Firenze tramvia futura: Linea 3.2.2 (Libertà - Rovezzano)

Cliccare sulla mappa per ingrandire

La linea si sviluppa su 6,1 km con 15 fermate. Dal punto di vista progettuale rappresenta il secondo lotto della Libertà-Bagno a Ripoli ma di fatto è la continuazione della linea tranviaria da piazza della Libertà verso lo stadio e Rovezzano.

Da viale Don Minzoni i tram sotto-attraversano la linea ferroviaria all’altezza di piazza delle Cure da dove imboccheranno viale dei Mille per arrivare allo stadio. La linea continua sui viali Fanti/Malta/Fanti, via Mamiani, viale Duse, via del Gignoro fino ad arrivare in via della Chimera e al capolinea Rovezzano.

Qui sarà realizzato un nuovo parcheggio scambiatore con un ampliamento di quello esistente in corrispondenza della stazione ferroviaria (per circa 140 posti a cui si potranno aggiungere ulteriori 350 posti grazie al progetto di realizzazione dell'Hub intermodale di Rovezzano). Prevista anche un’area sosta più piccola (un’ottantina di posti auto e una quindicina per le moto) in adiacenza alla fermata “Rondinella” caratterizzato dall’inserimento di nuove alberature sia sui margini sia all’interno.

Come nella linea per Bagno a Ripoli Anche nella linea Libertà-Rovezzano è previsto un tratto senza pali e catenaria di quasi 1,2 km tra piazza delle Cure e largo Gennarelli, praticamente tra le fermate “Mille” e “Campo di Marte”.

Come materiale rotabile è previsto un nuovo modello di tram Hitachi in grado di percorrere tratti di binarti senza l'ausilio delle catenarie.

Due le principali opere strutturali, il sotto-attraversamento del cavalcavia delle Cure (per il quale in sede di conferenza dei servizi e sulla base del parere del Mit è stata scelta la soluzione con il doppio binario più efficiente e funzionale in termini di esercizio) e il sovrappasso del Mensola all’altezza di via della Chimera.

Il progetto prevede anche l'ampiamento del deposito di Bagno a Ripoli, attualmente in costruzione per la linea 3.2.1, per contenere anche i tram previsti per la 3.2.2.

Costo complessivo dell’opera 360.013.553,42 di cui 354.743.764,83 ammessi a contribuzione pubblica (fondi statali ed europei).

In data 23/08/2025 il Comune ha approvato il progetto definitivo della linea 3.2.2.

Appena si conosceranno maggiori dettagli, questa pagina sarà aggiornata.




 



Nessun commento:

Posta un commento