma riducendo il tempo di percorrenza rispetto al viaggio passando dal solo cambio a SMN.
Un po' come si usa il metrò a Parigi, con le dovute proporzioni naturalmente.
Tutto sommato non male...
Aggiungo:
Proseguimento sull'asse dei viali fino a Bagno a Ripoli con diramazione Campo di Marte... Diverrebbe l'asse portante dei trasporti fiorentini... Ma forse questo diverrà il percorso della linea 2... chissà
Tramvia, ultimatum francese
La Repubblica Firenze: Tramvia, ultimatum francese"Chiederemo i danni al Comune"
Avvio tranvia entro Natale
I maggiori dettagli relativi all'ipotesi di avvio della tranvia entro Natale sono riportati qui di seguito su un comunicato stampa del Comune di Firenze.
Ecco anche l'articolo della Nazione Firenze citato nel post di ieri: "A Natale andremo a fare la spesa con la tramvia"
Ecco anche l'articolo della Nazione Firenze citato nel post di ieri: "A Natale andremo a fare la spesa con la tramvia"
Cgil rompe su Ataf
Toscana TV: Cgil rompe su Ataf
A Parma piace la tranvia fiorentina
La Repubblica Parma: Metro, la proposta de Il Borgo"Metrotramvia come a Firenze"
La Gazzetta di Parma: E intanto arriva la proposta del Borgo e di Parma Domani: "Perché non fare una metropolitana di superficie?"
La Gazzetta di Parma: E intanto arriva la proposta del Borgo e di Parma Domani: "Perché non fare una metropolitana di superficie?"
mercoledì 18 novembre 2009
Avvio tranvia entro Natale
Anche secondo quanto riportato dalla locandina della Nazione di oggi, la linea 1 sarà avviata in esercizio prima di Natale.
Scusate se sono parco di dettagli, ma per ovvie ragioni di costi, la mia rassegna stampa è limitata alle risorse on-line, chi è interessato ai dettagli della notizia può comunque comprare il giornale ;) e magari riferili qui su un commento.
Scusate se sono parco di dettagli, ma per ovvie ragioni di costi, la mia rassegna stampa è limitata alle risorse on-line, chi è interessato ai dettagli della notizia può comunque comprare il giornale ;) e magari riferili qui su un commento.
martedì 17 novembre 2009
venerdì 13 novembre 2009
Il parcheggio scambiatore di villa Costanza in consiglio Provinciale
Nell'ordine del giorno del consiglio provinciale di lunedì 16/11/09 c'è anche il parcheggio scambiatore presso il capolinea della linea 1 a Villa Costanza. Visto che attualmente, dove dovrebbe sorgere questo parcheggio vi è un'enorme montagna di terra accumulata durante i lavori alla terza corsia A1, sembra che sia proprio il caso che se ne cominci a parlare.
Ecco il link: http://met.provincia.fi.it/news.asp?id=63061
Ecco il link: http://met.provincia.fi.it/news.asp?id=63061
giovedì 12 novembre 2009
Nomi delle fermate
Ma quando li mettono i nomi delle fermate sulla linea 1?
Diversi mesi fa, a Scandicci, in Via Fabrizio de Andrè (seconda fermata dal capolinea a Villa Costanza) era stato messo un pannello con la scritta "Ciliegi" con evidente riferimento ad una via della zona, ma non la più prossima alla fermata che è appunto via De Andrè, poi poco dopo il pannello è scomparso, senza più riapparire con quella o con un'altra scritta.
Visto che l'apertura si avvicina, quando verranno "battezzate" le fermate?
Diversi mesi fa, a Scandicci, in Via Fabrizio de Andrè (seconda fermata dal capolinea a Villa Costanza) era stato messo un pannello con la scritta "Ciliegi" con evidente riferimento ad una via della zona, ma non la più prossima alla fermata che è appunto via De Andrè, poi poco dopo il pannello è scomparso, senza più riapparire con quella o con un'altra scritta.
Visto che l'apertura si avvicina, quando verranno "battezzate" le fermate?
Linee 2 e 3 modificate
A fianco ho provveduto a modificare le immagini dei percorsi delle linee 2 e 3 coerentemente alle ultime notizie diffuse dal sindaco.
Il tram Sirio di AnsaldoBreda è il preferito di Göteborg (Svezia)
Linea 2 e linea 3
Secondo l'intervista rilasciata da Renzi sul Corriere Fiorentino, per la linea 1 oramai ci siamo, per la linea 2 inizieranno i lavori al più presto, ma solo nel tratto Peretola-SMN, per la linea 3 siamo in alto mare.
Corriere Fiorentino: Renzi candida Rossi per rilanciare Firenze
Corriere Fiorentino: Renzi candida Rossi per rilanciare Firenze
martedì 10 novembre 2009
Wifi alle fermate della tranvia
Comunicato stampa della Provincia di Firenze: PARTE “WI MOVE”, LA PROVINCIA E IL COMUNE DI FIRENZE ATTIVANO IL SERVIZIO DI NAVIGAZIONE CITTADINO “WI FI”
lunedì 9 novembre 2009
Tramvia, Razzanelli: ''Adesso Renzi intervenga sulla linea 3''
Nove da Firenze: Tramvia, Razzanelli: ''Adesso Renzi intervenga sulla linea 3''
...Totò avrebbe detto: ma ci faccia il piacere...
...Totò avrebbe detto: ma ci faccia il piacere...
Tram, Renzi accelera. Si parte a Natale?
Forse ci siamo, le notizie adesso arrivano da una fonte più autorevole anche se preceduta, appunto, da un forse... poi ci sono anche le infiltrazioni d'acqua...
Anche se l'avvio avverrà in formato ridotto senza revisione delle linee ATAF.
Corriere Fiorentino: Tram, Renzi accelera. Si parte a Natale? .
Comunque prima della conferma ufficiale non modificherò il "countdown" a fianco.
Anche se l'avvio avverrà in formato ridotto senza revisione delle linee ATAF.
Corriere Fiorentino: Tram, Renzi accelera. Si parte a Natale? .
Comunque prima della conferma ufficiale non modificherò il "countdown" a fianco.
sabato 7 novembre 2009
Forum: “Come l’Alta Velocità cambierà Firenze e la Toscana”
Si è parlato di metropolitana di superficie al Forum presso la Nazione.
Ecco quanto riportato dal sito di Matteo Renzi:
Tav, il sindaco Renzi al forum “Come l’Alta Velocità cambierà Firenze e la Toscana”
Ecco quanto riportato dal sito di Matteo Renzi:
Tav, il sindaco Renzi al forum “Come l’Alta Velocità cambierà Firenze e la Toscana”
Linea 1: garantire un collegamento adeguato con l'ospedale Torregalli
Nove da Firenze: Linea 1: garantire un collegamento adeguato con l'ospedale Torregalli
venerdì 6 novembre 2009
Lavori alla linea 1 della tramvia: chiusa via Sansovino in direzione Firenze
Nove da Firenze: Lavori alla linea 1 della tramvia: chiusa via Sansovino in direzione Firenze
Comunicato stampa della Provincia di Firenze: TRAMVIA FIRENZE, VIA SANSOVINO CHIUSA FINO ALL'11 NOVEMBRE
Comunicato stampa della Provincia di Firenze: TRAMVIA FIRENZE, VIA SANSOVINO CHIUSA FINO ALL'11 NOVEMBRE
giovedì 5 novembre 2009
A Natale sotto l'albero la linea 1 della tranvia?
