domenica 31 agosto 2025

Lavori linea 3.2.1 della #TramviaFi - dalla prossima settimana arrivano nuovi binari in viale Giannotti

Fermata Giannotti

Procedono i lavori per realizzare la linea tranviaria per Bagno a Ripoli. In viale Giannotti la prossima settimana inizia la posa dei binari nel tratto via Traversari-via Bandino. Le operazioni saranno effettuate di notte, dalle 22 alle 5: da lunedì 1° a mercoledì 3 settembre è in programma il getto del calcestruzzo; la settimana dopo, da lunedì 8 a mercoledì 11 settembre sarà la volta della posa delle rotaie; e ancora da lunedì 15 a mercoledì 18 settembre ancora il getto del calcestruzzo e la realizzazione dei cordoli. Dal punto di vista della circolazione i provvedimenti saranno sempre gli stessi: la chiusura della corsia di ingresso città di viale Giannotti a partire da via Erbosa e fino a via Ser Lapo Mazzei. Chiusa anche via del Bandino (da via Datini a viale Giannotti) mentre in via Datini sarà revocata la corsia preferenziale. I veicoli provenienti da viale Europa e diretti verso il centro città saranno indirizzati su via Datini-via Ser Lapo Mazzei.

Passando al cantiere G2 in viale Europa (tra via Olanda e via Cimitero del Pino) viene prorogata fino al 3 settembre la chiusura delle rampe di collegamento tra il viadotto Marco Polo e viale Europa.

Fonte testo: Comune di Firenze

  • Maggiori dettagli sulla linea 3.2.1
  • giovedì 28 agosto 2025

    Cantieri della #TramviaFi in piazza Donatello: Fuga di gas (Aggiornamento - Guasto riparato)

    Questa mattina dopo le 11 si è verificata una fuga di gas a seguito della rottura di un tubo di bassa pressione in piazzale Donatello lato via degli Artisti dove è attivo il cantiere della linea tranviaria per Bagno a Ripoli. Sul posto i Vigili del Fuoco, la Polizia Municipale (10 pattuglie impiegate) e gli addetti di Toscana Energia che hanno già effettuato la riparazione.  Durante i lavori è chiusa la direttrice verso viale Matteotti con deviazione dei veicoli diretti verso piazza della Libertà sull’itinerario via La Farina-via Masaccio. La circolazione è stata ripristinata intorno alle 12.45. 

    Fonte: Comune di Firenze

    Cantieri della #TramviaFi in piazza Donatello: Fuga di gas

    Fonte foto ToscanaTV

    Nel corso dei lavori per la tramvia, in piazzale Donatello, una squadra di operai ha accidentalmente danneggiato una conduttura del gas. L'incidente è avvenuto all'incrocio con via degli Artisti, quando un escavatore ha urtato e rotto un tubo in ghisa a bassa pressione.

    Per gestire la situazione, i vigili del fuoco di Firenze sono intervenuti prontamente, supportati dal nucleo NBCR (Nucleare, Biologico, Chimico, Radiologico) e dai tecnici di Toscana Energia. Per prevenire ogni rischio, il nucleo specializzato ha spruzzato acqua nebulizzata sull'area per tutta la durata dell'intervento.


    L'incidente ha richiesto la chiusura al traffico di viale Matteotti in direzione centro, con conseguente deviazione dei veicoli su via La Farina, e ha visto il dispiegamento di dieci pattuglie della polizia municipale per la gestione della viabilità.

    L'emergenza, iniziata intorno alle 11:20, si è risolta in circa un'ora e mezza, permettendo la riapertura di viale Matteotti intorno alle 12:45.

    Fonte notizia: La Repubblica Firenze

    sabato 23 agosto 2025

    #TramviaFi, approvato il progetto definitivo della linea 3.2.2 Libertà - Rovezzano che completerà la T3 (Bagno a Ripoli - Rovezzano)

    Un altro decisivo passo avanti verso il completamento del sistema tranviario fiorentino. La giunta comunale ha dato il via libera, su proposta dell’assessore alla Mobilità, Viabilità e Tramvia Andrea Giorgio, alla delibera di approvazione del progetto definitivo della linea 3.2.2 Libertà-Rovezzano, che si ricollega in piazza della Libertà con la linea per Bagno a Ripoli in corso di realizzazione.

