domenica 26 maggio 2024

#TramviaFi - Il primo viaggio del tram in piazza S. Marco ripreso dal drone di @FlorenceTV_

 

#TramviaFi - effettuata la prova tecnica da piazza San Marco

Fonte immagine: Firenze Today

Si è svolto questa mattina il viaggio tecnico della tramvia sul tracciato della variante al centro storico (VACS). Presenti il sindaco, l’assessore alla mobilità, dirigenti e tecnici del Comune. Questo test fa seguito alla prima prova di fine aprile sul tratto Unità Italiana-fermata Parterre in piazza della Libertà.

Il tram è partito da piazza San Marco, proseguendo in via Cavour, piazza della Libertà, viale Lavagnini. Qui, alla fermata Lavagnini-Fortezza si è tenuta la cerimonia di intitolazione a Giuseppe ‘Beppe’ Matulli, ex vicesindaco e ‘padre’ del progetto del tramvia.

Al termine della cerimonia il tram è ripartito proseguendo verso San Donato dove è stata effettuata una visita all’ex centrale termica Fiat di Novoli.

Sempre stamani sono stati visitati in anteprima gli spazi dell’ex Centrale Fiat di Novoli dopo i lavori di riqualificazione. Lo stabilimento venne realizzato alla fine degli anni ‘30 nell’ambito di un piano industriale di sviluppo aeronautico, influenzato anche dal corso della Seconda guerra mondiale. L’insieme dello stabilimento fu progettato dall'ingegnere torinese Vittorio Bonadé Bottino e realizzato tra il 1938 ed il 1939. L'edificio della centrale era destinato a contenere le due caldaie per la produzione di vapore e quindi energia elettrica, alimentate dalla lignite contenuta in un edificio attiguo denominato 'carbonile'.

Riconvertito ad altre attività produttive, il sito è stato attivo fino agli anni Novanta e poi dismesso. Adesso, dopo tre anni di cantieri, si appresta a diventare un nuovo polo culturale della città con una grande terrazza panoramica su Firenze.

Il restauro ha mantenuto la sala caldaie al primo piano come testimonianza di archeologia industriale, con le caldaie a lignite, conservate e complete dei residui impiantistici originali. Al quarto piano sarà fruibile l’ampia terrazza con una protezione in vetro con vista sulla città. In totale l’edificio ha una superficie di quasi 1800 metri quadrati.

L’ex centrale sarà aperta ai cittadini con alcune visite guidate programmate per il prossimo fine settimana https://musefirenze.it/visite-speciali-alla-ex-centrale-termica-fiat-di-novoli/

Fonte testo: Comune di FirenzeComune di Firenze


giovedì 23 maggio 2024

Metro-tram da Prato a Peretola: la Regione avvia lo studio di fattibilità


Il 22 maggio 2024, la Regione Toscana ha annunciato che svilupperà uno studio di fattibilità per la costruzione di un collegamento metro-tram tra Prato e Peretola. Questo progetto potrebbe essere finanziato attraverso un bando del ministero delle Infrastrutture, che è stato aperto di recente e scadrà il 31 ottobre.

Durante un incontro a Prato, il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, insieme alla candidata sindaco di centrosinistra Ilaria Bugetti, che ha incluso questa infrastruttura nel suo programma elettorale, ha condiviso i dettagli del progetto. Il metrotram proposto, che si collegherà al sistema tranviario di Firenze, inizierà dalla stazione di Prato, attraverserà Campi Bisenzio e Osmannoro, e terminerà a Peretola. Questo piano aggiorna il precedente progetto Peretola-Pecci, invertendo l’ordine di priorità dei tratti da realizzare.

Il governatore ha specificato che il primo segmento del progetto sarà lungo circa 8-10 chilometri, con cinque di questi situati nel territorio di Prato, e il percorso totale si estenderà per 16 chilometri. È previsto che già dalla prossima settimana la giunta regionale assegnerà incarichi professionali per un valore di 250.000 euro, e c’è già stato un accordo in merito durante le discussioni sullo sviluppo dei percorsi tranviari.

Giani ha inoltre sottolineato che il nuovo mezzo di trasporto sarà differente dalla tramvia fiorentina, operando come un metro tram con fermate ogni 400-500 metri nelle zone meno popolate e raggiungendo una velocità commerciale di fino a 70 chilometri orari.

Fonte: La Nazione Firenze 

#TramviaFI - a mezzanotte scatta l’alimentazione del terzo tratto della VACS

 

Fonte immagine: Il Reporter

Scatta a mezzanotte l’alimentazione della linea di contatto del terzo tratto della linea tranviaria Fortezza-Libertà-San Marco (VACS). Sarà elettrificata e messa in collegamento permanente la linea di contatto nella zona compresa tra la fermata Libertà-Parterre e via La Pira (fino a via Dogana) comprendendo quindi anche piazza San Marco.

Le condutture di contatto e di alimentazione, poste interamente alla sede tramvia, saranno alimentate da corrente continua. Dalla mezzanotte dovranno essere considerate permanentemente in tensione come le linee in servizio.

Fon te testo: Comune di Firenze

sabato 11 maggio 2024

#TramviaFi #VACS - cambia l’assetto del cantiere in piazza della Libertà e da martedì notte in programma l’asfaltatura delle corsie in direzione viale Lavagnini-viale Matteotti - sarà smontata la gru del Parterre

Fonte immagine: Il Reporter

Nella notte tra lunedì 13 e martedì 14 maggio (dalle 1 alle 5 di martedì) verrà modificata l'area di cantiere in piazza della Libertà andando verso l'assetto definitivo della viabilità per i flussi di traffico in arrivo da Ponte Rosso e da viale Matteotti e diretti in viale Lavagnini e viale Matteotti. Le corsie per la circolazione torneranno tutte sulla sede stradale, abbandonando l'area di parcheggio lato ex Fondiaria. Sempre nell’ottica del percorso verso l’assetto definitivo della piazza sempre da martedì 14 maggio, in orario notturno (22-5), sono programmate le asfaltature delle corsie della piazza da viale Matteotti in direzione di viale Lavagnini e di viale Matteotti: previsti restringimenti di carreggiata a tratti fino al 18 maggio

Saranno effettuate sempre di notte le operazioni di smontaggio della gru attualmente presente nell’area del Parterre. Dalle 22 di martedì 14 alle 5 di mercoledì 15 sarà istituito un restringimento di carreggiata in piazza della Libertà nel tratto da via del Ponte Rosso a via della Madonna della Tosse sulla direttrice verso viale Don Minzoni. Previsti anche divieti di sosta. 

Fonte testo: Comune di Firenze

giovedì 9 maggio 2024

Una fermata per Matulli, padre della #TramviaFi - Il 26 maggio il primo viaggio di prova fino a S.Marco

Fonte foto: QuiNews

Una fermata della tramvia intitolata a Beppe Matulli “padre” della prima linea. È quanto ha annunciato oggi il sindaco nel corso del convegno dedicato dal politico e intellettuale, già vicesindaco di Firenze, consigliere regionale, deputato, sottosegretario e nell’ultima fase della sua vita presidente dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea. Il sindaco, collegato da Roma, ha annunciato che il 26 maggio nell’ambito del primo viaggio tecnico del tram sulla VACS fino a piazza San Marco sarà anche intitolata la prima fermata di viale Lavagnini a Matulli. Una testimonianza del riconoscimento della città per il suo grande impegno per la realizzazione della prima linea Scandicci-Stazione SMN.

Fonte testo: Comune di Firenze