Questa notizia credo che sia da prendere con beneficio d'inventario ed aspettare fonti più attendibili prima di esultare e stappare lo spumante.
Ovviamente, per il momento mi guardo bene di aggiornare il "contdown" a lato.
055News.it: A Natale sotto l'albero la linea 1 della tranvia?
Ovviamente, per il momento mi guardo bene di aggiornare il "contdown" a lato.
055News.it: A Natale sotto l'albero la linea 1 della tranvia?
sabato 31 ottobre 2009
FIRENZE: TRAMVIA, ULTIMI INTERVENTI IN PIAZZA PAOLO UCCELLO
Comunicato stampa del Comune di Firenze: FIRENZE: TRAMVIA, ULTIMI INTERVENTI IN PIAZZA PAOLO UCCELLO
venerdì 30 ottobre 2009
Il sito personale del Sindaco di Firenze
Ovviamente non tratta solo di mobilità, ma il sito personale di Matte Renzi merita la nostra attenzione.
http://www.matteorenzi.it/
Ho provveduto anche ad inserirlo tra i link permanenti qui a fianco.
http://www.matteorenzi.it/
Ho provveduto anche ad inserirlo tra i link permanenti qui a fianco.
LE LINEE 2 E 3 DELLA TRAMVIA A FIRENZE
Comunicato stampa della Provincia di Firenze: LE LINEE 2 E 3 DELLA TRAMVIA A FIRENZE
giovedì 29 ottobre 2009
Linea 27 soppressa?
Comunicato stampa della provincia di Firenze: MARCO CORDONE (LEGA NORD): “NO ALLA SOPPRESSIONE DELLA LINEA 27 DELL’ATAF!”
mercoledì 28 ottobre 2009
Tramvia: l'esempio di Sofia
Nove da Firenze: Tramvia: l'esempio di Sofia
«Finalmente un centro vivibile Adesso manca solo la tramvia»
lunedì 26 ottobre 2009
Firenze: fatto il duomo pedonale, ora è il momento della mobilità sostenibile?"
GreenReport.it: Firenze: fatto il duomo pedonale, ora è il momento della mobilità sostenibile?"
La pedonalizzazione di piazza Duomo a Firenze: il giorno dopo
Eco dalle città: La pedonalizzazione di piazza Duomo a Firenze: il giorno dopo
Scuola guida per i tram in corso?
Nonostante le polemiche dei mesi passati, sembra che la scuola guida per i nuovi autisti sia in corso. Il percorso interessato alle prove va dal capolinea di Villa Costanza fino a via del Ronco Corto.
La notizia è apparsa sul forum di MondoTram da un utente che pare sia una fonte abbastanza attendibile...
La notizia è apparsa sul forum di MondoTram da un utente che pare sia una fonte abbastanza attendibile...
Post di servizio
Causa problemi personali, l'aggiornamento del blog potrà subire qualche rallentamento, soprattutto per quanto riguarda la "Rassegna Stampa". Cercherò, ai 2 o 3 afecionados di questo blog, ridurre al minimo i disagi.
Comunque, seppur con ritardo, cercherò di mantenere, la rassegna stampa, aggiornata
Comunque, seppur con ritardo, cercherò di mantenere, la rassegna stampa, aggiornata
venerdì 23 ottobre 2009
martedì 20 ottobre 2009
Matteo Renzi ha presentato il suo programma di governo
Nove da Firenze: Matteo Renzi ha presentato il suo programma di governo.
Oltre a questo vorrei segnalare il link al sito del comune di Firenze con diversi documenti, oltre al testo completo dell'intervento di Renzi in consiglio comunale.
Oltre a questo vorrei segnalare il link al sito del comune di Firenze con diversi documenti, oltre al testo completo dell'intervento di Renzi in consiglio comunale.
lunedì 19 ottobre 2009
RENZI: «Tav, tramvia e metro di superficie Entro il 2014 faremo tutto»
Corriere Fiorentino: «Tav, tramvia e metro di superficie Entro il 2014 faremo tutto»
Spostamento countdown
Oramai è certo che la linea 1 del tram non entrerà in esercizio nel 2009.
Con molto ottimismo ho innalzato il countdown al 15/01/2010. Non credo che sia l'ultima modifica in avanti al conto alla rovescia, comunque, spero prima o poi, che qulcuno si impegni su una data. E che sia definitiva!
Con molto ottimismo ho innalzato il countdown al 15/01/2010. Non credo che sia l'ultima modifica in avanti al conto alla rovescia, comunque, spero prima o poi, che qulcuno si impegni su una data. E che sia definitiva!
sabato 17 ottobre 2009
FIRENZE: MATTEOLI, TAVOLO SU TAV E TRAMVIA
Agenzia AGI: FIRENZE: MATTEOLI, TAVOLO SU TAV E TRAMVIA
Libero-News.it: TAV: MATTEOLI, NUOVA STAZIONE FIRENZE PURCHE' NON CAUSI RITARDI
Corriere Fiorentino: Matteoli apre sull'Alta Velocità«Ma non perdiamo altro tempo»
Libero-News.it: TAV: MATTEOLI, NUOVA STAZIONE FIRENZE PURCHE' NON CAUSI RITARDI
Corriere Fiorentino: Matteoli apre sull'Alta Velocità«Ma non perdiamo altro tempo»
venerdì 16 ottobre 2009
Ancora un rinvio
Le ultime notizie parlano di un ulteriore slittamento dell'avvio della linea 1.
Questa volta mi vedo costretto ad aggiornare il countdown qui a fianco. Il problema è individuare una data plausibile, che nessuno ad oggi sa dire quale sia.
Questa volta mi vedo costretto ad aggiornare il countdown qui a fianco. Il problema è individuare una data plausibile, che nessuno ad oggi sa dire quale sia.
Soddisfazione per l'approvazione del Piuss da parte della Regione ...
E' stato apporvato, dalla Regione, il Piano Urbano Integrato di Sviluppo Sostenibile di alcuni comuni, fra le altre cose è compreso il progetto Rogers per la Stazione Tranviaria di Scandicci.
Nove da Firenze: Soddisfazione per l'approvazione del Piuss da parte della Regione ...
Nove da Firenze: Soddisfazione per l'approvazione del Piuss da parte della Regione ...
Ancora nuove sulla pedonalizzazione del Duomo
La Repubblica Firenze: Duomo, sì da Comuni e sindacati
InToscana.it: Incontro Ataf-sindacati su pedonalizzazione Piazza Duomo a Firenze
La Nazione Firenze: Fortezza e piazza San Marco i tappi della rivoluzione
InToscana.it: Incontro Ataf-sindacati su pedonalizzazione Piazza Duomo a Firenze
La Nazione Firenze: Fortezza e piazza San Marco i tappi della rivoluzione
Tramvia, la linea 1 ora parte a Pasqua
Corriere fiorentino: Tramvia, la linea 1 ora parte a Pasqua
martedì 13 ottobre 2009
Ancora sui nuovi percorsi linea 2 e 3 e sulla mobilità
Il sindaco Renzi sta ridisegnando la mobilità fiorentina: novità su Tranvia, Stazione TAV, viabilità stradale e aeroporto.
