lunedì 20 ottobre 2025

Linea 3.2.1 (Libertà - B. a Ripoli): Rendering di Piazza Beccaria

Cliccare sulle immagini per ingrandire








Fonte immagini: Comune di Firenze

Tramvia - Lavori Linea 3.2.1 (Libertà - B. a Ripoli): iniziati i cantieri in piazza Beccaria

Fermata P.za Beccaria

La tramvia non solo come infrastruttura che rivoluzione la mobilità ma anche come volano della riqualificazione urbana. Se questo è il filo rosso che unisce le linee presenti e future del sistema tranviario fiorentino, in piazza Beccaria il passaggio dei binari porterà in dote una profonda trasformazione dell’area. Una rigenerazione all’insegna della pedonalità e della vivibilità con nuovo verde e fontane contro le isole di calore, pavimentazione in pietra, piste ciclabili e spazio per la sosta. 

Questa mattina la sindaca Sara Funaro e l’assessore alla Mobilità, Viabilità e Tramvia Andrea Giorgio sono stati in piazza Beccaria a vedere l’avanzamento dei lavori e dove da qualche giorno è visibile il cosiddetto “mockup” della pavimentazione in pietra. Si tratta di un campione usato per mostrare dal vero alla Soprintendenza come sarà la pietra dopo la posa.  

“I lavori della tramvia – ha spiegato la sindaca Funaro – prevedono anche riqualificazioni di aree importanti per la città, a partire da piazza Beccaria che sarà ulteriormente valorizzata, tenendo in considerazione il progetto originario del Poggi e riportandolo alle sue idee originarie, con più alberi e maggiore spazio per le cittadine e i cittadini. Le alberature, complessivamente, saranno 37: ci saranno fontane d’acqua, piste ciclabili e spazi di socialità. I lavori dureranno circa 8 mesi. Alle porte dell’estate potremo avere una piazza totalmente riqualificata. I due alberi storici, la magnolia e il faggio collocati dal lato di via Gioberti, verranno conservati: il verde, da sempre una nostra priorità, sarà implementato e valorizzato. Con l’avvio di cantierizzazioni impattanti, siamo a chiedere ancora attenzione e pazienza ai cittadini, consapevoli del fatto che i disagi non mancheranno. Per questo motivo, abbiamo lavorato, con l’assessore, gli uffici tecnici e con Firenze Parcheggi anche per garantire agevolazioni nei parcheggi di zona, per esempio quello di piazza Alberti. Il risultato definitivo sarà quello di una valorizzazione della piazza che in questo modo potrà essere pienamente sfruttata”.

“Sono partiti i lavori per trasformare piazza Beccaria da un incrocio a una vera piazza moderna con la tranvia, quasi 40 alberi, fontane e spazi da vivere. Con questo cantiere i lavori sono in corso praticamente su tutta la linea da piazza della Libertà al Viola Park, dal capolinea al nuovo deposito – ha sottolineato l’assessore Giorgio –. Siamo fortemente impegnati a mettere in campo tutte gli accorgimenti e le alternative possibili per alleggerirle più possibile i disagi dei cittadini e delle attività economiche. Con grande sforzo la cantierizzazione è stata definita in modo da garantire sempre due corsie per senso di marcia e le fasi più impattanti dei lavori delle sistemazioni urbanistiche nella piazza sono state programmate dopo Natale in modo da ridurre l’impatto sulle attività economiche. Un segnale di attenzione per i cittadini e per i commercianti. E va in questa direzione anche la tariffa dimezzata per lasciare l’auto in piazza Alberti con l’utilizzo dell’App BMOVE. I disagi purtroppo sono inevitabili ma dobbiamo ricordare che grazie a questi lavori Firenze diventerà una città più bella e vivibile, Già oggi in tramvia ogni anno viaggiano oltre 40 milioni di persone, con questa nuova linea questo numero aumenterà ancora fino ad arrivare a 90 milioni. Questo vuol dire meno traffico, meno inquinamento, meno tempo perso in coda. La tramvia non soltanto un mezzo fondamentale per spostarsi in città sempre più apprezzato, ma l’occasione per trasformare in senso positivo i nostri quartieri. E piazza Beccaria è uno degli spazi in cui potremo apprezzare maggiormente questa riqualificazione”.

Piazza Beccaria e viale Giovine Italia fino a via Ghibellina: cantiere C2 

Quello di piazza Beccaria è uno degli ultimi cantieri della linea tranviaria per Bagno a Ripoli a prendere il via. In questi giorni sono iniziate le operazioni preliminari che insistono nelle aiuole centrali in entrambi i lati della piazza e in viale Giovine Italia lato parcheggio e Archivio di Stato per la predisposizione della viabilità alternativa necessaria nelle fasi successive delle lavorazioni. Dal punto di vista dei provvedimenti si tratta di alcuni divieti di sosta nella piazza e in viale Giovine Italia (tra la piazza e via Duca D’Abruzzi). Inoltre, sull’angolo con viale Gramsci lato via Gioberti sono in corso le lavorazioni relative alla posa dell’acquedotto che poi proseguirà sulla piazza e su viale Amendola. Qui è in vigore la chiusura del controviale e un restringimento di careggiata. 

In tutte le fasi dei lavori saranno sempre a disposizione due corsie per senso di marcia sulla viabilità principale sia in corrispondenza della piazza che nel primo tratto di viale Giovine Italia. 

