![]() |
Fonte immagine: La Repubblica Firenze |
Dalla terrazza della casa di mia madre ho assistito al (lento) progredire della costruzione della linea 1 della tranvia di Firenze. Ne sono diventato un fan. Qui è possibile seguire l'evoluzione di quest'opera, l’esercizio, le novità.
mercoledì 28 agosto 2024
#TramviaFi - Trasformazione di Piazza della Libertà
domenica 25 agosto 2024
#TramviaFi - da lunedì la posa della linea di contatto in viale Don Minzoni
![]() |
Fonte immagine: Controradio |
Da lunedì 26 agosto sono in programma i lavori per la posa dei cavi della linea di contatto in viale Don Minzoni. Quel tratto, insieme alla fermata in piazza della Libertà lato viale Matteotti, fa parte della linea 3.2.1 Libertà-Bagno a Ripoli ma è stata realizzato a stralcio nell’ambito dei lavori della VACS.
Le operazioni sono state programmate in orario notturno (22-5) con l’istituzione di divieti momentanei della circolazione per il tempo strettamente necessario all’aggancio e alla messa in tensione dei cavi in piazza della Libertà (da viale Matteotti a viale Don Minzoni) e in viale Don Minzoni (da piazza della Libertà a via Spaventa). Inoltre, nel tratto da piazza della Libertà-via Spaventa, sarà chiusa la pista ciclabile (h24).
Sempre da lunedì a domenica 1° settembre sarà la volta delle rimozioni dei vecchi pali dell’illuminazione pubblica in viale Lavagnini dove è già funzionante il nuovo impianto. L’intervento è previsto in orario 21-5 con restringimenti puntuali tra via Bonifacio Lupi e piazza della Libertà in corrispondenza dei pali da smontare.
sabato 17 agosto 2024
#TramviaFi - Linea Libertà-Rovezzano. Via libera alla tramvia fra Cure e Campo di Marte
![]() |
Fonte immagine: Il Reporter |
La conferenza dei servizi riguardante il progetto definitivo della linea 3.2.3 Libertà-Rovezzano si è conclusa. Iniziata il 16 febbraio, ha coinvolto vari enti come il Comune di Firenze, la Città Metropolitana di Firenze, la Regione Toscana, il Ministero delle Infrastrutture, la Soprintendenza e RFI. Dopo la presentazione del progetto, sono stati espressi pareri e osservazioni.
Gli uffici della Direzione sistema tramviario metropolitano hanno incaricato i tecnici di accogliere, ove possibile, le richieste e i pareri ricevuti. Alcuni enti hanno tempo fino al 9 settembre per inviare ulteriori osservazioni o indicazioni, che saranno integrate nelle fasi successive dell’iter di approvazione. Gli uffici di Palazzo Vecchio hanno precisato che, poiché queste osservazioni non rappresentano modifiche sostanziali al progetto, non è necessaria una nuova valutazione, permettendo così la conclusione positiva della conferenza dei servizi. Ora si procederà con la preparazione della documentazione per l’esame e l’approvazione da parte della giunta, che ne discuterà in una delle prossime sedute post vacanze estive.
La linea si estenderà per 6,2 chilometri con 15 fermate e rappresenta il secondo lotto della Libertà-Bagno a Ripoli. Da viale Don Minzoni, i tram passeranno sotto la tratta ferroviaria all’altezza di piazza delle Cure, per poi imboccare viale dei Mille e arrivare allo stadio. La linea 3.2.3 proseguirà sui viali Fanti/Malta, via Mamiani, viale Duse, via del Gignoro fino a via della Chimera e al capolinea Rovezzano, dove sarà realizzato anche un nuovo parcheggio scambiatore. Tra le opere strutturali, oltre al sottopassaggio del cavalcavia delle Cure, sarà costruito anche il sovrappasso del Mensola all’altezza di via della Chimera.
“Grande soddisfazione per questo passaggio fondamentale nella realizzazione di questa importante linea,” ha dichiarato il nuovo assessore alla Mobilità e alla tramvia, Andrea Giorgio. “La tramvia è l’opera più importante per la transizione ecologica della nostra città e migliorerà la vita delle persone: già adesso, con le linee in funzione, si superano i 37 milioni di passeggeri all’anno. Con il completamento di questa linea, che rappresenta la prosecuzione di quella Libertà-Bagno a Ripoli, gran parte della città avrà a disposizione un sistema di trasporto moderno, efficiente e sostenibile”.