Toscana Oggi: 13/10/2009 - 10:44 - FIRENZE, RENZI: STAZIONE SOTTERRANEA PER L'ALTA VELOCITA' E «TUBONE» VARLUNGO-PERETOLA
Valdisieve.net: Proposto il nuovo piano per la stazione della Tav sotto la Fortezza. Adesso di aspetta la decisione delle Ferrovie
Toscana TV: I 100 punti contestati
Agenzia ASCA: TAV/FIRENZE: RENZI, NO STAZIONE FOSTER MA FERMATA SOTTERRANEA
Agenzia ASCA: TAV/FIRENZE: LEGAMBIENTE, BENE STOP RENZI A STAZIONE FOSTER
Corriere Fiorentino: Tav, la svolta di Renzi La stazione? In centro
La Repubblica Firenze: Ok al tunnel, la stazione torna in centro
La Nazione Firenze: Firenze, Renzi: "Niente Foster, sì alla fermata sotterranea
GreenReport.it: Tav Firenze, verso una "non-stazione" presso Smn. Baronti (Legambiente): «Ridimensionamento positivo»
Toscana Oggi: 13/10/2009 - 10:44 - FIRENZE, RENZI: STAZIONE SOTTERRANEA PER L'ALTA VELOCITA' E «TUBONE» VARLUNGO-PERETOLA
Valdisieve.net: Proposto il nuovo piano per la stazione della Tav sotto la Fortezza. Adesso di aspetta la decisione delle Ferrovie
Toscana TV: I 100 punti contestati
Agenzia ASCA: TAV/FIRENZE: RENZI, NO STAZIONE FOSTER MA FERMATA SOTTERRANEA
Agenzia ASCA: TAV/FIRENZE: LEGAMBIENTE, BENE STOP RENZI A STAZIONE FOSTER
Corriere Fiorentino: Tav, la svolta di Renzi La stazione? In centro
La Repubblica Firenze: Ok al tunnel, la stazione torna in centro
La Nazione Firenze: Firenze, Renzi: "Niente Foster, sì alla fermata sotterranea
GreenReport.it: Tav Firenze, verso una "non-stazione" presso Smn. Baronti (Legambiente): «Ridimensionamento positivo»
lunedì 12 ottobre 2009
Tranvia al Polo Scientifico e a Bagno a Ripoli
Comunicato stampa del Comune di Bagno a Ripoli: BAGNO A RIPOLI: INCONTRO REGIONE TOSCANA-PROVINCIA DI FIRENZE-COMUNI DI FIRENZE E AREA METROPOLITANA – INTERVENTO DEL SINDACO LUCIANO BARTOLINI
sabato 10 ottobre 2009
FIRENZE: COMMISSIONE LAVORO E PRESIDENTE ATAF
Comunicato stampa Provincia di Firenze: FIRENZE: COMMISSIONE LAVORO E PRESIDENTE ATAF
Pro e contro della rivoluzione al Duomo
Il Corriere Fiorentino: Pro e contro della rivoluzione al Duomo
venerdì 9 ottobre 2009
FIRENZE: AL VIA LAVORI NOTTURNI PER PEDONALIZZAZIONE PIAZZA DUOMO
giovedì 8 ottobre 2009
LA FORMAZIONE DEI DIPENDENTI ATAF DA PARTE DELLA PROVINCIA QUALI AUTISTI DI TRAMVIA
Comunicato stampa della Provincia di Firenze: LA FORMAZIONE DEI DIPENDENTI ATAF DA PARTE DELLA PROVINCIA QUALI AUTISTI DI TRAMVIA
Quale trasporto pubblico vogliono i sindaci per Firenze e l'area Metropolitana
mercoledì 7 ottobre 2009
Il tram senza passare dal Duomo.
Ecco una nuova ipotesi di tram che non passa dal Duomo, ma che cerca comunque di servire il Centro della città.
- Pedonalizzazione (escluso tram) di via Cerretani.
- Prolungamento della linea 1 fino alla fine di via Cerretani con capolinea e scambio di binario prima di p.za S. Giovanni.
- Linea 2, prosegue su via Valfonda, va verso p.za Indipendenza, via XXVII Aprile, p.za S. Marco e prosegue come già progettato.
P.za Stazione resta punto di interscambio tra le tre linee tranviarie con una staffa di penetrazione verso il centro che va a coprire la vecchia e nuova zona pedonale.
La zona universitaria viene comunque coperta dalla linea 2 in p.za S. Marco.
lunedì 5 ottobre 2009
Tramvia Mattei: 'Nessun nuovo lavoro, ma la continuazione di quelli già avviati'
sabato 3 ottobre 2009
Linee ATAF soppresse e modificate con il TRAM
Apprendo da questo articolo della Nazione che verranno modificate o soppresse 6 linee ataf all'avvio della linea 1 del tram; in particolare 1, 9, 16, 26, 27.
Mi sembra ragionevole.
Ecco come la vedrei io:
Linea 1: Spostamento del capolinea in P.za Stazione.
Linea 9: Capolinea in via Foggini: dovrebbe diventare una linea di quartiere che va a sostituire l'attuale 9 e la parte soppressa della linea 1, con diverse fermate di interscambio con la tranvia.
Linea 16: Soppressa (sostituita quasi per intero dalla tranvia).
Linea 26: Mantiene l'attuale percorso verso il centro fino al Ponte alla Vittoria, poi rientra sull'attuale percorso di ritorno verso Casellina, facendo però capolinea (con sosta breve) in via Foggini.
Linea 27: Mantiene l'attuale percorso verso il centro fino al Ponte alla Vittoria, poi per via del Sansovino, fa capolinea a Via Foggini. Da via Foggini rientra verso Via Fra Diamante sul vecchio percorso verso Vingone. A Vingone prolungamento della linea sulla zona lasciata scoperta dal 16 e capolinea a Villa Costanza (capolinea tram).
Inoltre sposterei l'attuale capolinea della linea 6 di Piazza Pier della Francesca, sempre in via Foggini.
Via Foggini dovrebbe diventare, come da me proposto su questo post, una vera stazione di scambio di mezzi pubblici.
Mi sembra ragionevole.
Ecco come la vedrei io:
Linea 1: Spostamento del capolinea in P.za Stazione.
Linea 9: Capolinea in via Foggini: dovrebbe diventare una linea di quartiere che va a sostituire l'attuale 9 e la parte soppressa della linea 1, con diverse fermate di interscambio con la tranvia.
Linea 16: Soppressa (sostituita quasi per intero dalla tranvia).
Linea 26: Mantiene l'attuale percorso verso il centro fino al Ponte alla Vittoria, poi rientra sull'attuale percorso di ritorno verso Casellina, facendo però capolinea (con sosta breve) in via Foggini.
Linea 27: Mantiene l'attuale percorso verso il centro fino al Ponte alla Vittoria, poi per via del Sansovino, fa capolinea a Via Foggini. Da via Foggini rientra verso Via Fra Diamante sul vecchio percorso verso Vingone. A Vingone prolungamento della linea sulla zona lasciata scoperta dal 16 e capolinea a Villa Costanza (capolinea tram).
Inoltre sposterei l'attuale capolinea della linea 6 di Piazza Pier della Francesca, sempre in via Foggini.
Via Foggini dovrebbe diventare, come da me proposto su questo post, una vera stazione di scambio di mezzi pubblici.
Pizziolo (Unifi): «Pedonalizzazione ok, si va verso il superamento del modello centripeto della mobilità»
GreenReport.it: Pizziolo (Unifi): «Pedonalizzazione ok, si va verso il superamento del modello centripeto della mobilità»
Biglietti Bus e linee ridotte o soppresse
Secondo la Nazione, nell'articolo disponibile qui sotto, le linee ATAF ridimensionate o soppresse, all'entrata in esercizio della linea 1 della tranvia saranno le seguenti: 16 - 26 -27 - 1 - 9.