A inizio novembre scatterà l’avanzamento dei lavori relativi ai sottoservizi (in primis la posa della nuova condotta dell’acquedotto) sulla piazza lato via Gioberti con il cantiere su parte dell’attuale viabilità in direzione di piazzale Donatello. I veicoli potranno utilizzare le due corsie realizzate in corrispondenza dell’aiuola e quelle del giro piazza. Dal punto di vista dei provvedimenti saranno in vigore restringimenti e alcuni divieti di sosta. Contestualmente sul lato centro della piazza, nelle corsie adiacenti alla porta, inizieranno i lavori per la sede tranviaria e nella parte centrale le sistemazioni urbanistiche. A metà novembre inizieranno le lavorazioni in viale Giovine Italia nel controviale lato centro storico per le sistemazioni urbanistiche. Per la viabilità saranno garantite due corsie allestite nelle fasi precedenti dei lavori (dalla piazza a via Duca degli Abruzzi) che proseguiranno anche nel tratto successivo

A seguire il cantiere rimarrà pressoché invariato, salvo lo spostamento della cantierizzazione per la posa della conduttura dell'acquedotto verso viale Amendola, che sarà articolato in due sottofasi lasciando libere sempre due corsie per la viabilità. Inizialmente saranno sul lato centro e sarà garantita anche la svolta per rientrare su viale Giovine Italia garantita. La piazza sarà sempre accessibile con la possibilità sia di entrare via Scialoia sia di riprendere la viabilità principale. Poi il cantiere si sposterà e la viabilità (sempre due corsie) sarà traslata lato via Gioberti. In questa fase non sarà possibile rientrare su via Giovine Italia. Nella piazza lato via Gioberti la sosta sarà sostanzialmente mantenuta tranne per un numero limitato di posti in modo da garantire comunque la possibilità di parcheggiare nel periodo prima di Natale. Sull’altro lato proseguiranno i lavori per la sede tranviaria e le sistemazioni urbanistiche. Queste lavorazioni andranno avanti fino a fine dicembre-inizio gennaio.

Terminato il periodo natalizio i lavori si intensificheranno: in viale Giovine Italia inizieranno i lavori della sede tramviaria che si affiancheranno a quelli del controviale. Per la viabilità saranno sempre garantite due corsie allestite nelle fasi precedenti dei lavori (dalla piazza a via Duca degli Abruzzi) che proseguiranno anche nel tratto successivo. 

Per quanto riguarda i lavori sulla piazza, sul lato centro proseguirà la sistemazione urbanistica andando a interessare la porzione adiacente agli edifici con lavorazioni articolate in due fasi (sempre garantita la fermata del bussino).  Le lavorazioni della sede sia sulla piazza e su viale Giovine Italia proseguiranno anche nella fase successiva contestualmente con l'ultimazione della riqualificazione urbanistica sul restante spicchio di piazza lato viale Gramsci. 

Nell’ultima fase con l’assetto della viabilità a tramvia funzionante (due corsie per senso di marcia e transito nel giro piazza dove saranno presenti posti per la sosta auto, il carico e scarico merci e il bike sharing oltre alla fermata del bussino lato centro, l’area taxi sarà spostata in piazza Piave) saranno effettuate le operazioni relative al completamento della pavimentazione in pietra, all’illuminazione pubblica e alle apparecchiature tecnologiche. L’obiettivo è concludere le lavorazioni entro l’inizio dell’estate. Le piantumazioni delle nuove alberature sono in programma a partire da marzo.

I provvedimenti delle singole fasi della cantierizzazione saranno comunicati successivamente.

Dimezzate le tariffe per la sosta nel parcheggio di piazza Alberti 

Nelle prime fasi dei lavori, fino al periodo natalizio, la sosta lato Gioberti viene sostanzialmente mantenuta (la riduzione è di 8 posti). Comunque, per limitare l’impatto sulle attività economiche soprattutto nel periodo natalizio è già stato concordato con Firenze Park il dimezzamento delle tariffe per gli automobilisti che lasciano l’auto al parcheggio di piazza Alberti (da 2 euro a 1 euro l’ora con pagamento tramite l’App BMOVE). Questo sconto sarà disponibile da mercoledì 22 ottobre e rimarrà attivo fino a dicembre 2026. Nella zona sono a disposizione anche i parcheggi di Ghiberti e di Beccaria. Si ricorda inoltre la convenzione per la sosta gratuita notturna nei parcheggi di struttura per i residenti delle aree interessate dai cantieri, tra cui Parterre, Beccaria e Alberti. 

Per info: https://www.comune.fi.it/parcheggio-facile

La nuova piazza Beccaria 

Al termine dei cantieri della tramvia piazza Beccaria sarà completamente rinnovata con un'attenzione particolare alla pedonalità. Il progetto, che nasce da una rilettura del progetto del Poggi e dell’evoluzione del luogo dal 1865 ad oggi, si basa sull’idea di nobilitare l'antica Porta la Croce facendola divenire di nuovo fulcro visivo della piazza. L’obiettivo è quindi trasformare di nuovo in piazza quella che fino ad oggi è di fatto una rotatoria con la creazione di quinte divergenti dal centro e dai fulcri delle piazze e dall’asse centrale dei viali, verso la città. Poggi ha disegnato una quinta di edifici per delimitare la piazza e il progetto cerca di accentuare la profondità della piazza inserendo una doppia quinta di alberature, già previste in origine dall’architetto.

Nel progetto la piazza è suddivisa in fasce concentriche. La più esterna, a ridosso degli edifici, si estende per 10 metri e comprende i marciapiedi. A distanza di 1,35 metri si trova prima la quinta delle alberature, poi la fascia dei parcheggi (costituiti da due file con corsia centrale sul lato est della piazza e da una sola fila di parcheggi con la corsia di manovra verso il centro storico) e il secondo filare alberato collocato su una fascia verde di 4 metri affiancata verso il centro della piazza da una corona di fontane a raso. La pavimentazione in corrispondenza delle fontane è ribassata di circa un centimetro in modo da contenere un velo d’acqua quando i getti delle fontane sono attivi e mantenere la continuità della pavimentazione della piazza quando sono disattivate. La nuova pavimentazione della piazza è composta di lastre in pietra arenaria extradura di Firenzuola alternate da ricorsi in pietra d’Istria della larghezza di 10 cm. Gli inserti in pietra d’Istria sono inseriti nel pavimento come elementi direttori che enfatizzano la dinamicità della piazza e la centralità dell’antica porta. Gli elementi in pietra arenaria hanno dimensione variabile come la pavimentazione delle antiche piazze e delle vie lastricate del centro storico.

Su questo tappeto di fondo vengono tracciati i percorsi, utilizzando finiture diverse in funzione del diverso tipo di percorso, ovvero l’asfalto per la sede stradale, che il progetto allontana dalla porta rispetto allo stato attuale, per migliorarne la fruizione pedonale e tutelare il monumento; la pavimentazione in pietra forte fiorentina per la sede tramviaria.

