Dalla terrazza della casa di mia madre ho assistito al (lento) progredire della costruzione della linea 1 della tranvia di Firenze. Ne sono diventato un fan. Qui è possibile seguire l'evoluzione di quest'opera, l’esercizio, le novità.
giovedì 15 maggio 2025
Approvato in commissione il divieto di fumo alle fermate della #TramviaFi insieme ad altre zone sensibili - dopo l'estate il voto in Consiglio
La commissione Politiche sociali e sanità del Comune di Firenze ha approvato all'unanimità una mozione del Movimento 5 Stelle che chiede di estendere il divieto di fumo a fermate di bus e tram, cimiteri e aree cani, oltre alle aree gioco per bambini e impianti sportivi all'aperto. La mozione, che mira a tutelare la salute pubblica dal fumo passivo, è stata accolta positivamente da tutte le forze politiche, compresa Fratelli d'Italia. Si prevede che la questione arriverà in consiglio comunale dopo l'estate. Parallelamente ai divieti, la mozione suggerisce la creazione di appositi spazi per fumatori e il Pd ha proposto emendamenti per intensificare le attività di sensibilizzazione sui danni del fumo passivo. L'assessore al Welfare ha sottolineato che sono già in corso iniziative di prevenzione e promozione di stili di vita sani.
Fonte notizia: La Repubblica Firenze
martedì 13 maggio 2025
Linea 4.2 (Piagge - Campi B.) della #TramviaFi - Gli abitanti del centro di Campi non ci stanno: non vogliono i binari in Piazza A. Moro.
Nonostante il parere espresso dalla Conferenza dei servizi sul tracciato e sul futuro capolinea della linea 4.2 della tramvia, destinata a congiungere le Piagge con Campi Bisenzio, la discussione rimane vivace. A riaccendere il dibattito è il comitato di piazza Aldo Moro, che, pur accogliendo con favore l'arrivo del tram a Campi, avanza una precisa richiesta attraverso una petizione che ha raccolto circa 1.150 adesioni.
Il nodo cruciale sollevato dal comitato è lo spostamento del capolinea di circa 450 metri rispetto a quanto previsto. L'obiettivo, come spiegano i suoi rappresentanti, è "salvaguardare l'area pedonale che si estende tra gli istituti scolastici e il parco di piazza Aldo Moro, un importante luogo di aggregazione per persone di ogni età, ricco di un patrimonio verde costituito da oltre cinquanta alberi in ottima salute". Contestualmente, il comitato propone l'istituzione di un sistema di trasporto integrato che possa connettere al percorso tramviario le diverse zone di Campi.
La salvaguardia del parco è una battaglia storica per il comitato, che sottolinea come "la distruzione di quest'area verde rappresenterebbe una perdita significativa per l'intera comunità, specialmente in un'epoca in cui la conservazione degli spazi verdi urbani è diventata una priorità per mitigare l'aumento delle temperature e contrastare i cambiamenti climatici".
Un'ulteriore preoccupazione espressa riguarda la sicurezza. Il comitato evidenzia come "ogni giorno, centinaia di bambini frequentanti la scuola primaria Fra Ristoro, la scuola materna Andersen e l'asilo nido Girotondo si troverebbero a dover attraversare i binari per spostarsi tra i vari edifici scolastici. Inoltre, la chiusura di via Botticelli, destinata all'uso esclusivo della tramvia, comporterebbe un aumento del traffico veicolare nelle strade limitrofe".
Fonte notizia: La Nazione Firenze
domenica 11 maggio 2025
Conferenza dei servizi: linea 4.2 (Piagge - Campi B.) non passerà da S. Giusto. Confermato il vecchio tracciato con capolinea in P.za A. Moro
![]() |
Fonte mappa: Firenze Tramvia |
I residenti delle vie San Giusto e Masaccio a Campi Bisenzio festeggiano la decisione della conferenza dei servizi che ha bocciato il passaggio della tramvia vicino alle loro abitazioni. Il comitato cittadino, che per mesi si è mobilitato contro il progetto, esprime soddisfazione per la vittoria del "buon senso" e ringrazia i cittadini per il sostegno, sottolineando come la loro mobilitazione dal basso abbia dimostrato che l'ascolto e il confronto sono fondamentali nelle decisioni che riguardano la collettività.
giovedì 8 maggio 2025
Linea 3.2.1 (Libertà B. a Ripoli) #TramviaFi - da domani sera scatta la fase 2 dei lavori su viale Giovine Italia
![]() |
Fonte immagine: Comune di Firenze |
Vanno avanti i lavori della linea tranviaria per Bagno a Ripoli. Nella notte tra domani, venerdì 9, e sabato 10 maggio sarà attivata la seconda fase del cantiere C3 in viale Giovine Italia con il ribaltamento sul lato della Caserma Baldissera. Le operazioni scatteranno alle 21 di domani e la mattina successiva la viabilità sarà nell’assetto previsto durante questa fase dei lavori, ovvero due corsie a centro viale. Le direttrici da piazza Piave verso lungarno della Zecca Vecchia (centro) e verso lungarno Pecori Giraldi (uscita città) saranno quindi garantite e restano sempre due corsie a disposizione della circolazione.
Dal punto di vista della tipologia degli interventi in programma, si tratta del “grosso” delle lavorazioni: ancora spostamenti dei sottoservizi e sistemazioni urbane, ma anche la costruzione della sede e della fermata, la realizzazione degli impianti tecnologici e dell’alimentazione. Durata prevista 22 settimane.
Da martedì 13 maggio sono in programma in orario notturno (20-5) le prove di trazione sulle alberature in viale Giannotti con restringimenti tra via Caponsacchi e piazza Gavinana.
Fonte testo: Comune di Firenze
sabato 3 maggio 2025
Linea 3.2.1 (P.za Libertà - B. a Ripoli) della #TramviaFi - al via la seconda fase dei lavori in viale Matteotti
![]() |
Fonte immagine: Comune di Firenze |
Procedono i lavori della linea tranviaria per Bagno a Ripoli. Da ieri, come da programma, è scattata la seconda fase del cantiere B1 su viale Matteotti che andrà a interessare il tratto da via Valori a via Benivieni con le stesse modalità già operative tra via Fra’ Bartolommeo e via Valori: quindi sempre due corsie per senso di marcia, percorsi pedonali e ciclabili invariati, nessuna variazione per i bus. La cantierizzazione è iniziata ieri sera alle 22 con le operazioni di spostamento new jersey e la predisposizione della viabilità; a seguire sarà allestita la recinzione dell’area di cantiere.
Da lunedì 5 maggio sono previsti lavori di asfaltatura e rifacimento della segnaletica in via Quintino Sella con divieti di sosta e restringimenti di carreggiata tra via Zanardelli e via del Madonnone.
Sempre lunedì inizieranno alcuni interventi preliminari all’avvio del cantiere D3 sul lungarno Colombo: si tratta della realizzazione dell’impianto provvisorio dell’illuminazione pubblica. Previsti divieti di sosta lato edifici tra via del Campofiore e via De Sanctis.
Dal 7 maggio infine sono in programma le prove di trazione sulle alberature in viale Giovine Italia. Le operazioni saranno effettuate in orario 8-20 dall’interno dell’aiuola antistante l’Archivio di Stato per cui saranno istituiti divieti di sosta ma non sono previsti provvedimenti sulla carreggiata.
Fonte testo: Comune di Firenze