La Nazione Firenze: "Niente aumento per i biglietti dei bus"
La Nazione Firenze: "Niente aumento per i biglietti dei bus"
venerdì 2 ottobre 2009
Firenze chiede 100 milioni per prolungare la tramvia.
La Nazione Firenze: Firenze e le sue grandi opere, 5 miliardi che fanno gola alle imprese
InToscana.it: Firenze chiede 100 milioni per prolungare la tramvia.
InToscana.it: Firenze chiede 100 milioni per prolungare la tramvia.
Come li chiameremo?
Presto (speriamo) la linea 1 entrerà in esercizio.
Non so se qualcuno ha già pensato con che numero o sigla chiamare la nuova linea e quindi stabilire la regola per le linee future.
A mio avviso è necessario evitare confusione con le linee dei bus, quindi è sconsigliabile chiamare "1" con il solo numero il nuovo tram. La linea 1 esiste già.
Il mio suggerimento è chiamare le nuove linee tranviarie con il prefisso "T", quindi T1, T2, T3 e così via (speriamo...).
La mia proposta è ispirata alla numerazione dei mezzi pubblici tedeschi (o berlinesi, non so nelle altre città) dove la metro ha il prefisso U (U1, U2 etc.). La ferrovia urbana di superficie ha il prefisso S e, mi sembra di ricordare, i tram hanno il prefisso T.
Comunque, in alternativa opterei per il numero 16, sia perchè lo sostituisce quasi per intero, sia perchè è una numerazione storica per i vecchi tram diretti a Scandicci.
Non so se qualcuno ha già pensato con che numero o sigla chiamare la nuova linea e quindi stabilire la regola per le linee future.
A mio avviso è necessario evitare confusione con le linee dei bus, quindi è sconsigliabile chiamare "1" con il solo numero il nuovo tram. La linea 1 esiste già.
Il mio suggerimento è chiamare le nuove linee tranviarie con il prefisso "T", quindi T1, T2, T3 e così via (speriamo...).
La mia proposta è ispirata alla numerazione dei mezzi pubblici tedeschi (o berlinesi, non so nelle altre città) dove la metro ha il prefisso U (U1, U2 etc.). La ferrovia urbana di superficie ha il prefisso S e, mi sembra di ricordare, i tram hanno il prefisso T.
Comunque, in alternativa opterei per il numero 16, sia perchè lo sostituisce quasi per intero, sia perchè è una numerazione storica per i vecchi tram diretti a Scandicci.
giovedì 1 ottobre 2009
Tranvia a Rovezzano e Bagno a Ripoli
Secondo alcuni quotidiani locali e cronache locali di quotidiani nazionali, il Comune ha approvato l'estensione del sistema tranviario fiorentino, con il prolungamento della progettata linea 3, verso Campo di Marte-Rovezzano e un altro ramo verso Bagno a Ripoli. Ne ha quindi chiesto parte del finanziamento al Governo.
Se son fiori fioriranno.
Se son fiori fioriranno.
Codici Binari a Scandicci
E' nato un progetto culturale ispirato alla linea 1 della tranvia.
Per approfondimenti Arts Blogs.it: Codici Binari a Scandicci
Per approfondimenti Arts Blogs.it: Codici Binari a Scandicci
Del Lungo dice la sua sulla pedonalizzazione del duomo di Firenze
mercoledì 30 settembre 2009
Tram prima di Natale? Speriamo
Secondo Il Firenze, l'assessore Massimo Mattei ha dichiarato che il Comune farà il possibile per far partire l'esercizio della linea 1 prima di Natale per permettere ai cittadini di utilizzare il tram per lo shopping natalizio.
Speriamo sia la volta buona.
La città apprezzerebbe questo regalo natalizio.
Comunque per il momento il "countdown" resta puntato al 15 dicembre perchè io sono un inguaribile ottimista, e poi il 15 è solo 10 gg. prima di Natale quindi, la dichiarazione dell'assessore potrebbe essere una conferma di quella data.
Speriamo sia la volta buona.
La città apprezzerebbe questo regalo natalizio.
Comunque per il momento il "countdown" resta puntato al 15 dicembre perchè io sono un inguaribile ottimista, e poi il 15 è solo 10 gg. prima di Natale quindi, la dichiarazione dell'assessore potrebbe essere una conferma di quella data.
martedì 29 settembre 2009
Preveggenza
Con una punta d'orgoglio, quanto da me ipotizzato nel post "Tranvia in centro" del 3 settembre scorso è stato confermato dalle decisioni prese dal Sindaco e dalla risposta di diversi sottosegretari governativi.
A fronte di una rinunzia, da parte del Comune, alla linea 2 presso il Duomo, cavallo di battaglia elettorale e preelettorale del PDL, il Governo, vantando una vittoria, avrebbe un po' aperto i cordoni della borsa (legge speciale per Firenze).
La scelta di Renzi, per me, non è stata una scelta convinta, ma piuttosto una scelta di opportunità...
A fronte di una rinunzia, da parte del Comune, alla linea 2 presso il Duomo, cavallo di battaglia elettorale e preelettorale del PDL, il Governo, vantando una vittoria, avrebbe un po' aperto i cordoni della borsa (legge speciale per Firenze).
La scelta di Renzi, per me, non è stata una scelta convinta, ma piuttosto una scelta di opportunità...
Continua Renzi Superstar
La Stampa: Firenze, rivoluzione Renzi: C'è un uomo solo al comando
GreenReport: » Qualche domanda sulla pedonalizzazione del duomo di Firenze
GreenReport: » Qualche domanda sulla pedonalizzazione del duomo di Firenze
giovedì 24 settembre 2009
Renzi e Piazza Duomo...Segue...
Nove da Firenze: Giocoli (Pdl): ''Perché Renzi non ha presentato l'iniziativa a Firenze?''
Repubblica Firenze: Il centro in versione Renzi
Diario del web.it: Bondi: «Soddisfazione per sospensione tramvia a Firenze»
Agipress: Su sindaco di Firenze Renzi posizione del Senatore Achille Totaro e del consigliere provinciale Guido Sensi (Pdl)
Repubblica Firenze: Il centro in versione Renzi
Diario del web.it: Bondi: «Soddisfazione per sospensione tramvia a Firenze»
Agipress: Su sindaco di Firenze Renzi posizione del Senatore Achille Totaro e del consigliere provinciale Guido Sensi (Pdl)
mercoledì 23 settembre 2009
Assunzione conducenti tram
Comunicato stampa Provincia di Firenze: ASSUNZIONI GEST, LA PROVINCIA PRONTA A PAGARE LA FORMAZIONE DEI DIPENDENTI ATAF PER LA TRAMVIA
Nove da Firenze: La Provincia pronta a pagare la formazione del personale Ataf per la tramvia
Nove da Firenze: La Provincia pronta a pagare la formazione del personale Ataf per la tramvia
Piazza Duomo: ancora reazioni
o55News.it: Renzi: "Questa città, non infinita perché è piccina, è però (anche ...
Italia Chiama Italia: Pedonalizzazione piazza Duomo. Bravo Sindaco, ma mantieni gli impegni.... e per bene...