La pista ciclabile sul lato Borgo La Croce verrà realizzata in aderenza alla strada ad una distanza di 50 centimetri dalla carreggiata, in modo da permettere la sosta dei pedoni in attesa dell’attraversamento. E sulla pavimentazione in pietra della piazza sarà segnalata a terra con delle borchie in metallo.

In sede di conferenza dei servizi e a seguito delle osservazioni della cittadinanza il progetto è stato rivisto e integrato. Tra le modifiche da evidenziare quelle di carattere green come il doppio filare alberato (invece che singolo) a segnalare il limite fra l’area pedonale interna ed esterna e l’area carrabile dotata di parcheggi che saranno mantenuti seppur in misura ridotta rispetto alla situazione pre-lavori; il mantenimento in sede protetta della magnolia e del faggio presenti sul lato di via Gioberti; l’incremento delle aree verdi e delle specchiature d’acqua (oltre 220 metri quadrati) in modo da ridurre l’effetto isola di calore nel periodo estivo.  Complessivamente gli alberi a fine intervento saranno 39 di cui 31 di nuovo impianto (6 saranno spostati in piazza Piave e uno nel giardino di piazza del Bandino).

Fonte testo ed immagine: Comune di Firenze

Lavori linea 3.2.1(Libertà - B. a Ripoli) - Piazza Beccaria si rifà il look: ecco in anteprima la "nuova" Firenze. Novità e modifiche ai cantieri della tramvia


Firenze si rinnova e Piazza Beccaria è in prima linea. Una porzione della piazza, sul lato verso il centro, è stata allestita con una campionatura della futura pavimentazione, offrendo ai cittadini un'anteprima del suo nuovo volto. Questo "modello" in pietra serena di Firenzuola, poggiato su un piedistallo di legno, è fondamentale per ottenere l'approvazione definitiva della Soprintendenza.

La riqualificazione di Piazza Beccaria, nodo cruciale della futura linea tramviaria 3.2.1 per Bagno a Ripoli, prevede la completa risistemazione dell'area. Le linee guida sono chiare: binari che circumnavigheranno la storica torre, la posa della nuova pavimentazione e l'aggiunta di circa trenta alberi per rendere l'ambiente più verde. Un dettaglio non da poco: su questo tratto i moderni tram Sirio viaggeranno in modalità battery (a batteria), eliminando l'impatto visivo dei pali aerei.

L'assessore alla Mobilità, Andrea Giorgio, ha ribadito che i lavori procedono secondo i piani, pur ammettendo e gestendo quotidianamente gli inevitabili impatti sulla viabilità.

Gli sviluppi sui cantieri: da Beccaria a Viale Giannotti

Proprio a causa delle criticità emerse, in particolare all'incrocio tra Viale Duca degli Abruzzi e Via Ghibellina, l'Amministrazione ha annunciato modifiche immediate alle barriere new jersey per migliorare la fluidità del traffico e prevenire i "conflitti" tra le due arterie.

Il fronte dei lavori è ampio:

  • Viali di Circonvallazione: Stasera inizieranno i getti di calcestruzzo con restringimenti notturni (dalle 21 alle 6) tra Via Fra’ Bartolommeo e Via Valori.

  • Piazzale Donatello: La prossima settimana si entrerà nel vivo della costruzione della sede tramviaria. I binari si sdoppieranno per costeggiare il Cimitero degli Inglesi. Dal punto di vista della viabilità, saranno chiuse entrambe le svolte per l'inversione di marcia (sia lato Libertà che lato Beccaria), ma resterà garantito l'accesso per Via La Farina.

  • Viale Giannotti: Si avvia una nuova fase critica per la fognatura. Da venerdì l'intervento interesserà l'incrocio con Via Bocchi, comportando la chiusura della strada da Via Datini fino al 3 novembre. Il percorso alternativo suggerito è via Datini e Via Uguccione della Faggiola.

"I disagi dei cantieri ci sono," ha concluso l'assessore Giorgio, "ma stiamo lavorando per attenuarli al massimo. La tramvia resta un'opera fondamentale per il futuro della nostra città."

Fonte notizia e foto: La Repubblica Firenze

sabato 18 ottobre 2025

Video Novità cantieri tramvia di Firenze linea 3.2.1 (Libertà - B. a Ripoli): V. Matteotti, P. Donatello, V. Gramsci, V. Giannotti al 18/10/2025


 

Lavori linea 3.2.1 (Libertà - Bagno a Ripoli): Novità cantieri V.le Matteotti, P.le Donatello, V.le Gramsci e V.le Giannotti

Viale Matteotti

Procedono i lavori di realizzazione della linea tranviaria per Bagno a Ripoli. La scorsa notte  è stato effettuato il ribaltamento del cantiere delle sistemazioni urbanistiche in viale Matteotti (cantiere B1): da questa mattina nel tratto tra piazza Isidoro del Lungo e piazzale Donatello le lavorazioni su parte della carreggiata e del controviale insistono sul lato centro. Dal punto di vista della viabilità sempre garantite due corsie per senso di marcia. Sempre in viale Matteotti vanno i lavori per la sede tramviaria nel primo tratto da via La Marmora dove, da lunedì 20 ottobre, inizieranno i getti di calcestruzzo con restringimenti notturni (orario 21-6) tra via Fra’ Bartolommeo e via Valori. Vanno avanti anche i lavori delle sistemazioni urbanistiche su tratti del controviale e quelli dei sottoservizi a partire da piazzale Donatello-via degli Artisti verso piazza della Libertà.

Avanzano i lavori anche in piazzale Donatello (cantiere B2). Lunedì 20 ottobre sempre dalle 21 inizieranno le operazioni preliminari all’avvio della sistemazione urbanistica dell’area a parcheggio e del marciapiede lato centro. Previsti divieti di sosta a cui successivamente si aggiungerà un restringimento tra Borgo Pinti e via Alfieri. La settimana successiva sarà la volta dei cantieri per la realizzazione della sede tranviaria che in piazzale Donatello si sdoppierà passando ai lati del Cimitero degli Inglesi. Nella prima fase i lavori interesseranno l’anello intorno al monumento con l’eccezione di un tratto lato centro per la concomitanza delle sistemazioni urbanistiche: dal punto di vista della viabilità saranno disponibili le due corsie esterne lato ferrovia mentre saranno chiuse entrambe le svolte che consentono il torna indietro (sia lato piazza Libertà che lato piazza Beccaria). Sarà garantito l’accesso su via La Farina e quindi la possibilità di riprendere la direttrice verso piazza della Libertà sull’itinerario via La Farina-via Masaccio-via degli Artisti. 