    Dopo la chiusura della conferenza dei servizi sul progetto definitivo della linea 3.2.2 Libertà-Rovezzano che ha visto la partecipazione di vari enti (tra cui Comune di Firenze, Città Metropolitana di Firenze, Regione Toscana, Ministero delle Infrastrutture, Soprintendenza, RFI e via dicendo), il progetto è stato revisionato sulla base di osservazioni e pareri fino ad arrivare all’approvazione in giunta. Il passo successivo è la richiesta di offerta al concessionario Tram di Firenze per l’affidamento della progettazione esecutiva, della realizzazione e della successiva gestione.

    “La tramvia è stato uno dei punti forti del nostro programma elettorale, adesso si concretizza un ulteriore tassello cruciale della linea per Campo di Marte e Rovezzano e del complessivo sistema: stiamo parlando di un’infrastruttura strategica per unire la città, i vari quartieri e unire Firenze con i comuni della città metropolitana. – sottolinea la sindaca Sara Funaro – La tramvia è un mezzo di trasporto innovativo, sostenibile, al passo coi tempi, ce lo dimostrano i cittadini che la utilizzano e il sempre elevato livello di soddisfazione, per questo stiamo andando avanti con decisione sul completamento del sistema, è una delle azioni centrali di questo mandato. La sfida ambientale è una delle priorità del giorno d’oggi. Una rete tranviaria efficace vuol dire meno auto in circolazione, meno inquinamento, benefici per l’ambiente e la vivibilità urbana. La linea per Rovezzano, che prevede un investimento di 360 milioni di euro, rappresenta una risposta importante per un pezzo di città che l’attendeva da tempo. Sono previsti solo per questo tratto fino a 9 milioni di passeggeri all'anno, consentirà una riduzione significativa dei mezzi privati in circolazione e quindi delle emissioni di Co2 anche in questa parte di Firenze. C’è poi grande attenzione all’intermodalità grazie all'interscambio con la stazione di Campo di Marte e alla previsione del parcheggio scambiatore a Rovezzano, che servirà anche la fermata ferroviaria, per favorire sempre di più l’utilizzo del mezzo pubblico venendo incontro alle esigenze delle persone che si spostano”.

    “Grande soddisfazione per questo passaggio, fondamentale per la realizzazione di questa importante linea – ha detto l’assessore alla Mobilità, Viabilità e Tramvia Andrea Giorgio - La tramvia è l’opera più importante per la transizione ecologica della nostra città e migliora la vita delle persone: l’anno scorso sono stati superati i 39 milioni di passeggeri e quest’anno, anche grazie all’entrata in servizio della VACS con cui il tram arriva in piazza San Marco, nel cuore del centro storico, si stima di raggiungere quota 45 milioni. Con il completamento anche di questa linea che rappresenta la prosecuzione di quella Libertà-Bagno a Ripoli, un’altra parte della città avrà a disposizione un sistema trasporto moderno, efficiente e sostenibile. Senza dimenticare l’impatto sull’inquinamento, dal momento che quando la rete sarà completa si stimano 110 milioni di passeggeri all’anno e un taglio delle emissioni di Co2 di 32.700 tonnellate all’anno, e l’importanza sociale per l’intera città, con la riqualificazione e la connessione dei quartieri che saranno sempre più integrati”.

    Qualche informazione sulla linea Libertà-Rovezzano

    La linea si sviluppa su 6,1 km con 15 fermate. Dal punto di vista progettuale rappresenta il secondo lotto della Libertà-Bagno a Ripoli ma di fatto è la continuazione della linea tranviaria da piazza della Libertà verso lo stadio e Rovezzano.

    Da viale Don Minzoni i tram sottoattraversano la linea ferroviaria all’altezza di piazza delle Cure da dove imboccheranno viale dei Mille per arrivare allo stadio. La linea continua sui viali Fanti/Malta/Fanti, via Mamiani, viale Duse, via del Gignoro fino ad arrivare in via della Chimera e al capolinea Rovezzano.

    Qui sarà realizzato un nuovo parcheggio scambiatore con un ampliamento di quello esistente in corrispondenza della stazione ferroviaria (per circa 140 posti a cui si potranno aggiungere ulteriori 350 posti grazie al progetto di realizzazione dell'Hub intermodale di Rovezzano). Prevista anche un’area sosta più piccola (un’ottantina di posti auto e una quindicina per le moto) in adiacenza alla fermata “Rondinella” caratterizzato dall’inserimento di nuove alberature sia sui margini sia all’interno.

