![]() |
Capolinea Libertà |
![]() |
Matteotti |
![]() |
Donatello |
![]() |
Pellico |
![]() |
Leopardi |
![]() |
Beccaria |
![]() |
Piave |
![]() |
Ghirlandaio |
![]() |
Verrazzano |
![]() |
Giannotti |
![]() |
Bandino |
![]() |
Erbosa |
![]() |
Europa 1 |
![]() |
Europa 2 |
![]() |
Pino |
![]() |
Olmi |
![]() |
Capolinea di Bagno a Ripoli |
Dalla terrazza della casa di mia madre ho assistito al (lento) progredire della costruzione della linea 1 della tranvia di Firenze. Ne sono diventato un fan. Qui è possibile seguire l'evoluzione di quest'opera, l’esercizio, le novità.
![]() |
Capolinea Libertà |
![]() |
Matteotti |
![]() |
Donatello |
![]() |
Pellico |
![]() |
Leopardi |
![]() |
Beccaria |
![]() |
Piave |
![]() |
Ghirlandaio |
![]() |
Verrazzano |
![]() |
Giannotti |
![]() |
Bandino |
![]() |
Erbosa |
![]() |
Europa 1 |
![]() |
Europa 2 |
![]() |
Pino |
![]() |
Olmi |
![]() |
Capolinea di Bagno a Ripoli |
![]() |
Cliccare sull'immagine per ingrandire |
Nella planimetria del deposito di Bagno a Ripoli, costruito per le necessità della linea 3.2.1 (Libertà - Bagno a Ripoli) la parte tratteggiata rappresenta l'ampliamento necessario per la messa in esercizio del secondo troncone della linea T3 (linea 3.2.2 - Libertà - Rovezzano).
Fonte immagine: Comune di Firenze
Maggiori dettagli:
Vanno avanti i lavori della linea tranviaria per Bagno a Ripoli. La prossima settimana è in programma l’asfaltatura definitiva delle corsie lato centro di piazza Piave. Previsti restringimenti e divieti di sosta tra via del Malcontenti e lungarno della Zecca Vecchia nelle notti tra lunedì 8 e martedì 9 e tra martedì 9 e mercoledì 10 settembre (orario 21-6).
Procedono i lavori anche in viale Giannotti. Da lunedì sera (21.30) sono previste le operazioni preliminari della fase 2 del cantiere F4 (via Traversari-viale Europa-largo Novello) che prevede la cantierizzazione a centro carreggiata. Per questo sarà rimossa l’isola centrale con spostamento della fermata del TPL nel tratto successivo di viale Giannotti tra via di Ripoli e via Erbosa. Al termine di queste lavorazioni preliminari scatteranno i lavori veri e propri con restringimento di carreggiata nel tratto interessato e una corsia per senso di marcia ai lati del cantiere.
Fonte testo: Comune di Firenze
SCANDICCI, 5 settembre 2025 – GEST informa che i lavori di sostituzione dei binari usurati nella curva tra viale Rosselli e via Iacopo da Diacceto si sono conclusi con successo, in anticipo rispetto al cronoprogramma. A partire da domenica 7 settembre la linea T1 tornerà a garantire il servizio regolare, con la riapertura del tratto “Porta al Prato – Leopolda” – “Alamanni Stazione S. M. N.”.
La curva, realizzata nel 2010 come scambio e caratterizzata da una geometria particolare, è stata oggetto di un importante intervento strutturale: sono stati sostituiti circa 160 metri di rotaie su un tratto di 40 metri. L’operazione più significativa ha previsto la demolizione e ricostruzione delle opere civili, con la rimozione del porfido, il taglio dello scambio, la posa della nuova soletta e l’installazione delle rotaie secondo una geometria aggiornata. Tutti gli elementi stradali – dal porfido alle caditoie – sono stati smontati e riposizionati a regola d’arte, restituendo alla curva il suo aspetto originario.