Ancora una nuova fase delle lavorazioni in programma a partire dalle 21 di lunedì 20 ottobre. Si tratta del cantiere in viale Gramsci (cantiere C1). Mentre proseguono i lavori per la posa del grande tubo dell’acquedotto sul lato ferrovia da viale Mazzini in direzione di piazza Beccaria, da lunedì è in programma il ribaltamento del cantiere relativo alle sistemazioni urbanistiche sul controviale lato centro da via della Mattonaia fino a viale Mazzini. Sempre garantite due corsie per senso di marcia. 

Inizieranno invece venerdì 24 ottobre i lavori relativi ai sottoservizi (fognatura) in viale Giannotti (cantiere F3). L’intervento interesserà l’incrocio con via Bocchi con chiusura della strada da via Datini fino al 3 novembre. Itinerario alternativo per i veicoli diretti in viale Gianotti da via Datini-via Uguccione della Faggiola.

Fonte testo: Comune di Firenze

lunedì 6 ottobre 2025

Lavori linea 3.2.1 (Libertà - B. a Ripoli): V.le Giovine Italia, V.le Gramsci, V.le Europa #Firenze #TramviaFi #Tramvia #TramviaFirenze #MobilitàSostenibile

Viale Gramsci

Vanno avanti i lavori per la realizzazione della linea tranviaria per Bagno a Ripoli. 

Stasera iniziano le operazioni preliminari alla posa dei binari anche in viale Giovine Italia (cantiere C3) che si aggiungono alla nuova fase della stessa lavorazione in viale Giannotti. Anche in questo caso l’intervento è programmato in orario notturno (21-50) con restringimenti di carreggiata tra via Ghibellina e via Thouar. Si inizia da oggi a venerdì 10 ottobre per lo scarico materiali e il getto il calcestruzzo; la settimana successiva (dal 20 al 24 ottobre) sarà la volta della posa dei binari sempre con restringimento. Dal 27 al 31 ottobre proseguiranno i getti in calcestruzzo, dal 3 al 7 novembre è prevista la posa dei binari e infine dal 10 al 14 novembre sarà effettuato un ulteriore getto in calcestruzzo. 

Sempre in viale Giovine Italia da domani, martedì 7 ottobre, scatterà la nuova fase della cantierizzazione per il proseguimento della sede tranviaria sul viale fino a piazza Piave lato de caserma Baldissera. Tutta la viabilità sarà traslata sulla porzione della carreggiata lato centro con un semaforo all’altezza della porta che consentirà la svolta verso lungarno della Zecca Vecchia e verso lungarno Pecori Giraldi. Questa configurazione resterà anche a tramvia funzionante.

Mercoledì 8 ottobre dalle 21 è previsto l’avvio delle operazioni di cantierizzazione di viale Gramsci. Si tratta della fase 2 del cantiere B2 piazzale Donatello-viale Gramsci fino a viale Segni. Le lavorazioni interesseranno una porzione del controviale e della carreggiata sul lato Campo di Marte con la traslazione della viabilità: garantite due corsie per senso di marcia e il transito in corrispondenza degli incroci con via Nardi e via Varchi.  

Infine procedono anche i lavori in viale Europa (cantiere G2 tra via Olanda e via Cimitero del Pino). Da giovedì 9 ottobre è in programma l’intervento per il passaggio della conduttura dell’acquedotto in corrispondenza dell’incrocio con via Spagna. La strada non sarà completamente chiusa perché i lavori sono articolati in due fasi in modo da lasciare una corsia sempre transitabile. Prevista però l’istituzione di un senso unico verso viale Europa tra via Grecia e il viale che rimarrà in vigore fino alle 24 del 12 ottobre.

Fonte testo: Comune di Firenze

sabato 4 ottobre 2025

Lavori linea 3.2.1 (Libertà - B. a Ripoli) Novità su Viale Matteotti, Viale Giannotti, Via Villamagna e Viale Giovine Italia #Tramvia #TramviaFi #TramviaFirenze #MobilitàSostenibile #Firenze

Viale Giovine Italia

Procedono i lavori per la realizzazione della linea tranviaria per Bagno a Ripoli. Mentre è iniziata la cantierizzazione per la sede a centro carreggiata nel primo tratto di viale Matteotti tra via La Marmora e via Cherubini con il mantenimento di due corsie per senso di marcia, lunedì 6 ottobre è il programma una nuova tranche della posa dei binari in viale Giannotti. Si inizia con i getti del calcestruzzo per i quali fino al 10 ottobre in orario notturno (21-3) sarà chiusa la direttrice in ingresso città tra via Erbosa e via Traversari e revocata la corsia preferenziale in via Datini nello stesso tratto che sarà la viabilità alternativa verso il centro. A seguire, dal 13 al 17 ottobre sempre in orario 21-3, saranno posati i binari con gli stessi provvedimenti. Le operazioni proseguiranno anche dal 27 al 31ottobre (getti del calcestruzzo) e dal 3 al 7 novembre (posa dei binari) con l’istituzione dei medesimi provvedimenti in viale Giannotti e via Datini. 

Inizieranno sempre lunedì 6 ottobre i lavori di asfaltatura in via di Villamagna a seguito dell’intervento alla rete di distribuzione del gas legato alla realizzazione della tramvia. Previsti restringimenti di carreggiata in via di Villamagna (tra via Lapo da Castiglionchio a piazza Ravenna) e in via Adriani (dal numero civico 2 a via di Villamagna). 

Il giorno successivo, martedì 7 ottobre, scatterà la nuova fase della cantierizzazione in viale Giovine Italia-piazza Piave per il proseguimento della sede tranviaria sul lato della caserma Baldissera. Tutta la viabilità sarà traslata sulla porzione della carreggiata lato centro con un semaforo all’altezza della porta che consentirà la svolta verso lungarno della Zecca Vecchia e verso lungarno Pecori Giraldi. Questa configurazione resterà anche a tramvia funzionante.

