Dalla terrazza della casa di mia madre ho assistito al (lento) progredire della costruzione della linea 1 della tranvia di Firenze. Ne sono diventato un fan. Qui è possibile seguire l'evoluzione di quest'opera, l’esercizio, le novità.
venerdì 28 gennaio 2011
Il wifi di Renzi piace in Germania
Corriere della Sera: I sistemi wi-fi di Roma e Firenze invidiati anche dalla Germania
mercoledì 26 gennaio 2011
WIFI in tram e dintorni
ADSL.HTML.it: Una nuova rete WiFi pubblica a Firenze
Il Reporter.it: Il wifi ''viaggia'' sulla tramvia
Quomedia: Wifi: Firenze si navigherà senza fili
Blog.it: Firenze: la tramvia sarà coperta da rete Wi-Fi
Punto-Informatico.it: WiFi, Firenze connette il centro storico
La Repubblica Firenze: bolla wi-fi piu' grande d'Europa - Firenze
Il Reporter.it: Il wifi ''viaggia'' sulla tramvia
Quomedia: Wifi: Firenze si navigherà senza fili
Blog.it: Firenze: la tramvia sarà coperta da rete Wi-Fi
Punto-Informatico.it: WiFi, Firenze connette il centro storico
La Repubblica Firenze: bolla wi-fi piu' grande d'Europa - Firenze
Linee 2 e 3 della tramvia, tutte le opposizioni in Consiglio comunale chiedono una seduta tematica
Comunicato stampa Comune di Firenze: Linee 2 e 3 della tramvia, tutte le opposizioni in Consiglio comunale chiedono una seduta tematica
martedì 25 gennaio 2011
Tutti pazzi per Sirio boom di viaggiatori in tram
La Repubblica Firenze: Tutti pazzi per Sirio boom di viaggiatori in tram
sabato 22 gennaio 2011
mercoledì 19 gennaio 2011
Renzi: Web Cam sui cantieri
Libero-News.it: Firenze: sindaco Renzi, ipotesi webcam in cantieri linee 2 e 3 tramvia
La Nazione Firenze: Firenze, tramvia: accordo per la linea 2: E' scontro sull'ipotesi webcam
La NazioneFirenze: Tramvia, webcam sui cantieri Renzi: Era una battuta
La Nazione Firenze: Firenze, tramvia: accordo per la linea 2: E' scontro sull'ipotesi webcam
La NazioneFirenze: Tramvia, webcam sui cantieri Renzi: Era una battuta
Traffico tranviario intorno alla stazione con le tre linee
Credo che il problema non sia di facile soluzione, ma io azzarderei qualche ipotesi.
La linea 2 avrà il proprio capolinea in P.za Unità quindi separata dalle altre 2 linee, ma sarà costretta a transitare nel tratto comune con la T1 proprio dove attualmente c'è il capolinea T1 Alamanni St.
Credo che questo non potrà rimanere così in quanto comporterebbe lunghe attesa ai semafori per la T2 in concomitanza delle soste al capolinea della T1, che anche ipotizzando un immediata ripartenza, vi è comunque da considerare il tempo necessario al conducente per cambiare cabina di guida.
A mio avviso le soluzioni sono 2:
1 - spostare il capolinea T1 in coda al capolinea T3 lato piazza Adua, raddoppiando la lunghezza della banchina per permettere a 2 tram per binario la sosta contemporanea (uno per linea T1/T3).
2 - La soluzione che io preferisco però è la seguente: unificare la T1 con la T3 proponendo quindi un percorso che va da "Villa Costanza" a Careggi. Sarebbe anche la soluzione più economica e razionale: Alamanni è il punto di interconnessione tra le linee, evitando, se si vuole andare a Careggi da Novoli, di dover scendere ad Alamanni, attraversare la stazione FS e prendere la T3 dall'altra parte. Sarà sufficiente scendere e aspettare la T1/T3. Ho detto anche più economica perchè non richiederebbe la doppia banchina e potrebbe tranquillamente fare a meno della bretella Fratelli Rosselli - Fortezza, che comunque io manterrei, magari in sede promiscua, come eventuale by-pass.
La linea 2 avrà il proprio capolinea in P.za Unità quindi separata dalle altre 2 linee, ma sarà costretta a transitare nel tratto comune con la T1 proprio dove attualmente c'è il capolinea T1 Alamanni St.
Credo che questo non potrà rimanere così in quanto comporterebbe lunghe attesa ai semafori per la T2 in concomitanza delle soste al capolinea della T1, che anche ipotizzando un immediata ripartenza, vi è comunque da considerare il tempo necessario al conducente per cambiare cabina di guida.
A mio avviso le soluzioni sono 2:
1 - spostare il capolinea T1 in coda al capolinea T3 lato piazza Adua, raddoppiando la lunghezza della banchina per permettere a 2 tram per binario la sosta contemporanea (uno per linea T1/T3).
2 - La soluzione che io preferisco però è la seguente: unificare la T1 con la T3 proponendo quindi un percorso che va da "Villa Costanza" a Careggi. Sarebbe anche la soluzione più economica e razionale: Alamanni è il punto di interconnessione tra le linee, evitando, se si vuole andare a Careggi da Novoli, di dover scendere ad Alamanni, attraversare la stazione FS e prendere la T3 dall'altra parte. Sarà sufficiente scendere e aspettare la T1/T3. Ho detto anche più economica perchè non richiederebbe la doppia banchina e potrebbe tranquillamente fare a meno della bretella Fratelli Rosselli - Fortezza, che comunque io manterrei, magari in sede promiscua, come eventuale by-pass.
martedì 18 gennaio 2011
Avviso ai passeggeri
Sui display alle fermate tranviarie è riportato, per domani, lo spostamento del fine corsa, a partire dalle 22.00, da Alamanni a Stazione Leopolda per lavori.
L'intervento dovrebbe riguardare lo scambio alla fine di via I. da Diacceto (provenendo da Alamanni). Su detto scambio (per altro inutilizzato) ultimamente i tram transitano a passo d'uomo.
L'intervento dovrebbe riguardare lo scambio alla fine di via I. da Diacceto (provenendo da Alamanni). Su detto scambio (per altro inutilizzato) ultimamente i tram transitano a passo d'uomo.
Notizie dal Comune
Comunicati stampa del Comune di Firenze:
- Linee 2 e 3 tramvia, Pieri (Gruppo misto verso PdN) e Giocoli (FLI): “Urgente una comunicazione del sindaco sul crono programma dei cantieri”
- Tramvia, via al gruppo di lavoro per le gestione dell'impatto economico dei cantieri
- Linee 2 e 3 tramvia, Pieri (Gruppo Misto verso PdN): “Recepiti i nostri inviti alla più ampia condivisione dei lavori, ma si deve fare di più”
mercoledì 12 gennaio 2011
sabato 8 gennaio 2011
T1 sotto la neve
Di seguito il bellissimo video dell'amico Stefagin76 pubblicato su Youtube e sul forum di Mondotram sezione fiorentina.
martedì 4 gennaio 2011
Iscriviti a:
Post (Atom)