«Avevamo promesso di completare i lavori prima della riapertura delle scuole e siamo estremamente soddisfatti di aver rispettato i tempi, nonostante alcuni imprevisti e le difficoltà legate al meteo. Dalla prima corsa di domenica 7 settembre la linea T1 riprenderà regolarmente il servizio. Un particolare ringraziamento va alle ditte esterne e ai lavoratori di GEST che hanno operato senza sosta per consentire il rispetto dei tempi» ha dichiarato l’amministratore delegato di GEST, Denis Ratto.
“La riapertura completa della linea T1 è un’ottima notizia. Si trattava di un intervento di manutenzione necessario per un servizio di massima qualità, siamo soddisfatti che termini prima del previsto permettendo così ai cittadini di poter tornare a fruire completamente della linea. Ringraziamo GEST, con cui c’è un grande lavoro di squadra, cittadini e utenti della tramvia per la pazienza durante questo periodo. La tramvia è un mezzo sempre più apprezzato e utilizzato, lo dimostrano i dati, nei primi sei mesi dell’anno ha registrato 22,7 milioni di passeggeri con un aumento del 20% rispetto al 2024. Siamo sempre impegnati per un sistema tranviario efficiente, di qualità e sostenibile che unisca la città” ha dichiarato la sindaca Sara Funaro.
“Orgogliosi che si riesca a restituire prima del previsto un servizio fondamentale ai cittadini. In un’estate di cantieri molto impattanti, dopo la Bolognese e il viadotto dell’Indiano, anche i lavori alla T1 finiscono in anticipo rispetto a quanto previsto. È un’ottima notizia, a maggior ragione perché si tratta di un intervento delicato su un servizio fondamentale per la città e molto usato dai fiorentini, pendolari e turisti. È un risultato importante, frutto del lavoro comune e della collaborazione con GEST con cui abbiamo gestito gli inevitabili disagi, sempre con una grande attenzione e ascolto delle esigenze dei cittadini cui chiediamo scusa per i disservizi consapevoli però che fossero interventi fondamentali per la sicurezza e il confort” ha commentato l’assessore alla Mobilità, Viabilità e Tramvia Andrea Giorgio.
Si tratta del più complesso intervento di manutenzione mai realizzato sulla rete tramviaria di Firenze, parte di un programma più ampio che comprende decine di attività quotidiane finalizzate a garantire la sicurezza dell’infrastruttura, costantemente monitorata e sottoposta a verifiche e controlli dalle squadre di manutenzione di GEST.
Fonte notizia e Foto GEST
![]() |
Viale Don Minzoni - Chiesa del Buonconsiglio |
![]() |
Viale dei Mille - Chiesa dei Sette Santi |
![]() |
V.le dei Mille - Stadio - V.le Fanti |
![]() |
Viale M. Fanti |
![]() |
Largo Gennarelli |
![]() |
Largo Gennarelli |
![]() |
Viale Malta - via Puccioni |
![]() |
V.le Malta - Sottostazione |
![]() |
Via Mamiani |
SCANDICCI, 01 settembre 2025 – GEST informa che Cobas Lavoro Privato ha proclamato uno sciopero aziendale di 24 ore per il giorno lunedì 15 settembre 2025, pertanto i tram potrebbero subire ritardi o cancellazioni di corse.
Il servizio sarà garantito dalle 6:30 alle 9:30 e dalle 17:00 alle 20:00.
Lo sciopero coinvolgerà sia il personale viaggiante che gli altri settori aziendali.
La regolarità del servizio dei tram dipenderà dalle adesioni allo sciopero.
La percentuale di adesione a precedenti scioperi indetti dalla medesima sigla è stata del 15%.
I motivi dello sciopero
Inidoneità del personale viaggiante, Relazioni con il personale, Provvedimenti disciplinari, Sicurezza e qualità dell’esercizio, Premio produzione, Commissione Turni, Posti auto, Turni in bianco, Ferie d’ufficio, Welfare notti e giorno di servizio potenziato, Buoni pasto, Indennità e servizio domenicale.