Fonte testo: Comune di Firenze

martedì 30 settembre 2025

Lavori linea 3.2.1 (Libertà - B. a Ripoli). chiusura notturna per la rampa del viadotto Marco Polo #TramviaFi #Firenze #TramviaFirenze #MobilitàSostenibile #Tramvia

Nell’ambito dei lavori di realizzazione della linea tranviaria per Bagno a Ripoli è prevista la chiusura notturna della rampa del Viadotto Marco Polo già chiusa nel periodo estivo. Si tratta della rampa che collega la direttrice verso Rovezzano con viale Europa sia per i veicoli in discesa sul viale e diretti verso il centro città sia per quelli che imboccano il viadotto per attraversare l’Arno. Il provvedimento, necessario per il completamento dell’ingresso al nuovo parcheggio scambiatore, sarà in vigore dalle 22 di domani, mercoledì 1°, alle 6 di giovedì 2 ottobre. Confermati gli itinerari alternativi già individuati per il cantiere estivo. Quindi, i mezzi in transito sul Viadotto diretti in città dovranno proseguire a diritto sul Viadotto Marco Polo, scendere su Ponte Falcone e svoltare a sinistra su via Generale dalla Chiesa. Oppure potranno utilizzare la rampa di discesa dal viadotto Marco Polo in direzione di Bagno a Ripoli per poi cambiare senso alla rotatoria tra via Pian di Ripoli e via di Rosano. I veicoli provenienti da Bagno a Ripoli e diretti sull’altra sponda dell’Arno potranno utilizzare il Ponte di Varlungo tramite via di Villamagna.

Fonte testo: Comune di Firenze

domenica 28 settembre 2025

Video novità lavori Linea 3.2.1 (Libertà B. a Ripoli) - Ponte san Niccolò


 

Lavori linea 3.2.1 (LIbertà - B. a Ripoli): da lunedì 29 settembre i lavori per il collegamento del maxitubo dell’acquedotto tra i lungarni Pecori Giraldi e del Tempio #TramviaFi #Firenze #Tramvia #MobilitàSostenibile #TramviaFirenze

Ponte San Niccolò

 Vanno avanti i lavori della linea tranviaria per Bagno a Ripoli. Da lunedì 29 settembre è in programma la realizzazione del tratto della nuova maxi-conduttura dell’acquedotto in corrispondenza del Ponte San Niccolò.

Si tratta del collegamento tra le due tubazioni in corso di realizzazione su lungarno Pecori Giraldi e lungarno del Tempio. L’intervento sarà articolato in fasi con restringimenti e traslazioni delle corsie in modo da consentire sempre il transito ai veicoli provenienti dal ponte e diretti su viale Amendola e lungarno del Tempio.

La fase più complessa per la circolazione sarà la seconda quando, nel finesettimana prossimo (da venerdì sera alla notte tra domenica e lunedì) saranno disponibili due corsie. Successivamente, dalla mattina di lunedì, saranno ripristinate tre corsie.

Fonte testo: Comune di Firenze

giovedì 25 settembre 2025

Video Novità lavori Tramvia 3.2.1 (Libertà - B. a Ripoli)



Lavori linea 3.2.1 (Libertà - B. a Ripoli) della #TramviaFi - da venerdì 26/09 sera chiusa la rampa del viadotto Marco Polo verso Bagno a Ripoli

Fermata Europa 2

Procedono i lavori per la realizzazione della linea tranviaria per Bagno a Ripoli. Il prossimo fine settimana è in programma un intervento nell’ambito del cantiere G2 in viale Europa. Si tratta della posa della conduttura dell’acquedotto in corrispondenza dell’incrocio del viale con la rampa di discesa del Viadotto Marco Polo verso Bagno a Ripoli. Dalle 21 di venerdì 26 settembre sarà quindi interrotta la circolazione sulla rampa che collega la direttrice del viadotto verso Rovezzano e viale Europa in direzione di Bagno a Ripoli. Termine previsto le 5 del mattino di lunedì 29 settembre.

Fonte testo: Comune di Firenze

mercoledì 24 settembre 2025

Variante Urbanistica del Comune di Campi per gli espropri necessari alla linea 4.2 (Piagge - Campi) della #TramviaFi #Firenze

Il Comune di Campi ha pubblicato un avviso per la variante urbanistica e l'esproprio dei terreni necessari per la nuova linea tramviaria. I proprietari interessati, circa un centinaio, hanno tempo fino al 17 ottobre per presentare osservazioni.


Cronoprogramma e Finanziamenti

L'avvio dei lavori, inizialmente previsto prima, slitta a gennaio 2026. Nonostante il ritardo, non ci sono preoccupazioni per i finanziamenti PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) da 280 milioni di euro, perché l'appalto è già stato assegnato. Inoltre, sembrerebbe che l'Unione Europea abbia concesso a Firenze una proroga per la scadenza di alcuni interventi, tra cui la tramvia, e che abbia spostato la data limite per i finanziamenti PNRR al 2028.


Dibattito in Città

Il progetto continua a dividere l'opinione pubblica:

  • Il gruppo "Campi per la tramvia" accoglie con favore gli sviluppi.

  • Il Comitato piazza Aldo Moro chiede lo spostamento del capolinea per evitare il passaggio del tram vicino alle scuole.

Le prossime settimane saranno cruciali per avere risposte definitive sul progetto.

Fonte notizia: La Nazione Firenze

martedì 23 settembre 2025

Firenze, il nuovo ponte sull'Arno è quasi pronto: auto in transito già nel 2026 #TramviaFi #Firenze

Il nuovo ponte sull'Arno, destinato a collegare Gavinana e Bellariva, sta prendendo forma e potrebbe essere inaugurato già nell'estate del 2026. Se il cronoprogramma non subirà ritardi, si tratterà del primo ponte costruito a Firenze in 45 anni. La sua apertura, prevista con largo anticipo rispetto all'entrata in funzione della tramvia Libertà-Bagno a Ripoli (stimata per l'inizio del 2027), rivoluzionerà la viabilità cittadina.