    Come nella linea per Bagno a Ripoli Anche nella linea Libertà-Rovezzano è previsto un tratto senza pali e catenaria di quasi 1,2 km tra piazza delle Cure e largo Gennarelli, praticamente tra le fermate “Mille” e “Campo di Marte”.

    Due le principali opere strutturali, il sottottraversamento del cavalcavia delle Cure (per il quale in sede di conferenza dei servizi e sulla base del parere del Mit è stata scelta la soluzione con il doppio binario più efficiente e funzionale in termini di esercizio) e il sovrappasso del Mensola all’altezza di via della Chimera.

    Costo complessivo dell’opera 360.013.553,42 di cui 354.743.764,83 ammessi a contribuzione pubblica (fondi statali ed europei).

    Rimanendo sulla linea per Rovezzano, nella stessa seduta la giunta ha approvato anche l’anticipo dell’acquisto di 3 tram della prevista flotta di 14 mezzi. Si tratta di tram ibridi, ovvero con alimentazione sia da catenaria sia da batteria, come i 16 già ordinati per la linea Bagno a Ripoli-Libertà. Il costo, pari a 12.045.000 è coperto da fondi europei e fondi statali.

    Fonte testo: Comune di Firenze

    domenica 17 agosto 2025

    Intervista all'assessore Andrea Giorgio sullo svolgimento dei lavori della linea 3.2.1 (Libertà - B. a Ripoli) futura T3 della #TramviaFi

    Fonte foto: Comune di Firenze

    In una recente intervista, l'assessore alla mobilità e alla tramvia di Firenze, Andrea Giorgio, ha fornito un aggiornamento completo sui progressi e le aspettative relative ai cantieri della linea tramviaria T3, che collegherà la città a Bagno a Ripoli.

    Lavori in corso e futuro prossimo

    L'assessore ha confermato che in autunno verranno aperti tutti i cantieri previsti per la linea T3, comprese le zone di piazza Beccaria e piazza Donatello, rendendo i lavori continui lungo l'intero percorso. L'obiettivo è mantenere il ritmo serrato per completare il progetto entro la fine del 2026, rispettando le scadenze del Pnrr. Nonostante si prevedano inevitabili disagi per i cittadini, l'amministrazione ha messo a punto un piano dettagliato per gestirne l'impatto sul traffico, che includerà un aumento dei presidi della polizia municipale e l'uso di tecnologie per contrastare la sosta selvaggia.

    I benefici della tramvia

    Giorgio ha sottolineato che la tramvia rappresenta un'opera strategica per la città, offrendo una soluzione efficace a problemi di vecchia data. Oltre a fornire un'alternativa affidabile e puntuale all'uso dell'auto privata, la nuova linea avrà un impatto positivo sia a livello sociale che ambientale. Dal punto di vista sociale, la tramvia mira a superare il concetto di "periferia" collegando e riqualificando quartieri diversi, rendendoli più integrati. A livello ambientale, si stima un risparmio annuale di 34.600 tonnellate di CO2. Inoltre, al termine dei lavori, verranno piantati 100 alberi in più per ogni chilometro di linea, contribuendo a rendere Firenze una città più sostenibile e vivibile.

    Fonte notizia: La Repubblica Firenze

    Lavori linea 3.2.1 (Libertà - B. a Ripoli) della #TramviaFi - da lunedì 18 agosto scatta il cantiere in piazzale Donatello

    I cantieri della linea tramviaria per Bagno a Ripoli arrivano in piazzale Donatello. Dalle 21 di lunedì 18 agosto prenderanno il via le lavorazioni per la realizzazione della sede tranviaria ma anche degli interventi sui sottoservizi e le sistemazioni urbane sul piazzale e su viale Gramsci fino a viale Segni. Ecco come si svilupperà il cantiere.