Fonte notizia: La Nazione Firenze
#TramviaFi - da lunedì lavori notturni in piazza della Libertà per il sistema di segnalamento
![]() |
Fonte immagine: Il Reporter |
Si avviano alla conclusione i lavori per la realizzazione della linea tranviaria Fortezza-Libertà-San Marco (VACS). La prossima settimana sono in programma alcuni interventi notturni relativi al sistema di segnalamento in piazza della Libertà. Si inizia sul lato centro con un restringimento di carreggiata all’altezza di via Cavour. Il provvedimento sarà in vigore dal lunedì 19 a mercoledì 21 agosto in orario 23-5. A seguire le lavorazioni si sposteranno sul lato di via Pier Capponi: anche in questo caso scatterà un restringimento dalle 23 di mercoledì alle 5 di giovedì. Infine l’intervento interesserà la piazza lato viale Matteotti con il medesimo provvedimento da giovedì 22 a sabato 24 agosto (sempre orario 23-5).
Da lunedì 26 agosto a domenica 1° settembre sarà la volta delle rimozioni dei vecchi pali dell’illuminazione pubblica in viale Lavagnini dove è già funzionante il nuovo impianto. L’intervento è previsto in orario 21-5 con restringimenti puntuali tra via Bonifacio Lupi e piazza della Libertà in corrispondenza dei pali da smontare.
Fonte testo: Comune di Firenze
mercoledì 7 agosto 2024
#TramviaFi - da stasera cambia l’assetto del cantiere in viale Matteotti
![]() |
Fonte immagine: Telenord |
È programmata per questa sera, a partire dalle 21, la modifica del cantiere in viale Matteotti nell’ambito della realizzazione della linea tranviaria Fortezza-Libertà-San Marco (VACS). Le lavorazioni, infatti, saranno concentrate sui controviali e sulle corsie adiacenti nel tratto tra la piazza della Libertà e via La Marmora-via Fra’ Bartolommeo. I veicoli potranno circolare su due corsie per senso di marcia al centro della carreggiata. Sui binari della tramvia già realizzate è stato posato un telo protettivo e steso uno strato di asfalto per consentire la viabilità durante questa fase della cantierizzazione.
Fonte: Comune di Firenze
lunedì 5 agosto 2024
#TramviaFi - stanotte l’asfaltatura di viale Matteotti: chiusa una corsia verso piazza della Libertà
![]() |
Fonte immagine: Il Reporter |
#TramviaFi - Dove ci saranno le catenarie e dove non ci saranno nelle linee per Bagno a Ripoli e Rovezzano
![]() |
Fonte immagine: Profilo Facebook Sindaca Funaro |
venerdì 2 agosto 2024
#TramviaFi - approvato il primo stralcio del progetto esecutivo della linea Libertà-Bagno a Ripoli
![]() |
Fonte immagine: Comune di Firenze |
Entrano nel vivo i lavori della linea tranviaria 3.2.1 Libertà-Bagno a Ripoli. Ieri la giunta ha approvato, su proposta dell’assessore alla Mobilità e Tramvia Andrea Giorgio, la delibera relativa al primo stralcio del progetto esecutivo. Dopo l’avvio di alcune lavorazioni preliminari (tra cui le bonifiche belliche e varie asfaltature delle viabilità alternative) adesso prenderanno in via i cantieri dei parcheggi scambiatori di Bagno a Ripoli e viale Europa.
"Con questa delibera potranno iniziare i lavori veri e propri dei due parcheggi scambiatori - dichiara l'assessore Giorgio -. Si tratta di opere fondamentali perchè consentiranno l'interscambio tra mobilità privata e tramvia alleggerendo in modo sostanziale i flussi di traffico provenienti dal quadrante sud grazie a un sistema di trasporto pubblico efficiente e moderno. Parcheggi che saranno a disposizione per chi vorrà fare la scelta di una mobilità sostenibile e che renderanno sempre più integrata la città con i comuni dell’hinterland".