Lo stato dei lavori

La costruzione procede spedita. Sulla sponda destra, lato Bellariva, è già stata posizionata la prima delle due campate, lunga 180 metri. Gli operai della ditta Scandiuzzi sono al lavoro per assemblare la struttura. A cavallo tra la fine dell'anno e l'inizio del 2026, una grande gru solleverà le campate per posizionarle sui piloni.

A quel punto, mancheranno circa cinque mesi per completare il montaggio, le rifiniture e i collaudi necessari prima dell'apertura al traffico.


Un ponte per le auto, la tramvia userà il Verrazzano

A differenza di quanto si possa pensare, il nuovo ponte non sarà per la tramvia, ma per le auto. Sarà infatti il ponte "Giorgio La Pira" che servirà la linea tramviaria T3.2.1, utilizzando il ponte Giovanni da Verrazzano.

Il nuovo ponte sarà invece dedicato esclusivamente al traffico veicolare, con tre corsie di marcia: due in direzione nord (verso il parco di Bellariva e lungarno Colombo) e una in direzione sud (verso il parco dell'Albereta e via di Villamagna). L'opera includerà anche due ampi marciapiedi laterali per pedoni e ciclisti.


Impatto sulla viabilità e reazioni

L'obiettivo è alleggerire il traffico nell'area sud della città, specialmente con il viale Giannotti che sarà interessato dai cantieri della tramvia. Il nuovo ponte collegherà via Lapo da Castiglionchio (Gavinana) con via Minghetti (Bellariva), offrendo un'alternativa per chi si sposta da sud verso il centro.

L'assessore alla mobilità, Andrea Giorgio, ha sottolineato il ruolo dell'opera nel "cambiare lo skyline della città", e ha espresso l'intenzione di organizzare altri sopralluoghi aperti ai cittadini per mostrare le trasformazioni in corso.

Sul fronte urbanistico, verranno riorganizzate alcune aree vicine, con lo spostamento di un campo da tennis a favore della realizzazione di un nuovo skate park, percorsi pedonali e aree di sosta.

Fonte foto e notizia: Repubblica Firenze

22 Settembre 2025 - Forte maltempo su Firenze: disagi e #TramviaFi in tilt a Novoli

Fonte foto: La Nazione Firenze

Un violento nubifragio ha colpito Firenze, in particolare la zona nord della città, provocando pesanti disagi e allagamenti diffusi. Secondo le fonti, sono caduti oltre 37 millimetri di pioggia in circa un'ora, trasformando diverse strade in veri e propri fiumi.

I problemi maggiori si sono registrati tra Novoli e Careggi, dove l'acqua ha invaso via Bolognese e altre arterie principali come viale XI Agosto, via Jan Palach, il viadotto dell'Indiano e il sottopasso di viale Guidoni.


La tramvia paralizzata

Il servizio della tramvia T2 è stato uno dei più colpiti dagli allagamenti. I binari sono stati sommersi dall'acqua in via di Novoli e viale Redi, causando l'interruzione della linea per un'ora.

GEST, la società che gestisce il servizio, è intervenuta prontamente, annunciando lo "sblocco" della linea T2 e l'attivazione di bus navetta sostitutivi tra le fermate Novoli Regione e Peretola. Questa situazione di emergenza ha mandato in tilt la mobilità di un'area già critica, con ripercussioni sul traffico in tutta la zona.

giovedì 11 settembre 2025

Comunicato GEST: Sciopero di 24 ore della #TramviaFi il 15/09/2025 indetto da COBAS Lavoro Privato

SCANDICCI, 01 settembre 2025 – GEST informa che Cobas Lavoro Privato ha proclamato uno sciopero aziendale di 24 ore per il giorno lunedì 15 settembre 2025, pertanto i tram potrebbero subire ritardi o cancellazioni di corse.

Il servizio sarà garantito dalle 6:30 alle 9:30 e dalle 17:00 alle 20:00.

Lo sciopero coinvolgerà sia il personale viaggiante che gli altri settori aziendali.

La regolarità del servizio dei tram dipenderà dalle adesioni allo sciopero.

La percentuale di adesione a precedenti scioperi indetti dalla medesima sigla è stata del 15%.

I motivi dello sciopero 

Inidoneità del personale viaggiante, Relazioni con il personale, Provvedimenti disciplinari, Sicurezza e qualità dell’esercizio, Premio produzione, Commissione Turni, Posti auto, Turni in bianco, Ferie d’ufficio, Welfare notti e giorno di servizio potenziato, Buoni pasto, Indennità e servizio domenicale.

 Fonte testo: GEST

I cittadini di Campi preoccupati: Se la linea 4.2 (Piagge - Campi) della #TramviaFi non terminerà nel 2026 ma nel 2029, perderemo i finanziamenti PNRR - Chi pagherà? Ci saranno i soldi?

Un gruppo di cittadini di Campi, "Campi per la tramvia", esprime preoccupazione per il ritardo nella costruzione della linea 4.2 della tramvia, che collegherà Le Piagge a Campi.

Il progetto, finanziato con fondi PNRR, doveva essere completato entro il 2026. Tuttavia, a causa dei ritardi burocratici, si prevede che i lavori inizieranno a metà del prossimo anno, posticipando la fine del cantiere al 2029.

I cittadini, che hanno raccolto oltre 3.000 firme a favore del progetto, chiedono un'accelerazione dell'iter burocratico e chiarimenti alle istituzioni su:

  • Il motivo del ritardo

  • Se i fondi del PNRR verranno persi

  • In caso affermativo, come verrà finanziato il progetto

Fonte notizia: La Nazione Firenze

Comune di Firenze, possibile class-action dai commercianti di S.Marco per i lavori della VACS della #TramviaFi

A Firenze, quindici commercianti di piazza San Marco e via Cavour, supportati da Confcommercio, hanno minacciato una class action da 1,5 milioni di euro. L'azione legale è stata formalmente notificata al Comune di Firenze tramite una diffida, chiedendo i risarcimenti per i mancati incassi e i disagi subiti a causa dei lavori per la linea tramviaria Vacs.

I commercianti sostengono di aver ricevuto rimborsi solo per il primo anno, rimanendo scoperti per i successivi 26 mesi. La richiesta totale include circa 500.000 euro per Tari e Cosap non rimborsate e 1 milione di euro per i mancati guadagni.