    PIAZZALE DONATELLO-VIALE GRAMSCI FINO A VIALE SEGNI CANTIERE B2: 430 metri durata 60 settimane

    Il cantiere ha uno sviluppo di 430 metri su piazzale Donatello e viale Gramsci fino a viale Segni. I lavori sono articolati in fasi per una durata complessiva di 60 settimane. La sede tramviaria prosegue da viale Matteotti verso viale Gramsci passando da piazzale Donatello dove i binari, che saranno realizzati con sede inerbita, si sdoppieranno intorno al cimitero monumentale degli Inglesi. Prevista la riorganizzazione con un ampliamento dell’area a verde creando un filtro di protezione al monumento e la modifica dell'attestazione di viale Gramsci con piazzale Donatello, in modo da avere un percorso pedonale che attraversa il viale e che porta anche all’ingresso monumentale del cimitero.

    Dopo il piazzale con l’ingresso in viale Gramsci la sede tranviaria torna al centro del viale, mentre sui due lati restano due corsie per senso di marcia. È prevista la riqualificazione dei controviali con pavimentazione in pietra, la realizzazione di aiuole verdi di separazione dalla viabilità di scorrimento, parcheggi in linea e una pista ciclabile bidirezionale su entrambi i lati del viale. All’altezza di viale Bernardo Segni sarà realizzata la fermata “Pellico” a banchina centrale.

    Fase 1: cantiere in piazzale Donatello lato ferrovia (direzione Libertà), durata 7 settimane 

    La cantierizzazione di due corsie del viale lato ferrovia nel tratto del piazzale Donatello tra l’intersezione con via degli Artisti e quella con via La Farina. Previsti lavori dei sottoservizi tra cui il nuovo acquedotto e la realizzazione delle sistemazioni urbane. 

    Dalle 21 di lunedì 18 agosto il cantiere interesserà prima l’incrocio con via degli Artisti dove gli interventi saranno realizzati per tratti con restringimenti alternati della viabilità e il transito sempre garantito. Quindi proseguirà lungo l'anello di piazzale Donatello. Saranno mantenuti i varchi di attraversamento per l'accessibilità agli impianti di distribuzione carburanti e due corsie per la viabilità.

    Fase 2: viale Gramsci tra piazzale Donatello e viale Segni, durata 10 settimane

    La cantierizzazione si sposta su viale Gramsci tra piazzale Donatello e viale Segni interessando una corsia del viale lato ferrovia e la porzione di controviale della fascia delle alberature. Continuano anche su questo tratto i lavori relativi ai sottoservizi e in particolare per il nuovo acquedotto e la realizzazione delle sistemazioni urbane. Garantite due corsie nei due sensi di marcia. Durante questa fase saranno eliminati temporaneamente la sosta tra gli alberi sul viale lato ferrovia, mentre sarà mantenuta nelle altre parti.

    Fase 3: piazzale Donatello (lato centro), durata 8 settimane

    Cantierizzazione di due corsie di piazzale Donatello lato centro per lavori di sottoservizi e le sistemazioni urbane. Per la viabilità restano a disposizione due corsie verso piazza Beccaria, sull’altro lato del piazzale nessuna variazione. Sul tratto cauterizzato sarà eliminata la sosta.

    Fase 4: viale Gramsci tra piazzale Donatello e viale Segni (lato centro), 8 settimane

    In questa fase il cantiere si sposta sul viale Gramsci interessando due corsie del viale lato centro più il controviale. I lavori saranno articolati in due sottofasi relative ad altrettanti tratti: da piazzale Donatello a via Pellico e da via Pellico a via della Mattonaia. Continuano gli interventi sui sottoservizi e la realizzazione delle sistemazioni urbane. Per la viabilità garantite almeno due corsie per senso di marcia. Nei tratti del controviale interessati dai lavori sarà eliminata la sosta che invece resterà negli altri tratti.

    Fase 5: piazzale Donatello (anello centrale) e viale Gramsci (centro carreggiata), 18 settimane

    In questa fase inizia la realizzazione della sede tranviaria nell’anello centrale di piazza Donatello e sull’asse di viale Gramsci fino a viale Segni. E ulteriori interventi di spostamento dei sottoservizi. Sia sul piazzale che nel viale restano a disposizione due corsie per senso di marcia ai lati del cantiere. Garantite anche le direttrici dal piazzale verso via La Farina e da via degli Artisti in direzione del piazzale (verso Beccaria). 

    Fase 6: piazzale Donatello e viale Gramsci (controviali e sede tranviaria), 9 settimane

    Nell’ultima fase saranno completate le sistemazioni urbane dei controviali e gli impianti tecnologici. La viabilità è quella definitiva con due corsie per senso di marcia.