“Finalmente ci siamo. Con l’avvio dei lavori dei parcheggi scambiatori, il tram a Bagno a Ripoli è sempre più vicino a diventare realtà - sottolinea il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Pignotti -. Un’opera attesa dai cittadini che darà alla viabilità del nostro comune e dell’area fiorentina sud-est un respiro europeo grazie a un sistema di trasporto pubblico ecologico e moderno".
Inoltre a breve partiranno anche gli ulteriori lavori sulla viabilità alternativa.
ll parcheggio di Bagno a Ripoli (358 posti auto di cui 22 con ricarica per i veicoli elettrici) è destinato a intercettare il traffico proveniente dalla direttrice di Pontassieve oltre a servire il nodo di interscambio tra il capolinea tranviario e il futuro hub del trasporto extraurbano. L’altro parcheggio scambiatore sarà realizzato in prossimità dell’incrocio tra viale Europa e via Marco Polo e ingloberà anche l’attuale posteggio Europa. Complessivamente i posti auto saranno 468 posti (in quello nuovo 234 + nell’esistente) con 44 stalli (22+22) per la ricarica dei veicoli elettrici finalizzati a intercettare le provenienze dall’autostrada.
Entrambe le aree di parcheggio avranno una fascia alberata perimetrale e i filari alberati che ombreggeranno gli stalli. Sono state scelte specie arbustive ed arboree autoctone ed è previsto l’impianto di aceri ricci e olmi ibridi resistenti alla grafiosi selezionati dal CNR di Firenze. La crescita veloce degli esemplari delle due specie consentirà una veloce copertura dell’area destinata alla sosta delle macchine.
In dettaglio nel parcheggio di Bagno a Ripoli sono previsti 406 alberi di cui 320 di nuovo impianto distribuiti su una superficie di circa 20.280 metri quadrati. La superficie a verde del parcheggio sarà di 6.500 metri quadrati a cui va sommata la superficie degli stalli inerbiti di 4.675 metri quadrati per un totale di 11.175 metri quadrati “verdi”.
Il parcheggio su viale Europa avrà all’interno 305 alberi di cui 247 di nuovo impianto distribuiti su di una superficie di quasi 15.550 metri quadrati di cui 2.316 metri quadrati a verde che, gli ulteriori 5.450 metri quadrati degli stalli inerbiti, porta a oltre quasi 7.770 i metri quadrati “verdi”. A questi si aggiungeranno gli stalli dell’attuale parcheggio Europa che verranno inerbiti, con un ulteriore contributo pari a 1.980 metri quadrati, arrivando quindi a 9.680 metri quadrati di superficie verde.
Le pavimentazioni carrabili saranno realizzate in cemento architettonico, gli stalli saranno in grigliati autobloccanti inerbiti.
Ecco qualche informazione sulla linea piazza Libertà-Bagno a Ripoli.
La linea 3.2.1 si sviluppa su 7,2 chilometri con 17 fermate. Si collega al sistema tranviario in piazza della Libertà con il capolinea previsto su un piccolo tronco posizionato lungo viale Don Minzoni, già inseriti nel progetto della linea Fortezza-San Marco attualmente in costruzione. Dalla piazza la linea imbocca viale Matteotti, percorre i viali di circonvallazione fino a viale Giovine Italia, per proseguire sui lungarni Pecori Giraldi, del Tempio e Cristoforo Colombo. Superato il Ponte da Verrazzano il tracciato continua in via Poggio Bracciolini, viale Giannotti, viale Europa e via Pian di Ripoli, fino a svoltare in via Granacci e arrivare al capolinea di Bagno a Ripoli dove sorgerà anche il deposito. Tra le opere previste anche il nuovo ponte a monte del Ponte da Verrazzano (tre corsie veicolari, piste ciclabili e marciapiedi che collegherà le due rive dell’Arno all’altezza da un lato dell’intersezione tra lungarno Aldo Moro e via Minghetti e dall’altro lato dell’incrocio tra via Villamagna e via Lapo da Castigliochio). L’area interessata dall’intervento comprensiva di opere tranviarie, interventi di riqualificazione urbana, parcheggi scambiatori e deposito è di circa 450.000 metri quadri (ovvero 45 ettari). I tratti inerbiti sono circa il 37% del totale tra questi piazzale Donatello, viale Giovine Italia, i lungarni, via Pian di Ripoli).
Fonte: Comune di Firenze