26/06/2010
Repubblica Firenze: Sveliamo il Piano strutturale Ecco la città di domani
30/06/2010
La Nazione Firenze: Pagella al sindaco: grandiopere, dieci anni di cantieri
Dalla terrazza della casa di mia madre ho assistito al (lento) progredire della costruzione della linea 1 della tranvia di Firenze. Ne sono diventato un fan. Qui è possibile seguire l'evoluzione di quest'opera, l’esercizio, le novità.
mercoledì 30 giugno 2010
martedì 29 giugno 2010
Renzi, Castello e la Linea 2 (aggiornamento)
28/06/2010
Alcuni apporfondimenti di Repubblica Firenze sulle proposte del Sindaco su Castello (compresa qualche novità sulla linea 2) riportati dal sito ViolaNews non presenti come pagine web (al momento della pubblicazione del post) sul sito di Repubblica.
Alcuni apporfondimenti di Repubblica Firenze sulle proposte del Sindaco su Castello (compresa qualche novità sulla linea 2) riportati dal sito ViolaNews non presenti come pagine web (al momento della pubblicazione del post) sul sito di Repubblica.
Altri siti hanno parlato dell'argomento
Nove da Firenze: Renzi espone i 100 luoghi sui quali punta l'Amministrazione comunale
ToscanaTV: Renzi: pista parallela all'autostrada e stadio
29/06/2010
Corriere di Firenze: Ecco i 100 luoghi Renzi rilancia in Consiglio
Nove da Firenze: Matteo Renzi e lo spazio per la Cittadella
ViolaNews - Repubblica Firenze: Ecco la Cittadella. Rossi avvisa: ''Troppo cemento''
La Nazione Firenze: Progetto Castello nuova versione Ecco come diventerà
mercoledì 23 giugno 2010
Scandicci, una rastrelliera per biciclette ad ogni fermata del tram
La Nazione Firenze: Scandicci, una rastrelliera per biciclette ad ogni fermata del tram
venerdì 18 giugno 2010
TPL, TRAMVIA, BUS: LA PROVINCIA RIDISEGNA LE LINEE
Comunicato stampa Provincia di Firenze: TPL, TRAMVIA, BUS: LA PROVINCIA RIDISEGNA LE LINEE
mercoledì 16 giugno 2010
Intervista al Sindaco
In questa intervista a Renzi pubblicata sul suo sito, rilasciata al Corriere Fiorentino , si parla di tranvia, treni metropolitani e stazione Foster.
http://www.avisoaperto.it/?p=6545
http://www.avisoaperto.it/?p=6545
Autocritica di Renzi
Corriere Fiorentino: «Piazza S. Marco va sistemata e i bus saranno bianchi e rossi»
martedì 15 giugno 2010
Linea 4... Aggiornamento
- 14/06/2010 18.11
GreenReport.it: Firenze, Linea 4 della tramvia in sede ferroviaria? Baronti (Legambiente): «Proposta da sostenere»
- 15/06/2010 13.29
Comunicato stampa del Comune di Firenze: "La 4 Linea è un'idea. Manca ancora un piano economico e la fattibilità concreta"
- 15/06/2010 22.34
Nove da Firenze: Firenze: non c'è traccia della linea 4 del tram nel Piano Strutturale
Linea 4, perchè no?
A me l'idea della linea 4 non sembra malvagia. Mi sono riletto l'articolo di Repubblica. Adesso vorrei fare qualche considerazione. Il tratto Cascine-Porta al Prato è poco utilizzato da ferrovie, una riconversione come tratta tranviaria è fattibile e poco oneroso: si dovrà riconvertire l'alimentazione, costruire le fermate, interconnettersi con T1 (pena la costruzione di un nuovo deposito, che rende proibitiva tutta l'operazione).
Il tratto S. Donnino-Cascine è molto trafficato anche dai treni diretti verso SMN e quindi improponibile far convivere il traffico tranviario con quello ferroviario, ammesso che tecnicamente sia possibile. Ho provato a scorrere Google Map e la costruzione di 2 binari tranviari da affiancare a quelli ferroviari da Cascine a S. Donnino non sembrano comportare un grande onere, visto il terreno abbastanza libero. La tranvia sarebbe parallela a Via Pistoiese, più interna, ma servirebbe una zona densamente abitata, che con opportuni mezzi di adduzione farebbe, secondo me un ottimo servizio, con il vantaggio di avere dei tempi di realizzazione abbastanza brevi.
L'interconnessione con T1 porterebbe il tram a SMN, rendendo più appetibile la linea, senza trasbordo.
Il parcheggio scambiatore al Ponte all'Indiano va bene, mentre l'utilizzo della tranvia da parte dei pendolari Empolesi mi sembra poco probabile, i treni arrivano già a SMN, continueranno a prendere quelli. Chi proviene dalla FI-PI-LI perchè deve prendere il Ponte a L'indiano? Molto meglio uno scambiatore in zona Foggini sulla T1.
Detto tutto ciò credo che comunque resti prioritario la realizzazione dei progetti già in essere per le linee 2 e 3 poi pensiamo anche alla 4 e soprattutto alla zona SUD del tutto scoperta.