    VIALE GIANNOTTI

    Procedono intanto i lavori in viale Giannotti. La prossima settimana è in programma una modifica di un cantiere già attivo. Martedì 19 agosto è previsto infatti la traslazione del cantiere F3 tra via Caponsacchi e via Uguccione della Faggiola sul lato Arno del viale. Per la circolazione restano due corsie con l’utilizzo anche della sede tranviaria riasfaltata in via temporanea. Nel tratto successivo (tra Uguccione della Faggiola e via del Bandino) le lavorazioni restano a centro carreggiata con una corsia per senso di marcia ai lati del cantiere.

    Fonte testo: Comune di Firenze

    giovedì 14 agosto 2025

    Lavori linea 3.2.1 (Libertà - B. a Ripoli della #TramviaFi - aperto il parcheggio scambiatore in via Pian di Ripoli


    Ulteriori 358 posti a disposizione dei residenti. È stato aperto oggi il secondo parcheggio scambiatore previsto dal progetto della linea tranviaria Libertà-Bagno a Ripoli e realizzato nel territorio di Bagno a Ripoli. 

    Erano presenti il presidente della Regione Eugenio Giani, la sindaca Sara Funaro, l’assessore alla Mobilità, Viabilità e Tramvia Andrea Giorgio, il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Pignotti. 

    “Avere la possibilità, in un'area che è al confine tra i comuni di Bagno a Ripoli e Firenze, di disporre di una struttura che permette alle auto di fermarsi e di non addentrarsi verso il centro cittadino, come già oggi accade a Villa Costanza lungo il percorso della tramvia verso Scandicci – ha spiegato il presidente della Regione Giani - consente di limitare fortemente l'accesso delle macchine inquinanti e contemporaneamente di fluidificare il traffico nell'area urbana. Dopo una tramvia su linee concentrate, salvo Scandicci, sul territorio comunale di Firenze i percorsi che collegheranno la città con Bagno a Ripoli e poi con Campi e poi con Sesto Fiorentino trasformeranno la mobilità nell’area urbana in un sistema articolato ed esteso e ben più vasto del Comune di Firenze e la che Regione Toscana ha incentivato con un investimento di 80 milioni di euro”.

    “Quella di oggi è una inaugurazione attesa – ha dichiarato la sindaca Funaro –. Si tratta del secondo parcheggio che apriamo sulla direttrice di viale Europa in poco tempo e presto arriverà quello vicino al Viadotto Marco Polo. Ed è fondamentale, perché con i suoi 358 posti diventerà un parcheggio di interscambio della tramvia, come lo è Villa Costanza per la linea 1. Grazie a queste aree sosta, infatti, i cittadini che arrivano dall’area sud di Firenze potranno lasciare l’auto e utilizzare la tramvia per raggiungere il centro della città. Inoltre, sono stati piantati tantissimi nuovi alberi a testimonianza dell’attenzione al verde e alla sostenibilità. Questo parcheggio, come l’altro aperto da fine maggio, fino al termine dei lavori della tramvia potrà essere utilizzato gratuitamente dando una risposta importante ai cittadini della zona”.

    “Un parcheggio importantissimo perché sarà un luogo dove le persone che vengono da fuori Firenze potranno lasciare l’auto e prendere la tramvia – ha ribadito l’assessore Giorgio –. L’idea è quella di gestire questi parcheggi scambiatori sul modello di quello di viale Guidoni, ovvero prevedendo abbonamenti scontati per chi ha l’abbonamento al TPL di modo che non diventino parcheggi per la sosta occasionale. Intanto, in attesa che i lavori della tramvia siano conclusi, queste aree sono a disposizione dei cittadini che possono lasciare qui l’auto senza limiti di orario, una opportunità utile in vista delle modifiche della sosta che avremo con l’avanzamento dei cantieri. Si tratta di quasi 360 posti che si sommano ai 272 a disposizione da fine maggio nell’altro parcheggio. Grande attenzione è stata poi dedicata al verde: sono stati piantati 320 nuovi alberi, quasi uno per posto auto. E una volta completata ci saranno 100 alberi in più per ogni chilometro di linea tranviaria” 

    “Un altro tassello della tramvia prende forma grazie al lavoro del Comune di Firenze con cui stiamo collaborando per realizzare quest’opera così strategica. Il parcheggio scambiatore da oltre 350 posti – afferma il sindaco di Bagno a Ripoli Pignotti – sarà uno snodo importantissimo per gli utenti della tramvia che qui potranno lasciare l’auto privata in favore del mezzo pubblico. Per il momento verrà aperto gratuitamente. Stiamo lavorando all’affidamento della gestione e una volta che il tram entrerà in esercizio sono previste agevolazioni per gli utenti con abbonamento e per gli abitanti di Bagno a Ripoli, così come una zona per la sosta riservata ai residenti”.

