Il nuovo ponte sull'Arno, destinato a collegare Gavinana e Bellariva, sta prendendo forma e potrebbe essere inaugurato già nell'estate del 2026. Se il cronoprogramma non subirà ritardi, si tratterà del primo ponte costruito a Firenze in 45 anni. La sua apertura, prevista con largo anticipo rispetto all'entrata in funzione della tramvia Libertà-Bagno a Ripoli (stimata per l'inizio del 2027), rivoluzionerà la viabilità cittadina.
Lo stato dei lavori
La costruzione procede spedita. Sulla sponda destra, lato Bellariva, è già stata posizionata la prima delle due campate, lunga 180 metri. Gli operai della ditta Scandiuzzi sono al lavoro per assemblare la struttura. A cavallo tra la fine dell'anno e l'inizio del 2026, una grande gru solleverà le campate per posizionarle sui piloni.
A quel punto, mancheranno circa cinque mesi per completare il montaggio, le rifiniture e i collaudi necessari prima dell'apertura al traffico.
Un ponte per le auto, la tramvia userà il Verrazzano
A differenza di quanto si possa pensare, il nuovo ponte non sarà per la tramvia, ma per le auto. Sarà infatti il ponte "Giorgio La Pira" che servirà la linea tramviaria T3.2.1, utilizzando il ponte Giovanni da Verrazzano.
Il nuovo ponte sarà invece dedicato esclusivamente al traffico veicolare, con tre corsie di marcia: due in direzione nord (verso il parco di Bellariva e lungarno Colombo) e una in direzione sud (verso il parco dell'Albereta e via di Villamagna). L'opera includerà anche due ampi marciapiedi laterali per pedoni e ciclisti.
Impatto sulla viabilità e reazioni
L'obiettivo è alleggerire il traffico nell'area sud della città, specialmente con il viale Giannotti che sarà interessato dai cantieri della tramvia. Il nuovo ponte collegherà via Lapo da Castiglionchio (Gavinana) con via Minghetti (Bellariva), offrendo un'alternativa per chi si sposta da sud verso il centro.
L'assessore alla mobilità, Andrea Giorgio, ha sottolineato il ruolo dell'opera nel "cambiare lo skyline della città", e ha espresso l'intenzione di organizzare altri sopralluoghi aperti ai cittadini per mostrare le trasformazioni in corso.
Sul fronte urbanistico, verranno riorganizzate alcune aree vicine, con lo spostamento di un campo da tennis a favore della realizzazione di un nuovo skate park, percorsi pedonali e aree di sosta.
Fonte foto e notizia: Repubblica Firenze

Nessun commento:
Posta un commento