![]() |
Fonte foto: Comune di Firenze |
In una recente intervista, l'assessore alla mobilità e alla tramvia di Firenze, Andrea Giorgio, ha fornito un aggiornamento completo sui progressi e le aspettative relative ai cantieri della linea tramviaria T3, che collegherà la città a Bagno a Ripoli.
Lavori in corso e futuro prossimo
L'assessore ha confermato che in autunno verranno aperti tutti i cantieri previsti per la linea T3, comprese le zone di piazza Beccaria e piazza Donatello, rendendo i lavori continui lungo l'intero percorso. L'obiettivo è mantenere il ritmo serrato per completare il progetto entro la fine del 2026, rispettando le scadenze del Pnrr. Nonostante si prevedano inevitabili disagi per i cittadini, l'amministrazione ha messo a punto un piano dettagliato per gestirne l'impatto sul traffico, che includerà un aumento dei presidi della polizia municipale e l'uso di tecnologie per contrastare la sosta selvaggia.
I benefici della tramvia
Giorgio ha sottolineato che la tramvia rappresenta un'opera strategica per la città, offrendo una soluzione efficace a problemi di vecchia data. Oltre a fornire un'alternativa affidabile e puntuale all'uso dell'auto privata, la nuova linea avrà un impatto positivo sia a livello sociale che ambientale. Dal punto di vista sociale, la tramvia mira a superare il concetto di "periferia" collegando e riqualificando quartieri diversi, rendendoli più integrati. A livello ambientale, si stima un risparmio annuale di 34.600 tonnellate di CO2. Inoltre, al termine dei lavori, verranno piantati 100 alberi in più per ogni chilometro di linea, contribuendo a rendere Firenze una città più sostenibile e vivibile.
Fonte notizia: La Repubblica Firenze
Nessun commento:
Posta un commento