    Destinato a intercettare il traffico proveniente dalla direttrice di Pontassieve oltre a servire il nodo di interscambio tra il capolinea tranviario e il futuro hub del trasporto extraurbano, il parcheggio P3 ha 358 posti auto di cui 22 con ricarica per i veicoli elettrici. Come nel parcheggio P2 aperto a maggio (272 posti di cui 22 destinati ai veicoli a ricarica elettrica e 16 dedicati ai portatori di handicap), i residenti potranno sostare gratuitamente fino alla fine dei lavori della linea e senza vincoli di orario. Sono ancora in corso i lavori di adeguamento/sistemazione del P1 adiacente al P2 e ad esso collegato. Qui i posti saranno di cui 22 destinati ai veicoli a ricarica elettrica. Complessivamente nei tre parcheggi scambiatori sulla direttrice viale Europa-via Pian di Ripoli saranno a disposizione 826 posti.

    Parcheggi “verdi”

    Il progetto dei tre parcheggi scambiatori riserva una grande attenzione per il verde con fasce alberate perimetrali e filari alberati per ombreggiare gli stalli. Sono state scelte specie arbustive ed arboree autoctone con l’impianto di aceri ricci e olmi ibridi resistenti alla grafiosi selezionati dal CNR di Firenze. La crescita veloce degli esemplari delle due specie consentirà una veloce copertura dell’area destinata alla sosta delle macchine. Nello specifico il progetto del parcheggio P3 prevede circa 320 alberi di nuovo impianto distribuiti su una superficie di oltre 20mila metri quadrati. La superficie a verde del parcheggio si estende su 6.500 metri quadrati a cui va sommata la superficie degli stalli inerbiti di quasi 4.680 metri quadrati per un totale di 11.175 metri quadrati “verdi”. Nel parcheggio P2 gli alberi di nuovo impianto sono circa 260 distribuiti su di una superficie di quasi 15.550 metri quadrati di cui 2.316 metri quadrati a verde che, gli ulteriori 5.450 metri quadrati degli stalli inerbiti, porta a oltre quasi 7.770 i metri quadrati “verdi”. A questi si aggiungeranno gli stalli inerbiti del P1 in corso di realizzazione con un ulteriore contributo pari a 1.980 metri quadrati, arrivando quindi a 9.680 metri quadrati di superficie verde.

    Fonte testo e foto: Comune di Firenze

    giovedì 7 agosto 2025

    Lavori linea 3.2.1 (Libertà - B. a Ripoli) della #TramviaFi - in viale Matteotti scatta il ribaltamento del cantiere sul lato centro storico


    Fermata Matteotti


    Vanno avanti i lavori per la realizzazione della linea tranviaria per Bagno a Ripoli e dalla sera di domani, venerdì 8 agosto, sono in programma le operazioni per ribaltamento del cantiere di viale Matteotti B1 sul lato centro.

    Dal punto di vista dei provvedimenti, dalle 21 di domani sono previsti restringimenti di carreggiata tra via Fra’ Bartolommeo e via Benivieni per la predisposizione della nuova viabilità (sempre due corsie per senso di marcia) che sarà traslata sul lato del viale finora interessato dai lavori.

    A seguire scatterà cantierizzazione vera e propria con restringimenti tra via La Marmora e il numero civico 25 e tra via Cherubini e piazza Del Lungo. Per quanto riguarda le lavorazioni saranno realizzate le opere impiantistiche, le sistemazioni stradali e opere a verde intorno alle alberature. Anche in questo caso il cantiere occupa una corsia e la porzione del controviale tra le alberature con il mantenimento di due corsie per senso di marcia nei tratti di volta in volta interessati. Successivamente il cantiere si allungherà fino ad arrivare a piazzale Donatello (fasi 5 e 6) sempre con restringimenti di carreggiata.

