![]() |
Fermata Europa 2 Fonte immagine: Comune di Firenze |
Procedono i lavori della linea tranviaria per Bagno a Ripoli. Dopo le lavorazioni preliminari, da giovedì 31 luglio in viale Europa, tra largo Novello e via Olanda, entrano nel vivo i lavori della nuova linea tranviaria per Bagno a Ripoli. Ecco in dettaglio della cantierizzazione.
VIALE EUROPA (G1): 620 metri di estensione di cantiere tra largo Novello e via Olanda, durata 55 settimane
L’intervento prevede la realizzazione della sede tranviaria sul centro della carreggiata tra largo Novello e via Olanda. Il cantiere si sviluppa su 620 metri e non interesserà i controviali. Oltre alla posa dei binari, previsti interventi sui sottoservizi, il rifacimento dell’illuminazione pubblica e le sistemazioni urbane. Prevista la realizzazione della fermata “Europa 1” più o meno all’altezza dell’attuale banchina con fermata del trasporto pubblico. Durante le varie fasi del cantiere sarà sempre garantita la circolazione nei due sensi di marcia anche utilizzando i controviali.
Sono in ultimazione i lavori propedeutici, iniziati il 21 luglio, per la rimozione della corsia preferenziale, delle pensiline e degli spartitraffico.
Fase 1: cantiere lato Nord (lato Arno), durata 14 settimane
Dalle 22 di giovedì 31 luglio inizieranno i lavori veri e propri sulla carreggiata sul lato nord di viale Europa (lato Arno). Si tratta di interventi sui sottoservizi, la collocazione dei plinti per la linea di contatto e le sistemazioni urbane. Il cantiere interesserà due corsie del viale (lato Arno) e la parte interna della rotatoria di largo Novello, nessun intervento è previsto nel controviale. Inizialmente le lavorazioni si concentreranno nel tratto fino a via San Marino con una corsia per senso di marcia per la viabilità sul viale e altrettante sui controviali. Successivamente il cantiere si amplierà nel tratto via San Marino-via Olanda dove, assenti i controviali, è prevista una corsia per senso di marcia.
Fase 2: cantiere lato sud (lato via di Ripoli), durata 13 settimane
In questa fase il cantiere viene traslato sul lato opposto della carreggiata dove saranno effettuate le medesime lavorazioni (interventi sui sottoservizi, la collocazione dei plinti per la linea di contatto e le sistemazioni urbane). Mantenuta la viabilità della fase precedente: due corsie per senso di marcia con l’utilizzo dei controviali nel tratto piazza Nencini-via San Marino mentre nel tratto successivo fino a via Olanda una corsia per senso di marcia.
Fase 3: cantiere centro carreggiata, durata 23 settimane parzialmente in sovrapposizione con la fase 4
Nella terza fase i lavori si spostano al centro del viale e riguardano gli ultimi interventi dei sottoservizi e la realizzazione della sede tranviaria compresa la posa dei binari. Garantita una corsia per senso di marcia ai lati del cantiere a cui si aggiunge la viabilità sui controviali nel tratto piazza Nencini-via San Marino.
Fase 4: cantiere centro carreggiata, 12 settimane parzialmente in sovrapposizione con la fase 3
Questa fase si sovrapporrà in parte con la fase precedente. La cantierizzazione è sempre sul centro del viale e sarà circoscritta alla sola sede tranviaria dove saranno effettuate lavorazioni relative alla pavimentazione, all’allestimento della fermata, agli impianti tecnologici e le opere a verde. La viabilità sarà quella a tramvia funzionante: una corsia per senso di marcia sul viale e, dove disponibili, i controviali.
Vanno avanti anche i lavori nel tratto successivo di viale Europa, nel cantiere G2 (tra via Olanda e via Cimitero del Pino). Per lavori ai sottoservizi sull’area dell’incrocio con via Badia di Ripoli da mercoledì 30 luglio la strada sarà chiusa tra viale Europa e piazza Badia di Ripoli. Termine previsto 4 agosto.
Fonte testo: Comune di Firenze
Nessun commento:
Posta un commento