giovedì 30 ottobre 2025

Tramvia: cambieranno i sedili sui veicoli: da stoffa a plastica

Migliaia di passeggeri sui tram: stop all'usura! Sedili in plastica per igiene e miglior servizio

Firenze avvia una "cura" anti-usura per la sua flotta di tram, focalizzata sui sedili. A fronte degli intensi flussi di passeggeri, l'azienda di gestione (Gest) ha elaborato un nuovo prototipo di seduta, che vedrà l'abbandono del rivestimento in stoffa a favore di sedili interamente in plastica. L'obiettivo è garantire una pulizia più semplice e, di conseguenza, un'esperienza di viaggio più confortevole e igienica per gli utenti.

Numeri record e la necessità di rinnovamento

Il servizio tramviario fiorentino registra numeri impressionanti: circa 150.000 passeggeri ogni giorno, per un totale annuale che sfiora i 45 milioni. Questi volumi elevatissimi, dovuti anche alla strategicità dei tracciati che collegano punti nevralgici come la Stazione di Santa Maria Novella, l'Aeroporto di Peretola e l'Ospedale di Careggi, hanno inevitabilmente messo a dura prova l'arredamento interno dei mezzi.

L'usura del tessuto dei sedili è il primo segnale di questo massiccio utilizzo.

L'iniziativa dell'Amministrazione

L'intervento è scaturito da una richiesta dell'assessore alla mobilità, Andrea Giorgio, che ha raccolto le lamentele dei cittadini e ha toccato con mano l'inconveniente utilizzando quotidianamente il mezzo pubblico.

"Il trasporto pubblico è una priorità e lo dimostriamo sia con i grandi progetti, come le nuove linee del tram, sia con dettagli che fanno la differenza per chi viaggia ogni giorno," ha dichiarato il responsabile della viabilità. "Ascoltare le esigenze dei cittadini è cruciale, ed è per questo che, in collaborazione con Gest, abbiamo lavorato a questi nuovi sedili in materiale plastico, che saranno adottati anche sui tram di prossima generazione, migliorando ulteriormente il comfort."

Dettagli del Progetto

Denis Ratto, Amministratore Delegato di Gest, ha confermato l'investimento: "In accordo con l'assessorato, e in risposta alle segnalazioni, abbiamo deciso di avviare la sostituzione dei sedili attuali. Questo è un passo concreto per elevare la qualità del servizio offerto, garantendo una maggiore percezione di pulizia e un'esperienza di viaggio più piacevole."

Il team di Gest ha dedicato mesi alla progettazione, studiando materiali conformi alle rigorose normative antincendio. Il risultato è il prototipo del nuovo sedile per i tram Sirio. Dopo l'approvazione, si procederà con la produzione e l'installazione su un primo mezzo per una fase di test. Superata questa prova, i nuovi sedili verranno progressivamente installati su tutta la flotta in base alle esigenze di manutenzione programmate.

Fonte notizia: La Nazione Firenze

Nessun commento:

Posta un commento