L'assessore Jacopo Vicini ha convocato un incontro per cercare un accordo extragiudiziale, ipotizzando un rimborso totale di 200-300.000 euro per chiudere la vicenda. Tuttavia, le risorse per coprire i rimborsi del triennio 2022-2024 non sarebbero mai state stanziate.

La situazione è tesa e il Comune sta cercando di evitare un processo che potrebbe costare caro economicamente e in termini di immagine.

Fonte notizia: La Nazione Firenze


lunedì 8 settembre 2025

La rivoluzione dei trasporti a Firenze secondo il Comune: le tre nuove linee della #TramviaFi che cambieranno la città entro il 2029

Firenze si prepara a una vera rivoluzione della mobilità con l'espansione della rete tranviaria. La città sta per affrontare una fase intensa di cantieri che, nei prossimi anni, trasformeranno profondamente il sistema dei trasporti.

Nuove linee in arrivo

Entro la fine del 2026 sono previsti i primi viaggi sulla linea 3.2.1 che collegherà Bagno a Ripoli a piazza della Libertà. Se i lavori, che richiederanno poco più di 500 giorni, procederanno senza intoppi, i primi passeggeri potranno salire a bordo all'inizio del 2027.

Questa linea segnerà l'inizio di una fase di espansione ancora più ampia. Entro la fine del 2026, mentre i lavori per la linea di Bagno a Ripoli si avviano alla conclusione, inizieranno anche i cantieri per la linea di Rovezzano (che raggiungerà viale Milton e Campo di Marte) e per la linea 4, che unirà Leopolda, le Piagge e Campi Bisenzio.

Secondo l'assessore alla mobilità Andrea Giorgio e la sindaca Sara Funaro, la tramvia rappresenterà una vera e propria rivoluzione per la città, rendendola più moderna, vivibile e meno inquinata.


Obiettivi a lungo termine

Le stime di Palazzo Vecchio prevedono che entro il 2029, con l'entrata in funzione di altre tre linee, la rete tramviaria sarà quasi completa, trasportando ogni giorno oltre 200.000 passeggeri e riducendo il numero di auto in circolazione di circa 60.000 unità. Questo comporterà una diminuzione delle emissioni di CO2 di oltre 30.000 tonnellate all'anno. A quel punto, l'integrazione con l'alta velocità libererà i binari di superficie, rendendo i treni regionali più efficienti.

L'obiettivo è creare una città più connessa, dove non esistono più periferie isolate e i quartieri sono uniti tra loro e con i comuni dell'area metropolitana.


La gestione dei disagi

Questa fase di lavori comporterà inevitabilmente disagi per il traffico, soprattutto con la riapertura delle scuole. L'amministrazione comunale sta mettendo in atto una serie di misure per affrontarli, tra cui un piano di controlli con la polizia municipale e incentivi per l'uso di autobus e biciclette.

Inoltre, per gestire al meglio la situazione, il Comune ha ingaggiato Stefano Ciurnelli, un esperto ingegnere dei trasporti, per l'ottimizzazione del piano urbano del traffico. Ciurnelli, che ha già lavorato alla stesura del Piano urbano di mobilità sostenibile della città metropolitana, si concentrerà su aree critiche come la sosta, i cantieri, le corsie preferenziali e i controlli sulle ZTL.

Nonostante le difficoltà immediate, Ciurnelli si dice ottimista, sottolineando che Firenze, avendo iniziato a pianificare in anticipo, vedrà presto una differenza sostanziale nella sua mobilità.

Fonte notizia: La Repubblica Firenze

Linea 4 (Leopolda - Piagge - Campi B.) della #TramviaFi - Presto partiranno i lavori

Inizia a prendere forma il progetto per le nuove linee tramviarie di Firenze, con l'obiettivo di collegare la città con tutti i comuni limitrofi.


Linea 4.1 (Leopolda-Le Piagge)

I lavori per la linea 4.1, che andrà dalla Stazione Leopolda alle Piagge, sono previsti per la metà del 2026. Lunga circa 6,5 km con 13 fermate, questa tratta seguirà in gran parte il vecchio tracciato ferroviario, riducendo l'impatto sul traffico cittadino. La linea, il cui progetto esecutivo è in fase di sviluppo, dovrebbe essere completata entro l'estate del 2028 ed entrare in funzione all'inizio del 2029.


Linea 4.2 (Le Piagge-Campi Bisenzio)

La linea 4.2 prolungherà il percorso dalla zona delle Piagge fino a Campi Bisenzio, aggiungendo circa 5,4 km e 11 fermate. L'inizio dei lavori è previsto entro la metà del 2026 e si stima che dureranno circa due anni. L'assessore alla mobilità Andrea Giorgio ha commentato che "arrivare fino a Campi collegherà il capoluogo con un altro grande comune limitrofo, dando un’alternativa all’auto a tantissime persone e alleggerendo il traffico che oggi attraversa la città, e costruirà un sistema di trasporto pubblico moderno". A Campi Bisenzio, resta aperto il dibattito sul capolinea, con i residenti che chiedono di spostarlo rispetto alla Piazza Aldo Moro. 

Fonte notizia: La Nazione Firenze

Rendering Video di tutte le fermate della linea 3.2.1 (Libertà - B. a Ripoli)


domenica 7 settembre 2025

Nuovo logo per il blog e per la pagina Facebook

Annuncio anche la presenza su Tik Tok (www.tiktok.com/@nascitatranviafi) con alcuni video informativi sui lavori, sulle nuove linee e sugli avvenimenti importanti che coinvolgono la tranvia fiorentina e la creazione di un canale Youtube (@NascitaTranvia)
 

Linea 3.2.1 (Libertà - B. a Ripoli) della #TramviaFi - Rendering di tutte le fermate

 

Capolinea Libertà

Matteotti

Donatello

Pellico

Leopardi

Beccaria

Piave

Ghirlandaio

Verrazzano

Giannotti

Bandino

Erbosa

Europa 1

Europa 2

Pino

Olmi

Capolinea di Bagno a Ripoli 

Fonte immagini: Comune di Firenze

Lavori linea 3.2.1 (Libertà - B. a Ripoli) - In programma in piazza Piave e Viale Giannotti - Video-annuncio



sabato 6 settembre 2025

#TramviaFi - nuova linea T3 (B. a Ripoli - Libertà - Rovezzano) - Planimetria del deposito di Bagno a Ripoli con ampliamento per il troncone Libertà - Rovezzano

 

Cliccare sull'immagine per ingrandire


 Nella planimetria del deposito di Bagno a Ripoli, costruito per le necessità della linea 3.2.1 (Libertà - Bagno a Ripoli) la parte tratteggiata rappresenta l'ampliamento necessario per la messa in esercizio del secondo troncone della linea T3 (linea 3.2.2 - Libertà - Rovezzano).