    Le fasi seguenti riguardano la realizzazione della sede tranviaria a centro viale (fase 7) e la riqualificazione dei controviali (fase 8). I provvedimenti di queste fasi saranno comunicati successivamente.

    Fonte testo: Comune di Firenze


    mercoledì 6 agosto 2025

    Lavori linea 3.2.1 (Libertà - B. a Ripoli) della #TramviaFi - da domani i lavori arrivano nella strettoia di viale Giannotti tra piazza Gavinana e via Caponsacchi

     

    Fermata Giannotti

    Procedono i lavori della linea tranviaria per Bagno a Ripoli. Dopo i lavori propedeutici, giovedì 7 agosto inizierà la cantierizzazione in viale Giannotti tra la rotatoria di piazza Gavinana a via Caponsacchi in anticipo rispetto al cronoprogramma iniziale in cui era prevista nell’ultima settimana di settembre. 

    VIALE GIANNOTTI (F2): 200 metri di estensione di cantiere tra piazza Gavinana e via Caponsacchi, durata 25 settimane

    Il tratto interessato dai lavori è quello tra piazza Gavinana e via Caponsacchi. I binari saranno realizzati in continuità con il tratto successivo del viale già oggetto di cantierizzazione. Data l’ampiezza ridotta della carreggiata e la realizzazione della fermata “Giannotti” tra la piazza e via Bartolomeo Scala, la viabilità sarà divisa: la direttrice in ingresso città sarà mantenuta su viale Gianotti con prosecuzione in via Adriani-via di Villamagna e su via Poggio Bracciolini-piazza Ravenna dove è già stata revocata la corsia preferenziale. Pei i mezzi in uscita città due gli itinerari a disposizione: per le provenienze da via Coluccio Salutati da via di Ripoli con il rientro su viale Giannotti tramite via Accolti (ma sarà possibile anche proseguire su via di Ripoli). I veicoli in arrivo da via Poggio Bracciolini utilizzeranno via Giovanni Dalle Bande Nere, piazza Gualfredotto da Milano, via Datini per poi rientrare in viale Giannotti tramite via Uguccione della Faggiola (che diventerà a senso unico verso il viale). 

    Oltre alla realizzazione della sede tranviaria e della fermata, previsti anche la riqualificazione urbana e il rinnovo dei sottoservizi. 

    Dal 21 luglio sono stati effettuati gli interventi propedeutici relativi alla risagomatura della rotatoria e alla rimozione degli spartitraffico.

    Fase 1: cantiere lato via di Ripoli, durata 7 settimane

    La cantierizzazione inizierà giovedì 7 agosto sulla porzione del viale lato via di Ripoli. Previsti lavori sui sottoservizi tra cui il rifacimento della fognatura, la realizzazione dell’impianto di illuminazione pubblica e delle sistemazioni urbane. Per la viabilità resta una corsia verso il centro, i mezzi in uscita città utilizzeranno i due itinerari già descritti: via Coluccio Salutati-via di Ripoli-via Accolti e rientro su viale Giannotti tramite via Accolti; via Poggio Bracciolini-piazza Gavinana-via Giovanni Dalle Bande Nere-piazza Gualfredotto da Milano-via Datini-via Uguccione della Faggiola e rientro su viale Giannotti.

    Fase 2: cantiere al centro viale e sul lato Arno, durata 16 settimane

    Il cantiere viene ribaltato sul lato Arno del viale e al contempo interessa la porzione centrale della carreggiata. Le lavorazioni consistono nella realizzazione della sede tranviaria compresa la posa di binari, le opere tecnologiche e le sistemazioni urbane

    Anche in questa fase resta una corsia per la viabilità (lato via di Ripoli) che sarà utilizzata come da configurazione definitiva, ovvero in uscita città. La direttrice verso il centro in arrivo su viale Giannotti sarà instradata sul percorso via Caponsacchi-piazza Gualfredotto Da Milano-via Giovanni Dalle Bande Nere-via Adriani-via di Villamagna.

    Al termine dei lavori il tratto sarà nella configurazione finale con recinzioni leggere dell’area della sede e della fermata in attesa dell’avvio del pre-esercizio.

    Fonte testo: Comune di Firenze

    • Maggiori dettagli sulla linea 3.2.1