La Nazione Firenze:non passeranno più da piazza Duomo
Repubblica Firenze: La pedonalizzazione di piazza Duomoavvicina la legge speciale per Firenze
Viola News:I sindaci della Piana: ''Matteo? Avventato e approssimativo''
In Toscana: Firenze: l'area del Duomo diventerà un'isola pedonale
Libero-News.it:IRENZE: TOCCAFONDI (PDL), BENE PEDONALIZZAZIONE PIAZZA DUOMO
Agipress: Firenze: i tassisti sulla pedonalizzazione di piazza del Duomo
L'espresso: Duomo pedonalizzato, Bondi esulta ora la legge speciale è più vicina
Agipress: Achille Totaro e Guido Sensi su proposte sindaco di Firenze Matteo Renzi
Corriere Fiorentino: Piazza Duomo come un'agorà grecaPedonalizzata dal 25 ottobre
La Nazione Firenze:I tassisti: ok purché siano garantite via d'accesso
Agipress: Confesercenti Firenze: “Confrontarsi con tutte le iniziative”
Nove da Firenze: Renzi: ''Faremo passare la tramvia da un'altra parte''
Nove da Firenze: Italia Nostra Firenze: ''Con grande sollievo ora si cambia ''
Italia Chiama Italia: Pedonalizzazione piazza Duomo. Bravo Sindaco, ma mantieni gli impegni.... e per bene...
La Nazione Firenze:non passeranno più da piazza Duomo
Repubblica Firenze: La pedonalizzazione di piazza Duomoavvicina la legge speciale per Firenze
Viola News:I sindaci della Piana: ''Matteo? Avventato e approssimativo''
In Toscana: Firenze: l'area del Duomo diventerà un'isola pedonale
Libero-News.it:IRENZE: TOCCAFONDI (PDL), BENE PEDONALIZZAZIONE PIAZZA DUOMO
Agipress: Firenze: i tassisti sulla pedonalizzazione di piazza del Duomo
L'espresso: Duomo pedonalizzato, Bondi esulta ora la legge speciale è più vicina
Agipress: Achille Totaro e Guido Sensi su proposte sindaco di Firenze Matteo Renzi
Corriere Fiorentino: Piazza Duomo come un'agorà grecaPedonalizzata dal 25 ottobre
La Nazione Firenze:I tassisti: ok purché siano garantite via d'accesso
Agipress: Confesercenti Firenze: “Confrontarsi con tutte le iniziative”
Nove da Firenze: Renzi: ''Faremo passare la tramvia da un'altra parte''
Nove da Firenze: Italia Nostra Firenze: ''Con grande sollievo ora si cambia ''
martedì 22 settembre 2009
Firenze: sulle selezioni per la tramvia Ataf scrive a Gest
Nove da Firenze: Firenze: sulle selezioni per la tramvia Ataf scrive a Gest
Renzi: Nuovo tracciato linea 2
La rassegna stampa prosegue dopo le dichiarazioni in Consiglio Comunale del Sindaco Renzi.
Corriere Fiorentino: Galli: «Renzi ha preso un vecchio progetto e l'ha ripresentato»
La Nazione Firenze: I commenti dei politici
Nove daFirenze: Firenze: Renzi annuncia la pedonalizzazione di piazza Duomo
Fiorentina.it: L'intervento di Renzi: TESTO E AUDIO integrali
Corriere della Sera: Firenze, il tram lontano dal Duomo
La Nazione: LA FIRENZE DEL FUTURO Cosa cambierà in piazza Duomo
RaiNews24: Renzi: Piazza Duomo sara' pedonalizzata
Giornale Radio Rai: No di Firenze alla tramvia
Toscana Oggi: FIRENZE, DUOMO PEDONALIZZATO DAL 25 OTTOBRE E CITTADELLA VIOLA A ...
Blitx quotidiano: Firenze: traffico chiuso in piazza del Duomo e tram deviato ...
Excite Italia: Firenze, Piazza del Duomo chiusa al traffico
Agipress: Aduc - Osservatorio Firenze. Pedonalizzazione piazza Duomo. Bravo Sindaco, ma mantieni gli impegni.... e per bene...
GreenReport.it: Relazione di Renzi in Consiglio, Legambiente: «Bene pedonalizzazione piazza Duomo, preoccupazioni e dubbi su Castello»
Comunicato Stampa: BAGNO A RIPOLI - DICHIARAZIONE DEL SINDACO LUCIANO BARTOLINI
Agenzia di Stampa ASCA: FIRENZE: BONDI, SODDISFAZIONE PER SOPPRESSIONE TRAMVIA
Corriere Fiorentino: Piazza Duomo tutta pedonale
La Repubblica Firenze: Renzi lancia la rivoluzione dell'urbanisticaPiazza Duomo pedonalizzata e Cittadella
Corriere Fiorentino: Galli: «Renzi ha preso un vecchio progetto e l'ha ripresentato»
La Nazione Firenze: I commenti dei politici
Nove daFirenze: Firenze: Renzi annuncia la pedonalizzazione di piazza Duomo
Fiorentina.it: L'intervento di Renzi: TESTO E AUDIO integrali
Corriere della Sera: Firenze, il tram lontano dal Duomo
La Nazione: LA FIRENZE DEL FUTURO Cosa cambierà in piazza Duomo
RaiNews24: Renzi: Piazza Duomo sara' pedonalizzata
Giornale Radio Rai: No di Firenze alla tramvia
Toscana Oggi: FIRENZE, DUOMO PEDONALIZZATO DAL 25 OTTOBRE E CITTADELLA VIOLA A ...
Blitx quotidiano: Firenze: traffico chiuso in piazza del Duomo e tram deviato ...
Excite Italia: Firenze, Piazza del Duomo chiusa al traffico
Agipress: Aduc - Osservatorio Firenze. Pedonalizzazione piazza Duomo. Bravo Sindaco, ma mantieni gli impegni.... e per bene...
GreenReport.it: Relazione di Renzi in Consiglio, Legambiente: «Bene pedonalizzazione piazza Duomo, preoccupazioni e dubbi su Castello»
Comunicato Stampa: BAGNO A RIPOLI - DICHIARAZIONE DEL SINDACO LUCIANO BARTOLINI
Agenzia di Stampa ASCA: FIRENZE: BONDI, SODDISFAZIONE PER SOPPRESSIONE TRAMVIA
Corriere Fiorentino: Piazza Duomo tutta pedonale
La Repubblica Firenze: Renzi lancia la rivoluzione dell'urbanisticaPiazza Duomo pedonalizzata e Cittadella
lunedì 21 settembre 2009
Piazza Duomo pedonalizzata
Il Sindaco Renzi ha dichiarato l'intenzione di pedonalizzare Piazza Duomo entro il 25 ottobre.
La lineaa 2 della tranvia sarà pesantemente modificata: Il capolinea dovrà essere spostato al Polo Scientifico di Sesto Fiorentino, con la pedonalizzazione di Piazza Duomo, si dovrà quindi affrontare anche il percorso alternativo all'altro capo della linea.
ValdelsaNet: Renzi comunica la pedonalizzazione totale di Piazza Duomo e dà il suo appoggio alla ''cittadella viola''
La Nazione Firenze: Dal 25 ottobre piazza Duomosarà interamente pedonalizzata
Agenzia ASCA: FIRENZE: RENZI, ENTRO OTTOBRE PEDONALIZZAZIONE PIAZZA DUOMO
Il Corriere Fiorentino: Cittadella viola a Castello Piazza Duomo sarà tutta pedonale
La Repubblica Firenze: Renzi: "Piazza Duomo sarà interamente pedonalizzata"
La lineaa 2 della tranvia sarà pesantemente modificata: Il capolinea dovrà essere spostato al Polo Scientifico di Sesto Fiorentino, con la pedonalizzazione di Piazza Duomo, si dovrà quindi affrontare anche il percorso alternativo all'altro capo della linea.