Fonte immagine: Comune di Firenze

Maggiori dettagli:

Lavori linea 3.2.1 (Libertà - B. a Ripoli) della #TramviaFi - la prossima settimana in programma l’asfaltatura notturna in piazza Piave

Vanno avanti i lavori della linea tranviaria per Bagno a Ripoli. La prossima settimana è in programma l’asfaltatura definitiva delle corsie lato centro di piazza Piave. Previsti restringimenti e divieti di sosta tra via del Malcontenti e lungarno della Zecca Vecchia nelle notti tra lunedì 8 e martedì 9 e tra martedì 9 e mercoledì 10 settembre (orario 21-6).  

Procedono i lavori anche in viale Giannotti. Da lunedì sera (21.30) sono previste le operazioni preliminari della fase 2 del cantiere F4 (via Traversari-viale Europa-largo Novello) che prevede la cantierizzazione a centro carreggiata. Per questo sarà rimossa l’isola centrale con spostamento della fermata del TPL nel tratto successivo di viale Giannotti tra via di Ripoli e via Erbosa. Al termine di queste lavorazioni preliminari scatteranno i lavori veri e propri con restringimento di carreggiata nel tratto interessato e una corsia per senso di marcia ai lati del cantiere.

Fonte testo: Comune di Firenze 

venerdì 5 settembre 2025

Comunicato Gest: Terminati i lavori nella curva in via Iacopo da Diacceto: da domenica il servizio della T1 della #TramviaFi torna regolare

SCANDICCI, 5 settembre 2025 – GEST informa che i lavori di sostituzione dei binari usurati nella curva tra viale Rosselli e via Iacopo da Diacceto si sono conclusi con successo, in anticipo rispetto al cronoprogramma. A partire da domenica 7 settembre la linea T1 tornerà a garantire il servizio regolare, con la riapertura del tratto “Porta al Prato – Leopolda” – “Alamanni Stazione S. M. N.”.

La curva, realizzata nel 2010 come scambio e caratterizzata da una geometria particolare, è stata oggetto di un importante intervento strutturale: sono stati sostituiti circa 160 metri di rotaie su un tratto di 40 metri. L’operazione più significativa ha previsto la demolizione e ricostruzione delle opere civili, con la rimozione del porfido, il taglio dello scambio, la posa della nuova soletta e l’installazione delle rotaie secondo una geometria aggiornata. Tutti gli elementi stradali – dal porfido alle caditoie – sono stati smontati e riposizionati a regola d’arte, restituendo alla curva il suo aspetto originario.

«Avevamo promesso di completare i lavori prima della riapertura delle scuole e siamo estremamente soddisfatti di aver rispettato i tempi, nonostante alcuni imprevisti e le difficoltà legate al meteo. Dalla prima corsa di domenica 7 settembre la linea T1 riprenderà regolarmente il servizio. Un particolare ringraziamento va alle ditte esterne e ai lavoratori di GEST che hanno operato senza sosta per consentire il rispetto dei tempi» ha dichiarato l’amministratore delegato di GEST, Denis Ratto.

“La riapertura completa della linea T1 è un’ottima notizia. Si trattava di un intervento di manutenzione necessario per un servizio di massima qualità, siamo soddisfatti che termini prima del previsto permettendo così ai cittadini di poter tornare a fruire completamente della linea. Ringraziamo GEST, con cui c’è un grande lavoro di squadra, cittadini e utenti della tramvia per la pazienza durante questo periodo. La tramvia è un mezzo sempre più apprezzato e utilizzato, lo dimostrano i dati, nei primi sei mesi dell’anno ha registrato 22,7 milioni di passeggeri con un aumento del 20% rispetto al 2024. Siamo sempre impegnati per un sistema tranviario efficiente, di qualità e sostenibile che unisca la città” ha dichiarato la sindaca Sara Funaro.

“Orgogliosi che si riesca a restituire prima del previsto un servizio fondamentale ai cittadini. In un’estate di cantieri molto impattanti, dopo la Bolognese e il viadotto dell’Indiano, anche i lavori alla T1 finiscono in anticipo rispetto a quanto previsto. È un’ottima notizia, a maggior ragione perché si tratta di un intervento delicato su un servizio fondamentale per la città e molto usato dai fiorentini, pendolari e turisti. È un risultato importante, frutto del lavoro comune e della collaborazione con GEST con cui abbiamo gestito gli inevitabili disagi, sempre con una grande attenzione e ascolto delle esigenze dei cittadini cui chiediamo scusa per i disservizi consapevoli però che fossero interventi fondamentali per la sicurezza e il confort” ha commentato l’assessore alla Mobilità, Viabilità e Tramvia Andrea Giorgio.

Si tratta del più complesso intervento di manutenzione mai realizzato sulla rete tramviaria di Firenze, parte di un programma più ampio che comprende decine di attività quotidiane finalizzate a garantire la sicurezza dell’infrastruttura, costantemente monitorata e sottoposta a verifiche e controlli dalle squadre di manutenzione di GEST.

Fonte notizia e Foto GEST

martedì 2 settembre 2025

Linea 3.2.2 (Libertà - Rovezzano) della #TramviaFi - Altri Rendering (9 immagini)

Viale Don Minzoni - Chiesa del Buonconsiglio

Viale dei Mille - Chiesa dei Sette Santi

V.le dei Mille - Stadio - V.le Fanti 

Viale M. Fanti

Largo Gennarelli

Largo Gennarelli

Viale Malta - via Puccioni

V.le Malta - Sottostazione

Via Mamiani
Fonte immagini: Comune di Firenze