![]() |
Fonte foto GEST |
Continua il boom dei passeggeri della tramvia. A giugno, nonostante il calo fisiologico degli utenti per la chiusura delle scuole e la riduzione degli spostamenti, i passeggeri hanno superato i 3,7 milioni di cui poco meno di 2,18 milioni per la T1 e i quasi 1,55 milioni per la T2. Il primo semestre dell’anno si chiude con 22,7 milioni di passeggeri superando quanto previsto dal Piano Economico e Finanziario.
Con questi numeri e la conferma della tendenza registrata da inizio anno, a fine 2025 potrebbe essere superata la quota simbolica dei 45 milioni di passeggeri, un traguardo impensabile solo qualche mese, fa con un aumento di oltre 5 milioni rispetto al 2024.
"Questi dati confermano che la tramvia piace e funziona - dichiara l'assessore alla Mobilità, Viabilità e Tramvia Andrea Giorgio -. Già con le linee attive a fine anno possiamo arrivare a 45 milioni di passeggeri con un importante contributo della VACS, molto apprezzata e utilizzata per raggiungere il centro. La tramvia è l’opera più importante per la transizione ecologica della nostra città e migliorerà la vita delle persone. Quando le altre linee saranno in funzione, ad iniziare da quella in corso di realizzazione i cui lavori procedono speditamente, assisteremo a una vera e propria rivoluzione del modo di spostarci a Firenze e non solo. Una mobilità sempre più pubblica, sempre più pulita e meno inquinante, a tutto vantaggio della qualità della vita e della salute di chi in città vive, lavora, studia o viene per turismo”.
Fonte testo: Comune di Firenze
Nessun commento:
Posta un commento