ValdelsaNet: Renzi comunica la pedonalizzazione totale di Piazza Duomo e dà il suo appoggio alla ''cittadella viola''
La Nazione Firenze: Dal 25 ottobre piazza Duomosarà interamente pedonalizzata
Agenzia ASCA: FIRENZE: RENZI, ENTRO OTTOBRE PEDONALIZZAZIONE PIAZZA DUOMO
Il Corriere Fiorentino: Cittadella viola a Castello Piazza Duomo sarà tutta pedonale
La Repubblica Firenze: Renzi: "Piazza Duomo sarà interamente pedonalizzata"
sabato 19 settembre 2009
Abbonamenti e orari dei mezzi pubblici
In Germania, insieme al libretto scolastico, ad ogni studente, viene consegnato un abbonamento per tutti i mezzi pubblici del comprensorio di uso illimitato. In Italia, non esiste niente di tutto questo e i ragazzi, la gran parte, a scuola vanno in motorino o accompagnati dai genitori e l'uso dell'abbonamento studenti, a carico delle famiglie, è utilizzato da una minoranza. In Germania il mezzo pubblico invece viene usato abbondantemente anche nel tempo libero, spesso la copertura delle corse è per l'intero arco delle 24 ore.
L'Ataf, per gli abbonamenti ridotti per lavoratori, impone un limite di 2 o 3 linee per il solo percorso casa-lavoro-casa. Se tale abbonamento fosse valido invece per tuttte le linee senza limitazioni, quanti rinuncerebbero all'uso della macchina nel tempo libero, visto che l'uso del mezzo pubblico non comporterebbe maggiori oneri, come comporta adesso anche a chi dispone di questo tipo di abbonamento? Ridurre i costi degli abbonamenti lavoro o estenderne la validità comporterebbe forse un aggravio dei costi, ma anche un aumento degli utenti dei mezzi pubblici e una sana riduzione di traffico privato.
Spero, con l'entrata in esercizio della linea 1, si opti per la copertura almeno per il tram, dell'intero arco delle 24 ore, almeno nel fine settimana, permettendo alla movida del weekend, di lasciare l'auto in garage e di evitare i problemi di alcool alla guida.
Spesso provvedimenti in sostanza poco onerosi per le istituzioni potrebbero giovare enormemente alla diminuzione del traffico. A volte forse manca il coraggio e la fantasia.
L'Ataf, per gli abbonamenti ridotti per lavoratori, impone un limite di 2 o 3 linee per il solo percorso casa-lavoro-casa. Se tale abbonamento fosse valido invece per tuttte le linee senza limitazioni, quanti rinuncerebbero all'uso della macchina nel tempo libero, visto che l'uso del mezzo pubblico non comporterebbe maggiori oneri, come comporta adesso anche a chi dispone di questo tipo di abbonamento? Ridurre i costi degli abbonamenti lavoro o estenderne la validità comporterebbe forse un aggravio dei costi, ma anche un aumento degli utenti dei mezzi pubblici e una sana riduzione di traffico privato.
Spero, con l'entrata in esercizio della linea 1, si opti per la copertura almeno per il tram, dell'intero arco delle 24 ore, almeno nel fine settimana, permettendo alla movida del weekend, di lasciare l'auto in garage e di evitare i problemi di alcool alla guida.
Spesso provvedimenti in sostanza poco onerosi per le istituzioni potrebbero giovare enormemente alla diminuzione del traffico. A volte forse manca il coraggio e la fantasia.
Autisti Ataf per i tram?
Comunicato Stampa del Comune di Firenze: FIRENZE: AUTISTI DEL TRAM: La presidente della commissione lavoro interviene dopo l’audizione dei sindacati Ataf
Nove da Firenze: La tramvia preoccupa gli autisti dell'Ataf
Nove da Firenze: La tramvia preoccupa gli autisti dell'Ataf
giovedì 17 settembre 2009
Plastico Tranvia alle Cascine
Le immagini sono un po' datate, visto che con delle foto aeree potremmo vedere l'opera oramai quasi completa in quella zona, comunque quanto mostrato quattro anni fa su questo plastico preso dal sito MondoTram rispecchia in effetti quanto oggi realizzato.
Tramvia, è la società Tram a dover pagare le penali
Il Reporter.it: Tramvia, è la società Tram a dover pagare le penali
055News.it: Tramvia: il Comune non dovrà pagare penali per le linee 2 e 3
055News.it: Tramvia: il Comune non dovrà pagare penali per le linee 2 e 3
Binario morto (e scortecciato), la tramvia è già vecchia
Il sito http://www.altracitta.org/ riporta un per intero un articolo dell'Unità dal titolo Binario morto (e scortecciato), la tramvia è già vecchia. Avrei preferito linkare direttamente la fonte, ma non sono riuscito a trovarla; forse l'articolo è stato pubblicato solo sulla versione cartacea del giornale.
martedì 15 settembre 2009
Abbado non vuole la tranvia al Duomo
L'espresso Local riporta alcune dichiarazioni del Maestro Abbado che si dichiara contrario al passaggio della tranvia nei pressi del Duomo.
Cellai, Roselli, Giambanco (Pdl): ''Manca progetto esecutivo linee 2 e 3''
lunedì 14 settembre 2009
Con la tranvia linee ATAF modificate
Secondo il sito "Il Report.it" in un articolo che affronta vari aspetti del servizio di trasporto pubblico fiorentino, annuncia, in concomitanza con l'entrata in esercizio della linea 1 del tram, la modifica di alcune linee di autobus per evitare sovrapposizioni.
Vorrei a questo punto evidenziare nuovamente la proposta riportata su un post del mese scorso relativa al punto di scambio di Via Foggini dove il problema è affrontato con una proposta innovativa.
Vorrei a questo punto evidenziare nuovamente la proposta riportata su un post del mese scorso relativa al punto di scambio di Via Foggini dove il problema è affrontato con una proposta innovativa.
Tramvia, è scontro con i costruttori
Corriere Fiorentino: Tramvia, è scontro con i costruttori
sabato 12 settembre 2009
I tempi si allungano
Il Sindaco Matteo Renzi ha dichiarato che la linea 1 della tranvia entrerà in esercizio nel periodo che va dal 15 dicembre al 15 gennaio prossimo.
Ho provveduto ad aggiornare il "contdown" qui a fianco prendendo, per il momento, come riferimento la data del 15 dicembre.
Ho provveduto ad aggiornare il "contdown" qui a fianco prendendo, per il momento, come riferimento la data del 15 dicembre.
mercoledì 9 settembre 2009
Pulire Firenze e anche la tranvia -2-
Secondo il Corriere Fiorentino la pulizia del percorso tranviario sarà a carico delle ditte costruttrici.
martedì 8 settembre 2009
sabato 5 settembre 2009
Firenze Im-mobile
Il blog Firenze Im-mobile, orientato sulle problematiche della mobilità nella nostra città, ha citato questo sito in un post di Miss Marpion. Come ringraziamento ho inserito un link permanente nella colonna a fianco.
giovedì 3 settembre 2009
Buone notizie
Finalmente una buona notizia: l'ATAF ha comunicato di aver prolungato la durata dei biglietti da 70 a 90 minuti.
...immagini e notizie dalle tranvie italiane
Ho trovato questo sito di un fan...atico più di me della tranvia.
Ho aggiunto il link a lato e potete vederlo anche da qui
Ho aggiunto il link a lato e potete vederlo anche da qui
Tranvia in centro
Tranvia in centro sì o no, io credo che il problema verrà affrontato con logiche diverse dalla razionalità.