Il tratto S. Donnino-Cascine è molto trafficato anche dai treni diretti verso SMN e quindi improponibile far convivere il traffico tranviario con quello ferroviario, ammesso che tecnicamente sia possibile. Ho provato a scorrere Google Map e la costruzione di 2 binari tranviari da affiancare a quelli ferroviari da Cascine a S. Donnino non sembrano comportare un grande onere, visto il terreno abbastanza libero. La tranvia sarebbe parallela a Via Pistoiese, più interna, ma servirebbe una zona densamente abitata, che con opportuni mezzi di adduzione farebbe, secondo me un ottimo servizio, con il vantaggio di avere dei tempi di realizzazione abbastanza brevi.
L'interconnessione con T1 porterebbe il tram a SMN, rendendo più appetibile la linea, senza trasbordo.
Il parcheggio scambiatore al Ponte all'Indiano va bene, mentre l'utilizzo della tranvia da parte dei pendolari Empolesi mi sembra poco probabile, i treni arrivano già a SMN, continueranno a prendere quelli. Chi proviene dalla FI-PI-LI perchè deve prendere il Ponte a L'indiano? Molto meglio uno scambiatore in zona Foggini sulla T1.
Detto tutto ciò credo che comunque resti prioritario la realizzazione dei progetti già in essere per le linee 2 e 3 poi pensiamo anche alla 4 e soprattutto alla zona SUD del tutto scoperta.
lunedì 14 giugno 2010
Autobus e tramvia gratis nei week end per gli under 12. Via libera all'unanimità del consiglio comunale
Comunicato stampa Comune di Firenze: Autobus e tramvia gratis nei week end per gli under 12. Via libera all'unanimità del consiglio comunale
domenica 13 giugno 2010
La linea 4...
Qualcosa si muove. Esce fuori la nuova idea per la realizzazione della linea 4. Per i patiti del tram come me questa è sempre una buona notizia. Però sarebbe meglio avere idee, e renderle pubbliche, per completare le altre 2 linee mancanti, e soprattutto iniziare i lavori dove i dubbi sono fugati.
La Repubblica Firenze: Tramvia, l'ultima idea: la linea 4 arriverà alla stazione Leopolda
La Repubblica Firenze: Tramvia, l'ultima idea: la linea 4 arriverà alla stazione Leopolda
venerdì 11 giugno 2010
PDL: Estendere l'orario del tram fino alle 3 nel week-end
Difficilmente concordo con iniziative provenienti da esponenti della destra, ma questa volta mi vedo costretto, almeno per la parte orari tram, a condividere la richiesta dei consiglieri PDL di estendere l'orario del tram fino alle 3 nei giorni di giovedì venerdì e sabato. Io suggerivo già da tempo, almeno nel fine settimana di estendere l'orario del tram all'intero arco delle 24h.
Se la frequenza prescelta per le ore notturne, dopo le 0.30 dell'ultima corsa attuale, fosse ogni 50-60 min, il servizio sarebbe garantito con un solo tranviere e un solo tram (se si esclude il personale in centrale).
Comunicato stampa Comune di Firenze: Ztl Notturna, Cellai, Torselli e Roselli (PdL) presentano una mozione: “Estendere l’orario di esercizio della Linea 1 del tram fino alle 3 giovedì, venerdì e sabato notte”
Se la frequenza prescelta per le ore notturne, dopo le 0.30 dell'ultima corsa attuale, fosse ogni 50-60 min, il servizio sarebbe garantito con un solo tranviere e un solo tram (se si esclude il personale in centrale).
Comunicato stampa Comune di Firenze: Ztl Notturna, Cellai, Torselli e Roselli (PdL) presentano una mozione: “Estendere l’orario di esercizio della Linea 1 del tram fino alle 3 giovedì, venerdì e sabato notte”
mercoledì 9 giugno 2010
Partono i lavori a luglio per le nuove linee?
Secondo il forum "Mondotram" il presidente ATAF Buonaccorsi ha dichiarato che i lavori per le nuove linee tranviarie inizieranno entro il 20 luglio prossimo.
Sarebbe interessante capire i percorsi scelti, specialmente per la linea 3, visto che era stato messo in dubbio da Renzi il passaggio da Via dello Statuto.
Altra cosa che sarebbe interessante conoscere è la modalità di attraversamento dei viali Belfiore e F.lli Rosselli.
Sarebbe interessante capire i percorsi scelti, specialmente per la linea 3, visto che era stato messo in dubbio da Renzi il passaggio da Via dello Statuto.
Altra cosa che sarebbe interessante conoscere è la modalità di attraversamento dei viali Belfiore e F.lli Rosselli.
martedì 8 giugno 2010
Scala mobile o altro per l'accesso alla Stazione dalla tranvia
Comunicato stampa del comune di Firenze: La stazione di Santa Maria Novella avrà un tappeto mobile
martedì 1 giugno 2010
Il 3 giugno è notte bianca a Scandicci
E il modo migliore per andare a Scandicci è il Tram.
055News.it: Il 3 giugno è notte bianca a Scandicci
055News.it: Il 3 giugno è notte bianca a Scandicci
Iscriviti a:
Post (Atom)