Fonte testo: GEST
![]() |
Viale Don Minzoni |
![]() |
Viale Don Minzoni |
![]() |
Piazza delle Cure - Viale dei Mille |
![]() |
Fermata Giannotti |
Procedono i lavori per realizzare la linea tranviaria per Bagno a Ripoli. In viale Giannotti la prossima settimana inizia la posa dei binari nel tratto via Traversari-via Bandino. Le operazioni saranno effettuate di notte, dalle 22 alle 5: da lunedì 1° a mercoledì 3 settembre è in programma il getto del calcestruzzo; la settimana dopo, da lunedì 8 a mercoledì 11 settembre sarà la volta della posa delle rotaie; e ancora da lunedì 15 a mercoledì 18 settembre ancora il getto del calcestruzzo e la realizzazione dei cordoli. Dal punto di vista della circolazione i provvedimenti saranno sempre gli stessi: la chiusura della corsia di ingresso città di viale Giannotti a partire da via Erbosa e fino a via Ser Lapo Mazzei. Chiusa anche via del Bandino (da via Datini a viale Giannotti) mentre in via Datini sarà revocata la corsia preferenziale. I veicoli provenienti da viale Europa e diretti verso il centro città saranno indirizzati su via Datini-via Ser Lapo Mazzei.
Passando al cantiere G2 in viale Europa (tra via Olanda e via Cimitero del Pino) viene prorogata fino al 3 settembre la chiusura delle rampe di collegamento tra il viadotto Marco Polo e viale Europa.
Fonte testo: Comune di Firenze
![]() |
Masaccio |
![]() |
Mille |
![]() |
Marconi |
![]() |
Stadio |
![]() |
Campo di Marte |
![]() |
Calvi |
![]() |
Paoli |
![]() |
Fanti |
![]() |
Duse |
![]() |
Verga |
![]() |
Coverciano |
![]() |
Manni |
![]() |
Rondinella |
![]() |
Vitelli |
![]() |
Rovezzano |
Questa mattina dopo le 11 si è verificata una fuga di gas a seguito della rottura di un tubo di bassa pressione in piazzale Donatello lato via degli Artisti dove è attivo il cantiere della linea tranviaria per Bagno a Ripoli. Sul posto i Vigili del Fuoco, la Polizia Municipale (10 pattuglie impiegate) e gli addetti di Toscana Energia che hanno già effettuato la riparazione. Durante i lavori è chiusa la direttrice verso viale Matteotti con deviazione dei veicoli diretti verso piazza della Libertà sull’itinerario via La Farina-via Masaccio. La circolazione è stata ripristinata intorno alle 12.45.
Fonte: Comune di Firenze
![]() |
Fonte foto ToscanaTV |
Nel corso dei lavori per la tramvia, in piazzale Donatello, una squadra di operai ha accidentalmente danneggiato una conduttura del gas. L'incidente è avvenuto all'incrocio con via degli Artisti, quando un escavatore ha urtato e rotto un tubo in ghisa a bassa pressione.
Per gestire la situazione, i vigili del fuoco di Firenze sono intervenuti prontamente, supportati dal nucleo NBCR (Nucleare, Biologico, Chimico, Radiologico) e dai tecnici di Toscana Energia. Per prevenire ogni rischio, il nucleo specializzato ha spruzzato acqua nebulizzata sull'area per tutta la durata dell'intervento.
L'incidente ha richiesto la chiusura al traffico di viale Matteotti in direzione centro, con conseguente deviazione dei veicoli su via La Farina, e ha visto il dispiegamento di dieci pattuglie della polizia municipale per la gestione della viabilità.
L'emergenza, iniziata intorno alle 11:20, si è risolta in circa un'ora e mezza, permettendo la riapertura di viale Matteotti intorno alle 12:45.
Fonte notizia: La Repubblica Firenze