Il passaggio in piazza Duomo sarebbe necessario per avvicinare l'asse principale di trasporto pubblico della città del futuro, a quella parte di città che raccoglie in se tutte le funzioni in essa contenute: turistiche, di tempo libero, culturali, amministrative, direzionali, commerciali, residenziali.
Allontanare dal centro questa arteria, porta a riconsiderare l'intera funzione del centro, da cuore pulsante della città, a mero museo a cielo aperto.
D'altronde buttarsi a testa bassa contro quell'aggregazione di poteri che ormai, più per partito preso che per convizione, ha sposato la contrarietà alla tranvia al Duomo, rischia di danneggiare ancora di più la città, visto gli agganci col governo centrale che questa aggregazione ha e mantiene.
Renzi, credo, ha sposato la teoria del male minore, cercare di bilanciare le pressioni, con scelte di rottura su alcune decisioni prese dalla precedente amministrazione, tranvia al Duomo in primo luogo, per evitare lo scontro frontale con quei poteri che possono con facilità chiudere i rubinetti provenienti da Roma verso la nostra città e danneggiarla molto di più che una deviazione della tranvia su via Nazionale.
Il passaggio in piazza Duomo sarebbe necessario per avvicinare l'asse principale di trasporto pubblico della città del futuro, a quella parte di città che raccoglie in se tutte le funzioni in essa contenute: turistiche, di tempo libero, culturali, amministrative, direzionali, commerciali, residenziali.
Allontanare dal centro questa arteria, porta a riconsiderare l'intera funzione del centro, da cuore pulsante della città, a mero museo a cielo aperto.
D'altronde buttarsi a testa bassa contro quell'aggregazione di poteri che ormai, più per partito preso che per convizione, ha sposato la contrarietà alla tranvia al Duomo, rischia di danneggiare ancora di più la città, visto gli agganci col governo centrale che questa aggregazione ha e mantiene.
Renzi, credo, ha sposato la teoria del male minore, cercare di bilanciare le pressioni, con scelte di rottura su alcune decisioni prese dalla precedente amministrazione, tranvia al Duomo in primo luogo, per evitare lo scontro frontale con quei poteri che possono con facilità chiudere i rubinetti provenienti da Roma verso la nostra città e danneggiarla molto di più che una deviazione della tranvia su via Nazionale.
mercoledì 2 settembre 2009
La tramvia è senza autisti
La Repubblica Firenze: La tramvia è senza autisti
sabato 29 agosto 2009
Legambiente Firenze: modificare il passaggio della tramvia nel centro storico
martedì 25 agosto 2009
Ipotesi alternativa: Via Nazionale
Secondo il Corriere Fiorentino sarebbe allo studio una modifica del tracciato della linea 2:
Via Nazionale, piazza Indipendenza. Da qui se la curva è possibile, svolta in via XXVII aprile, verso Piazza S. Marco, dove continuerebbe come da tracciato già progettato.
L'altra ipotesi prevede di proseguire su Via S. Caterina D'Alessandria, Viale S. Lavagnini, quindi al capolinea in Piazza della Libertà.
Viene escluso così il passaggio dal Duomo.
Via Nazionale, piazza Indipendenza. Da qui se la curva è possibile, svolta in via XXVII aprile, verso Piazza S. Marco, dove continuerebbe come da tracciato già progettato.
L'altra ipotesi prevede di proseguire su Via S. Caterina D'Alessandria, Viale S. Lavagnini, quindi al capolinea in Piazza della Libertà.
Viene escluso così il passaggio dal Duomo.
lunedì 24 agosto 2009
Anello in centro con tram in formato ridotto
Un binario unico che attreversa l'intero centro con un percorso ad anello potrebbe essere l'idea vincente.
Un tram Sirio di 22 metri, meno invadente, che evita le zone di pregio, che serve l'intero centro storico e che si connette in 2 punti di scambio con le altre linee. Anche l'utilizzo dei mini bus elettrici, sarebbe molto più limitato.
I due punti di scambio Piazza Stazione, e Piazza della Libertà, con la linea 2 che raggiunge Piazza della Libertà percorrendo i viali di circonvallazione.
Ecco come potrebbe essere... Spero di non essere linciato...
Un tram Sirio di 22 metri, meno invadente, che evita le zone di pregio, che serve l'intero centro storico e che si connette in 2 punti di scambio con le altre linee. Anche l'utilizzo dei mini bus elettrici, sarebbe molto più limitato.
I due punti di scambio Piazza Stazione, e Piazza della Libertà, con la linea 2 che raggiunge Piazza della Libertà percorrendo i viali di circonvallazione.
Ecco come potrebbe essere... Spero di non essere linciato...

Tranvia lenta in Centro
L'ipotesi rispolverata dal Corriere Fiorentino non è per niente peregrina.
L'attraversamento del Centro Storico a binario unico e con tram più corti mi sembra essere una proposta sensata che porterebbe addirittura ad aumentare la copertura del Centro con percorsi più estesi.
Poi se si guarda a molte città del nord Europa, in effetti il centro è percorso da linee a binario unico.
Da valutare anche l'ipotesi di percorsi ad anello.
L'unica controindicazione sono i tempi... Quanti ritardi per una riprogettazione?
L'attraversamento del Centro Storico a binario unico e con tram più corti mi sembra essere una proposta sensata che porterebbe addirittura ad aumentare la copertura del Centro con percorsi più estesi.
Poi se si guarda a molte città del nord Europa, in effetti il centro è percorso da linee a binario unico.
Da valutare anche l'ipotesi di percorsi ad anello.
L'unica controindicazione sono i tempi... Quanti ritardi per una riprogettazione?
Tramvia, la soluzione è «mini»E la linea veloce va sui viali
Corriere Fiorentino: Tramvia, la soluzione è «mini»E la linea veloce va sui viali
Criticità e punti di forza dell'ipotesi 'trammino' a Firenze
GreenReport.it: Criticità e punti di forza dell'ipotesi 'trammino' a Firenze
sabato 22 agosto 2009
Tram via dal Duomo c'è anche il sì francese
Corriere Fiorentino: Tram via dal Duomo c'è anche il sì francese
venerdì 21 agosto 2009
Rassegna Stampa: Il Sindaco e la Tranvia
L'Unità: Intervista a Matteo Renzi
Repubblica Firenze: Matteo, un vero terremoto tutta un´altra idea di Firenze
Repupplica Firenze: La città di Domenici
Repubblica Firenze: La nuova città di Renzi
Corriere Fiorentino: La tramvia si allontana dal Duomo
La Nazione Firenze: Renzi: "La tramvia? Meglio a piedi"
ANSA: Tramvia Firenze: Bonaiuti, intelligente marcia indietro
Il Reporter.it: Tramvia dal Duomo, Questione riaperta
Intoscana.it: Firenze: l'area del Duomo sarà pedonalizzata
Repubblica Firenze: Matteo, un vero terremoto tutta un´altra idea di Firenze
Repupplica Firenze: La città di Domenici
Repubblica Firenze: La nuova città di Renzi
Corriere Fiorentino: La tramvia si allontana dal Duomo
La Nazione Firenze: Renzi: "La tramvia? Meglio a piedi"
ANSA: Tramvia Firenze: Bonaiuti, intelligente marcia indietro
Il Reporter.it: Tramvia dal Duomo, Questione riaperta
Intoscana.it: Firenze: l'area del Duomo sarà pedonalizzata
Pedonalizzare il centro
L'idea di pedonalizzare l'intero Centro Storico di Firenze non è nuova, ed è stata utilizzata dagli "antitranvia" per contrastare l'opera, comunque più interessati ad evitare il passaggio in via dello Statuto o altrove, usando il Duomo come pretesto per aumentare il consenso contro il tram.
Quando un idea così viene fatta propria dal Sindaco, allora va presa sul serio.
E' una scelta coraggiosa che comporta però oneri gravosi.
Attualmente nel tratto P.za Stazione-Duomo-P.za S. Marco passano alcune delle principali linee Ataf in entrambe le direzioni. La pedonalizzazione del tratto , almeno, che va dall'inizio di Via Cerretani alla fine di Via Martelli comporta una rivoluzione sul sitema di trasporto pubblico, senza nemmeno il supporto di quell'asse che nei progetti, doveva essere la tranvia.
Se il centro dovrà essere servito solo da bussini elettrici, questi dovranno essere molti, visto la quantità di persone che in centro lavorano, studiano o vi si recano per impegni vari.
Dovrà essere ridisegnata gran parte della linea 2 del tram che a questo punto per raggiungere piazza della Libertà (ammesso che debba fare capolinea ancora lì) dovrà deviare dalla Stazione verso la Fortezza e puntare verso P.za S. Marco transitando da P.za Indipendenza e qui riprendere il percorso del vecchio progetto, oppure percorrere Viale Spartaco Lavagnini fino al capolinea. In entrambi i casi, si sovrapporrà in un tratto con la linea 3.
Secondo me il percorso verso P.za S. Marco resta quello preferibile, almeno un'altra parte del centro resterebbe coperta dal sistema tranviario e collegherebbe direttamente i due poli universitari della città (P.za S. Marco - Novoli).
Vedremo quali saranno gli sviluppi. Le novità nei prossimi post.
Quando un idea così viene fatta propria dal Sindaco, allora va presa sul serio.
E' una scelta coraggiosa che comporta però oneri gravosi.
Attualmente nel tratto P.za Stazione-Duomo-P.za S. Marco passano alcune delle principali linee Ataf in entrambe le direzioni. La pedonalizzazione del tratto , almeno, che va dall'inizio di Via Cerretani alla fine di Via Martelli comporta una rivoluzione sul sitema di trasporto pubblico, senza nemmeno il supporto di quell'asse che nei progetti, doveva essere la tranvia.
Se il centro dovrà essere servito solo da bussini elettrici, questi dovranno essere molti, visto la quantità di persone che in centro lavorano, studiano o vi si recano per impegni vari.
Dovrà essere ridisegnata gran parte della linea 2 del tram che a questo punto per raggiungere piazza della Libertà (ammesso che debba fare capolinea ancora lì) dovrà deviare dalla Stazione verso la Fortezza e puntare verso P.za S. Marco transitando da P.za Indipendenza e qui riprendere il percorso del vecchio progetto, oppure percorrere Viale Spartaco Lavagnini fino al capolinea. In entrambi i casi, si sovrapporrà in un tratto con la linea 3.
Secondo me il percorso verso P.za S. Marco resta quello preferibile, almeno un'altra parte del centro resterebbe coperta dal sistema tranviario e collegherebbe direttamente i due poli universitari della città (P.za S. Marco - Novoli).
Vedremo quali saranno gli sviluppi. Le novità nei prossimi post.
Tranvia al Duomo: idea verso il tramonto?

"Se devo scegliere tra come è adesso e la tranvia senza fili, scelgo la tranvia. Se devo scegliere tra tranvia e pedonalizzazione, scelgo quest'ultima..."
sabato 8 agosto 2009
Togliamo un po' di autobus da piazza Stazione e dintorni
Nei giorni scorsi ho letto la proposta del presidente del Quartiere 4 di realizzare il via Foggini, al posto dell'attuale sede INPS in dismissione, un parcheggio scambiatore multipiano.
Vorrei estremizzare tale proposta.
La linea 1 del tram garantirà un collegamento veloce e sicuro da e verso piazza Stazione. Perchè non realizzare contestualmente al parcheggio proposto, una vera stazione di bus, dove verrebbero spostati tutti i capolinea attualmente in zona stazione, degli autobus urbani che servono questa zona d'Oltrarno e di Scandicci (Es. 9, 26, 27), a questi aggiungerei tutte le linee extraurbane, anch'esse attualmente attestate in zona stazione, che forniscono collegamenti verso il Valdarno inferiore, Empolese e Pisano, e verso Siena.
L'istituzione di un servizio di Bike Sharing, come spesso si è parlato, potrebbe facilitare chi, giunto in questo nodo, desidera raggiungere il posto di lavoro, invece che con altri mezzi pubblici, con il mezzo a 2 ruote, migliorando al contempo le piste ciclabili di collegamento alla zona.
Nodi analoghi dovrebbero essere implementati anche sulle nuove linee tramviarie una volta entrate in esercizio.
Quanto descritto porterebbe un alleggerimento del traffico urbano in tutto il tratto che transita dal Ponte alla Vittoria fino a Piazza Stazione, sfruttando allo stesso tempo la capacità di trasporto del nuovo servizio tramviario.
Vorrei estremizzare tale proposta.
La linea 1 del tram garantirà un collegamento veloce e sicuro da e verso piazza Stazione. Perchè non realizzare contestualmente al parcheggio proposto, una vera stazione di bus, dove verrebbero spostati tutti i capolinea attualmente in zona stazione, degli autobus urbani che servono questa zona d'Oltrarno e di Scandicci (Es. 9, 26, 27), a questi aggiungerei tutte le linee extraurbane, anch'esse attualmente attestate in zona stazione, che forniscono collegamenti verso il Valdarno inferiore, Empolese e Pisano, e verso Siena.
L'istituzione di un servizio di Bike Sharing, come spesso si è parlato, potrebbe facilitare chi, giunto in questo nodo, desidera raggiungere il posto di lavoro, invece che con altri mezzi pubblici, con il mezzo a 2 ruote, migliorando al contempo le piste ciclabili di collegamento alla zona.
Nodi analoghi dovrebbero essere implementati anche sulle nuove linee tramviarie una volta entrate in esercizio.
Quanto descritto porterebbe un alleggerimento del traffico urbano in tutto il tratto che transita dal Ponte alla Vittoria fino a Piazza Stazione, sfruttando allo stesso tempo la capacità di trasporto del nuovo servizio tramviario.
mercoledì 5 agosto 2009
Scusi, dove porta questo tram?
Nove da Firenze: Scusi, dove porta questo tram?
venerdì 29 maggio 2009
Scandicci, approvato il progetto Rogers
Approvato in via definitiva, dal consiglio comunale di Scandicci, il progetto finale per la stazione traviaria e per il nuovo centro direzionale, residenziale e culturale che sorgerà nei pressi del Palazzo Comunale.


I lavori inizieranno dopo la Fiera di ottobre.
domenica 24 maggio 2009
Eppur si muove
Il TRAM si muove da solo.
Il primo viaggio completo sulla linea 1 della tramvia fiorentina è stato effetuato il 24 maggio 2009 con salita e discesa passeggeri alle fermate di piazza Batoni e piazza Stazione.
Il primo viaggio completo sulla linea 1 della tramvia fiorentina è stato effetuato il 24 maggio 2009 con salita e discesa passeggeri alle fermate di piazza Batoni e piazza Stazione.

domenica 15 marzo 2009
Il Primo viaggio
Dal sito ufficiale della tranvia :
L'arrivo del primo Tram (trainato) in Piazza Stazione a Firenze.


L'arrivo del primo Tram (trainato) in Piazza Stazione a Firenze.

Ponte Tranviario

Iscriviti a:
Post (Atom)